L'espressione falsa - enigma assurdo
Indovinello assurdo:
"Quali delle seguenti espressioni è falsa?
1. Due più due fa quattro;
2. Meno uno per meno uno fa uno;
3. Sette per zero fa zero."
Io non sono riuscito a capirlo, voi che dite?
"Quali delle seguenti espressioni è falsa?
1. Due più due fa quattro;
2. Meno uno per meno uno fa uno;
3. Sette per zero fa zero."
Io non sono riuscito a capirlo, voi che dite?

Risposte
Mi sembra poco serio come enigma.
Si aspetta forse che, ad esempio, leggendo la seconda opzione tu includa il "2" a inizio frase nella proposizione, per far saltare i conti?
Si aspetta forse che, ad esempio, leggendo la seconda opzione tu includa il "2" a inizio frase nella proposizione, per far saltare i conti?
La domanda dell'indovinello è falsa in quanto, pur essendo una domanda e quindi solitamente non indicando un valore di verità, al suo interno presuppone che una delle risposte sia falsa, ciò non è vero, quindi l'unica cosa falsa è la domanda.
Che brutto questo indovinello

"@melia":
La domanda dell'indovinello è falsa in quanto, pur essendo una domanda e quindi solitamente non indicando un valore di verità, al suo interno presuppone che una delle risposte sia falsa, ciò non è vero, quindi l'unica cosa falsa è la domanda.
Meno serio di quanto pensassi, a quanto pare.

"@melia":
La domanda dell'indovinello è falsa in quanto, pur essendo una domanda e quindi solitamente non indicando un valore di verità, al suo interno presuppone che una delle risposte sia falsa, ciò non è vero, quindi l'unica cosa falsa è la domanda.

ma cosa vuol dire che la domanda "presuppone" ?
se io chiedo: quanti numeri primi, pari, maggiori di due esistono?
sto facendo una domanda falsa?? non ha senso..
la risposta è 0, fine!! e lo si può dimostrare..

(postare alle 6 del mattino è cosa cattiva evidentemente...)
e così alla domanda dell'indovinello, (usando il termine "proposizione" al posto di espressione) la risposta è "nessuna", fine del gioco.
non capisco dove stia la difficoltà.
"Steven":
Meno serio di quanto pensassi, a quanto pare.
Non sottovalutarlo, ci sono degli esempi simili anche nel libro di Smullyan "Qual è il titolo di questo libro?" sugli indovinelli logici, per sottolineare il fatto che di solito si suppone a priori il rispetto di alcune regole, ma ciò non è sempre vero.
E se fosse la seconda?
Voglio dire, "meno uno per meno uno fa uno" può essere letto in due modi:
(-1) x (-1) oppure - 1 x (-1).
Voglio dire, "meno uno per meno uno fa uno" può essere letto in due modi:
(-1) x (-1) oppure - 1 x (-1).
"Cheguevilla":
E se fosse la seconda?
Voglio dire, "meno uno per meno uno fa uno" può essere letto in due modi:
(-1) x (-1) oppure - 1 x (-1).
e in entrambi i casi fa $1$ ...

"blackbishop13":
... ma cosa vuol dire che la domanda "presuppone" ?
se io chiedo: quanti numeri primi, pari, maggiori di due esistono?
sto facendo una domanda falsa?? non ha senso..
la risposta è 0, fine!! e lo si può dimostrare..![]()
Se invece chiedi: quali numeri primi, pari, maggiori di due esistono? Stai facendo una domanda che presuppone l'esistenza di almeno uno di essi.
È la forma della domanda che non è idonea.
una domanda non presuppone nulla. può essere mal formulata, ma immaginiamo invece che un giovane studente (per entrare nel tuo campo
)
ti chieda: professoressa quali sono i numeri primi pari maggiori di 2 ?
convinto che ne esistano, senza malizia.
la risposta è: la tuas domanda non ha senso.
spero di no, la risposta sarà: non ne esistono, perchè...
secondo me bisogna capire le domande, a volte possono sviare, ma non bisogna, diciamo così, fidarsi.
credo sia importante capire quando una domanda contiene informazioni superflue, e ragionare in maniera indipendente.
inoltre credo fermamente nel meta-principio:
non ci sono domande stupide, solo risposte stupide.

ti chieda: professoressa quali sono i numeri primi pari maggiori di 2 ?
convinto che ne esistano, senza malizia.
la risposta è: la tuas domanda non ha senso.
spero di no, la risposta sarà: non ne esistono, perchè...
secondo me bisogna capire le domande, a volte possono sviare, ma non bisogna, diciamo così, fidarsi.
credo sia importante capire quando una domanda contiene informazioni superflue, e ragionare in maniera indipendente.
inoltre credo fermamente nel meta-principio:
non ci sono domande stupide, solo risposte stupide.