Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti...avrei bisogno di una mano con questo esercizio...Sarà che sono una ragazza ma di con sti circuiti non ne vengo proprio a capo!
Vi ringrazio fin da ora...
"Due lampadine da R= 500 Ohm, vengono collegate ad una forza elettromotrice da 220V continui, in differenti situazioni:
a) dapprima si collega una singola lampadina alla FEM. Qual'è la potenza erogata?
b) si collegano entrambe le lampadine in serie. Qul'è la potenza di ogni singola lampadina? Che ne è della ...

Salve a tutti! Sono Senofane e frequento il liceo scientifico, terzo anno...
Sono sempre andato bene in matematica, non mi posso lamentare di certo, ma un argomento che mi ha dato filo da torcere sono i problemi di secondo grado e la loro discussione. Il problema non è tanto la discussione, quanto l'iter per giungerci.
Ad esempio, ho il problema: "Si prolunghi la diagonale $AC$ di un quadrato $ABCD$ di lato $a$ di un segmento $CE$ di ...
salve ho la seguente funzione $f(x)= (x-1)*e^(-(x-1)^2)$
con la seguente derivata prima.
$f'(x)= e^(-(x-1)^2)-2e^(-(x-1)^2)*(x-1)$
ora ho provato a calcolare la derivata seconda e mi esce una roba del genere.
$f''(x)= 2e^(-(x-1)^2) (x-1)- [4e^(-(x-1)^2) (x-1)* (x-1)^2]+[2e^(-(x-1)^2)(x-1)*2(x-1)]$
mettiamo caso quest'ultima sia giusta... ho pensato a questa semplificazione
$2e^(-(x-1)^2)-[6e^(-(x-1)^2)(x-1)*((x-1)^2+2(x-1))]$
potete gentilmente supportarmi... in modo da restringerla al massimo per poterla studiare
thankx.

Ciao, qualcuno può spiegarmi come si risolve questo limite? Non bisogna usare nè de l'Hopital, ne Taylor. Io non ci riesco, ci sto provando ma non so da dove iniziare, grazie per l'aiuto.
$ lim_(x -> 0) cos{[pi*(1-x)]/2}/x $

Vorrei porre un quesito probabilmente banale ma sono all'inizio...
Allora ho questo integrale:
$int_(nC(0;1))dz/z$ dove $n \in ZZ^"*"$ e $C(0;1)$ è la circonferenza di raggio $1$ e centrata nell'origine.
Il mio piccolo dubbio riguarda il cammino di integrazione, ovvero, posso parametrizzarlo così:
$nC(0;1):$ $ [0, 2npi]->CC$
$nC(0;1):$ $ t->e^(it)$
Quindi l'integrale diventa:
$-int_(0)^(2npi)1/e^(it)*i/e^(it)dt=-i*int_(0)^(2npi)e^(-2it)=1/2[e^(-2it)]_(0)^(2npi)=0$
E' giusto il procedimento?

Come si fa??????
Del triangolo ABC sono noti l'angolo in A, il raggio del cerchio inscritto e il raggio del cerchio ex-inscritto relativo al lato BC: A^=49,9918gon r=13,595m Ra= 31,817. risolvere il triangolo...aiutatemi!!!!

Non so proprio se la sezione è quella giusta, chiedo venia ai mods, ma parlando di distribuzione Gamma mi sembra il posto meno disadatto.
Il mio problema è questo: devo calcolare la funzione Gamma Incompleta in Excel sebbene non esista una funzionalità di calcolo nativa.
L'avevo pensata così:
Excel mette a disposizione queste due funzioni:
[list=1]
[*:1onbw8a1]DISTRIB.GAMMA[/*:m:1onbw8a1]
[*:1onbw8a1]LN.GAMMA[/*:m:1onbw8a1][/list:o:1onbw8a1]
Prima di iniziare ...

allora non riesco a capire penso un semplice passaggio:
DAta una conica C di equazione 9x^2+4xy+6y^2-10y=0 ridurre a forma canonica e riconoscere il tipo di conica.
allora la matrice A: matrix{9 # 2 # 0} newline matrix{2 # 6 # -5} newline matrix{0 # -5 # 0}
poi ho preso la prima matrice 2x2 e ne ho trovati gli autovalori k_{1} = 5 e k_{2} = 10 quindi i 2 autovalori trovati sono 5 e 10 gli autovettori il libro me li consiglia come i-2j per 5 e l'autovettore di 10 come 2i+j.
poi ...

Salve volevo un aiuto per quanto riguarda questo esercizio, vi posto la traccia :
Un corpo puntiforme di massa m=1.5 kg si muove, con velocità costante, su di un piano orizzontale scabro sotto l'azione delle forze F1=8 N, F2=3 N e della forza di attrito F$_a$. $\vec{F1}$ forma un angolo di 45$^{\circ}$ rispetto al piano mentre $\vec{F2}$ è ad esso parallela.
Si determini il coefficiente di attrito dinamico tra la massa ed il piano.
Si supponga di ...

