Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
salve, sono incappato in un passaggio del libro abbastanza oscuro e sono qui per chiedere qualche suggerimento: ho una funzione $Phi(epsilon_x,epsilon_y,epsilon_z,gamma_(xy),gamma_(xz),gamma_(yz))=1/2{((del^2Phi)/(delepsilon_x^2))_0epsilon_x^2+2((del^2Phi)/(delepsilon_xdelepsilon_y))_0epsilon_xepsilon_y+2((del^2Phi)/(delepsilon_xdelepsilon_z))_0epsilon_xepsilon_z+2((del^2Phi)/(delepsilon_xdelgamma_(xy)))_0epsilon_xgamma_(xy)+...+((del^2Phi)/(delgamma_(yz)^2))_0gamma_(yz)^2}$ ($=1/2<H_Phi(0)epsilon,epsilon>$ e cioè l'approssimazione al second'ordine nell'intorno di 0 della funzione Fi, avendo posto i termini del prim'ordine =0) e qui mi dice "essendo $Phi$ una funzione quadratica nelle sue variabili, in base al noto teorema di Eulero sulle funzioni quadratiche, può porsi $Phi(epsilon_x,epsilon_y,...,gamma_(yz))=1/2((delPhi)/(delepsilon_x)epsilon_x+(delPhi)/(delepsilon_y)epsilon_y+...+(delPhi)/(delgamma_(yz))gamma_(yz))$ essendo ovviamente la ...

Zilpha
Salve ragazzi, è la prima che volta che scrivo in questo forum. Vorrei illustravi le modalità con cui ho svolto l'esercizio che ora andrò a scrivere, per sapere se è corretto (premetto che sono da poco alle prese con problemi di questo tipo, quindi perdonatemi ogni eventuale sciocchezza, ma fatemela notare!) Si consideri la funzione f: $ RR^2rarr RR ^2 $ defi nita da $ f(x,y)= (e^x + ay ; x+e^(-ay)) $ 1) Trovare i valori di $ a in RR $ per cui tale f è un di ffeomorfi smo locale tra un ...
5
17 dic 2010, 13:36

GhostDog1
Salve a tutti io ho questo esercizio: Sia c > 7.Considerare la successione (An) definita ricorsivamente da, A1 = √3 An+1= √(c + √An) per n maggiore o uguale a 1 Stabilire la corvergenza di (An) e calcolare il limite. Non so proprio come risolverlo. Potete darmi una mano? Io pensavo di provare che la successione è di Cauchy ma......
8
19 dic 2010, 14:51

fabrizio.corazzini
Un corpo puntiforme di massa m = 2.6 g può scivolare senza attrito lungo una superficie costituita da un piano inclinato raccordato tangenzialmente con un cilindro ad asse orizzontale (v. figura). Inizialmente il corpo viene posto con velocità nulla nel punto A ad un’altezza h dalla generatrice più bassa del cilindro e lasciato libero in tale posizione. Se R = 12 cm è il raggio del cilindro, si determini: a) la minima quota h0 di A per cui il corpo può raggiungere la sommità D del ...

salvozungri
Ciao a tutti . Questo è un esercizio di qualche anno fa di Meccanica Quantistica, me lo son trovato davanti e non so come risolverlo. Sia [tex]$H= \frac{1}{2} m \left(V_x^2+V_y^2+V_z^2\right)+U(x, y, z)[/tex] l'operatore hamiltoniano per una particella localizzabile di massa [tex]m[/tex] nello spazio di Hilbert [tex]L^2(\mathbb{R}^3)[/tex]. Si determinino i tre operatori accelerazione.<br /> <br /> Parto in questo modo:<br /> <br /> [tex]$\langle A_\alpha \rangle_{\psi_t}=\partial_t\langle V_\alpha\rangle_{\psi_t}=\partial_t \langle \psi_t| V_\alpha| \psi_t\rangle= \langle \partial_t \psi_t|V_\alpha |\psi_t\rangle+\langle \psi_t| V_\alpha |\partial_t \psi_t\rangle\qquad (1.1)[/tex]. Sfrutto ora l'equazione di Schroedinger [tex]i \partial_t \psi_t = H \psi_t\implies ...

argandus
Ciao a tuti. Stavo cercando di capire la funzione generatrice dei momenti. Nel libro e definita cosi: $M_X(t) = E[e^(tx)]$ Vorrei sapere cosa esattamente e t? Ho cercato dapertutto informazioni ma non ho ancora trovato niente che mi spieghi bene cos'e' t.
3
19 dic 2010, 12:31

EVA+domy=axs
per favore non riesco a fare questo problema me lo fate voi please il problema è: il perimetro di u triangolo isoscele misura 77cm. quanto misura ciascun lato del triangolo se u n lato obliquo misura il triplo della base grazie
1
19 dic 2010, 14:48

gundamrx91-votailprof
Preso un generico $n in NN$ e che una generica classe dei resti sia definita come $[x]_(mod n) = {nh+x | h in ZZ}$ non riesco a capire un passaggio della mia dispensa quando dice testualmente che: "se $s in [r]_(mod n)$, allora la classe $[r]_(mod n)$ potra' essere denotata con $<s>_(mod n)$." Se ad esempio prendo la classe $[1]_(mod 5)$ che e' formata dai multipli di $5+1$ e cioe' $[1]_(mod 5) = {1,6,-4,11,-9,16,-14,21,-19,...}$ scrivere che $s in [1]_(mod 5)$ si intende che $s$ ne e' ...

