Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
E' il secondo caso generalizzato che dice: Se [tex]f(n)=\theta(n^{\log_b(a)}\log_b(n)^k)[/tex] Allora: [tex]T(n)=\theta(n^{\log_b(a)}\log(n)^{k+1}[/tex] Io ho questa equazione: [tex]T(n)=4T(n/2)+n^2\log^2(n)[/tex] Ho un pò di problemi, sulla prima parte del teorema ci siamo che sia [tex]\theta(n^{\log_b(a)}[/tex] Ma poi come si continua? cioè il fattore k io l' avrei considerato come 2, ma [tex]\log^2(n)[/tex] è diverso da [tex]\log(n)^2[/tex] quindi come continuare? Poi ...
4
17 dic 2010, 20:07

epifaniacollu
04 06 04 + 11 22 121 - 14 21 10 - 24 36 144 + a) 08 16 64 b) 10 15 30 c) 07 08 49 d) 22 33 121 e) 55 110 55 mi potete spiegare il ragionamento che vi porta alla soluzione. grazie per la disponibilità!!! Aggiunto 5 ore 24 minuti più tardi: è un ragionamento numerico, voglio sapere quale delle 4 opzioni( a,b,c o d) è corretta non riesco a legare i numeri tra loro esempio. 14 27 5 piu 18 29 9 piu 18 36 8 meno 22 2 4 meno Bisogna capire le regole che legano i numeri ...
1
18 dic 2010, 16:10

delano
Buongiorno. Mentre studiavo le equazioni di un filo rettilineo uniformemente carico, mi sono imbattuto in un procedimento poco chiaro che non sono riuscito a risolvere. Vi riporto in allegato quanto scritto sul testo e i miei dubbi evidenziati: Link all'immagine Non so se la sezione è adatta, l'argomento è di Fisica, ma la questione in particolare è di Analisi. Quindi sono stato molto combattuto sul dove scrivere.

lucagalbu
Ciao a tutti. C'è una cosa che non riesco a capire riguardo la trasmissione di onde elettromegnetiche nella materia. Secondo la teoria classica dei dipoli oscillanti, quando si ha assorbimento e quando si ha riflessione? Cioè, se io so che la parte immaginaria di k è diversa da 0 so che l'onda viene smorzata: questo vuol dire che viene assorbita?

clap1
questo è il problema: un chimico versa 600 cc di acqua in tre recipienti graduati in modo che nel primo vi siano 25 cc in meno che nel secondo e che questo contenga il doppio del terzo. Quale volume occupa l'acqua distillata in ogni contenitore? Io l'ho risolto utilizzando l'incognita, con un'equazione di I grado... Ma quali sono altri metodi per risolverlo? (senza l'uso di incognite, visto che mia figlia dice che la x non sa cos'è...) Grazie
1
18 dic 2010, 16:55

anymore1
Scusatemi se vi disturbo ma ho l'esame sabato e sono in piena crisi.vorrei svolgere questo esercizio: si voglia determinare la caratteristica ingresso uscita per $0<Vs<Vdd$, del circuito in figura. http://img139.imageshack.us/img139/3597/oi002p.jpg in particolare si determini : Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di interdizione e la zona di saturazione Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di saturazione e la zona triodo Vds e Id per Vgs=Vdd Si disegni la caratteristica di trasferimento V0-Vi e si ...
2
16 dic 2010, 17:03

Alxxx28
Premetto di essere alle prime armi con actionscript. La mia intenzione è quella di modificare la larghezza di un MovieClip attraverso un pulsante. Ovvero ho associato un "ascoltatore di eventi" al pulsante in modo che al click venga eseguita questa funzione: function esegui (event:MouseEvent):void { NomeIstanza._width:200 } L' errore che viene visualizzato è questo: "L' etichetta deve essere un identificatore semplice" E' corretta la sintassi della ...
3
17 dic 2010, 16:35

luca.piacentini2
Un'auto si muove per due ore alla velocità costante di 60 km/h, rimane ferma per mezz'ora e infine torna al punto di partenza con velocità costante di 80km/h. Calcola la velocità media sull'intero percorso.

duepiudueugualecinque
non me ne viene neanche uno... ora stavo facendo questo esercizio semplice, eppure non mi viene... trova l'area delle regioni individuate dal sistema di disequazioni: $x^2 + y^2 >= 2x$ $y^2 < 9 - (x-2)^2$ la prima è una circonferenza di centro C(1;0) e raggio 1 il secondo è una circonferenza di centro C(1;0) e raggio $sqrt(6)$ il primo mi dice che le soluzioni sono esterne alla circonferenza(compresa) il secondo mi dice che le soluzioni sono interne alla ...

