Integrale banale

Darèios89
[tex]\int \sqrt{3-2x}[/tex]

Allora in pratica l'ho scritto come esponenziale.

A me risulta integrale di 2 radice cubica dell'argomento fratto 3

Ma il risultato non vuole quel due al numeratore, non capisco perchè.

Risposte
Seneca1
"guitarplaying":
[tex]\int \sqrt{3-2x}[tex]

=[tex]\int \frac{3-2x}^(3/2){\frac{3}{2}}[/tex]

=[tex]\int 2\frac{\sqrt[3]{3-2x}}{3}[/tex]

Perchè già qui è sbagliato?[/tex]


Non si capisce molto... Puoi spiegare i passaggi?

Darèios89
Ho povato a rispiegarlo nell'intestazione.

pier.armeli
"guitarplaying":
[tex]\int \sqrt{3-2x}[/tex]

Allora in pratica l'ho scritto come esponenziale.

A me risulta integrale di 2 radice cubica dell'argomento fratto 3

Ma il risultato non vuole quel due al numeratore, non capisco perchè.


$ int_()^() (3-2x)^(1/2)dx=-1/2( int_()^() -2(3-2x)^(1/2)dx)=-1/2(3-2x)^(1/2+1)/(1/2+1)=-(3-2x)^(3/2)/3 $

Darèios89
Scusa, ma dovrebbe essere un integrale immediato, ma non capisco, perchè hai moltiplicato per 1/2?
Hai applicato una formula o qualcosa? Perchè devo moltiplicarlo e non lasciarlo applicando la proprietà degloi esponenziali?

pier.armeli
"guitarplaying":
Scusa, ma dovrebbe essere un integrale immediato, ma non capisco, perchè hai moltiplicato per 1/2?
Hai applicato una formula o qualcosa? Perchè devo moltiplicarlo e non lasciarlo applicando la proprietà degloi esponenziali?


Infatti è un'integrale immediato, però se come fattore non c'è la derivata della funzione non puoi procedere.
Dicci se il risultato è corretto ..

Darèios89
Si il risultato è giusto, ma non ho capito il perchè di [tex]\frac{1}{2}[/tex] che moltiplica...

pier.armeli
Ho già scritto, che "se come fattore non c'è la derivata della funzione non puoi procedere". Quindi devi moltiplicare per $-2$ (che è la derivata di $3-2x$), ma per lasciare l'integrale invariato devi allo stesso tempo moltiplicare per $-1/2$.

Darèios89
Mh.....vabbè, evidentemente devo studiarli meglio, non riesco a capire, quindi...tii ringrazio tanto, ma non ho capito, perchè per calcolare l'integrale devo calcolare la derivata della funzione....

pier.armeli
Non devi calcolare la derivata della funzione. Devi avere la derivata della funzione. Se non ce l'hai devi inserirla. Questo si può fare solo quando la derivata è un numero, altrimenti si deve procedere diversamente.

Fai una cosa semplicissima: prendi il risultato e fai la derivata. Se non ti viene la funzione uguale a quella di partenza e differisce per qualche fattore, allora quel fattore è proprio quello mancante. Con un po' di pratica imparerai. In alternativa, l'integrale si poteva risolvere per sostituzione, ma è un po' più lunga e perditempo come cosa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.