Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho un sistema omogeneo di quarto grado:
$ax^2 +bxy + cy^2 = d$
$a'x^2 +b'xy +c'y^2 = d'$
è un sistema, c'è la graffa anche se non l'ho messa...
allora caso: $ d = 0 $ e $ d' = 0 $
risolvo il tutto con il metodo di risoluzione specifico e arrivo ad avere 2 equazioni di secondo grado con un'unica incognita...
il punto è che il libro una volta trovate le quattro soluzioni ( perchè il delta è positivo in tutte e due) ...mi dice l'unica soluzione comune è $2$, ...

Come può essere dimostrato che $ (2*n) ! = 2^n * n! $ ?

buongiorno a tutti.
Studiando il criterio della radice per la convergenza delle serie a termini positivi:
Sia [tex]\sum{a_n}[/tex] una serie a termini positivi: allora se [tex](a_n)^{1/n} \rightarrow l[/tex]
* se[tex]l < 1[/tex] allora la serie converge
* se [tex]l>1[/tex] allora la serie diverge.
è vero anche che se il limite è 1 DA DESTRA, si può concludere ancora che la serie diverge (perchè è definitivamente [tex]a_n > 1[/tex]. Nel mio testo viene fatta un'ulteriore osservazione ...

Salve a tutti!
Devo risolvere un esercizio sul calcolo di un integrale doppio; ebbene, io l'ho svolto ma speravo che qualcuno di voi (sempre disponibili tra l'altro) potesse dare un'occhiata per controllare la soluzione (visto che non ce l'ho!)
Dunque, il testo dell'esercizio è il seguente:
Calcolare il valore I dell'integrale doppio:
$ Intint int_(T)^( ) \ 3xdx \ dy $
Ove T rappresenta l'insieme:
$ T = {<x,y> in < RR^2> : x^2+y^2 > 1, x>=0, y>=0, x^2/9+y^2 <=1 } $
Orbene, disegnando questo insieme si vede che è la porzione di piano, compresa ...

non riesco a trovare il dominio per il calcolo di questo integrale doppio...qualcuno mi spiega come si fa???
il valore dell'integrale doppio y/(x+1) dxdy , dove D è la regione delimitata dalla circonferenza con centro sull'origine e reggio 3 e dal quadrato [0.3] x [0.3]

Salve ragazzi, sono alle prese con questo esercizio:
1) Provare che se $G$ è un $p$-gruppo allora anche $I(G)$ è un $p$-gruppo e $|I(G)|$$<$$|G|$. $I(G)$ automorfismi interni
2) Provare che se $G$ è ciclico allora $Aut(G)$ è abeliano.
Per quanto riguarda il primo punto ho proceduto nel seguente modo:
Sia $|G|$ $=$ ...

dato il processo $X(t)=Acos(2pif_ot)$ dove A è una variabile aleatoria a media nulla e varianza $sigma^2$ determinare la potenza del processo $y(t)$ ottenuto facendo passare $x(t)$ attraverso un filtro LTI con risposta in frequenza nota $H(f)$
allora io so che vale questa relazione $S_y(f)=S_x(f)|H(f)|^2$ dove con $S(f)$ indico la PSD, con $R_x(t)$ la funzione di autocorrelazione.
Calcolo prima $S_x(f)=FT[<R_x(t,t+tau)>]=1/4sigma^2FT[cos(2pif_0tau)]=1/4sigma^2[delta(f-f_0)+delta(f+f_0)]$
a questo punto ottengo ...

Stavo cercando di fare un po' di reversing su un'applicazione, però questo eseguisce delle parti di codici in una macchina virtuale. Vorrei chiedere se qualcuno di voi possiede della documentazione sul funzionamento di queste macchine virtuali in generale(google è stato un mio amico ma fino ad un certo punto...).

$lim_( n ) root{n}{n} = 1$
Definizione di limite:
$AA epsilon > 0 , EE bar{n} : AA n , n > bar{n}$
$Rightarrow 1 - epsilon < root{n}{n} < 1 + epsilon$
Dividiamo $1 - epsilon < root{n}{n} < 1 + epsilon$ in due casi:
1) $1 - epsilon < root{n}{n}$ :
Poiché $AA n in NN , 0 < epsilon < 1$ è $(1 - epsilon)^n >= 1 - n epsilon$ , allora:
$1 - epsilon < root{n}{n}$
$Rightarrow 1 - n epsilon <= (1 - epsilon)^n < n $
$Rightarrow 1 - n epsilon < n $
$Rightarrow n > 1/(1 + epsilon)$
Che è soddisfatta per tutti i naturali.
2) Poi $root{n}{n} < 1 + epsilon$ :
Poiché $AA n in NN , AA epsilon >= 0$ è $(1 + epsilon)^n >= 1 + n epsilon$ , allora:
...