Salve,
avrei un parere da chiedervi.
Su dei miei appunti, presi durante il corso di semantica, ho scritto questa frase:
per non rendere la semantica non deterministica, basta togliere il secondo passaggio della "(parola incomprensibile)" per rendere le operazioni sequenziali e deterministiche
non capisco cosa possa voler dire la frase, cosa bisogna togliere?
nella stessa facciata ho la definizione di "equivalenza fra programmi" nelle espressioni e
la ...

il problema dice moltiplica la somma di meno un terzo e piu tremezziper la differenza di piu un mezzo e piu due settimi quale numero ottieni aiutoooo

Ciao a tutti,
in un esercizio di semplificazione dei compiti in classe, ho trovato questo esercizio, che non ho proprio capito; dice di applicare i prodotti notevoli:
$(a^2+1/3ab+b^2)(a^2-b^2+1/3ab)$
$[(a^2+1/3ab)+b^2][(a^2+1/3ab)-b^2]$
$(a^2+1/3ab)^2-b^4
Ma come fa a venire?

Salve, perdonate il disturbo, vi volevo chiedere, se è possibile, un suggerimento.
Ripassando linguaggi mi sono reimbattuto nella failure function, esposta come segue
$t = 0$;
$f(1) = 0$;
for($s = 1$; $s < n$; $s++$) {
while($t>0$ && $b_{s+1} != b_{t+1}$) $t = f(t)$;
if($b_{s+1} == b_{t+1}$) {
$t = t+1$;
$f(s + 1) = t$;
}
else $f(s+1)=0$;
}
Un esercizio in particolare mi ...

ciao a tutti ...non riesco a dimostrare questo teorema: dato un triangolo qualsiasi, dimostrare che la somma di tutte le sue mediane è minore del perimetro e maggiore del semi-perimetro.
P.S. si deve dimostrare senza usare le conoscenze sul baricentro.
ho pensato che c'entri il fatto che in ogni triangolo un lato è maggiore della somma degli altri due e minore della loro differenza, ma non sono arrivato a niente.

$ oo $
salve ragazzi. ho svolto un esercizio ma non sono sicura se l'ho fatto bene. la traccia è la seguente: sia dato il sistema lineare omogeneo di 3 equazioni in 3 incognite
4ax +4y +2z=0
2x +2ay +6z=0
-2x -2y +2z=0
discture il rango della matrice dei coefficienti, al variare del paramentro a. dopo aver stabilito per quali valori di a il sistema è indeterminato, trovare le soluzioni con la regola di cramer.
anzitutto il rango può essere minore o uguale a 3. ho ...

Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere, probabilmente mi sfugge qualcosa ma non so da dove partire, ora vi scrivo il testo.
Sia $ ZZ [w] = {x + wy : x,y in ZZ } $ , dove $ w^2 + w + 1 = 0 $. Sia $ z = x + wy in ZZ[w]$ e sia $bar(z) $ il coniugato di $z$.
Provare che $ N(z) = z bar(z) = x^2 - xy + y^2 $
Non riesco a capire il ruolo di w in questo insieme.
Io arrivo a concludere che $ N(z) = z bar(z) = x^2 - w^2y^2 $ ma rimango bloccato lì!! Potete aiutarmi??
Ringrazio tutti in anticipo!!

salve a tutti
volevo chiedere una delucidazione riguardo ad un'espressione con i radicali contenente moltiplicazioni e somme
l espressione e' questa:
$(sqrt(20)-sqrt(8))(sqrt(45)+sqrt(32))$
quindi bisogna prima semplificare le varie radici,poi bisogna fare i prodotti come in una normale espressione,poi si fanno le somme dei radicali simili
alla fine,senza fare tutti i passaggi,arrivo ad ottenere questo risultato: $ 2sqrt(10)+14$
volevo sapere se questo risultato e' ulteriormente semplificabile ...

A chi interessa ho sviluppato due function per generare una lista di numeri primi in linguaggio PARI/GP (http://pari.math.u-bordeaux.fr/) (occorre infatti una certa potenza di calcolo). La lista è limitata a 50 elementi ma nel ciclo for si può cambiare questo numero a piacere. Io l'ho provata e funziona bene. Il gcd è il Massimo Comun Divisore, il "!" è il fattoriale, ecc
------------------------------------------
versione 1)
{tabella() = local(p, i);
p = 3;
p = p+2;
for(i=1, 50,
if(gcd(p, ...

Ciao. Sto esercitandomi un po' sui limiti in vista dell'esame, tutto sommato riesco abbastanza, ma riscontro qualche difficoltà con le funzioni razionali.
Ne posto una di esempio
$ lim_(x -> oo) (sqrt(x+1))/(1-sqrt(3x)) $
Voi come risolvereste?
Ne posto anche un'altro che mi ha messo in difficoltà
$ lim_(x -> -oo) (2^x + 2^-x)/x $
Vi sarei grato se riuscite a darmi qualche spunto/idea su come scomporli in un'altra forma, per evitare la forma indeterminata
grazie a tutti!

ciao a tutti ho un problema che non so risolvere...so che dovrei mettere le mie riflessioni ma non so proprio come cominciare quindi se per favore mi date un input magari poi riesco ad andare avanti!grazie a tutti in anticipo...questo è il testo:
Sia $F=QQ(i,root(4)(7))$ il campo di riducibilità completa di $x^4-7 in QQ[x]$
(a) Si determinino gli elementi di $H=Gal(F$ / $QQ(root(4)(7)))$
(b) Si dimostri che $H'=Gal(F$ / $QQ(i))$ possiede un elemento ...