Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$| ( 1 , 2 , 1 , 1 ),(2, 3, -2, -1 ),( 1, 2 ,3,-1 ),( 3 , 5 ,-1,0 ) |$ con l'ultima colonna dei termini noti
scambio la riga uno e l'ultima per avere $a_(1,1)$ come valore più alto
$|( 3 , 5 ,-1,0 ),(2, 3, -2, -1 ),( 1, 2 ,3,-1 ), ( 1 , 2 , 1 , 1 ) |$
a questo punto dovrei inizare a dividere i coefficenti?

Salve a tutti,la professoressa ha spiegato oggi gli esponenziali,ma non li ho capiti bene,su quattro esercizi solo 2 mi sono risultati,ecco quelli che non ce l'ho fatta
$2^(2-x) -2^(3-x) + 2^x=0$
risultato=1
iniziamo con questo,purtroppo non so da dove incominciare.

Coniche (55011)
Miglior risposta
Potete dirmi se questi appunti sono correti:
La conica può degenerare in 3 elememnti:
*retta
*2rette
*punto
1retta o 2rette// (parallele)= Conica a parabola
1 punto= Conica ad elisse o Conica a circonferenza
2 rette incidenti= Conica ad iperbole

Salve a tutti..io ho un problema con l'insieme di definizione di una funzione a due variabili e poi non ho capito quando è aperto o chiuso.. Esempio
Determinafre l'insieme di definizione della seguente funzione disegnare sul piano cartesiano e dire se aperto chioso o nessuno dei due
$ f(x,y)= arccos(x-3y){log[log(1-x)-3y]+(xe^(y) +ye^(x))^(1/7)} $
allora adesso faccio il sistema $ { ( -1<= x-3y <= 1 ),( log(1-x)-3y>0 ),(xe^(y) +ye^(x)>0 ) $
essendo un prodotto di due funzioni di devono fare due sistemi o uno va bene??
qualcuno mi puo dare una mano please??
GRAZIE
Ho una funzione [tex]f \in L^2(\mathbb{R})[/tex] della quale riesco a dimostrare che
[tex]$\exists h\in L^2_{\rm{loc}}(\mathbb{R})\ \text{t.c.}\ \forall \varphi \in C^{\infty}_c(\mathbb{R}),\ \int_{\mathbb{R}}h(x)\varphi(x)\, dx= \int_{\mathbb{R}}f(x)\varphi''(x)\, dx;[/tex]
ovvero, [tex]f[/tex] ha la seconda derivata debole in [tex]L^2_{\rm{loc}}(\mathbb{R})[/tex]. Vorrei concludere che [tex]f \in H^2_{\rm{loc}}(\mathbb{R})[/tex], ovvero che comunque si fissi un intervallo compatto ...

Buonasera a tutti,
ho il seguente esercizio:
Quali e quanti sono gli elementi [tex]\alpha \in \mathbb{Z}_{34}, \ | \ \alpha^2 = \alpha[/tex] ?
se ho capito bene c'è da sviluppare una congruenza quadratica di questo tipo?
[tex]\alpha^2 \equiv \alpha \pmod{34}[/tex]
ho provato a tentativi trovando le seguenti soluzioni penso esatte:
[tex]1 + 34h[/tex]
[tex]17 + 34h[/tex]
[tex]18 + 34h[/tex]
potreste per favore suggerirmi quale procedimento bisognerebbe applicare per risolvere ...

Qualcuno potrebbe spiegarmi i passaggi per risolvere l'integrale di
$f(x,y,z) = xyz$
in $D = {(x,y,z) : x^2 + y^2 + z^2 <= 4 }$ ??
Inoltre, per affermare che f è Riemann-integrabile su A posso dire che:
- D è un insieme misurabile perché la sua frontiera ha misura nulla in $R^3$ (come lo spiego se non riesco a immaginare come sia fatto $D$??)
- $f$ è continua in A in quanto prodotto di funzioni elementari continue.
Grazie!!

Ciao!! Ragazzi venerdì ho l'esonero di analisi! Il primo! Voglio andare benissimo!
Per questo, sono qui a chiedervi di darmi una mano.
Avrei bisogno di una mano nel determinare il carattere di serie a termini positivi: in realtà gli esercizi mi vengono (finora!), tuttavia impiego troppo tempo per decidere quale metodo utilizzare. Vorrei che qualcuno mi desse delle dritte per capire al volo quale strategia utilizzare.
Ecco ciò che abbiamo fatto in classe:
- Serie geometrica
- Teorema: ...

