Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!
Il teorema di Rivals afferma che :
L'accelerazione di qualsiasi punto P di un corpo rigido rispetto ad un altro punto O considerato come punto fisso è :
$a_P = dot omega ^^ (P-O) - omega^2 * |P-O| $
ora vi chiedo:
se $omega = cost$ e dunque $dot omega=0$
$a_P = - omega^2 *|P-O|$
solo che quel segno meno mi rompe le scatole ...ovvero va preso in considerazione quando disegno il vettore accelerazione, o no?
Se lo prendo in considerazione graficamente ottengo un'accelerazione centrifuga...mentre ...

Ciao , sto leggendo il libro "Nonlinear dispersive equations: local and global analysis, Terence Tao" (che potete trovare al seguente link: http://terrytao.wordpress.com/books/non ... -analysis/ ) e sto avendo non poche difficoltà con questo teorema che l'autore propone come esercizio, ma io non riesco a risolvere. Il teorema si trova alla fine di pagina 4 del libro mentre alcune dritte per la soluzione si trovano a pagina 10. Comunque vi scrivo anche qui il teorema e gli aiuti sperando possiate darmi una mano dato che su ...

Buonasera, volevo sottoporvi il seguente esercizio che non riesco a comprendere del tutto :
$ sqrt(((x+2)/(x-2)))/log((x-2)/(x+2)) $
Risolvendo il sistema , avrei :
$ (x+2)/(x-2) > 0 $
$ (x-2)/(x+2) > 0 $
Tracciando le soluzioni doverei avere S : x > -2
Sbaglio qualcosa ? Grazie per l'aiuto.

salve a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione.
Ho la funzione $f(x)=(1/3)x+log2+log((x-1)/(x-2))$
e voglio calcolarne l'asintoto obliquo per x che tende a $+oo$.
Il libro ne considera il limite e asserisce che tende a infinito come $y=1/3x+log2$, ma se provo a calcolarlo con il metodo standard (ovvero facendo f(x)/x per trovare il coeff. angolare e in seguito facendo f(x)-x per il "q"), mi viene il coeff. ang. giusto ma $q=-oo$ in quanto
$f(x)-x=(-2/3)x+log2+log((x-1)/(x-2))$
ho ...
ho bisogno di un aiuto su questo lmite...il risultato dovrebbe essere 15...vi mostro i miei svolgimenti:
$lim_(x->0)(x^5)/((3+x^2)sinhx-3xcoshx)$ questo è il limite....ora eseguo la moltiplicazione al denominatore e eseguo gli sviluppi di taylor per sinh e cosh:
$lim_(x->0)(x^5)/(3(x+x^3/6+x^5/120+o(x^5))+x^2(x+x^3/6+o(x^3))-3x(1+x^2/2+x^4/4+o(x^4)))$ ora eseguo le moltiplicazioni e le semplificazioni ed ottengo:
$lim_(x->0)(x^5)/(x^5/40+x^5/6-3/4x^5+o(x^5))$
quindi:
$lim_(x->0)(x^5)/(-67/120x^5)=-120/67$
non fa affatto 15!!
dove sbaglio???grazie in anticipo

Ciao, ho due dubbi riguardo l'integrazione di funzioni razionali. Il primo riguarda il caso in cui il denominatore della funzione razionale fratta sia di grado maggiore del numeratore e non si annulli mai. Da quello che ho capito, ci sono due modi di procedere:
1) ricorrere ai numeri complessi e scomporre la funzione in una somma di funzioni irriducibili;
2) fare in modo da far comparire al numeratore la derivata del denominatore.
E' vero quello che ho detto? Qualcuno potrebbe farmi un ...

quando un punto è esterno ad una circonferenza, si possono avere solo 2 tangenti, passanti per quel punto e i metodi per ricavarle sono:
1° mettere a sistema l'equazione del fascio passante per il punto con l'equazione della circonferenza e imporre delta = 0
2° con il metodo per ricavare la distanza di una retta da un punto si prende l'equazione del fascio e la si eguaglia al raggio della circonferenza...
ho il punto $P(2/3 ; 4)$ e una circonferenza $x^2 + y^2 -18x -8y + 72 = 0$
qui era ...

