Sviluppo espressione
Per $x != 0$ e $x != 1$, l’espressione
$((x+2)/(x^2-x)) - ((x+1)/(1-x))$
ha un certo sviluppo, che io sbaglio e che mi porta a: $(-x^3-x^2+2)/(-x^3+2x^2-x)$
Probabilmente l'errore commesso e' banale, ma non riesco a vederlo.... mi potete dare un suggerimento?
Grazie
$((x+2)/(x^2-x)) - ((x+1)/(1-x))$
ha un certo sviluppo, che io sbaglio e che mi porta a: $(-x^3-x^2+2)/(-x^3+2x^2-x)$
Probabilmente l'errore commesso e' banale, ma non riesco a vederlo.... mi potete dare un suggerimento?
Grazie

Risposte
$((x+2)/(x^2-x)) - ((x+1)/(1-x))$
$(x+2)/(x(x-1)) + (x+1)/(x-1)$
$(x+2+x(x+1))/(x(x-1))$
se ti è chiaro prova a proseguire
$(x+2)/(x(x-1)) + (x+1)/(x-1)$
$(x+2+x(x+1))/(x(x-1))$
se ti è chiaro prova a proseguire
Si in effetti cosi' arrivo alla soluzione richiesta e, devo essere sincero, ci avevo pensato di cambiare il segno del secondo membro dell'espressione moltiplicando per -1, ma cambiando anche il senso del numeratore..... e anche in questa caso la soluzione e' errata.
Ok ora faro' la fatidica domanda
..... perche' non dovevo cambiare il verso del numeratore???
Ok ora faro' la fatidica domanda

"GundamRX91":
perche' non dovevo cambiare il verso del numeratore???
se per verso intendi il segno il motivo è semplice: il segno meno davanti alla frazione lo puoi riferire o al numeratore o al denominatore, non a tutti e due.
Ti faccio un banalissimo esempio con dei numerini:
$-6/2=-3$
oppure
$-6/2=(-6)/2=-3$
oppure
$-6/2=6/(-2)=-3$
ma
$-6/2!=(-6)/(-2)=3$
spero di esser stato chiaro
E' vero!! Si, chiarissimo. Grazie

prego, ciao