Esercizi (53597)
ciao dovrei fare qst eserc:
f(x)= x^2+5x+6
f(x)= log(2x+1)
f(x)= rad x+4/x^2+1
grazie
Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi:
dv trovare il campo di esistenza e l'intersezione cn gli assi...
Aggiunto 51 minuti più tardi:
si
f(x)= x^2+5x+6
f(x)= log(2x+1)
f(x)= rad x+4/x^2+1
grazie
Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi:
dv trovare il campo di esistenza e l'intersezione cn gli assi...
Aggiunto 51 minuti più tardi:
si
Risposte
e cosa devi fare?
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Ti do un aiutino:
Campo di esistenza:
devi considerare che:
DENOMINATORE SEMPRE DIVERSO DA ZERO
RADICE AD INDICE PARI: RADICANDO > O = A ZERO
LOGARITMO:ARGOMENTO>0
TANGENTE:ARGOMENTO DIVERSO DA PIGRECO MEZZI + K PIGRECO.
Quindi:
nella prima funzione hai un polinomio che quindi.......
nella seconda un logaritmo quindi.....
nella terza una radice pari e un denominatore quindi....
Prova tu :)
Aggiunto 45 minuti più tardi:
PRIMA:
Campo di esistenza:
e' un polinomio e non ha limitazioni quindi
CAMPO DI ESISTENZA
Intersezione con gli assi:
Asse y (equazione x=0) : sostituisci x=0 e ottieni:
[matht] y=(0)^2+5(0)+6 \to y=0 [/math]
Asse x (equazione y=0): sostituisci y=0 e ottieni:
Quindi intersezione con gli assi:
Ci sei?
Aggiunto 28 minuti più tardi:
Il campo di esistenza della seconda sara' (siccome e' un logaritmo)
Argomento del logaritmo maggiore di zero
Quindi
E le intersezioni con gli assi:
Asse y : x=0 y=log1 ovvero y=0
Asse x : y=0 0=log(2x+1) ovvero log1=log(2x+1) e quindi 1=2x+1 pertanto x=0
L'unica intersezione con gli assi e' nell'origine
Aggiunto 8 minuti più tardi:
La terza:
Campo di esistenza:
Radicando maggiore o uguale a zero:
quindi
Quindi
N>=0 ovvero x>-4
D>0 sempre (Delta negativo)
Quindi C.E. e'
Intersezione con gli assi:
asse y : x=0 sostituisco: y=4/1=4
Asse x: y=0 quindi
Quindi abbiamo intersezione con gli assi in
(0,4) e (-4,0)
Aggiunto 15 minuti più tardi:
Ti do un aiutino:
Campo di esistenza:
devi considerare che:
DENOMINATORE SEMPRE DIVERSO DA ZERO
RADICE AD INDICE PARI: RADICANDO > O = A ZERO
LOGARITMO:ARGOMENTO>0
TANGENTE:ARGOMENTO DIVERSO DA PIGRECO MEZZI + K PIGRECO.
Quindi:
nella prima funzione hai un polinomio che quindi.......
nella seconda un logaritmo quindi.....
nella terza una radice pari e un denominatore quindi....
Prova tu :)
Aggiunto 45 minuti più tardi:
PRIMA:
Campo di esistenza:
e' un polinomio e non ha limitazioni quindi
CAMPO DI ESISTENZA
[math] \forall x \in \mathbb{R} [/math]
Intersezione con gli assi:
Asse y (equazione x=0) : sostituisci x=0 e ottieni:
[matht] y=(0)^2+5(0)+6 \to y=0 [/math]
Asse x (equazione y=0): sostituisci y=0 e ottieni:
[math] 0=x^2+5x+6 \to (x+3)(x+2)=0 \to x=-3 \ \ e \ \ x=-2 [/math]
Quindi intersezione con gli assi:
[math] (0,6) \ \ (-2,0) \ \ (-3,0) [/math]
Ci sei?
Aggiunto 28 minuti più tardi:
Il campo di esistenza della seconda sara' (siccome e' un logaritmo)
Argomento del logaritmo maggiore di zero
Quindi
[math] 2x+1>0 \to x>- \frac12 [/math]
E le intersezioni con gli assi:
Asse y : x=0 y=log1 ovvero y=0
Asse x : y=0 0=log(2x+1) ovvero log1=log(2x+1) e quindi 1=2x+1 pertanto x=0
L'unica intersezione con gli assi e' nell'origine
Aggiunto 8 minuti più tardi:
La terza:
Campo di esistenza:
Radicando maggiore o uguale a zero:
quindi
[math] \frac{x+4}{x^2+1} \ge 0 [/math]
Quindi
N>=0 ovvero x>-4
D>0 sempre (Delta negativo)
Quindi C.E. e'
[math] x \ge -4 [/math]
Intersezione con gli assi:
asse y : x=0 sostituisco: y=4/1=4
Asse x: y=0 quindi
[math] \frac{x+4}{x^2+1}=0 \to x=-4 [/math]
Quindi abbiamo intersezione con gli assi in
(0,4) e (-4,0)