AIUTO ADDIZIONI E SOTTRAZIONI FRAZIONI ALGEBRICHE??
Salve a tutti ilprofessore di matematica ci ha spiegato le addizioni e le sottrazioni delle frazioni algebriche solo che ha spiegato molto velocemente l'argomento e quindi non sono riuscita a capirlo benissimo mi potreste spiegare come si fanno facendomi anche un esempio cortesemente??
poi la seconda l'ho fatta ma vorrei essere sicura di averla fatta bene quindi la posto comunque
cortesemente qualcuno mi può aiutare mi trovo davvero in difficoltà... Grazie mille ciao ciao
Aggiunto 17 minuti più tardi:
scusa non riesco a capire da dove è uscito 13y-9?
Aggiunto 23 minuti più tardi:
grazie mille ora mi trovo
ho capito
non è che per caso potreasti fare la seconda quella l'ho fatta però ho qualche dubbio e non so se l'ho fatta bene
comunque grazie mille ancora
Aggiunto 38 minuti più tardi:
scusa ho sbagliato l'ultimo termine del terzo denominatore è 6xy^2 e non 2xy^2 infatti deve essere un cubo di binomio
[math]\frac{3y-21} {2y^2-20y+42}-\left( \frac{y+2}{y^2-y-6}+ \frac{1 } { 3y-9}\right) [/math]
poi la seconda l'ho fatta ma vorrei essere sicura di averla fatta bene quindi la posto comunque
[math]\frac{x-y}{2}-\frac{x^2-xy^2}{x^2+y^2+2xy}+ \frac{y^4}{2x^3+2y^3+6x^2y+2xy^2}[/math]
cortesemente qualcuno mi può aiutare mi trovo davvero in difficoltà... Grazie mille ciao ciao
Aggiunto 17 minuti più tardi:
scusa non riesco a capire da dove è uscito 13y-9?
Aggiunto 23 minuti più tardi:
grazie mille ora mi trovo
ho capito
non è che per caso potreasti fare la seconda quella l'ho fatta però ho qualche dubbio e non so se l'ho fatta bene
comunque grazie mille ancora
Aggiunto 38 minuti più tardi:
scusa ho sbagliato l'ultimo termine del terzo denominatore è 6xy^2 e non 2xy^2 infatti deve essere un cubo di binomio
Risposte
Iniziamo dalla parentesi..
il denominatore puo' essere scomposto con il metodo di somma e prodotto..
infatti
La parentesi diverra'
Il minimo comune multiplo sara' 3(y-3) e dunque
Consideriamo ora la prima frazione (il denominatore)
Raccogliamo a fattore comune:
E di nuovo con somma e prodotto
Pertanto l'espressione sara', raccogliendo un 3 al numeratore
(con
Pertanto
Aggiunto 33 secondi più tardi:
Corretta.. avevo scritto male il testo :)
Aggiunto 32 minuti più tardi:
Consideriamo i denominatori.
il primo e' un numero primo, quindi non si decompone
il secondo:
Sei sicuro che il terzo denominatore sia cosi'?
Aggiunto 8 ore 50 minuti più tardi:
allora il terzo denominatore come dici tu, e'
Quindi avremo:
Da qui in poi sono semplici calcoli :)
il denominatore puo' essere scomposto con il metodo di somma e prodotto..
infatti
[math] y^2-y-6=(y-3)(y+2) [/math]
La parentesi diverra'
[math] \frac{\no{y+2}}{(y-3)\no{(y+2)}} +\frac{1}{3(y-3)} [/math]
semplificabile per [math] y+2 \ne 0 \to y \ne -2 [/math]
Il minimo comune multiplo sara' 3(y-3) e dunque
[math] \frac{3+ 1}{3(y-3)}= \frac{4}{3(y-3)} [/math]
Consideriamo ora la prima frazione (il denominatore)
Raccogliamo a fattore comune:
[math] 2(y^2-10y+21) [/math]
E di nuovo con somma e prodotto
[math] 2(y-3)(y-7) [/math]
Pertanto l'espressione sara', raccogliendo un 3 al numeratore
[math] \frac{3 \no{(y-7)}}{2(y-3) \no{(y-7)}} - \frac{4}{3(y-3)} [/math]
(con
[math] y-7 \ne 0 \to y \ne 7 [/math]
Pertanto
[math] \frac{9-8}{6(y-3)} = \frac{1}{6(y-3) [/math]
Aggiunto 33 secondi più tardi:
Corretta.. avevo scritto male il testo :)
Aggiunto 32 minuti più tardi:
[math]\frac{x-y}{2}-\frac{x^2-xy^2}{x^2+y^2+2xy}+ \frac{y^4}{2x^3+2y^3+6x^2y+2xy^2}[/math]
Consideriamo i denominatori.
il primo e' un numero primo, quindi non si decompone
il secondo:
[math] x^2+2xy+y^2=(x+y)^2 [/math]
Sei sicuro che il terzo denominatore sia cosi'?
Aggiunto 8 ore 50 minuti più tardi:
allora il terzo denominatore come dici tu, e'
[math] 2(x+y)^3 [/math]
Quindi avremo:
[math] \frac{(x-y)(x+y)^3}{2(x+y)^3} - \frac{2(x^2-xy^2)(x+y)}{2(x+y)^3} + \frac{2y^4}{2(x+y)^3} [/math]
Da qui in poi sono semplici calcoli :)