Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
Stavo calcolando la seguente derivata ma ad un certo punto non so dove mettere le mani:
$f'(x)=D(x^(1/12)*e^(1/x))=D(x^(1/12))*e^(1/x)+x^(1/12)*D(e^(1/x))=$
$=[1/12*x^(-11/12)]*e^(1/x)+e^(1/x)*(-1/x^2)*(x^(1/12))=$
Ora non so che farci, non posso certo uguagliarla a zero.. provo a togliere le parentesi:
$=1/12*x^(-11/12)*e^(1/x)+e^(1/x)*x^(1/12)*(-1/x^2)=$ E qui non so veramente che fare
il prof scrive il prossimo passaggio come: $=x^(1/12)*e^(1/x)*(1/12*1/x-1/x^2)$ Ma non capisco come ci è arrivato.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie in anticipo..

[tex]\sqrt{2x}[/tex]
Quanto viene questa derivata?
Io farei:
[tex]\frac{2}{2\sqrt{2x}}[/tex]
Dovrebbe essere la derivata della radice per la derivata di [tex]2x[/tex] perchè è composta, ma mi pare che sia scorretta...
Il problema l'ho avuto perchè me la ritrovo qui:
[tex]\frac{\sqrt{2x}}{x^2-1}[/tex]
Non so se è fatta bene:
[tex]\frac{\frac{2}{2\sqrt{2x}}(x^2-1)-\sqrt{2x}(2x)}{(x^2-1)^2}[/tex]

Salve a tutti.
Fino a circa metà del terzo anno come sempre del resto si parlava di segnali in termini di tensione e corrente. Poi ad un tratto da un corso all'altro così senza preavviso e senza spiegazioni si è sempre più cominciato a ragionare in termini di potenza. Non abbiamo più 15Vpp in ingresso ma 20dBm.
Questo fatto mi lascia molto perplesso perché mi sono ritrovato a lavorare con un generatore di potenza senza effettivamente sapere che cosa mando in ingresso al mio circuito... ...

Ho problemi nel disegnare queste funzioni,anche perche non capisco quando si ribalta o meno: la prima e valore assoluto di una $f(x)$,la seconda è $f(|x|)$ la terza $|f(|x|)|$. sono casi diversi e non so uscirne fuori. AIUTO grazie
salve per caso qualcuno di voi conosce la primitiva di questa funzione?? http://it.wikipedia.org/wiki/Logaritmo_integrale

$ 2/(tag(a/2)+cot(a/2)) = sena $
$ tan (a/2) $ + $ (sen^2(a/2)) $ $ = (1-cos a) $ $ *(coseca + (1/2)) $
$ 2sen^2(a/2 )*cot(a/2)=(1-cos2a)/(2sena) $
$ (sen(a/2)+cos(a/2))*(sen(a/2)-cos(a/2))+sen2a=(tan2a)/(sec2a)-cota*sena $
Ragazzi vi prego potete aiutarmi con queste identità? Sono giorni che ci tento, ma non riesco proprio a venirne a capo. Noi le risolviamo partendo o dal primo o dal secondo membro trasformandoli facendoli diventare uguali. Grazie a quanti mi aiuteranno ;) Spero di essere in futuro d'aiuto io per questo forum, grazie nuovamente.

[tex]\lim_{x \to -\infty }\frac{e^x-x}{xe^x-x}[/tex]
Così a vederlo si potrebbe considerare come [tex]\frac{1}{x}*\frac{e^x-x}{e^x-x}[/tex] e dovrebbe fare 0...... dato che ho 0*1.
Anche mettendo in evidenza il numero 'e' mi viene 0.
Perchè è sbagliato?
[tex]\frac{e^x(1-\frac{x}{e^x})}{e^x(x-\frac{x}{e^x})}[/tex]
Non capisco...

Ciao a tutti...mi trovo a risolvere questo problema di elettromagnetismo ma non riesco a calcolare un campo elettrico.
Due sfere di metallo aventi rispettivamente raggio $r_1$$=$$8cm$ e $r_2$$=$$14cm$ , sono caricate con la stessa quantità di carica Q=2*$10^(-6)$, ma di segno opposto. Sapendo che le sfere si trovano nel vuoto calcolare:
- il campo elettrico ed il potenziale nei punti distanti da 0 ...

In quanti modi diversi 4 ragazzi e 3 ragazze possono occupare una fila di 7 posti supposto che i ragazzi stiano tutti insieme (occupino posti vicini) e le ragazze stiano tutte insieme (occupino posti vicini).
Procedo col permutare i 4 ragazzi (4!) e le 3 ragazze (3!).
Guardando il risultato presente sul libro, dovrei moltiplicare ancora per 2 ma non mi è chiaro il significato. Potreste chiarirmi le idee?
Grazie!!

