Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In questa funzione:
[tex]f(x)=\frac{1}{x}e^{|x^2-1|}[/tex]
Mi si chiede di determinare, se esitono, il massimo e il minimo assoluto nell'intervallo [tex][\frac{1}{2},2][/tex]
Però studiando la derivata ho trovato che la funzione è crescente per [tex]x\leq-1,x\geq1[/tex] e decrescente quando è [tex]-1
Ciao a tutti, sono nuovo su questo forum e sono un adulto che si sta sobbarcando l'onore e onere di studiare da solo tutta la fisica, con i testi universitari, quindi vi chiedo pazienza se qualche problema che mi fa impazzire ve lo posto.
Credo di aver risolto questo problema ma il primo risultato è diverso dal libro, quindi vi chiedo delucidazioni. A me è uscito -2,6 se è diverso a voi, per favore, spiegatemelo con i vari passaggi. Il risultato del libro è -3,2.
Un blocco di massa 4,8 kg ...

scusate ho risolto tre limiti di successioni ma non ho il risultato ed ho alcuni dubbi. vi metto i passaggi che ho fatto mi sapete dire se è giusto o dove ho sbagliato?
allora:
$ 1) lim_(n -> oo) root(n)(2^(n) + 3^(n) ) = (2^(n) + 3^(n))^(1/n) = (oo + oo )^(1/oo) = oo^0 $
il mio dubbio è: $ oo^0 $ fa 1 o è una forma indeterminata? se è indeterminata come si risolve?
passiamo al secondo....
$ 2) lim_(n -> oo) root(n)(n^2+2 // n^2+1) = root(n)(1) = 1 $
sotto la radice ho raccolto n quadro e ho semplificato.....questo credo sia giusto
passiamo all'ultimo
$ 3) lim_(n -> oo) sin n // sqrt(n) = -1leq sin n leq 1 // oo = 0 $
qui ...

Salve, un esercizio mi richiede di risolvere tale problema di cauchy:
$y'+y=arctan(e^x),y(0)=y_0$, verificando che $Vy_0inR$ il problema possiede una ed una sola soluzione.
Dopodichè, determinare i valori di $y_0$ tali che la retta $y=pi/2$ è un asintoto orizzontale per il grafico della soluzione.
L'integrale particlare dell'omogena è $y_(p0)=ce^(-x),cinR$;
quello della particolare (ricavato con lagrange) è ...

buongiorno,
parlo della "contraddizione" esposta da Eubulide, cioè il famoso paradosso del mentitore:
'In questo momento sto mentendo'
io, credo, di aver chiaro che se si suppone vera affermazione appena scritta (A) immediatamente si è
portati a concludere che A sia falsa...
Il mio problema nasce se ipotizzo che A è falsa perché allora non riesco a concludere che A sia vera.
potete aiutarmi?

Ciao a tutti, una funzione è pari se $f(x)=f(-x)$ e dispari se $f(-x)=-f(x)$ ,ma oltre questa definizione sapevo anche che una funzione è pari quando ci sono i termini pari e quello noto, è dispari invece se ci sono solo i termini dispari. è vero??? grazie in anticipo

Si pone il seguente problema tratto dal testo Principi di Chimica, A. J.
La densità del Boroidruro di Sodio NaBOH è 1,074 g/cm^3. Se 3,93 g di Boroidruro di Sodio contengono 2,50E23 atomi H, quante moli di atomi H saranno presenti in 28,0 cm^3 di Boroidruro di Sodio?
Il risultato riportato alla fine del testo è: 3,18 mol H.
Si ringrazia per qualunque suggerimento inerente la risoluzione.

Salve, conosco il teorema della invertibilità locale di una mappa tra spazi di Banach reali, mi chiedo: esiste una versione globale, oltre al caso finito-dimensionale, oppure è un campo di ricerca?
Sia V un sottospazio di dimensione 3 e il seguente sottoinsieme di V rappresentato in un rifeirmento R dal sistema:
$ { ( x_1=1 ),( x_3=1 ):} $.
a) X è sottospazio di V?
b)Qual'è la dimensione del sottospazio generato W da X?
c)Determinare un endomorfismo di V avente come nucleo W.
d)Determinare Imf
e)Studiare la diagonalizzabilità di f.
Allora, ho risolto così:
a) X banalmente, non è un sottospazio di V poichè X non contiene il vettore nullo.
b) Una base del sottospazio di W è ...

Ciao a tutti!
Provo a dare una soluzione al seguente esercizio:
Data la seguente funzione di trasferimento:
$G(s) = K / (s^2 + a*s + b)<br />
<br />
determinare i valori dei parametri $a$, $b$, $K$, in modo tale che il sistema abbia modi pseudoperiodici convergenti che oscillano ad una frequenza di $0.25Hz$, mostri la risposta a regime dopo circa 5.1 secondi ed abbia guadagno statico pari a $5$.</strong><br />
<br />
Prima cosa che faccio ne calcolo il guadagno statico ossia:<br />
<br />
$G(0) = K/b = 5$<br />
<br />
dopo di che noto che <br />
<br />
$s^2 + a*s + b = 0$ è come se fosse della forma $s^2 + 2 phi*omega_n*s + (omega_n)^2 = 0$<br />
<br />
ed essendo $x + jy$<br />
<br />
le radici di quell'equazione sono_<br />
<br />
$x = -phi*omega_n$, $y = omega_n*sqrt(1 - phi^2)$<br />
<br />
dove $omega_n = 2*pi*f = 2 * pi * 0.25 = pi/2 $
Non ...

