Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, mi date una mano con questo integrale triplo? $\int int int (xy)/(x^2+y^2+1) dxdydz$ Nel dominio $x>=0, y>=0, 0<=z<=1, x^2+y^2<=1, x^2+y^2>=z$. Utilizzo coordinate sferiche o cilindriche? Mi potete aiutare??? Non dovete risolverlo, ma solo scrivermi l'integrale triplo diviso con i relativi termini di integrazione. Non so se ho fatto bene o no poichè non ho la soluzione dell'esercizio. Grazie anticipatamente.

Buongiorno a tutti. Mi sono imbattuto in un esercizio relativo ai sistemi di riferimento.
" un punto P si muove lungo una parabola $ y=bx^2 $ con velocità $ x(t)=at $.
un corpo di massa m (puntiforme) è vincolato a muoversi lungo un traiettoria circolare avente come centro il punto P , raggio R e come equazione del moto $ theta(t)$$= e^(kt) $ dove $theta$ è l'angolo che il raggio vettore forma con l'asse x del s.r.relativo.
Determinare velocità, ...

Salve, non riesco a capire come svolgere questo integrale doppio
$ int_(T)^()(x+y)/(x^2+y^2)dxdy $ dove T= { $ x^2-2x+1 <= y <= -x^2+4x-2 $ }
Io ho provato cercando i punti di intersezioni tra le due parabole in modo da integrare rispetto a x tra $ (3- sqrt(3) )/2 <= x <= (3+ sqrt(3) )/2 $ e rispetto a y tra $ x^2-2x+1 <= y <= -x^2+4x-2 $.
$ int_((3- sqrt(3) )/2)^((3+ sqrt(3) )/2) dx int_(x^2-2x+1)^(-x^2+4x-2) (x+y)/(x^2+y^2)dy $
ma nn penso proprio sia il metodo giusto visto che poi diventa molto complicato.
Qualcuno ha qualche idea su come si possa fare ? grazie in anticipo.

Problema [Rettangolo, Pitagora]
Miglior risposta
Ragazzi, non ho mai fatto un problema di questo tipo e non so che fare xD
"Sia dato un rettangolo con base e altezza note. Dopo aver calcolato la diagonale, calcolare l'altezza del triangolo che ha per lati la base, l'altezza e la diagonale del rettangolo."
Non ha dati. Non ho idea di cosa fare. Grazie in anticipo.
P.S. non risolvetemelo, aiutatemi a capire :D
Aggiunto 44 minuti più tardi:
[math]d=\sqrt{b^2+h^2}[/math]
giusto?
Aggiunto 18 ore 58 minuti più tardi:
Mi hai preso per ...

Salve, poteste spiegarmi cosa è una stato quantico e un quanto? su wikipedia non ci ho capito molto
inoltre che cosa sono i bosoni e i fermioni? qualcosa ancora più piccolo di elettroni, protoni e neutroni? fino ad ora a scuola mi hanno detto che l'atomo è formato solo da elettroni, neutroni e protoni...
poi una mia curiosità: se la luce è formata da fotoni, allora perchè quando spengo una lampadina la luce non la vedo più immediatamente dopo se i fotoni sono delle particelle? non ...

ciao a tutti.
Si tratta degli esercizi dello scritto di analisi2 a Fisica che non sono riuscito a svolgere.
Il primo è calcolare (o dimostrare che non esiste) il limite
$lim_(x,y->0,1)((sin(x^2*(y-1)^2)cos^2(x))/(3x^3+(y-1)^2)$
ovviamente ho fatto la sostituzione a=y-1 ma non sono riuscito più a muovermi!
Il secondo è l'integrale doppio
$\int int x dxdy$
nell'insieme:${x^2/4+y^2<= 1, y>=1-x^2/2, x>=0}<br />
<br />
Anche in questo caso le ho provate tutte, sia passare in coordinate polari ma mi sono incasinato nel capire le variazioni di $\rho$ e $\vartheta$ sia provando a calcolare prima l'integrale sull'ellisse e poi sottrarci quello "dentro" la ...

Ciao a tutti!
Oggi 1a lezione sulle forze apparenti con il classico esempio dell'autobus.
Ecco quanto ho capito, è giusto? Qualcuno sarebbe tanto tanto tanto gentile da correggere i miei errori?
Sono su un autobus che viaggia a 50 km/h che, in frenata, decelera. Nella frenata mi ritrovo spinta in avanti.
In riferimento al sistema inerziale strada, non ho accelerato ma ho conservato la mia velocità, piuttosto, secondo un osservatore che guarda dal sistema strada, l'autobus è rimasto ...