Avrei bisogno di un aiuto dalla A alla Z circa le funzioni e logaritmi,poichè a causa di varie vicende che preferirei restassero private,mi ritrovo a dover sapere questi due argomenti per l'anno prossimo senza averli mai fatti.
Da solo ci ho provato ma non essendo un genio non ci ho capito un tubo.
Grazie in anticipo.(possibilmente vorrei capire in essenza che calcoli si fannop effettivamente perché sul libro trovo solo formule che non mi dicono niente)

ciao a tutti ragazzi.
Non riesco a capire proprio come fare lo sviluppo di laurent..probabilmente perchè ho troppe lacune nel calcolo delle serie di potenza ecc..
Comunque data la funzione ad esempio :
$f(z) = 1/(z^2 - 1)$
come dovrei agire???
posso usare la formula per il calcolo dei coefficienti $a_n$ (quella con l'integrale di linea)in modo da calcolare tali coefficienti singolarmente?
SEcondo me no poiche dalla formula integrale di cauchy dovrei calcolare la ...

Ciao a tutti..
Stavo provando a risolvere uno studio di funzione e mi sono bloccata nella parte del calcolo dei limiti per eventuali asintoti... Dando poi un'occhiata nell'esercizio risolto il dubbio si è solo ingigantito
La funzione è questa $f(x)= (x+1)ln^2(x+1)$ e calcolando il dominio trovo che esso è $]-1,+oo[$ e quindi vado a calcolare i limiti agli estremi...
su $lim_(x->-1^+) f(x)$ mi viene consigliato di apportare la sostituzione $ln(x+1)=t$ e quindi ...
Ciao ragazzi,
avete degli esempi su come calcolare una matrice invertibile?
ho visto altri topic ma non ne ho tratto molto giovamento...
spero che abbiate un esempio chiaro affinche possa rispondere alla domanda:
"è sempre vero che il prodotto fra matrici invertibili sia invertibile?"
saluti Daiana

Salve, non ho ben capito cosa "voglia" questo esercizio, che è il seguente:
"stabilire la formula d'inversione dell'ordine di integrazione per i seguenti integrali iterati:
1)$int_{1,2}dxint_{ln(x),x-1) (f(x,y)dy;$ (compreso tra $1 e 2$,$ln(x) e x-1$)
2)$int_{pi/4,5/4pi}dx int_{cosx,sinx}f(x,y)dy$ (compreso tra $pi/4 e 5/4pi$,$cosx e sinx$)

Qualcuno può aiutarmi a risolvere questi problemi? grazie in anticipo.
1) Determina l'equazione della retta r perpendicolare alla bisettrice del primo e terzo quadrante e che passa per il punto (0;3).Determina sull'asse delle ascisse un punto P equidistante da r e dalle bisettrici del primo e terzo quadrante. Determina l'area del quadrilatero OPHK, essendo H e k le proiezioni di p su r e sulla bisettrice. SOLUZIONE: [y+x-3=0; P(3\2;0), A=9\8]
2)Siano y=2x-1 e y=x-2 le equazioni ...
$sum_(n=1)^infty cos^nx logn$
come potrei studiare il carattere della seguente ?

Avrei bisogno di qualche consiglio su dei libri divulgativi di matematica che possa leggere. Faccio la 4a liceo quindi ho bisogno di un libro che non sia troppo tecnico ma neanche troppo romanzato: una via di mezzo. Fra i titoli che ho già letto compaiono "L'equazione impossibile", "L'ultimo teorema di Fermat", "L'enigma dei numeri primi" (troppo romanzato per i miei gusti), "1089 e altri numeri magici" e "Che cosa è la matematica?" (questo troppo tecnico invece). Ringrazio tutti in anticipo.

Salve, ho il seguente esercizio:
"trovare gli integrali, u(x) e v(x), rispettivamente delle equazioni: $y''-4y'+29y=0$, $y''+4y'+13y=0$
in modo che risulti:
y=u(x) e y=v(x) sono tangenti nell'origine, e u'($pi/2$)=1."
Nel trovare gli integrali, ovviamente, nessun problema.
Solo che non ho capito il da farsi sulla seconda parte del problema..dovrei fare un sistema e verificare che l'unico punto in cui si intersecano è l'origine?
Grazie a tutti

[tex]log(x^2+2x)[/tex]
L'ho studiata, e il grafico mi è venuto, solo che ho un piccolo dubbio:
Il grafico è:
http://www.allfreeportal.com/imghost2/i ... magine.JPG
Non lo capisco dal grafico, ma dai limiti non mi sono risultati asintoti obliqui, ma solo asintoti verticali:
A sinistra la funzione sembra partire da un obliquo, e anche a destra sembra avere un obliquo, oppure è impressione mia e va a infinito?
Io ribadisco non ne ho trovati asintoti obliqui, e ho controllato su Derive i limiti.

ciao a tutti ho appena preso la mia laurea in matematica (triennale) e nell'attesa che l'indam rilasci il bando per le nuovo borse di studio mi diletto a svolgere le prove degli anni passati...vi va di discuterne insieme?? posto i link
http://www.altamatematica.it/pdf/Prove% ... istica.pdf
http://www.altamatematica.it/pdf/Prove% ... istica.pdf
http://www.altamatematica.it/pdf/prova%20scritta.pdf
buon lavoro