Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Teorema: Sia $f : G -> H$ un omomorfismo suriettivo di gruppi
e sia $K = "Ker" f$ . Allora il quoziente $G/K$ è isomorfo a $H$
tramite $h$ che manda la classe laterale $[a] = a K$ in $f (a)$; cioè $h([a]) := f(a)$ .
Questione: Volendo dimostrare questo teorema potrei avvalermi del teorema di fattorizzazione di un omomorfismo che sostanzialmente mi dà la possibilità di scrivere un omomorfismo come composizione di due ...
Questa e' la semifinale relativa ai gironi A e D. Si scontrano john_doe2266 e ricran.
Vi ricordo che la semifinale si svolge nel modo seguente.
Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato e' 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 15 minuti a testa.
Per il resto valgono le ...

Ciao a tutti, una domanda veloce: ho la funzione $a(t) = 1/2cos(wt) + 1/2$ di cui devo trovare la varianza.
Ho pensato di trovarla come differenza tra potenza statistica e la media al quadrato.
per la potenza statistica si ha:
$M_a = \int t^2 (1/2cos(wt) + 1/2)dt = 1/6(6tcos(wt))/w^2 + 3((tw)^2 - 2)sin(wt)/w^3 + t^3$ (integrazione fatta con wolfram alfa)
immagino di dover integrare su un periodo, quindi come estremi di integrazione prendo 0 e 1. Così ottengo $M_a = 1$
Mentre la media al quadrato è certamente $1/4$. Quindi ottendo una varianza ...

Dato il sistema di equazioni letterali di primo grado a due incognite:
$ax + by = 2$
$a(bx - 1) = b(1 - ay)$
$a(bx - 1) = b(1 - ay) ->abx - a = b - aby -> abx + aby = a + b$
Analizziamo il sistema senza risolverlo.
$a/(ab) != b/(ab) -> 1/b != 1/a -> a != b$
Quindi il sistema se $a!=b$ è determinato.
$a/(ab) = b/(ab) -> 1/b = 1/a -> a = b$
In questo caso il sistema potrebbe essere indeterminato oppure
impossibile.
Verifichiamo:
$a/(aa) = 2/(a + a) ->1/a = 2/(2a) ->1/a = 1/a$
Il sistema per $a=b$ risulta indeterminato.
Da questa analisi non è saltato fuori ...

ma la crescenza-decrescenza si puo sapere solo tramite l'uso della derivata prima??? non esiste magari un metodo, sfruttando la definizione, che permette di non utilizzare la derivata?
Questa e' la semifinale relativa ai gironi B e C. Si scontrano Sergio61 e Andreatreno.
Vi ricordo che la semifinale si svolge nel modo seguente.
Si fanno quattro partite alternando i colori. Se dopo queste quattro partite il risultato e' 2-2 se ne fanno altre due alternando i colori. Se dopo tali partite il risultato e' 3-3 se ne fanno altre due alternando i colori, e cosi' via finche' uno dei due non prevale sull'altro. Le partite sono tutte a 15 minuti a testa.
Per il resto valgono ...

Stavo ragionando sulla creazione di un nuovo test di primalità e sono arrivato a questa serie.
[tex]S= \displaystyle\lim_{n \rightarrow \infty} \displaystyle\sum_{p\ primo}^{n} \frac{1}{2^p}[/tex]
Il test funziona così:
Numero da controllare: [tex]8[/tex]
Approssimazione di S conosciuta: [tex]S_n = \frac{1}{2^2}+\frac{1}{2^3}+\frac{1}{2^5}+\frac{1}{2^7}[/tex]
Controllo: [tex]S_n + \frac{1}{2^8} < S[/tex] ?
Risposta: NO.
Conclusione: [tex]8[/tex] non è primo.
(Questo perché ...

Scopri se la retta r,di ordinata all'origine 5 e passante per il punto A (2;-3), e la retta s di coefficente angolare $ 1/ 4 $ e passante per il punto B ($ -2 / 7 $;$ 3 / 2 $) sono parallele perpendicolari o nessuno dei 2.

Ciao a tutti,
nel corso di analisi 1 che sto frequentando abbiamo affrontato tra i vari argomenti anche due relativamente semplici: la prolungabilità di una funzione in un punto e i punti di non derivabilità.
Su entrambi però ho una perplessità perssochè simile:
infatti in quale occasione, data una funzione, mi conviene andare a verificare la sua prolungabilità in un determinato punto?
Mentre i punti di derivabilità li cerco negli eventuali punti di discontinuità(o di accumulazione) ...
Buona sera a tutti, ho un limite molto semplice ovvero devo verificare la relazione di limite dell'esercizio seguente:
$lim_(x->1)(x^2-2)=-2$ allora fisso un $epsilon>0$ e un $I(L)$ con $L=-2$ e pongo $|f(x)-L|<epsilon$ e si ha:
$|x^2-2+2|<epsilon rarr |x^2|<epsilon rarr {(x^2<epsilon),(x^2> -epsilon):}$ ora la prima non è mai verificata per ogni x escluso lo zero però non so come continuare come fare a dire che da questo il limite è verificato...

