Aiuto per un problema
Ho un problema su questo punto di un problema:
il problema è: nel piano cartesiano è data la circonferenza y di equazione x^2+y^2+2x-8=0 siano A e B i suoi punti di intersezione con l'asse delle ascisse (Xa
a) si consideri la retta generica passante per B e con coefficiente angolare m<0 e sia E il suo ulteriore punto di intersezione con la circonferenza y.
Si determinino le coordinate di E in funzione di m.
Potreste aiutarmi Grazie
il problema è: nel piano cartesiano è data la circonferenza y di equazione x^2+y^2+2x-8=0 siano A e B i suoi punti di intersezione con l'asse delle ascisse (Xa
Si determinino le coordinate di E in funzione di m.
Potreste aiutarmi Grazie
Risposte
benvenuto nel forum!
Se però leggi bene il regolamento, vedrai che è previsto che chi chiede aiuto debba esporre i propri tentativi di soluzione, e solo in questo caso sarà possibile ricevere spiegazioni e chiarimenti
Se però leggi bene il regolamento, vedrai che è previsto che chi chiede aiuto debba esporre i propri tentativi di soluzione, e solo in questo caso sarà possibile ricevere spiegazioni e chiarimenti
ho provato ad utilizzare l'equazione del fascio di rette passante per il punto B, ma non riesco a trovare le coordinate del punto E in funzione di m
veramente c'è scritto che il fascio deve passare per B
a me la retta generica viene y=m(x-2)
ora devi metterla a sistema con la circonferenza per trovare le coordinate di E
prova e poi facci sapere
a me la retta generica viene y=m(x-2)
ora devi metterla a sistema con la circonferenza per trovare le coordinate di E
prova e poi facci sapere
abbiamo fatto il sistema, abbiamo sostituiti m(x-2) alla y dell'equazione della circonferenza e viene un'equazione di secondo grado per la x
(1+m^2)x^2+(2-4m^2)x+4m^2-8=0
il delta viene 36 e le soluzioni sono: 2 e (-8+4m^2)/(2+2m^2)
Ed ora? che fare?
grazie per la tua disponibilità.
(1+m^2)x^2+(2-4m^2)x+4m^2-8=0
il delta viene 36 e le soluzioni sono: 2 e (-8+4m^2)/(2+2m^2)
Ed ora? che fare?
grazie per la tua disponibilità.
visto che la richiesta era solo di trovare le coordinate di E in funzione di m, direi che ormai sei giunto alla fine; ti basta ricavare anche la y, sostituendo nell'equazione della retta i valori di x che hai trovato