Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti... ho un classico esercizio sulle sfere che non riesco a risolvere... Avendo una sfera S di equazione $(x - 1)^2$ +$y^2$ +$z^2$ = 4 e un piano $\pi$: y = 0, come faccio a trovare un piano $\alpha$ parallelo a $\pi$ tale che S$nn$$\alpha$ sia una circonferenza di raggio 1?
Siccome è un piano parallelo a y = 0 ho pensato di mettere y = t per indicare il fascio, sostituire nell'equazione della ...
Che ne dite di proporre qui le partite più incredibili e/o geniali della storia?
Comincio io, guardate questa.

[tex]\int \sqrt{3-2x}[/tex]
Allora in pratica l'ho scritto come esponenziale.
A me risulta integrale di 2 radice cubica dell'argomento fratto 3
Ma il risultato non vuole quel due al numeratore, non capisco perchè.

Ciao a tutti, ho alcune difficoltà a risolvere esercizi di geometria analitica, anche perchè nel libro spiegazioni ed esempi non sono molto chiari..
Potreste dirmi che condizioni devo imporre perchè due piani siano ortogonali (sia nel caso in cui siano espressi in forma cartesiana che parametrica)?
E perchè una retta sia perpendicolare ad un piano?
Mi sarebbe utile per risolvere questo esercizio:
Dato il piano F: x+2y-3z=10 ed il punto P=(1,-1,1) trovare il piede H della perpendicolare da ...

Ciao a tutti,
ho avuto difficoltà a trovare l'inverso dell'elemento $g:=J+ x^2+4$ nel campo $(ZZ/(7ZZ))"/"J$ con $J$ ideale generato dal polinomio $f:= x^4+3x+1$.
Ho provato a dividere il polinomio $f$ per $x^2+4$ ma non riesco a ottenere un polinomio del campo che moltiplicato per $g$ mi da l'elemento neutro $1+J$.Ci sono altre strade che posso prendere?

salve a tutti,
intanto scrivo delle cose per vedere se ho capito:
ad esempio ho un'applicazione lineare del tipo $ F(x,y)=(2x+y,x-y,-x+3x) $ ...la matrice associata rispetto alle base canoniche sarà $ ( ( 2 , 1 ),( 1 , -1 ),( -1 , 3 ) ) $ ...questo significa che se prendo un vettro a caso $ v=(1,2) in RR^2 $ ,calcolando le coordinate di $ v $ e $ F(v) $ rispettivamente nella base canonica di partenza e di arrivo avrò che $ v=e_1+2e_2-> $ $ ( ( 1 ),( 2 ) ) $ ......e $ F(v)=4e_1-e_2+5e_3->( ( 4 ),( -1 ),( 5 ) ) $ ...che ...

almeno così sembra: In un triangolo equilatero $ABC$, di lato $a$, si fissi un punto $P$ su $AB$ e lo si proietti sui lati $AC$ e $BC$ in $M$ e $N$. Trovare l'area del triangolo $MNP$.
Nei miei tentativi di risoluzione sono precipitato negli abissi della negazione della validità del teorema di Piatgora e del criteri di uguaglianza dei triangoli rettangoli. Eppure sembra un ...

Dal titolosi capisce un po' già tutto.
Sto facendo la tesina sull'ironia e mi servirebbe un collegamento con la Fisica, altrimenti la porto fuori tema :S
Consigli?
Ps. Ho già postato nella sezione Tesine -> Qui!

ok raga,so k vi ho letteralmente rotto le balle cn sto studio di funzione ma come al solito io sn 1 incapace in mate e ho bisogno di voi
Allora ho risolto a metà qst studio di funzione e vorrei k lo vedeste x verificare se è giusto o meno e darmi qlk consiglio su cm continuare:
f:x appart Xf -> f(x)= (2/3)^(2x-1) - 4/9(qst ultimo non è all'espo ma sta in basso)
DOMINIO:
ho posto 2x-1 appartenente ad R visto k all'origine ho una funzione esponenziale,il dominio della funzione esponenz è ...

Ciao, la mia tesina sulla maturità riguarderà le equazioni differenziali e i circuiti. Ho provato a trovare le funzioni che esprimono la carica del condensatore e l'intensità di corrente in un circuito LC ma non ho un libro di testo su cui posso verificare se abbia fatto giusto o meno. Potete darmi una mano voi?
Per la legge di Kirchhoff l'equazione da cui devo partire è la seguente:
$L (di)/dt + q/C = 0$
Dove L è l'induttanza mentre q e C sono rispettivamente la carica e la capacità del ...

