Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti.
Sicuramente il problema da me postato sarà elementare, ma con la fisica ho iniziato da poco.
Il problema è il seguente:
All'uscita di una curva, il macchinista di un treno che sta viaggiando alla velocità di 161 km/h si accorge con raccapriccio che una locomotiva è entrata erroneamente nel binario da una diramazione posta a distanza D = 0,676 km più avanti.
La locomotiva va alla velocità di 29,0 km/h. Il macchinista aziona immediatamente la frenatura rapida.
Quale deve ...

Salve ragazzi ho provato a ragionare sulla seguente traccia ma non riesco proprio a capire come si risolve :
Le cariche $Q_1$ , $Q_2$ e $Q_3$ sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato $l$ . Calcolare l’energia elettrostatica del sistema ed il lavoro necessario per raddoppiare il lato del triangolo.
So che il lavoro è : $L=int_a^b F*ds$ e so anche che per spostare le cariche dobbiamo vincere le forze che si instaurano tra ...

COME CAVOLO SI FANNO????
x''- ( V2+ V3)x + V6=0
x'' - 2V3x+2=0
(x+2V2)'' + (x+4V2)''=8
(x-V2)'' + V2(2x+1) - x - 4=0
V2(x-V2)'' + (xV2-1)'' / V2 = V2 / 2
4V6x+1 / V2 - (2x+ V3)'' = 1-7V2x / v2
PICCOLA PREMESSA: IL '' STA PER "ALLA SECONDA, MENTRE LA "V" STA PER radice QUADRATA
VI SCONGIURO, VI SUPPLICO, AIUTATEMI!!! COME SI FANNO???
IO NON LE SO FARE E SE NON LE FACCIO, LA MIA PROF DOMANI MI SI MANGIA VIVO!!!
SPERO POSSIATE AIUTARMI, DOPO QUESTO FORUM LE HO DAVVERO ...

COME CAVOLO SI FANNO????
x''- ( V2+ V3)x + V6=0
x'' - 2V3x+2=0
(x+2V2)'' + (x+4V2)''=8
(x-V2)'' + V2(2x+1) - x - 4=0
V2(x-V2)'' + (xV2-1)'' / V2 = V2 / 2
4V6x+1 / V2 - (2x+ V3)'' = 1-7V2x / v2
PICCOLA PREMESSA: IL '' STA PER "ALLA SECONDA, MENTRE LA "V" STA PER RADICE QUADRATA
VI SCONGIURO, VI SUPPLICO, AIUTATEMI!!! COME SI FANNO???
IO NON LE SO FARE E SE NON LE FACCIO, LA MIA PROF DOMANI MI SI MANGIA VIVO!!!
SPERO POSSIATE AIUTARMI, DOPO QUESTO FORUM LE HO DAVVERO PROVATE ...

trova la metà della differenza fra i numeri frazionari 7/8 e 2/5 GRX MILLEEEEEEEEEEEEEEEEE

Saranno cavolate ma non mi vengono giusti.
1) Un'automobile passa alla velocità di 30,0 m/s davanti a un'auto della polizia, ferma per il controllo della velocità degli autoveicoli. L'auto della polizia parte dopo 7,2 secondi con accelerazione di 2,0 m/s². Nell'ipotesi che l'accelerazione si mantenga costante, calcolare la distanza che dovrà percorrere l'auto della polizia per raggiungere l'automobile e l'intervallo di tempo impiegato. Sol: [36 s, 1296 m]
2) Un'aeroplano che vola alla ...

aiuto ho bisogno di voi x piacere ...delle espressioni con delle frazioni xfavore........ekkole.......2 - 1/5 - 3/4 poi sotto c'è un'altra riga più grande che li divide.sotto c'è scritto ..1 + 1/2 - 1/3 = 9/10 il risultato è 9/10 ....poi un'altro uguale...(3/4 - 1/2)x 1/3 poi sotto un'altra riga che li divide 1/2 x (1/3 - 1/4) = 2 il risulato è 2 ..... GRX A TUTTI E MILLE GRX VVB DAL VOSTRO AMIKO STUPIDO INSOLENTE JIJJIJJIJ CIAO E BACIONIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!
Aggiunto 2 minuti più ...

Salve ragazzi ormai è notte e io sto dalle 20 su questo problema....adesso nell'appendice della mia tesi la numerazione dei teoremi (Teorema A.0.1) invece di partire da 1 parte da 4! Ho provato tutto ciò che mi è passato di mente ma il 4 è sempre piazzato lì. Nella precedente versione (che non posso più utilizzare perchè ho già effettuato la revisione finale) la numerazione era corretta. Chiedo aiuto a voi perchè io ho sparato tutte le mie cartucce. Grazie in anticipo a chi mi aiuterà. ...

ciao a tutti
l'esercizio è il seguente: http://img530.imageshack.us/img530/2920/immaginepd.jpg
il punto a) l'ho risolto
il punto b) a me viene $sqrt(3)/3$ ma non ne sono sicuro. ho usato la formula $|(Q-P)*v ^^ w|/|v ^^ w|$
dove Q e P sono due punti per cui le $t$ delle equazioni paramatriche delle rette sono $=0$ e $v,w$ sono i vettori direzionali di esse.
il punto c) non riesco a farlo.