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in alcuni esercizi di analisi matematica che non riesco a risolvere :
in particolare sto parlando di limiti riconducibili ai limiti notevoli, ma che però non riesco in alcun modo a fare..
$ lim (2x+x^3)^(1/3) - (x^3+2x^2+1)^(1/3)<br />
x-> infinito $
ho pensaot potessi ricondurmi al limite notevole $ (1+x)^a - 1 /x = a $ ma non riesco a mutare l'ordine da infinito a zero o a manipolare in alcun modo la funzione...ho avuto altri problemi del genere con altri esercizi ma per iniziare vorrei vedere ...

Le rette (improprie) passanti per il vertice (improprio per def) di un cilindro sono contenute nel cilindro?

Dati due sottospazi U, Z di R^n e una matrice A reale mxn. Dimostrare l'inclusione:?
A(U intersecato Z) incluso in AU intersecato AZ
Mi servirebbero anche due esempi di inclusione stretta e uguaglianza:
A(U intersecato Z) incluso strettamente in AU intersecato AZ
A(U intersecato Z) = AU intersecato AZ
So fare le operazioni d'intersezione e somma tra sottospazi e dimostrarle ma in questo caso non saprei applicare una matrice a tali operazioni. Aiutatemi!!!

Perchè se $a_n$ tende a 0 più velocemente di $b_n$ il rapporto $a_n$/$b_n$ tende a 0 quando $n$ tende a 0? Gradirei una spiegazione pratica/grafica più che teorica, grazie

Mia nipote, che studia informatica (II anno), è impegnata in una tesina sulle comunicazioni. In un ambito laterale di questa ricerca si presenta la necessità di risolvere un problema probabilistico che è il seguente:
Da un luogo di un piano illimitato parte un punto che si muove in linea retta per segmenti $\Delta l$ (=passo) di lunghezza data.
Dopo il primo passo, il secondo avviene secondo una nuova direzione casuale ( ma entro l'angolo giro) angolata di $\phi_2$ a ...
c'è un sistema molto difficile per me.
intersezione retta ellisse
E: x alla seconda/16 più y alla seconda/9=0
r: x più 4y - 4=0
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ma il risultato è 4;0 e gli altri due punti
Aggiunto 23 ore 21 minuti più tardi:
ma dove sono finiti i denominatori 16 e 9?

Insiemi scientifico 1 anno
Miglior risposta
raga mi servirebbe una mano. mi potete spiegare come risolvere questo problema:
a un esame di matematic, a cui partecipano 65 candidati, sono state assegnate tre prove. Cinque candidati hanno eseguito in modo esatto tutte e tre le prove. tutti quelli che hanno superato la terza prova, hanno superato anche le prime due, 20 candidati hanno superato solo le prime due, tre nessuna prova e 50 hanno superato la prima.
trovare quanti candidati hanno superato solo la prima, quanti solo la ...
mi aiutate a risolvere un problema di matematica?
testo: un debito di 38.735euro e' statpo pagato prima della scadenza al tasso di sconto del 20%.calcola il tempo di anticipo del pagamento ,sapendo che la somma pagata e' stata di 32.924,75 euro. mi da il risultato di 9 mesi ma non so lo svolgimento

Sia f l'endomorfismo di R^3 rappresentato nel riferimento R = ((1,1,1),(0,1,1),(0,1,0)) dalla seguente matrice :
A= $ ( ( 0 , 1 , -1 ),( 1 , 2 ,1 ),( -1 , 0 , 1) ) $
Studiare diagonalizzabilità e diagonalizzazione ortogonale.
Ciao ragà. l'esercizio l'ho svolto! f è diagonalizzabile ma non ortogonalmente diagonalizzabile dato che A non è simmetrica; e se A non è simmetrica di conseguenza neanche f lo è, quindi ciò implica che f non è ortog. diagonalizz.
La mia domanda si riferisce al riferimento R. Perchè me lo ...
aiutoooo ki mi da una mano a risolvere questo problema?un debito di 38735 euro e stato pagato prima della scadenza al tasso di sconto del 20%.calcola il tempo di anticipo del pagamento sapendo che la somma pagata e stata di 32.924,75. euro.come reisultato mi da 9 mesi ma nn so il procedimento
Un solido è costituito da un cilindro equilatero (l'altezza è uguale al
diametro di base) al quale è sovrapposto un cono equilatero (l'apotema è uguale
al diametro di base) avente la base del cilindro. Indicata con X la misura del
raggio del cilindro, determinare:a) la funzione che rappresenta la superficie
totale del cilindro;b) il valore da dare a X affinchè la superficie del solido
sia equivalente a 7 volte la superficie di una sfera di raggio