non mi viene questo integrale: $\inte^(3x)cosxdx$
Ho provato ad integrare per parti 2 volte, per ricorrenza, ponendo f'(x)=e^(3x) e g(x)=cosx. La seconda volta f'(x)=e^(3x) e g(x))=senx
E' corretto il procedimento?

un punto materiale P percorre in senso antiorario con velocità costante un cerchio ri raggio 3 m e compie un giro in 20 s. il punto passa dall'origine all'istante t=0. partendo da O trovare modulo e direzione dei vettori posizione 5s, 7,5 s, 10s e il modulo e la direzione dello spostamento nell'intervallo dal quinto al decimo secondo
(dalla figura che c'è accanto al problema si vede che O è posta nel punto più basso del cerchio).
Come procedo?

salve a tutti
vi chiedo un aiutino per un'espressione prima di andare nel pallone completamente
non vi posto tutta l'espressione,vi posto due pezzi su cui ho dei dubbi
dunque il primo e' questo: $(root(4)(2)-sqrt(2))^2$
dunque questo e' un quadrato del tipo $(A-B)^2$
volevo sapere se prima di elevare al quadrato,devo prima rendere uguali le radici o devo farlo dopo
cioe' io otterrei: $root(4)(4)-2root(4)(2)*sqrt(2)+sqrt(4)$
per poi fare i prodotti in mezzo dovrei fare: $root(4)(4)-2root(4)(2)*root(4)(4)+sqrt(4)$
e ...

ciao a tutti... ho bisogno di un'altra mano...sempre che qualcuno sia disposto a darmela...
Ho quest'altro problema che proprio non riesco a fare e che vorrei portare a termine prima dell'esame...
Si consideri un laser che irradi una potenza di 4.6 W e il cui fascio abbia un diametro di 2.6 mm. Se il fascio viene puntato verso l’alto che altezza H deve avere un cilindro perfettamente riflettente (di densità di 1.2 g/cm^3) perché possa rimanere sospeso sostenuto dalla pressione del fascio? ...

$ Fe(2)O(3) $ E' un composto ionico ?
Il mio profe l'ha spiegato come se fosse tale, ma la differenza di elettronegatività non è >1,9... Non capisco...
Grazie in anticipo.

Ciao raga esiste un software per calcolarsi il duale non a pagamento?
Grazie

Ciao a tutti,
che differenza c'è fra il simbolo di implicazione logica $=>$ e quello di deduzione logica $->$?
Possono essere correttamente usati quando si fanno dei calcoli, per es. $3x=6$ ........ $x=2$?
In questo caso, che simbolo dovrei usare?
ragazzi ho bisogno di aiuto...non riesco a risolvere questo limite
lim per x-->0 (cosh^2x-1-x^2)/x^4
dovrebbe venire 1/3 ma mi viene 1/4 e non riesco a capire dove sbaglio...help!!

Ciao a tutti!!!
Volevo un'informazione, qualcuno di voi sa se esiste qt-creator per sistemi operativi a 64-bit?

spiegazione,calcola la radice quadrata approssimata per difetto a meno di0,01 del numero seguente
4924 ., 5450
Un operaio lavorando per 7 giorni 8 ore al giorno esegue gli 8/25 di un lavoro. Quanti giorni dovrà ancora lavorare per completare il suo compito se da ora decide di lavorare 7 ore al giorno?

Ciao devo fare una dimostrazione molto semplice con la logica del I ordine, un sillogismo. Il problema è che formalmente non so come scriverlo.
So che:
1. Tutti gli sportivi hanno un corpo atletico
2. Marco fa sport
Provare che Marco ha un corpo atletico
Le 2 ipotesi sono:
1. { all x [NOT(x fa_sport) OR (x corpo_atletico)] }
2. { Marco fa_sport }
Tesi: { Marco corpo_atletico }
Il mio ragionamento è: pongo x = Marco, che vorrei sostituire nella 1., ma siccome Marco FA sport ...
Quale è il procedimento per svolgere le equazioni di secondo grado?