Buongiorno. Sto studiando per una esame di analisi (ANALISI 1 + ANALISI 2) e sono arrivato fino alla determinazione dei punti critici e alla loro classificazione mediante lo studio della forma biquadratica. Ora il mio libro punta ai massimi e minimi vincolati e al teorema sulla funzione implicita. Il primo concetto è quello di diffeomorfismo. Qualcuno può spiegarmi a parole povere cos'è ? Dato che il mio libro butta giu paroloni. Voglio solo capire cos'è farmelo entrare in testa senza troppi ...
ho un programma in c++ che alla fine arrivato al risultato si chide e non riesco a leggerlo..come faccio a far si che rimanga e che poi il programma lo devo chiudere io???grazie
Aggiunto 12 minuti più tardi:
dove mi consiglieresti università/università...:)
C++ (50731)
Miglior risposta
ho un programma in c++ che alla fine arrivato al risultato si chide e non riesco a leggerlo..come faccio a far si che rimanga e che poi il programma lo devo chiudere io???grazie
Aggiunto 15 minuti più tardi:
qualcuno lo sa fareeeeee

I sistemi lineari e geometria analitica
Miglior risposta
Scrivi l'equazione della retta r passante per P(0;4) e parallela alla retta 2x-y+1=0, e calcola l'area del quadrilatero limitato dalle due rette e dagli assi cartesiani.

Salve, ho dei dubbi circa l'utilizzo del seguente metodo breve per calcolare l'integrale particolare di un' eq. differenziale di ordine 2 completa:
Praticamente, io ho un'eq differenziale come questa: $y''-4y=e^(2x)(sin(2x)+3x)$
Ho pensato di fare: $y''-4y=e^(2x)sin(2x)+e^(2x)3x$ e di risolvere $y''-4y=e^(2x)sin(2x)$ con il suddetto metodo breve, e $y''-4y=e^(2x)3x$ con lagrange.
Il polinomio caratteristico dà come soluzioni: $lambda=+-2<br />
quindi l'integrale particolare dell'omogenea associata sarà: $c_1e^(2x)+c_2e^(-2x)
Ora, non so bene come adoperare il metodo breve ...
ragazzi mi serve un programma in c++ che una volta inserito il numero di secondi esso compare e inizia a fare il contdown...arrivato allo zero mi deve uscire una scritta che poi metterò io...ragazzi vi prego datemi una mano:'(

Salve,
Stavo calcolando alcuni limiti per trovare gli asintoti di una funzione. Ma ho alcuni dubbi, mi dite se vanno bene?
Orizzontali:
$lim_{x->+oo}root(3){((X^2+4x+27)/(|x+9|))}=lim_{x->+oo}root(3){((X^2)/(x))}=((+oo)*(+oo))/(+oo)=+oo<br />
<br />
Verticali:<br />
$lim_{x->-9}root(3){((X^2+4x+27)/(|x+9|))}=lim_{x->-9}root(3){((144)/(0))}$ che diventa zero più tolta la radice che lo fa essere sempre positivo e quindi: $lim_{x->-9}((144)/(0^+))=+oo$<br />
<br />
Obliqui: <br />
$lim_{x->+oo}root(3){((X^2+4x+27)/(x^3|x+9|))}=lim_{x->+oo}root(3){((X)/(X^2))}=0
Sono molto insicuro di questi calcoli
Grazie in anticipo..

Ho un esercizio di questo tipo :
Nello spazio vettoriale $R^2[x]$ fissata la base canonica $B={1,x,x^2}$ siano i vettori;
$p1(x)=1-x;$
$p2(x)=1-x^2$
$p3(x)=2x^2$
L'esercizio mi chiede:
a) verificare che costituiscano una base B' di $R^2[x]$
b) Determinare le coordinate dei vettori della base B rispetto alla base B'.
Allora.
Il punto a) l'ho fatto.
Ho calcolato il determinante della matrice associata ai vettori, e mi è venuto 2, diverso da 0. ...

Geomtria analitica
Miglior risposta
Considerando i punti A(a+3;1) B(3;b) con a e b numeri reali. Determina a e b in modo che la distanza AB sia uguale a 1 e che il punto medio del segmento AB sia situato sulla retta y= 1/2.

Buonasera a tutti!
Senza ricavare esplicitamente l'espressione analitica, devo trovare i due asintoti orizzontali della funzione integrale [tex]\int_{1}^{x+1}\frac{\sqrt{t^2+1}}{t^4+1}dt[/tex]. Quando [tex]x\rightarrow +\infty[/tex], la funzione integranda è asintotica a [tex]\frac{1}{t^3}[/tex], quindi procedendo con il calcolo del limite si ha: [tex]\lim_{x\rightarrow +\infty}\int_{1}^{x+1}\frac{1}{t^3}dt=\frac{1}{2}[/tex]. E fin qui tutto bene. Il risultato è in accordo con il grafico che ...