Espressioni aiutooooo
Ho queste 2 espressioni con i monomi e i polinomi aiutatemiii
-abc(-4ac) x (-1 fratto 2 a^2b^3)+ 14ab^2(-2a^2bc^2) x (-3 fratto 7 ab)-(4a^2b^2c^2)
(-1 fratto2 a^3xy)-(1 fratto 3a^3xy)-(o,4 periodico a^2 x^2) + (5 fratto 6 a^3xy)- (-5 fratto 9 a^2 x^2)
P.S quando scrivi a^2 significa a elevato a 2 ecc...
In attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti :)
Aggiunto 31 minuti più tardi:
Allora scusa ma l'ultimo passaggio è così (4a^2b^2c)^2 ho sbagliato io
Non li ho proprio capiti questi monomi come devo fare per svolgere l'espressione cosa devo fare per prima?
Aggiunto 24 minuti più tardi:
sisi ci sono fino a qua ho capito
-abc(-4ac) x (-1 fratto 2 a^2b^3)+ 14ab^2(-2a^2bc^2) x (-3 fratto 7 ab)-(4a^2b^2c^2)
(-1 fratto2 a^3xy)-(1 fratto 3a^3xy)-(o,4 periodico a^2 x^2) + (5 fratto 6 a^3xy)- (-5 fratto 9 a^2 x^2)
P.S quando scrivi a^2 significa a elevato a 2 ecc...
In attesa di vostre risposte vi porgo i miei più cordiali saluti :)
Aggiunto 31 minuti più tardi:
Allora scusa ma l'ultimo passaggio è così (4a^2b^2c)^2 ho sbagliato io
Non li ho proprio capiti questi monomi come devo fare per svolgere l'espressione cosa devo fare per prima?
Aggiunto 24 minuti più tardi:
sisi ci sono fino a qua ho capito
Risposte
la prima e':
Dammi conferma e dimmi cosa non sai fare :)
Aggiunto 4 minuti più tardi:
La priorita' da dare e' la stessa delle espressioni..
Cominciamo dall'ultima parentesi, ricordando che:
Ovvero l'esponente in una moltiplicazione si distribuisce a tutti i monomi
Poi ricordiamo che
ovvero che l'esponente di esponente si moltiplica.
Quindi l'ultima parentesi sara':
E quindi
Ora abbiamo solo moltiplicazioni
iniziamo dalla prima
Moltiplichiamo prima i segni (ovvero - x - x -) e quindi
meno per meno fa più
più per meno fa meno
Poi ricordiamo che quando moltiplichiamo monomi dobbiamo:
moltiplicare i numeri (ovvero 1x4x1/2=2)
e poi le lettere uguali, sommando gli esponenti (ad esempio axaxa^2=a elevato a 1+1+2=4 (quando l'esponente non c'e' e' come se ci fosse 1)
poi bxb^3=b^4 (nel secondo monomio b non c'e')
e poi cxc=c^2 (infatti abbiamo 1+1 come esponenti)
Otterremo che
Ci sei fino a qui?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Prendiamo la seconda moltiplicazione:
Anche qui:
i segni sono + x - x -
Quindi
più x meno = meno.... e poi per l'ultimo segno
meno x meno=+
I numeri:
14 x 2 x 3/7 = 12
le lettere come sopra e avremo
E dunque ricapitolando avremo
(credo che l'ultima c fosse semplice e non alla seconda come hai scritto tu :)
Ricordiamo infine che si sommano solo i monomi SIMILI (ovvero aventi IDENTICA parte letterale) in questo caso abbiamo identica parte letterale (se avessimo avuto ad esempio, c^4 nell'ultima, l'ultimo monomio non era simila agli altri, perche' e' vero che hanno le stesse lettere ma non gli esponenti)
Sommiamo i numeri mantenendo invariata la parte letterale
-2+12-16=-6
Il risultato sara'
.
[math] -abc(-4ac)(- \frac12 a^2b^3)+14ab^2(-2a^2bc^2)(- \frac37 ab)-(4a^2b^2c^2)^2 = [/math]
Dammi conferma e dimmi cosa non sai fare :)
Aggiunto 4 minuti più tardi:
La priorita' da dare e' la stessa delle espressioni..
Cominciamo dall'ultima parentesi, ricordando che:
[math] (abc)^n=a^nb^nc^n[/math]
Ovvero l'esponente in una moltiplicazione si distribuisce a tutti i monomi
Poi ricordiamo che
[math] (a^m)^n=a^{(m \cdot n)} [/math]
ovvero che l'esponente di esponente si moltiplica.
Quindi l'ultima parentesi sara':
[math]4^2a^{2^2}b^{2^2}c^{2^2}[/math]
E quindi
[math] 16a^4b^4c^4 [/math]
Ora abbiamo solo moltiplicazioni
iniziamo dalla prima
[math] -abc(-4ac)(- \frac12 a^2b^3) [/math]
Moltiplichiamo prima i segni (ovvero - x - x -) e quindi
meno per meno fa più
più per meno fa meno
Poi ricordiamo che quando moltiplichiamo monomi dobbiamo:
moltiplicare i numeri (ovvero 1x4x1/2=2)
e poi le lettere uguali, sommando gli esponenti (ad esempio axaxa^2=a elevato a 1+1+2=4 (quando l'esponente non c'e' e' come se ci fosse 1)
poi bxb^3=b^4 (nel secondo monomio b non c'e')
e poi cxc=c^2 (infatti abbiamo 1+1 come esponenti)
Otterremo che
[math] -abc(-4ac)(- \frac12 a^2b^3)=-2a^4b^4c^2 [/math]
Ci sei fino a qui?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
Prendiamo la seconda moltiplicazione:
[math] 14ab^2(-2a^2bc^2)( - \frac37ab) [/math]
Anche qui:
i segni sono + x - x -
Quindi
più x meno = meno.... e poi per l'ultimo segno
meno x meno=+
I numeri:
14 x 2 x 3/7 = 12
le lettere come sopra e avremo
[math]+12a^4b^4c^2 [/math]
E dunque ricapitolando avremo
[math] -2a^4b^4c^2+12a^4b^4c^2-16a^4b^4c^2 [/math]
(credo che l'ultima c fosse semplice e non alla seconda come hai scritto tu :)
Ricordiamo infine che si sommano solo i monomi SIMILI (ovvero aventi IDENTICA parte letterale) in questo caso abbiamo identica parte letterale (se avessimo avuto ad esempio, c^4 nell'ultima, l'ultimo monomio non era simila agli altri, perche' e' vero che hanno le stesse lettere ma non gli esponenti)
Sommiamo i numeri mantenendo invariata la parte letterale
-2+12-16=-6
Il risultato sara'
[math]-6a^4b^4c^2 [/math]
.