Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gtsolid
ciao a tutti. ho un problema con questo problema: trovare delle equazioni per la circonferenza passante per A(-2,0,-2), B(-2,-4-0) e C(0,-2,-2) innanzitutto io so che una circonferenza nello spazio si descrive come intersezione di una sfera e di un piano. il piano per quei 3 punto lo so trovare. ora mi mancano le 2 possibili sfere passanti per quei punti. io ho provato a mettere a sistema il quadrato delle distanze tra ognuno di quei punti e un punto generico che farebbe da centro ...
14
19 giu 2010, 09:59

lex1531
$ U = f(x; y; z; t) in R^4 : 3x + y - z = 0; y + t = 0;<br /> W = f(x; y; z; t) in R^4 : x - z - t = 0; x + z + t = 0: $ a) Determinare la dimensione e una base di U + W. b) Determinare una rappresentazione cartesiana di U + W. c) Stabilire per quali valori del parametro reale h il vettore (0; 1; 1; h) appartiene a $ U nn W $ per il primo punto nessuno problema: metto a sistema e mi ricavo la dimenzione di U: (x,-t,-t+3x,t) quindi una base di U è (1,0,3,0) (0,-1,-1,1) per W stessa operazione: (0,y,z,-z) quindi una base di W è (0,1,0,0) (0,0,1,-1) costruisco la matrici con le ...
8
20 set 2010, 11:45

lokkothebest
La base di un rettangolo misura 32 cm e l'altezza supera la base di 10 cm . Calcola la misura del lato di un quadrato avente lo stesso perimetro del rettangolo. ......IL RISULATO è 37 CM GrXIe A tUttI ..BACIONI E ABBBBRACCCIONI jijijji
2
20 set 2010, 14:41

morenohlokko
CIAO A TUTTI HO BISOGNO DI UN AIUTINO IJIJI..PROBLEMI...La base di un rettangolo misura 32 cm e l'altezza supera la base di 10 cm . Calcola la misura del lato di un quadrato avente lo stesso perimetro del rettangolo...il risulatato è 37 cm. .GRX A TUTTI E CIAO CIAO CIAO CIAO VVB JJIJIJI
1
20 set 2010, 15:17

mattewRE
Ho fatto lo scritto di analisi un paio di giorni fa.. ora mi sto preparando per un eventuale orale. Sto cercando di risolvere gli esercizi che penso di aver sbagliato/non eseguiti durante il compito. Il mio problema è: Ho in R^2 un certo insieme V $ y^2 = x^2 * (1 - x^2) $ http://www.wolframalpha.com/input/?i=y^2%3Dx^2*(1-x^2) e la funzione $ f(x,y)=x+y $ Ad un certo punto è richiesto di calcolare il massimo e il minimo globale di f in V. - Esiste il massimo e il minimo globale di f in T perché V è chiuso (contiene ...
3
18 set 2010, 17:51

piccola881
sul libro trovo un po difficoltosa la dimostrazione del teorema di weierstrass e dando un occhiata su internet ho trovato questa...secondo voi è buona? Per prima cosa si dimostra che una funzione continua su un intervallo [a , b] è LIMITATA, ovvero che ha maggioranti e minoranti (e perciò ha anche un estremo superiore ed un estremo inferiore),successivamente si dimostra il vero e proprio teorema di Weierstrass, procedendo come segue. Sia ad esempio M l'estremo superiore di f(x) al variare di ...
7
17 set 2009, 20:59

sleeparchive
Ciao a tutti! Risolvendo i quesiti di fisica,mi sono imbattuto in questo problema e non sono riuscito a risolverlo qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?magari illustrandomi passo dopo passo cosa fare? Ve ne sarei veramente grato!!!! Un razzo di massa M=500.5 kg, inizialmente fermo nello spazio, durante una manovra correttiva espelle da un ugello posteriore una massa di gas m=500 g con una velocità v=100 m/s diretta secondo l’asse del razzo. Calcolare a) la velocità finale del razzo, ...

gtsolid
ciao a tutti. la curva è $L=\{(x=2t+3),(y=t^2+1),(z=t):}$ la retta è $r=\{(x=1-t),(y=1),(z=2t+4):}$ devo trovare fra tutte le coppie dei punti $(C,R)$, dove C appartiene a L e R appartiene a r, quelle tali che il segmento CR abbia lunghezza minima possibile. io ho provato nel seguente modo: attraverso la formula della distanza tra 2 punti mi sono trovato la seguente funzione: $sqrt(t^4+10t^2+20t+20)$ dato che non ho niente a cui compararla, ho fatto la derivata prima e l'ho posta uguale a 0 in modo da ...
8
20 set 2010, 09:42

anticristo1
gentilmente mi potreste segnalare una dimostrazione fatta bene del teorema dei moltiplicatori di Lagrange (in due dimensioni) , e gli enunciati dei teoremi di continuità e differenziabilità della funzione integrale?