Salve a tutti ho un esercizio che davvero non riesco a concludere!!! Allora la traccia mi dice:
Fissato nel piano affine euclideo un riferimento cartesiano ortonormale, si consideri la conica $ cc(I) $ di equazione $ 3x^( 2) $+ $ 3y^( 2) $+2x-2=0
(1) Si scriva la matrice A associata alla conica nel riferimento fissao.
allora il la matrice me la sono calcolata ed è $ ( ( 3 , 0 , 1 ),( 0 , 3 , 0 ),( 1, 0, -2) ) $
(2) Si classifichi la conica.
allora calcolandomi il determinante della matrice A il ...

Salve a tutti, durante la preparazione all'esame di meccanica razionale ho avuto difficoltà nel calcolo di questa primitiva:
$ e^{(-x^5)/5} $
Qualcuno saprebbe illuminarmi??? Grazie!
Se io ho la funzione $y=e^(-|x|)$
come faccio a sapere se è limitata e se ammette massimo o minimo?
c'è qualcuno che me lo può spiegare grazie mille...

Ciao gente!!
Sto sempre cercando di risolvere quel famoso compito del mio professore... Per ora sono letteralmente bloccata nella parte relativa ai gruppi..Comunque vado dritta al sodo (finalmente! ). Il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia $G$ un gruppo generato da 2 elementi $a$, $b$ tali che $a^2=b^9=e$ e $ba=ab^8$.
1) Determinare l'ordine di $G$.
2) Determinare gli elementi di ordine 2 in $G$.
3) ...

ciao a tutti! Ho un dubbio su come risolvere questo studio di funzione: $ f(x)=sqrt(|x^2 - 10x|) $ e in particolare sullo studio del limite $ lim_(x -> + oo) sqrt (x^2 - 10x) - x $ per lo studio dell'asintoto obliquo... qualcuno saprebbe spiegarmi come si esegue? grazie mille

Buon giorno a tutti ragazzi.
So che è una domanda stupida ma mi potreste dire, mediante raffigurazione, il dominio di $ sqrt(y^(2)-x^(4) ) $ ???
E' che trovo molta difficolta nella rappresentazione dei domini a due variabili. Problema che con le funzioni a una variabile non mi si è mai posto...
grazie in anticipo.

ciao a tutti...vorrei delle spiegazioni chiare su cosa si intende lo studio di un ENDOMORFISMO...
io ho provato a gestire l'esercizio in questo modo :
- calcolo il rango della matrice formata dai vettori dell'andomorfismo; rk=Im f
- din Ker f = dim sottospazio- dim Im f
-ho trovato una base dell' Im f
- se il det della mia matrice è diverso da zero allora è un AUTOMORFISMO
-se è uguale a zero ?? NON SO COSA SARA'
Poi mi calcolo il polinomio caratteristico ed i relativi autovalori per ...

Salve gente, avrei bisogno di una conferma (o smentita) alla seguente questione:
sono alle prese con un esercizio di regressione lineare multipla piuttosto semplice.
Mi viene dato l'output di Analisi Dati di Excel dove compare il valore dell'intercetta e di 3 coefficienti di regressione relativi a 3 variabili, e ho i relativi p-value.
Uno di questi p-value è pari al 24% (diversamente dagli altri che si aggirano attorno allo 0,4% se non meno) e già questo mi indica che la variabile X3 a cui ...

Buonasera a tutti!
Non so perchè ma non riesco a stendere la dimostrazione di tale teorema:
"Dato $Y$ sottospazio di $X$, con $(X,theta)$ e $(Y,theta_Y)$, vale l'implicazione: $YinC$ $rArr$ $C'subeC$, dove con $C$ si denota la famiglia dei chiusi di $(X,theta)$ e con $C'$ quella di $(Y,theta_Y)$".
Ho dimostrato facilmente il teorema duale per gli aperti ma qui con i chiusi non so ...

Ho questo esercizio:
Rappresentare la sfera tangente al piano $TT$ nel punto $Q=(1,-2,-1)$ e passante per il punto $T=(1,-2,0)$
Ho pensato all'equazione del piano tangente alla sfera che ha equazione di cordinate:
$x_1*x+y_1*y+z_1*z+a*((x+x_1)/2)+b*((y_1+y)/2)+c*((z_1+z)/2)+d=0<br />
<br />
e faccio passare il punto Q, trovandomi le variabili $a,b,c,d$ messe a sistema con altre due equazioni:<br />
<br />
la prima quella della sfera passante per $Q$ : $1+4+1+a-2b-c+d=0$<br />
<br />
la seconda quella della sfera passante per $T$ : $1+4+a-2b+d=0$<br />
<br />
inoltre un altra condizione importante affinche sia una sfera è che deve essere verificato: $a^2+b^2+c^2-4d>0$
va bene come ragionamento?