Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto cercando di risolvere questo integrale, preso da una vecchia prova di esame.
Qualcuno saprebbe darmi un suggerimento, magari su come trasformare la funzione?
Grazie.
$int(1/((x-1)^2 * (x^2+4))dx)$
Una disuguaglianza dovuta a Kolmogorov afferma che:
Siano [tex]\xi_1, \xi_2, \ldots, \xi_N[/tex] v.a. reali 1-dimensionali indipendenti. Se esiste [tex]C\ge 0[/tex] tale che [tex]\lvert \xi_n \rvert \le C[/tex] q.o. per ogni [tex]n[/tex], allora [tex]\forall \epsilon >0[/tex]
[tex]$1-\frac{(\epsilon-2C)^2}{\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n} \le \bold{P}\{\max_{K=1..N} \left\lvert \sum_{n=1}^K \left( \xi_n -\bold{E}\xi_n \right) \right\rvert \ge \epsilon \}[/tex][/list:u:bh8i8e9f]<br />
<br />
[size=75](si intende che [tex]$-\frac{(\epsilon-2C)^2}{\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n}=-\infty[/tex] se [tex]\sum_{n=1}^N \bold{V}\xi_n=0[/tex], comunque è un caso banale).[/size]
Una conseguenza di questa disuguaglianza è ...

Ciao, ho una domanda:
Perchè questo integrale converge:
$\int_{0}^{3} (1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))dx$
mentre questo diverge:
$\int_{0}^{12} (1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))dx$
prendendo la funzione $f(x)=(1-cosx)/(x^2sin(sqrt(x)))$ è $<=$ di $2/x^2$ quindi è divergente, ma questo risponde solo al secondo integrale, perchè il primo converge?
Un'altra cosa:
$\int_{-\infty}^{+\infty} (arctanx)/|x|^a $ calcolare la convergenza al variare del parametro a
innanzitutto considero il valore assoluto, quindi se x>0 allora considero: $\int_{-\infty}^{+\beta} (arctanx)/(-x)^a $ mentre se x

ciao a tutti ho il seguente dubbio.
supponiamo di avere una funzione in 2 variabili $f(x,y)$ di classe $C^{oo}$.
la mia domanda è questa se io faccio
$\int_{RR^{2}}f(x,y)dxdy=\int_{RR}\(\int_{RR}f(x,y)dx\)$
la funzione che risulta da $\int_{R}f(x,y)dx$ è ancora di classe $C^{oo}$???
grazie a tutti

salve a tutti... vorrei sapere qual'è la condizione da applicare per sapere se un vettore appartiene ad un sottospazio vettoriale?
Avrei questo esercizio:
Dato il sottospazio vettoriale di $RR^4$
$W_h$=L((0,0,1,0),(h,-1,2,0))
Determinare i valori di $hinRR$ tali che il vettore (2,1,-5,0) appartenga a $W_h$
grazie mille a tutti

Devo stabilire la convergenza di esse.
$\sum_{n=1}^(+infty) root(n)((2^alpha)n)<br />
A:$31$ D:$N.A$ E:$alpha>0$<br />
$N.A$ sta per Nessuna Delle Altre<br />
Mi sapreste dire perchè la soluzione di questa è D?<br />
<br />
$\sum_{n=1}^(+infty) (log(1+nx))/n$<br />
mi sapreste dire perchè la soluzione è $x=0$ e non $x>0$ (risposta che avrei dato io)?

Salve a tutti, devo studiare e disegnare il grafico di questa funzione: $y=1/2*(x-sinx)$ , ma mi sono bloccato in un passaggio. Vi mostro come l'ho svolta fino a dove sono arrivato:
Prima di tutto ho studiato l'intersezione con gli assi:
$x=0$ ; $x-sinx=0$ e trovo quindi il punto $(0;0)$
$y=0$ ; $x=sinx$ (ma questo punto cosa mi rappresenta?)
poi ho studiato il segno:
$x>sinx$ , che risolta graficamente viene: ...

Ciao a tutti,
vi posto il testo del problema e poi vi espongo il mio dubbio:
Non capisco quando calcola la reazione nel punto più in alto e di conseguenza invertirei con quella nel puntopiù basso.
Io la vedo così,prendiamo il punto più in alto, la forza peso della massa è diretta verso il basso e forza centripeta anche perchè è diretta verso il centro del cerchio.
Allora perchè non le sommo ma le sottraggo, e invece nell'altro caso (punto più basso) le somma che invece hanno ...
salve avrei un dubbio su un "semplice limite"
come mai $ lim_(x to - infty) ( 1- e^x) =1$ ??

Buongiorno a tutti..
Se io ho una matrice simmetrica e devo determinare una base ortogonale di R^3 con il prodotto scalare associato a quella matrice, io faccio in questo modo:
1. mi calcolo il prodotto scalare associato alla matrice A
2. cerco un vettore non isotropo di R^3, ovvero il cui autoprodotto sia diverso da 0
3. mi calcolo il sottospazio ortogonale al vettore scelto
Ora.. a questo punto ottengo ad esempio 2 vettori appartententi al sottospazio ortogonale. Questi devono ...
Dunque io avrei questa funzione:
$F(x)=\int_{0}^{x}\frac{t^2}{e^{t^2}}dt$ con [tex]x\in [0,+\infty[[/tex]. Ora, l'esercizio mi chiede di stabilire se la funzione nel suo insieme di definizione è continua e se è derivabile.
Io ho fatto il seguente ragionamento, vorrei sapere se è una strada valida:
"Stabilire se $F(x)$ è continua, vuol dire verificare che $\exists$ finito $\lim_{x\to x_0} F(x)=F(x_0)$ con $x_0$ di accumulazione per [tex][0,+\infty[[/tex] (in questo caso). Dalla definizione ...