Oggi, facevo degli esercizi con un mio collega, e ho proposto la serie:
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^n}{x^n+3+n!}[/tex] [tex]x\in R[/tex]
Dovendone studiare il carattere, mi ricordo che una volta proponendo una serie simile mi era stato detto, al numeratore hai una certa quantità, al denominatore hai la stessa quantità più qualcosa, quindi sai che la serie sarà sempre minore di una costante cioè 1.
Per questo motivo la serie è convergente.
Ora mi ha fatto venire un dubbio il mio ...

ciao a tutti, oggi vorrei aprire un topic per fare una discussione un pò particolare e da una domanda generale arrivare ad approfondire un pò il discorso.
secondo voi per intraprendere uno studio di tipo ingegneristico è più indispensabile essere portati o è meglio avere costanza e impegno?
Studiando la seguente funzione $ ln ((x^(2))/|x+2|) $ ho incontrato un problema. Ho studiato dominio, ho eliminato il valore assoluto studiando l'argomento del logaritmo per x0,e quindi ho iniziato lo studio della funzione considerando i due casi. Solo che nello studiare il limite per $ x -> (-2)^(+) $ l'argomento del logaritmo risulta uguale a $ -oo $. Il mio dubbio è che debba studiare la funzione senza eliminare il valore assoluto. Aspetto vostre notizie al più presto.
Ciao a tutti...ho un esercizio che data la seguente funzione
$ f(x)=2/(x-2)^3 $
mi chiede di trovarne lo sviluppo in serie.Ho capito che devo trovare la serie usando come riferimento la serie binomale, ma non riesco a farlo (non ho capito bene il senso della formula!). Qualcuno saprebbe aiutarmi, su internet non ho trovato nessun esempio pratico che potesse aiutarmi, continuo a trovare solo la formula generica
Grazie in anticipo a chi mi risponderà. ciao!
ciao raga mi potreste aiutare cn questa operazione dei numeri relativi?????? (5)+(-7)
Aggiunto 4 minuti più tardi:
nn mi viene me la potete spiegare????

ciao a tutti...ho la seguente funzione:
$y=x*arctg x$
domino: ($-oo$,$+oo$)
per quanto rigurda l'intersezione con gli assi, volevo chiedere come mi devo comportare nell'intersezione con l'asse dell x.
piu precisamente vorrei sapere cosa devo fare una volta che ho trovato
$ { ( y=0 ),( x=0 ),( arctan(x)=0 ):} $
con arctan(x)=0
grazie in anticipo!!!

Buongiorno.
L'ipotenusa di un triangolo è m. 12, un cateto è i 3/4 dell'altro. Trovare la misura dei due cateti.
La risoluzione deve essere descritta passo passo e ottenuta senza l'ausilio delle equazioni.
La risoluzione cioè deve essere aritmetica.

Ciao a tutti. Sto cercando un sito dove potere reperire facilmente informazioni statistiche sugli esopianeti finora scoperti. Sul catalogo di exoplanet.eu riesco a ottenere alcuni istogrammi e diagrammi di correlazione, ma sono limitato nei comandi, per esempio:
Posso mettere in un grafico la massa dei pianeti in funzione del semiasse dell'orbita, ma non posso contemporaneamente chiedere di considerare solamente quelli scoperti dopo il 2000, oppure tra il 1995 e il 2000.
Conoscete un sito ...

Chi mi aiuta a calcolare il campo di esistenza di queste funzioni?Grazie
$y=(tgx)^x<br />
<br />
$y=1/((ln) 1/x -1)$
una forza applicata ad un corpo libero di massa 2kg fa un lavoro di 64J in 4s.Qual è il modulo della forza?

salve a tutti, mi presento, sono Giovanni, 28 anni e mi serve il vostro aiuto.. Devo fare un concorso importante e ho perso un pò di dimestichezza con le frazioni:
1)utilizzo 1/7 di una corda di iuta prima e 1/3 dopo alcuni giorni. Sapendo che la corda residua è lunga 88 metri, si calcoli la lunghezza dell'intera corda.
io ho provato a sommare 1/7 + 1/3 + 88 ma non esce...
2)nel corso dell'elezione del rappresentante del consiglio di istituto di una scuola, uno dei candidati ottenne i ...

Oggi ho fatto l'orale di analisi matematica.
Ebbene, sono riuscito a dare Analisi matematica, voto 27
Ringrazio tutti coloro che mi sono stati vicini, e mi hanno aiutato, sia coloro che lo hanno fatto con i loro suggerimenti, sia quelli che criticando il mio modo di fare, "in parte" mi hanno fatto crescere.
Ringrazio tutti, in particolare, gugo82 e dissonance, che hanno avuto molta pazienza, Zkeggia, Steven, Paolo90, adaBTTLS, Raptorista, Luca Lussardi e se me ne sono dimenticati, vi ...