Salve,
avrei un dubbio su una dimostrazione che non riesco a risolvere.
premessa: a me interessa solo capire una frase (vedi sotto) non la dimostrazione.
Avendo questo testo di un esercizio:
"Dimostrare la validità della seguenge implicazione che garantisce la corrispondenza tra semantica statica e dinamica durante la computazione chiamata "subject reduction".
$(Delta : I$ $e : tau)$ $^^$ $(rho : Delta <e,sigma> rarr_e <e',sigma>) rArr Delta : I$ $e' : tau$
Dimostriamo l'implicazione per ...

Ho fatto il teorema di Talete e le sue quattro conseguenze.
Dato un triangolo $ABC$, con $AC>BC$, si prenda sul prolungamento di $AB$ dalla parte di $B$ un punto $P$ tale che sia $AP:BP=AC:BC$. Si dimostri che $CP$ è bisettrice dell'angolo esterno $hat(BCQ)$, essendo $Q$ sul prolungamento di $AC$ oltre $C$.
Io traccio $BE$ in modo tale che ...

$2^(x+5)*3^(x+2)<8*6^((3x-1)/x)$
ho un problema con questa disequazione...per risolverla basta dividere tutto per 8 cioè $2^3$, ottengo lo stesso esponente al due e al tre del primo membro così li moltiplico e ottengo $6^(x+2)<6^((3x-1)/x)$
a questo punto basta risolvere l'exp, il problema è che mi viene alla fine $x^2-x+1<0$ per cui la soluzione è che non esiste x appartenente ad R ma sul libro dice che la soluzione deve essere x

non riesco a calcolare questo integrale:
$intcosx/(cos x+sin x)<br />
ho provato sostituendo $t=tg(x/2)$ ma non esce

Salve a tutti!La mia prof.ssa a lezione dopo aver enunciato il criterio di sommabilità dell'infinito ha fatto un esempio con questa funzione :
$f(x)=1/((x-1)log(1-x))$ con $x$ definita nell'intervallo $[1/2,1[$.
Essa è infinita per $x->1^(-)$ di ordine minore di $1$ ma di ordine maggiore di $1-epsilon$ qualunque sia $epsilon>0$.
Facilmente si vede che:
$lim_(x->1^(-) ) =1/((x-1)log(1-x))= -infty$
la funzione $f(x)$ è infinita per $x->1^(-)$.La cosa ...

Navigando in internet ho scoperto due siti molto interessanti sulla congettura di Goldbach:
http://www.giovanniarmillotta.it/metodo/di_noto14.html
http://www.webalice.it/vdepetr/t24/Text24.htm
Vorrei sapere cosa ne pensate. Che valore hanno queste dimostrazioni ?

Come dovrei risolvere correttamente la seguente operazione tra potenze con basi di segni diversi:
$ (-2)^3 : (2)^2 $
devo prima fare i calcoli per stabilire il segno giusto o c'è una qualche regola per stabilirlo? grazie

Salve, vorrei sapere come mai per il seguente diagramma viene riportato il valore dell'angolo
gamma in tale maniera come riportato in figura sapendo che:
alfa= scala per le entalpie
beta= scala per le X
X=umidità assoluta
sapendo che:
gamma è l'angolo tra X e la temperatura a 0 gradi C
H aria umida=0.24t + X (595+0.48t)
preciso immediatamente che potrebbe essere anche arcos ma credo di aver scritto arcsen

Salve ragazzi,
spero la sezione sia giusa, il mio problema riguardi la programmazione in MATLAB ed è relativo alla dinamica del veicolo, ho quindi pensato di postarlo in questa sezione.
Vi vorrei porre un quesito: devo risolvere un sistema di equazioni differenziali relativo, appunto, allo studio della dinamica di un veicolo. La struttura è la seguente:
x'' = f( x' , y' , theta' , t )
y'' = f( x' , v' , theta' , phi' , phi ,t )
theta'' = f( x' , v' , theta' , phi' , phi ,t )
phi'' = f( ...

Ciao, risolvendo l'integrale della divergenza di un vettore, vien fuori il seguente integrale doppio che non riesco a capire come è possibile integrare(di certo perché non ho un occhio ben allenato), quindi mi chiedevo se qualcuno poteva darmi gentilmente qualche suggerimento a riguardo...
L'integrale in questione è il seguente:
$\int_0^2(int_0^(2pi)(2*rho^3*cos(vartheta)*sin(vartheta)*e^((rho)^2*(cos(vartheta))^2)-4*(rho)^3*cos(vartheta)*sin(vartheta)*e^((rho)^2*(sin(vartheta))^2))d(vartheta))d(rho)$
Grazie a chi potrà darmi una mano, saluti e buone feste a tutti.