Danying
Salve , volevo chiedervi un chiarimento teorico alla base di questa semplice espressione. $(x)/(2(x+1)) =$ $ 1/2- 1/(2(x+1)) $ come ci si arriva ad occhio a trasformare quella frazione.... c'è qualche formula ? thankx.
7
18 dic 2010, 13:43

shintek201
Salve,non riesco a risolvere questa disequazione: $1+2logx>=log2x$ Ho imposto come C.E. $x>0$ E poi ho tentato di fare cosi: $log_(e)e+log_(e)ex^2>=log_(e)e2x$ Ma non mi risulta. Il risultato è : $ [2/e ; + oo [ $
16
16 dic 2010, 17:04

trevisiol18
Buongiorno, ho un quesito da porvi sulle operazioni tra insiemi, eccovi l'esercizio in esame : A e B insiemi non vuoti, A * B = 0 , stabilire quale affermazione è vera : 1) (A + B) * (A - B) = A 2) (A + B) * (A - B) = B 3) (A+ B) * (A - B) = 0 Non capisco cosa significano i vari operatori e che relazione hanno con le operazioni degli insiemi, il + a cosa equivale (unione) ? il - (differenza) ? e il * ? Se qualcuno riesce ad illuminarmi non credo sia complicato l'esercizio, ...
7
18 dic 2010, 14:34

Studente Anonimo
Buongiorno, mi rivolgo al forum per un problema con le leggi di Kirchhoff. Non so come poterle applicare nel caso dello studio di un circuito LC. Il mio ragionamento è che percorrendo il circuito in verso antiorario dovrei avere: $\Delta V_(a->b)+\Delta V_(c->d)=0$ Ora non so più come continuare, in particolare come esprimere la differenza di potenziale ai capi dell'induttore L Ringrazio in anticipo per l'aiuto, Lorenzo
3
Studente Anonimo
18 dic 2010, 12:23

francalanci
Un punto materiale di massa m=50g si muove rispetto a un sistema di riferimento inerziale Oxyz sotto l'azione di una forza costante $F=(1,3,2)$.Quando il corpo passa per la posizione $P=(1,3,2)$ la sua velocità ha modulo vp=3m/s.Si calcoli il modulo vq della velocità del corpo quando esso passa per la posizione $Q=(4,11.5,8)$. io ho pensato di trovare il modulo della forza $|F|=3,7$, $|P|=3,7$,$|Q|=14,5$. l'equazione del moto mi viene ...

matehack
Salve, ho bisogno di una mano per un esercizio. $lim_{x \to +\infty} 5cos(x) - x^2 = -\infty$ Devo dimostrare che questo limite è vero tramite la definizione di limite di funzione per $x -> +\infty$ che da come risultato $-\infty$. Ho fatto: $AA M > 0: \EE k > 0: 5cos(x) - x^2 < -M, \AAx > k$ Quindi arrivo alla disequazione: $5cos(x) - x^2 < -M$ $x^2 -5cos(x) -M > 0$ Arrivato qui non so come continuare Qualcuno potrebbe consigliarmi per favore? Saluti!
4
18 dic 2010, 16:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Per risolvere un problema di fisica mi sono trovato davanti ad un'equazione trigonometrica che non saprei come manipolare: $(sinx)/(2cos(\pi/9)+cosx)=tan(\pi/9)$ Provando con la sostituzione y=sinx ottengo $y=2sin(\pi/9)+tan(\pi/9)sqrt(1-y^2)$ che non saprei come risolvere... Qualcuno ha un'idea? Grazie di cuore a tutti!!! Davide
4
18 dic 2010, 13:24

Burbanky
Salve, volevo chiedere un dubbio (forse da 4 soldi) riguardante come da oggetto la definizione di conv. unif per le serie di funzioni. Innanzitutto definisco come serie di funzioni la serie che come termine generale presenta una funzione. Il suo comportamento fa interamente riferimento all'andamento del limite delle successioni delle somme parziali $s_k(x)$ essendo $s_k(x) = sum_(k = 1)^(n )f_k(x) $. Fatta questa premessa a quel punto per continuare la descrizione mi basta esplicare la ...
3
18 dic 2010, 13:50

farolfi
numeri 4; 6 ; 7; 11 in espressioni che diano come risultato 30 ?
2
16 dic 2010, 21:01

titti.97
determina la misura della circonferenza di base e quella dell altezza del ciilindro ottenuto dalla rotazione di un rettttangolo b=9 h=12 intorno alla dimensione maggiore
1
18 dic 2010, 14:16

natostanco
Mi spiegate come si calcola il resto di una divisione del tipo: 688^79 diviso 3337 ??? Aggiunto 1 giorni più tardi: si, lo so, spiegami il procedimento :)
1
17 dic 2010, 18:37