Salve a tutti!
Oggi a scuola abbiamo cominciato lo studio della circonferenza nel piano cartesiano.
Abbiamo dimostrato che l'equazione di tale luogo è : $(x-x_0)^2+(y-y_0)^2=r^2$. Ok, ho capito da dove arriva.
Però l'insegnante ha detto che si se si sviluppano i quadrati dei binomi si ottiene un'altra formula della cfr:
$x^2+y^2-2x_0x-2y_0y+x_0^2+y_0^2-r^2=0$ --> Ok, capito.
Posti poi: $-2x_0=alpha$, $-2y_0=beta$, $x_0^2+y_0^2-r^2= gamma$, si ottiene la formula finale: $x^2+y^2+ alpha x + beta y + gamma =0$, che è l'equazione ...

ho questo numero complesso
$(|sqrt3+i| ^3* bar(1-isqrt3)^2)/(1+i)^2<br />
<br />
devo calcolare modulo e argomento.<br />
è un esercizio svolto in classe, ma non riesco a capire perché l'argomento di $|sqrt3+i|$ sia 0.

Ciao! ho un dubbio... il punto di partenza del metodo dei moltiplicatori di Lagrange per trovare massimi/minimi della funzione f(x,y) vincolati alla funzione g(x,y) è trovare $f(x+y)-lambda g(x,y)$ o $f(x+y)+lambda g(x,y)$. Cioè il segno è + o -? perchè in alcuni esercizi risolti su internet trovo una e in altri l'altra e dunque sono in confusione!

Salve a tutti, avrei una domanda. Se ho una serie a segno alterno del tipo $\sum_{n=0}^\infty\(-1^n$)$a_n$
Se studiando la convergenza assoluta mi accorgo che la serie è assolutamente divergente, procedo nell'applicare il criterio di Leibniz.
Se verificando che $\lim_{n \to \infty}a_n$ ≠ 0
cosa posso concludere? Che la serie è indeterminata, che la serie è divergente, o non posso stabilirlo? Grazie.

$ int e^{x} /cos x dx $ e $ int x^(2) /cos x dx $
potete aiutarmi????

Io so questo (che potrebbe essere anche sbagliato):
Se devo studiare il carattere di una successione in primis calcolo il limite della successione (per n ---> oo) dell'argomento generico della serie;
- se il limite NON mi viene infinitesimo è inutile che faccio altri calcoli, giusto??.. se il limite NON è infinitesimo la serie diverge. (giusto?)
(sul mio libro io leggo:
Se una serie è convergente i lim (per n --> oo) della successione è = 0.
Per modus tollens (o diciamo, per assurdo) ...

oggi è stata fatta credo una delle più grandi scoperte astronomiche di sempre.
c'era un po' di attesa, perchè la Nasa aveva dichiarato che ci sarebbe stata una conferenza stampa per annunciare la scoperta di un "extraordinary object in the nearby universe" alle 12.30 ora di Washington, senza specificare cosa fosse se non che la scoperta era stata effettuata col satellite per i raggi X Chandra.
poi la cosa si è rivelata davvero sensazionale
http://www.nasa.gov/mission_pages/chand ... 0-299.html
in poche parole: nel 1979 è ...

Ho tre dimostrazioni di questo fatto, due mie e una suggerita da un mio compagno di corso.
Sia [tex]u\in L_{loc}^1(I)[/tex] con [tex]I[/tex] un intervallo reale.
Dimostrare che se [tex]\displaystyle\int_I u \phi^{(k)}=0[/tex] per ogni [tex]\phi\in C_0^{\infty}(I)[/tex] allora [tex]u(x)=\displaystyle\sum_{j=0}^{k-1} A_j x^j[/tex] q.o., ovvero è un polinomio di grado al più [tex]k-1[/tex].
In un triangolo la base è 6a e l'altezza relativa è [math]\frac{9}{2}[/math]b.
Si aumenta la base di 2a e si diminuisce l'altezza di 3b. Qual'è la differenza fra l'area del triangolo nuovo e quella del triangolo dato?
Vi ringrazio anticipatamente :)

Salve a tutti
avrei bisogno di un vostro aiuto ove indicarmi come approfondire gli studi di geometria differenziale applicati alla meccanica hamiltoniana;
ho trovato diversi libri che espongono più o meno bene le varietà differenziali nel loro significato matematico, tuttavia seguendo un corso di meccanica analitica avanzata non sono riuscito a trovare nulla che ampliasse gli argomenti legati ad esempio alle monoforme ed alle conseguenze sulla teoria hamiltoniana o alle trasformazoni di ...

raga mi potete dire se queste affermazioni sono esatte:
A= { triangoli } B= { triangoli ottusangoli } C= { triangoli isosceli }
A c B = F B c A = V F = falso V = vero ? = non la so XD
C c A = V
B intersezione A = B = V
B intersezione C = insieme vuoto = ?
A u C = A = ?
B u C = A = ?
(B u C) c A = V
grazie

http://www.ingegneria.unical.it/esercitazioni/calcolo1/Derivate.pdf
a pagina 23 di 26 lesercizio numero 44 A, oltre che la risoluzione di radice 5a di x alla 4a grzie in anticipo