Elettricità
Salve a tutti...avrei bisogno di una mano con questo esercizio...Sarà che sono una ragazza ma di con sti circuiti non ne vengo proprio a capo!
Vi ringrazio fin da ora...
"Due lampadine da R= 500 Ohm, vengono collegate ad una forza elettromotrice da 220V continui, in differenti situazioni:
a) dapprima si collega una singola lampadina alla FEM. Qual'è la potenza erogata?
b) si collegano entrambe le lampadine in serie. Qul'è la potenza di ogni singola lampadina? Che ne è della luminosità?
c) si collegano le lampadine in parallelo. qual'è la potenza di ogni singola?
d) quale collegamento c'è in casa quando si accendono due lampadine? in cosa differisce la FEM?
Grazie a tutti...scusate il disturbo ma ho un esame di fisica delle Professioni sanitarie (non ci serve praticamente a nulla sta cosa, ma l'esame c'è, purtroppo e non ne capiamo un emerito bel niente...)
Spero mi possiate aiutare, Cipollina

Vi ringrazio fin da ora...
"Due lampadine da R= 500 Ohm, vengono collegate ad una forza elettromotrice da 220V continui, in differenti situazioni:
a) dapprima si collega una singola lampadina alla FEM. Qual'è la potenza erogata?
b) si collegano entrambe le lampadine in serie. Qul'è la potenza di ogni singola lampadina? Che ne è della luminosità?
c) si collegano le lampadine in parallelo. qual'è la potenza di ogni singola?
d) quale collegamento c'è in casa quando si accendono due lampadine? in cosa differisce la FEM?
Grazie a tutti...scusate il disturbo ma ho un esame di fisica delle Professioni sanitarie (non ci serve praticamente a nulla sta cosa, ma l'esame c'è, purtroppo e non ne capiamo un emerito bel niente...)
Spero mi possiate aiutare, Cipollina
Risposte
basta applicare molto semplicemente le leggi fondamentali, per esempio nel punto a)applica la legge di Ohm $V=iR$ e la legge di jaule $P=i^2 R$
Spero di non sbagliare..
caso a) Hai R e $\deltaV$, puoi trovare $i$ con la legge di Ohm; nella fattispecie vale $0.44 \ohm $. La potenza si calcola come $P=i^2 * R$$, quindi vale 42.6 $W$.
caso b) Se si collegano in serie la resistenza equivalente vale come la somma delle resistenze, quindi $1 kOhm$. Non so della luminosità (anche se mi azzardo a dire che è uguale in entrambe le lampade perchè l' intensità è uguale), l' intensità dovrebbe essere ancora $0.44 Ohm$.
caso c) La resistenza equivalente vale 250 Ohm; la potenza di ogni singola lampadina, con la legge di Joule, vale $170 W$.
caso d) Si usa un collegamento in parallelo, altrimenti quando si fulmina una lampadina non si dovrebbe accenderne nessun altra perchè si interromperebbe il circuito. Un po' come le luci di Natale da mettere sull' albero.. io ho un cavo fatto in serie e ogni Natale puntualmente non posso utilizzarlo perchè si rompe una luce che cambio in primavera! Non saprei dire in cosa differisce la f.e.m. .
p.s.: siate clementi se sbaglio, ho da poco fatto questo argomento a scuola!
caso a) Hai R e $\deltaV$, puoi trovare $i$ con la legge di Ohm; nella fattispecie vale $0.44 \ohm $. La potenza si calcola come $P=i^2 * R$$, quindi vale 42.6 $W$.
caso b) Se si collegano in serie la resistenza equivalente vale come la somma delle resistenze, quindi $1 kOhm$. Non so della luminosità (anche se mi azzardo a dire che è uguale in entrambe le lampade perchè l' intensità è uguale), l' intensità dovrebbe essere ancora $0.44 Ohm$.
caso c) La resistenza equivalente vale 250 Ohm; la potenza di ogni singola lampadina, con la legge di Joule, vale $170 W$.
caso d) Si usa un collegamento in parallelo, altrimenti quando si fulmina una lampadina non si dovrebbe accenderne nessun altra perchè si interromperebbe il circuito. Un po' come le luci di Natale da mettere sull' albero.. io ho un cavo fatto in serie e ogni Natale puntualmente non posso utilizzarlo perchè si rompe una luce che cambio in primavera! Non saprei dire in cosa differisce la f.e.m. .
p.s.: siate clementi se sbaglio, ho da poco fatto questo argomento a scuola!