neo7000
Salve sono nuovo del forum ,ho letto parecchie discussioni ma non sono mai intervenuto. Ho un problema con due serie numeriche potreste darmi una mano a risolverle? sono le seguenti: $ sum_(n = 1)^(+oo) n^x/(2^(n)^2) $ $ sum_(n = 1)^(+oo) (1/(sqrt(n)(2+n^x))) $ ho l'orale mercoledì e se non riesco a risolvere almeno una delle due serie non mi promuove. Sicuro di una vostra risposta AG
9
14 dic 2010, 17:56

tavoloverde
Ciao a tutti. Vorrei essere aiutato sul un calcolo. Se ho 5 numeri (1 2 3 4 5) e ne estraggo uno alla volta ho una possibilità del 20% di trovare quello che cerco (per esempio il numero 1). Su 500/1000/2000 estrazioni che scarto massimo potrò incontrare, statisticamente? Grazie Carlo
3
19 dic 2010, 11:57

leonarth
ragazzi scusate, ma come si calcola l'insieme di derivabilità di una funzione?? Se l'esercizio chiede di verificare che la funzione sia derivabile in un punto ben preciso allora bisogna fare il limite per x che tende a quel punto da destra e da sinistra della derivata prima in quel punto, e se i due limiti coincidono allora è derivabile.. ma se chiede appunto studiare l'isieme di derivabilità di f(x)?? come dovrei procedere?? Per caso coincide con il dominio della derivata? help me
3
18 dic 2010, 17:20

ffennel
Ciao a tutti, perché sul mio libro di matematica $2x+1<0$ è fatto equivalere a $y=2x+1$? In generale ho visto anche che il II membro delle disequazioni, che è un numero, per es. $0$, viene considerato $y$, ma non ho capito perché.
6
16 dic 2010, 17:20

nato_pigro1
Cosa devo dire per provare che lo spazio delle derivazioni della spiga di germi di funzioni differenziabili costituisce uno spazio vettoriale di dimensione finita?

Paolo902
Buonasera a tutti. Vi chiedo aiuto perchè sono fermo su una cosa scema, non so più dove sbattere la testa, probabilmente è idiota ma proprio non la vedo. Considerato il campo scalare [tex]\displaystyle \frac{xy^3}{x^4+y^2}[/tex] se $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ altrimenti, dire se è continuo in $(0,0)$. Calcolo [tex]\displaystyle \lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{xy^3}{x^4+y^2}[/tex] Passo in coordinate polari e trovo [tex]\displaystyle \lim_{\rho \to 0^{+}} ...
7
14 dic 2010, 21:12

Pdirac
"ogni aperto $A sub R_d$ può essere espresso come unione numerabile disgiunta di intervalli chiusi, cioè $A = uu_k I_k$ con $d(I_i,I_j) > 0 , AA i,j in NN$" Il mio problema è la dimostrazione (anche link a dimostrazioni vanno bene), oltre al fatto che in qualche modo mi suona strano: come può essere un insieme aperto espresso come unione di un numero finito (o numerabile va interpretato in altro modo?) di chiusi? tra l'altro sapevo che un unione finita di chiusi è un insieme chiuso... sono io che ...
6
18 dic 2010, 18:58

jollothesmog
Calcolando $\lim_{x \to \-infty}(cosx+1)/(sinx+x)$ e per verificare che esiste il limite ad un certo punto mi trovo a dover fare il reciproco di $x+sinx<0$ ..... ma qui sono nati i miei dubbi... qual è il reciproco??? semplicemente $1/(sinx+x) >0$ ?

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sono imbattuto in un esercizio che forse anticipa un tema non ancora esposto dal mio testo di fisica. Si tratta del caso di una massa di 20,0 g attaccata ad una corda ideale di massa trascurabile di lunghezza l=1,20 m che si muove circolarmente con velocità costante di modulo v=1,50 m/$s^2$, e si deve determinare l'angolo $\alpha$. Ora, mi è chiaro che bisogna tener conto della forza centripeta, che direi sia $F_(cp)=mv^2/r=(mv^2)/(lsin\alpha)$, però mi mancano finora, ...

Pozzetto1
Ciao a tutti. Il mio problema è il seguente: Ho una funzione di ripartizione che è la seguente:$f(x)=k*e^-x$ con supporto $-1,oo$. Devo calcolarne la media. Ho fatto così: $\int_{-1}^{+oo}(x)(ke^-x) dx$ con$ k=1/e$ Non mi tornano i conti sull'integrale. Grazie mille.
5
18 dic 2010, 15:05

Nausicaa912
un punto P si muove di moto unif. accelerato lungo una semicriconferenza ACB, di raggio R=o,6 m.

liantar
raga ,cortesemente qualcuno può aiutarmi nella risoluzione di questo esercizio: Si consideri, nell’insieme Z6 , l’operazione interna così definita: [x]*[y]=[x+y+5] . a) Determinare la tabella dell’operazione. b) Provare che (Z6,*) è un gruppo. Dire se è ciclico e, in caso affermativo, determinare i generatori. c) Determinare i sottogruppi, non banali, di (Z6,*) . grazie mille