Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Avrei bisogno di un buon testo completo di Analisi Numerica (alla portata di chi affronta un CdL triennale in Matematica). Ho cercato tra i vecchi topics, ma non ho reperito nessun titolo interessante.
E, oltre al Brezis, c'è un testo di Analisi Funzionale da cui non si dovrebbe prescindere?
Grazie.

Ciao a tutti, sono da poco iscritto al forum, spero pertanto di porre il quesito nella giusta maniera.
Sia $X$ una variabile aleatoria che ammette funzione di densità $f_X$, data una funzione $g$ crescente e derivabile dimostrare che la variabile aleatoria $g(X)$ ammette una funzione di densità e scriverla in modo esplicito.
Per risolvere questo esercizio ho cercato di rifarmi al teorema di radon-nikodym (non sono sicuro di come si ...
Per $x != 0$ e $x != 1$, l’espressione
$((x+2)/(x^2-x)) - ((x+1)/(1-x))$
ha un certo sviluppo, che io sbaglio e che mi porta a: $(-x^3-x^2+2)/(-x^3+2x^2-x)$
Probabilmente l'errore commesso e' banale, ma non riesco a vederlo.... mi potete dare un suggerimento?
Grazie

ciao a tutti, devo fare il grafico probabile o pulizia del grafico di questa funzione:
y=e^(((4x^2-1)^(1/2))/(x+3)) in pratica ho e elevato a tutto quello dove la radice è solo al numeratore e sotto c'è x+3, il radicando è 4x^2-1
devo fare dominio, positività, limiti etc.. solo che non so da dove cominciare, potete darmi una mano?
grazie.
problemi geometria sulla circonferenza x favore grz..1.le rette di due corde ab e cd di una circonferenza di centro O si intersecano in un punto E esterno alla circonferenza in modo che la retta EO sia bisettrice dell'angolo AEC. dimostrare che le corde AB e CD sono congruenti. Secondo problema: determinare il luogo dei punti medi delle corde di una stessa circonferenza, congruenti a una corda data. Terzo problema: dimostrare che il luogo dei punti medi delle corde di una circonferenza ...

Ho un trapezio isoscele circoscritto a una semicirconferenza. Devo dimostrare che il lato obliquo è la metà della base maggiore.
E' un problema da liceo che mi ha messo in crisi dando ripetizioni.
Come cavolo si dimostra?

Premesso spero sia la sezione giusta...
Ciao a tutti vi chiederei gentilmente se questa notazione insiemistica (sono un po' arrugginito...) vi sembra corretta: $H_1^t={y_i^t : y_i^t in R^t ; AA i j_i^t \rightarrow y_i^t ; j_i^t<Q_i}$
Il senso sarebbe il seguente
Ho inizialmente due insiemi, l'insieme degli Y [i fatturati] e l'insieme degli J [gli EBITDA]. Ad ogni y(i) corrisponde uno ed un solo j(i). In pratica per ogni i ovvero per ogni azienda [Es i=1, AZIENDA 1] vengono associati y e j [y(1) ad esempio e' il fatturato dell'azienda 1 e ...
come si calcola il seguente integrale?
Integrale di: (y)/((1+y^2)^2)
Sò che non è complesso ma non ricordo più come si fà... grazie in anticipo!

ciao ragazzi io mi accingo a frequentare il V anno di liceo scientifico, non ho mai sentito parlare di derivate e integrali ma guardando il test dell'anno scorso di ammissione ad Oxford, vedo che molti esercizi ne fanno uso.
http://www.maths.ox.ac.uk/system/files/ ... 9-edit.pdf
visto che non ho i mezzi per valutare la difficoltà degli esercizi proposti su integrali e derivate, volevo chiedervi un parere personale:
secondo voi ce la posso fare a risolverli senza troppo problemi esercitandomi per 2-3 mesi o sono molto ...

Buon giorno a tutti, avrei bisogno di una mano a risolvere un calcolo.
Da queste tre formule:
$a_{0n}*I_0(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$
$amn*Im(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*cos(m*\theta)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$
$bmn*Im(n*pi*L/h) = 2/(pi*h)*\int_0^h \int_-pi^pi f(\theta,z)*sin(m*\theta)*sin(n*pi*z/h)\,d\theta\,dz$
Devo ricavare questa:
$\sum_{n=1}^Inf (1/2*|a0n|^2*I0(n*pi*L/h)2 + \sum_{m=1}^Inf (|amn|^2 + |bmn|^2)*Im(n*pi*L/h)2) =$
$= 2/(pi*h)*\int_{-0}^{h} \int_{-pi}^{pi} |f(\theta,z)|^2\, d\theta\, dz$
Posto anche un link all'immagine della scansione fatta dal testo nel caso mi sia sbagliato a trascrivere:
http://tiny.cc/g6tbe
Vorrei riuscire a ricavare il secondo membro dell'ultima formula dove compare l'integrale doppio di |f(\theta,z)|^2 ma nell'integrale mi ...