Buonasera a tutti i docenti!
E' una domanda che mi sono posto spesso alle superiori...La matematica e la fisica mi sono sempre piaciute e il mio professore, essendo laureato in ingegneria e dunque avendo alcuni concetti poco chiari (Lo so che di norma non dovrebbe capitare ) non sapeva rispondere ad alcune mie domande.
Ogni quesito o esercizio semplice o difficile che mi ponevo, glielo chiedevo. Lui apprezzava la mia curiosità ma era molto sincero quando mi diceva che non sapeva rispondermi ...

Nella dimostrazione del significato geometrico della derivata prima mi devo risolvere questo sistema:
[tex]f(x_0)=m(x_0)+q[/tex]
[tex]f(x_0+h)=m(x_0+h)+q[/tex]
Per sottrazione ricavo m che vale [tex]\frac{f(x_0+h)-f(x_0)}{h}[/tex]
Ora sostituendola alla prima del sistema dovrei trovare q, ma non ci riesco.
Ho provato a sostituire ma non ho capito come fare....se non sbaglio q dovrebbe essere uguale a [tex]f(x_0)[/tex]
Ma non riesco a capire che prodotti fa...cosa ...

Ciao a tutti, ho alcuni problemi a risolvere un' esercizio di un compito d'esame sulle affinità...
l'esercizio è il seguente:
Sia $A$ spazio affine su $V$ spazio vettoriale.
Sia $r in (A)^3$ di equazioni cartesiane$ r : x+y-z-2 = x-2y+z-1 = 0 $
e $ f : (A)^3 -> (A)^3$ l'affinità definita da
$f ( (x),(y),(z) ) =( (x+y-2),(y-z),(x+y+z-1) )<br />
<br />
(a). Scrivere delle equazioni cartesiane per $f(r)$<br />
(b). Scrivere delle equazioni cartesiane per $f^(-1)(r)
Io ho provato a svolgere il punto (a) così(non so se va bene, se non è corretto per favore correggetemi):
ho pensato che ...

Ciao ragazzi, ho trovato un esercizio sulla scomposizione dei polinomi ma non mi è molto chiaro...
dato il polinomio $x^4 - 1$ mi chiede di scomporlo, se possibile, in $QQ[x], RR[x], CC[x], ZZ_5[x], ZZ_2[x]$
io ho iniziato a svolgerlo così
$x^4 - 1 = (x^2 - 1)(x^2 + 1) = (x^2 + 1)(x + 1)(x - 1)$
ecco, ora non so come continuare. chi mi aiuta?

$lim_(t->0)t^2(log^2t)$
Con de l'hospital lo risolvo subito, basta mettere il t al denominatore come 1/t^2
Ma credo di ricordare vagamente che si potrebbe risolvere anche in maniera diretta...cosa non ricordo?

Ciao a tutti.
Ho qualche perplessità sui gruppi di Frobenius.. è la prima volta che ci entro in contatto e non sono riuscita a trovare molti testi in cui trovare quello che cerco.
Sulla presentazione che ho io viene dato il seguente (senza dimostrazione):
Se G è un gruppo che agisce transitivamente su un insieme finito X, e per ogni elemento g c'è al massimo UN SOLO x che viene fissato,
cioè per ogni g vale: $|{x: gx=x}|=0$ oppure $=1$, allora $N:= {g in G : gx != x} uu {1} $ è un ...

Linea di fraxione
Miglior risposta
come si fa a fare la linea di fraxione please ..............nn riesko a farlo kon kuesti tasti xfavore ....GRX MILEEEEEEEEE IJIJIJI

ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi questo problema:
Due sbarrette sottili di materiale isolante di lunghezza $l=10cm$ portano ciascuno una carica $q=5*10^-10C$, distribuita uniformamente sulla loro lunghezza.Le bacchette stanno sull'asse x con i loro centri distanti $d=15cm$.Calcolare la forza $\vec F$ tra le due bacchette.
La soluzione che mi viene data è la seguente:
(chiaramente $\lambda$ è la densità lineare di carica)
...

in un giardino ci sono uomini e cavalli. Si contano 42 teste e 120 gambe.
Quanti uomini ci sono? E quanti cavalli?
Come lo risolvereste senza le equazioni? E' stato dato in 1° media
Grazie mille

Non riesco a risolvere questo esercizio, mi potete dare un aiuto per favore??
Sia $pi$= $ ( ( x,y,z )| x+y=1 ) $ e $ s=( (5t,t,1)|t in RR) $.
Trovare un espressione parametrica e cartesiana della retta $r$ parallela al piano $pi$ tale che $r nn s= s nn pi$ e perpendicolare alla retta $s$.
Io avevo iniziato cercando un aforma cartesiana per s e non so se è giusto mi era venuto fuori questo $ s : { ( x=5y ),( z=1 ):} $ a questo punto devo imporre che una ...
nel trapezio isoscele ABCD il lato obliquo è di 8cm il perimetro è di 40cm calcolare la base minore sapendo che la proiezione sulla base maggiore è di 5cm