Quesito seconda prova

Cervantes1
Oggi ho fatto la seconda prova dell'esame di maturità corso sperimentale PNI tutto bene unico dubbio sul quesito n° 7 infatti secondo le soluzioni che girano su internet la soluzione sarebbe 1/3 mentre io, con conferma del mio professore di matematica :shock: , crediamo torni 1/2 il link del testo è questo:http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/prove/2010/Y557.pdf

Risposte
G.D.5
Controlla nella home del sito: dovrebbero esserci a breve (se non ci sono già) i pdf con le soluzioni.

G.D.5
Ho visto che il quesito 7 non è stato ancora risolto.
Su sito della Bocconi clic, la soluzione c'è ed è 1/3.

Cervantes1
Mah, sarà che non ho capito bene il testo...Grazie mille comunque^^

G.D.5
Di niente.

@melia
La soluzione della Bocconi mi pare molto, ma molto complicata per un testo così semplice:
la signora Anna ha 2 figli, quindi le possibili combinazioni sono FF, MF, FM e MM. Sappiamo che ha almeno una figlia femmina, quindi il quarto caso è da escludere e i casi possibili sono solo 3. Di favorevole all'evento "entrambe le figlie sono femmine" ce n'è , invece, uno solo, FF, perciò facendo casi favorevoli fratto casi possibili, si ha $p=1/3$

danco1
Salve.
E se il problema lo ponessimo così?
1. Anna ha almeno una figlia femmina (F);
2. assumiamo che la sortita del sesso sia un evento casuale;
3. assumiamo che ogni parto è un evento indipendente da un altro parto, per quanto riguarda il sesso del neonato.
4. occorre calcolare la probabilità che "anche l'altro figlio della sig.ra Anna sia femmina", ovvero di creare una coppia FF pescando due volte da un sacchetto con due biglie (M e F), rimettendo nel sacchetto la prima estratta e sapendo che questa è uscita F.
Mi pare ovvio che la probabilità di avere una seconda F sia 1 su 2.
Che ne dite?
grazie

G.D.5
E chi ti dice che la prima estratta sia una F? Sai solo che c'è una estratta che è F, ma nessuno ha detto che è la prima.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.