La definizione di dominio euclideo che conosco io e' la seguente:
Un dominio di integrita' D si dice dominio euclideo se esiste una funzione $\phi: D\setminus{0}\rightarrow N$ dove $N$ e' l'insieme dei numeri naturali uniti con lo zero, tale che $\forall a,b\in D$ si ha che $\exists q,r\in D$ tali che $a=q\cdot b+r$ con $\phi(r)<\phi(b)$ oppure $r=0$.
Mi rivolgo a chi de voi si intende di algebra per la seguente questione:
in internet ho trovato alcuni siti che sostengono che ...

Allora. Ho questo integrale:
$int ((8x-3)/(4x^2 -4x +5))dx$
Il denominatore è riconducibile all'espressione:
$(2x-1)^2 +4$
Quindi l'integrale diventa:
$int ((8x-3)/((2x-1)^2 +4))dx$
Adesso al numeratore sottraggo e aggiungo 1 in modo da ottenere la derivata del denominatore.
$int ((8x-3-1+1)/((2x-1)^2 +4))dx$
Quindi:
$int [((8x-4)/((2x-1)^2 +4))+(1/((2x-1)^2 +4))]dx$
Dato che la somma all'interno dell'integrale è somma degli integrali diventa
$int ((8x-4)/((2x-1)^2 +4))dx +int(1/((2x-1)^2 +4))dx$
Quindi il primo integrale lo risolvo e diventa
$ln(4x^2-4x+5)$(L'argomento del logaritmo ...

$ int int int_(C)^()(x+z)dxdydz $
con $ C={(x,y,z)in RR^3:$ $1<=x<=2,$ $x^2+y^2+z^2<=4} $
Devo risolvere questo integr ale su $C$ e per farlo si dovrebbe passare a coordinate sferiche.
$y=rsinphicostheta$
$z=rsinphisintheta$
$x=rcosphi$
il fattore moltiplicativo per cambiare le coordinate è $r^2sinphidrdphid theta$. Solo che ho qualche difficoltà a individuare gli estremi di integrazione.
Qualcuno sa se c'è qualche errore e come si determinano gli estremi?

per favore mi aiutate per questa equazione, che in verità non so se le ho capite bene, se potete darmi una manmo a capirle mi faresate un grande piacere:
2x(x+3)x(x-3)/4-(x+1)^2/2 =1/2x+1
x= 2+3-3/4-1/2-1/2-1=x
x=2/4-1/2-1/2-1
x=3/4-1/2-1/2-1
x= mcm= 4
x= 3-1-1-1= 0
x= 0/4

Ciao a tutti, devo trovare l'estremo superiore di questa funzione
$ 4arctan(x)^(2) + (pi- 2arctan(x )) ^(2) $
Avevo pensato di derivare la funzione in modo che ponendo uguale a zero la f'(x) avrei potuto trovare
l'estremo superiore...però derivando mi viene fuori un polinomio di quarto grado da cui non riesco
ad uscire...forse sbaglio la derivata.
Avete dei consigli da darmi.
Grazie in anticipo per l'eventuale aiuto.
Ciao.

Data $f(x,y)= (x^2 + y )/ 2 $ , calcolare $int_(gamma)^() <f(x)dx>$ , dove gamma e' l'arco di parabola $y=(x)^(2) -4$ che si ha per $x <= 2$ e $x >= -2 $
chiedo scusa per la scrittura disordinata, spero che rispondiate lo stesso. Grazie mille
[mod="Fioravante Patrone"]Ho modificato il tuo post, mettendo semplicemente il simbolo di "dollaro" ai posti giusti. Puoi verificare come si fa.
Ho anche convertito in minuscolo il titolo del post. Dovresti saperlo che è contrario ...

Ciao a tutti! Io non riesco a capire la differenziabilità e non riesco quindi a capire quando una funzione è differenziabile e se lo è cosa comporta. Ciò che il libro dice è che se una funzione è diffferenziabile allora:
1) $ EE Df(x,y)$ quindi la f è derivabile cioè le sue derivate parziali coincidono.
2) $ lim_((h,k) -> (0,0)) (f(x+h,y+k)-f(x,y)-f'x(x,y)h-f'y(x,y)k) / root(2)((h^2)+(k^2) )=0 $
ma all'atto pratico io, se mi trovassi davanti una funzione, non saprei cosa fare.
Potreste aiutaar a capirci qualcosa sulla differenziabilità?

http://yfrog.com/0p17463915j
come si deduce che i numeri non primi con $p^r$ sono $p^{r-1}$?

Ciao, un piccolo dubbio:
Sia $S$ un sottogruppo di $Z$ x $Z_8$ definito da { ( $14z$ , $[4w]mod8$) $ in $Z$ x $Z_8$ ], $z,w$ in $Z$}<br />
<br />
a)Mostrare che S è un sottogruppo normale di $Z$ x $Z_8$.<br />
<br />
S è un prodotto diretto di due gruppo ciclici ( ($, $)). Il gruppo derivante dal prodotto diretto di due gruppi ciclici rispettivamente di ordine $p$e $q$ è ciclico se e solo se $p$ e $q$ sono coprimi tra loro, ma in questo caso c'è $Z$ che ha ordine infinito, come faccio?<br />
<br />
L'ordine di S, qual è? Infinito? E il gruppo quoziente $Z$ x $Z_8$ / $S$ è finito o infinito?