Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Non ho ben chiara una parte della teoria riguardande le matrici simili.
Mi chiedevo se qualche anima pia possa spiegarmela
grazie
la parte in questione è:
Supponiamo A rappresenti f nella base B={v1,v2,....vn} di V e sia A'∈Mn(R) la matrice che rappresenta f nella base B'={v1',v2'...vn'} di V
allora si ha:
(1.0)$ Y=AX$
(2.0) $Y'=A'X'$
inoltre per una opportuna matrice C∈GLn(R) deve avere:
(3.0) $Z=CZ'$
usando la (3.0) ...

salve a tutti...ho il seguente problema:
devo determinare la forza $F2$ per equilibrare il sistema in figura http://img207.imageshack.us/img207/1857/82071470.jpg :
dove $AD=d$ e $AB=a$ con $F1=-200j$ e $alpha=pi/3$
la cosa più giusta da fare è scrivere il principio dei lavori virtuali e quindi $deltaL^(a)=F1*deltaC+F2*deltaB$ , ora,secondo me si può esprimere $deltaC=delta alpha xx CD$ e quindi $deltaC=delta alpha k xx ((d-a)i+aj) $ e quindi troviamo $deltaC=delta alpha*(d-a) j - delta alpha * a j $ ; successivamente determino $deltaB=delta alpha k xx (BD)$ e ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un informazione su come agire in particolari situazioni nel calcolo dei limiti.
Ad esempio
$ lim_(x -> 0) (log(x)+2)/(log^2 (x)-1) $
in questo caso i logaritmi in 0 non esistono, oppure nel caso in cui ci si trovi difronte al caso $sin oo$ o $cos oo$, come si procede?
non si tiene conto della parte che non esiste e si calcola il limite di ciò che rimane?
Nel limite di sopra il risultato sarebbe 2?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione.

Ciao a tutti sono alle prese con questo esercizio:
Calcolare il volume compreso tra il piano 1 $z=3$ e il piano 2 $z=12-4x-6y$ e che si trova sopra la regione triangolare di vertici $(3,0) (2,0) e (0,0)$.
Ora io ho integrato il secondo piano tramite un integrale doppio, e avrei pensato di sottrarvi il volume del prisma che mi viene fuori, in modo da ottenere il volume richiesto.
Solo che non riesco a calcolare il volume del prisma.
Mi spiego meglio, ottengo facendo il ...

Salve... vorrei proporvi un "paradosso" (lo è per me, sicuramente non lo sarà per voi) matematico... apparentemente di geometria ma sospetto che la soluzione sia di tipo analitico per questo ho postato qui.
Data una circonferenza di raggio $r$, e un quadrato a essa iscritto. Se nel quadrato prendo due qualsiasi punti su due lati adiacenti, traccio le due rette perpendicolari ai rispettivi segmenti ove giacciono i punti, e prendo il punto di intersezione delle due rette così ...
salve ragazzi ho l'esame di algebr e geom. mi dà nell'esercizio la base del Kerf e mi dà 2vettori di cui ne fa l'immagine, e mi kiede se esiste l'applic lineare
io procedo nel seguente modo
prendo 1generico vettore a,b,c,d e lo pongo cm comb lineare degli scalari h per i vettori della base del kerd e degli altri vettori ke m'ha dato, poi 1vlt calcolata la comb lineare pongo le componenti del vettore generico uguali alle varie componenti ke mi sn venute dalla combinazione dp di kè passo cn ...

qualcuno sa dove posso trovare degli esercizi su internet sul metodo del simplesso possibilmente anche con soluzione grazie in anticipo
non riesco a svolgere le disequazioni chiedo aiuto spiegatemi come devo fare

ciao ragazzi
non riesco proprio a capire da dove esce la formula della potenza complessa cioè 1/2 V I* partendo dalla potenza istantanea...
mi date una mano?
grazie mille in anticipo per le risposte

Ho la seguente serie:
[math]\sum_{n=0}^{\infty}\frac{n}{2n+1}z^{2n}[/math]
Allora ho pensato di trovare la somma di tele serie in questo modo.
[math]\sum_{n=0}^{\infty}\frac{n}{2n+1}z^{2n}=\\<br />
\frac{z}{2}\sum_{n=0}^{\infty}\frac{2n}{2n+1}z^{2n-1}[/math]
Riconosco che:
[math]\frac{d}{dz}\( \frac{z^{2n}}{2n+1} \)=\frac{2n}{2n+1}z^{2n-1}[/math]
Adesso:
[math]\sum_{n=0}^{\infty}\frac{z^{2n}}{2n+1}=\frac{1}{z}\( -log(1-z) \)[/math]
Quindi:
[math]\sum_{n=0}^{\infty}\frac{n}{2n+1}z^{2n}=\frac{z}{2}\frac{d}{dz}\( -\frac{1}{z}log\( 1-z\) \)= \: a \: quel \: che \: e'[/math]
Il procedimento è corretto? Vale sia per [math]z\in \mathbb{R}[/math] che [math]z\in \mathbb{C}[/math]?
Inoltre relativamente a questa serie risolvendola in modo diverso ottenevamo una contraddizione (forse apparente) riguardo integrali e derivate di questo tipo.
Io prendo ...

Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno sa risolvere la seguente equazione differenziale (per trovare il guadagno con saturazione di un SOA (Semiconductor Optical Amplifier)):
$ \frac{dP(z)}{dz}= \frac{g_0}{1+\frac{P(z)}{P_s}}P(z) $
con $ g_0 $ e $ P_s $ costanti.
Io ho una soluzione assumendo: $ P(0)=P_{\i\n} $, $ P(L)=P_{\o\u\t} $, $G=\frac{P_{out}}{P_{\i\n}}$ e $ G_0=e^{g_0L} $
data da:
$ G=G_0 exp[-\frac{G-1}{G}\frac{P_{\o\u\t}}{P_s}] $
senza però i passaggi e non capisco proprio come ci siano arrivati...
In particolare mi ...

con la seguente funzione intendo estrarre il testo contenuto nei file di una directory scelta da input e inserirlo in una serie di tabelle hash...
//funzione di acquisizione file...
void functionAdd()
{
WIN32_FIND_DATA FindFileData;
HANDLE hFind = INVALID_HANDLE_VALUE;
char DirSpec[MAX_PATH]; // directory specification
do
{
cout << "Inserisci un Path valido: ";
cin >> DirSpec;
strcat_s(DirSpec, "\\*");
hFind = ...

Notazione scientifica (56487)
Miglior risposta
Mi spiegate la notazione scientifica e la parte sui numeri elevati ad un numero negativo?grazie!

Una domanda molto semplice:
se la derivata direzionale di una funzione in P è nulla in qualunque direzione, cosa possiamo dire del punto P?
Salve vorrei un consiglio sul titolo del topic.
sto studiando ed esercitandomi sulla convergenza degli integrali impropri...
fin ora li ho studiati per lo più con il confronto con $ 1/x^a$ e relativo criterio... che però penso non sia possibile utilizzare per il seguente integrale.
$ int_(pi/2)^pi [(1+x^2) cosx]/(x-pi/2)^(3/2) dx$
prego chi risponde di non tagliare ... con frasi del tipo... si vede ad occhio o robe varie.. .ma con un minimo di spiegazione !
grazie cordiali saluti.!!

Rieccomi di nuovo qui a chiedere aiuto a voi:
Ho da risolcere questo integrale complesso:
$ oint_(C) (1/(z+5))dz $
dove C è una circonferenza di raggio R generico.
Ora, risolvendo l'integrale con il calcolo dei residui ottengo per R minore di 5 (visto che f ha un polo in -5) l'integrale è nullo, se R è maggiore di 5 il residuo di f(z) valutato in z=-5 mi risulta pari ad 1, quindi l'integrale mediante il metodo dei residui è pari a $ 2 pi j $
Ora l'esercizio mi chede di ...

ciao a tutti, sono in seria difficolta con alcuni esercizi sulle cariche eletriche, spero che possiate aiutarmi:
1- un eletrone 1,9x10^-19 C si muove con una traettoria rettilinea a una velocità di 10^8 m/s, in un punto p1 si incontra con un campo magnetico perpendicolare.
che intensità ha il campo se sappiamo che la particella esce in senso contrario a quella che passa per p2 situato a una distanza di 50 centimetri?
se il campo fosse stato il doppi a che distanza dovevano trovarsi p1 e ...

Ciao sono un liceale di infimo livello. Ancora l' integrazione non l' abbiamo iniziata però devo ammettere che l' analisi mi interessa molto e quindi sono alle prese con gli integrali da solo in poche parole.
Espongo il mio dubbio su questa funzione (scrivo a parole, non sono molto pratico scusate): integrale indefinito di (x + 2) tutto fratto (x+1) in dx. E' un integrale piuttosto facile da svolgere. Utilizzo la divisione polinomiale e si scompone in: integrale di 1 fratto (x+1) in dx + l' ...

Ciao, onestamente ho avuto qualche dubbio se postare questa domanda qui o nello spazio di topologia.
La domanda è molto facile immagino, ma ci sto girando su da tutto il giorno e mi sto per arrendere.
Il risultato è (almeno all'apparenza) ovvio, ma non riesco a trovare una dimostrazione formale!
Il teoremino è il seguente:
"Sia $f \in C^1(\Omega, R^n)$ con $\Omega\subset R^n$ aperto, che sia anche continua sul bordo di $\Omega$. Sia dato un punto $p$ che non stia in ...

Dato questo limite
$ lim_(x -> 1^-) e^[(x+1)/(1-x)] $
si risolve come $ e^(2/(1-1^-)) $
ma $1-1^-$ quanto vale? $0^-$ o $0^+$
A me il risultato del limite esce 0 ma credo di aver sbagliato...