Vorrei chiedere se è possibile determinare il periodo dell'oscillazione di un corpo che è soggetto ad una forza di richiamo, la cui legge di definizione è nota. Cioè, avendo $F= f(x)$, quindi l'equazione della forza di richiamo in funzione della distanza dal centro di oscillazione, come posso ricavare il periodo di tale oscillazione? C'è una legge generale che permetta di collegare queste due grandezze anche per leggi di definizione più complesse della solita forza elastica?
Ho posto ...

Ciao a tutti! Mi sto un po' esercitando su problemi di fisica per il test di ingresso che farò a settembre e sul mio libro ho trovato questo problema ma non riesco a risolverlo:
"Una cassa di massa 20 kg viene tirata da una forza di 40 N inclinata di 60° rispetto al pavimento orizzontala su cui è appoggiata. Nell'ipotesi di attrito trascurabile, calcolare l'accelerazione della cassa e la forza verticale agente su di essa."
Qualcuno per piacer può darmi una dritta?

un debito di 30000 euro deve essere rimborsato con rate costanti mensili al tasso annuo nominale convertibile mensilmente al 12%.se la rata è 200euro, quante rate devono essere pagate? se la rata è di 400 euro quante rate sono necessarie? la rata è fissata a 400 euro. calcolare l'importo dell'ultima rata (minore di 400 euro) da pagare a chiusura del debito. dopo diversi anni, quando mancano 10 rate per chiudere l'ammortamento, il cedito viene ceduto al 6% (annuo nominale convertibile ...

la funzione:(tutto in sistema)
$ x^2 - 7x + 5 x <= 1$
$-e^x-1 x>1 $
a) $ è continua in \mathbb{R}$
b) $ è continua per x != 1 $
c) $ presenta un salto in x = 1 $
d) $ nessuna delle precedenti $
se qualcuno mi dice come si riesce ad arrivare alla soluzione spiegando passaggio per passaggio gliene sarei grato perchè non capisco come si deve fare questo esercizio e vorrei capire quando una funzione è continua in R e perchè,quando è continua in x != 1 e perchè o perchè presenta un salto e perchè,sò di chiedere troppo ma ...

Ciao a tutti... chi è molto bravo in matematica che mi può aiutare con i limiti???
Magari per iniziare..poi vedrò...Rispondete il prima possibile grazie
Aggiunto 1 giorni più tardi:
come si risolvono..
sai che ci sono i casi dove lim x->infinito di f(x)= infinito ecc... quelli
Aggiunto 1 giorni più tardi:
allora io voglio semplicemente la spiegazione pratica di come si svolgono i vari tipi di limiti... cioè per i diversi casi... la pratica... i vari passi per svolgere l'esercizio... è ...

Salve, vorrei chiedere una mano.
Sto implementando un progetto per un corso in università, sarebbe un Database Relazionale semplificato con concorrenza allestito per funzionare con device driver, in linguaggio C con pthread.
Tale progetto però mi ha dato parecchie grande con problemi di segmentation fault in ambiente user space (kernel space funziona egregiamente).
Debaggando con gdb (ddd) ho trovato il punto di rottura di tutto il programma, cioè il punto da dove c'è il segmentation ...

[tex]\sqrt{x}-2\sqrt{x+2}[/tex]
Devo calcolare dominio ed asintoti il dominio dovrebbe essere [tex][0,+\infty[[/tex]
Per gli asintoti sono a posto, il problema nasce nello studio della derivabilità.
I problemi potrei averli quando le radici sono nulle, cioè per [tex]x=0[/tex] e [tex]x=-2[/tex]
Ora per x=0 il limite del rapporto incrementale devo calcolarlo solo a [tex]0^+[/tex] vero?
Invece per quanto riguarda il punto -2, dato che la funzione non è definita posso concludere ...

Problema per cominciare lo studio dell'elettromagnetismo ... cominciamo bene
Una carica $q_1 = 2*10^-8 C$ è posta sull'asse $X$ a $20 cm$ dall'origine, un'altra carica $q_2 = -4q_1$ si trova a $70 cm$ dall'origine sullo stesso asse
Trovare la coordinata in cui il campo elettrico si annulla.
Ho pensato che il campo elettrico si annulla se i campi generati dalle due cariche, abbiano stessa intensità ma verso opposto.
In quel punto l'azione ...