vicio97
teorema di pitagora
2
20 set 2010, 00:11

Darèios89
Ho dei dubbi su alcune cose che ho scritto sulla misurabilità secondo Peano Jordan e vorrei sapere se ho commesso degli errori. Sia X limitato e l'interno di X diverso dall'insieme vuoto allora esistono plurirettangoli che contengono X. Avrò: [tex]E1={P1,P1\supseteq X}[/tex] [tex]E2={P2,P2 \subseteq X}[/tex] Allora avrò gli insiemi: [tex]A1={mis(P1)}[/tex] [tex]A2=mis(P2)[/tex] Si può provare che [tex]mis(P2)\leq mis(P1)[/tex] Allora A2 sarà limitato superiormente e si ...
1
17 set 2010, 20:24

Sk_Anonymous
Come si dimostra che l'insieme dei numeri reali dell'intervallo $[0;1[$ non è numerabile? Sul mio libro di testo (Lamberti/Mereu/Nanni per il triennio) c'è una dimostrazione (basata sull'impossibilità di esaurire tutti gli elementi di tale insieme in una successione) che tuttavia non riesco a comprendere appieno. Sarei grato a chiunque potesse illuminarmi. Saluti cordiali, Delirium
9
1 ago 2010, 01:47

yheaaa
scomposizione di un polinomio con ruffini x^5-10x^2+8
1
20 set 2010, 12:59

Audrey2
Pongo il mio dubbio con la speranza che qualcuno mi risponda nella maniera più semplice e comprensibile possibile. Sto calcolando il $ lim_(n -> +oo) (-1)^n e^(-2n^2)=0 $ Posta la definizione di limite che scrivo qui (così nessuno pensa che voglio che qualcuno me la dica): $ | f(x)-l| <epsilon $ (ho scritto solo l'implicazione perchè non sono capace a scriverla tutta con questo modo di scrivere) non capisco come mai all'inizio si pone giustamente $ | (-1)^n e^(-2n^2) | <epsilon $ e poi levato il modulo si lascia ...
2
19 set 2010, 15:06


marcus1121
Data l'equazione: $|x+|x-1||+3|1-x|=x $ ho pensato di risolverla così: Studiamo il segno di ciascun argomento dei moduli e costruiamo la tabella nella quale riportiamo la loro variazione: $x - 1 >= 0 -> x >= 1$ $1 - x >= 0 -> -x >= -1 -> x <= 1$ Dal grafico risultano due sistemi: Primo sistema: $x <= 1$ $x - x + 1 + 3 - 3x = x -> x = 1$ $1 <= 1$ Vero. Il primo sistema è verificato per $x = 1$ Secondo ...
26
9 set 2010, 16:40

PiccoloFurfante
Nel segmento parabolico, situato nel primo quadrante, determinato da una parabola y=ax^2+bx+c e dall'asse x, è inscritto un rettangolo avente un lato sull'asse x e il cui perimetro misura 18. Sapendo che uno dei vertici del rettangolo è il punto A(1;5) e che la parabola passa per il punto (-1;-7), determinare l'equazione della parabola. la parabola c1 ha l'asse parallelo all'asse y passa per il punto (0;1)è tangente alla parabola C2 di equazione x=y^2 nel suo punto A di ordinata 1; ...

Amore ti amo
Un rettangolo ha due vertici opposti nei punti P(5,3) e Q(0,-2)e la retta di uno dei lati uscenti da P ha equazione y=2x-7. Scrivi le equazioni delle altre rette dei lati del rettangolo
1
18 set 2010, 15:14

GETTA
Non riesco proprio a fare questa espressione, se qualcuno mi può spiegare i passagggi mi farebbe molto molto piacere. Ps: sono riuscito ad inserire i simboli e ho spostato il post nel forum competente, superiori...scusatemi per le incertezze iniziali {(9²)⁶×27⁴÷{[(3²)⁵]³}³÷[(3³)²×27³]⁵÷[(9²)³]⁵} R= 3³ Grazie Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie, in effetti ho avuto la conferma oggi che c'era un errore nell'espressione che ci hanno dato la parentesi graffa era ...
1
19 set 2010, 07:57

Matfranz
Ciao a tutti... Sto studiando in termodinamica il ciclo di Carnot e non mi sono chiare alcune cose. Durante la traformazione isoterma il lavoro compiuto dal pistone, viene compiuto perchè il gas assorbe una certa quantità di calore o perchè siamo noi a diminuire la pressione? Spero mi siate d'aiuto... Grazie in anticipo..