Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho la mia funzione $sqrt(x)-x+2$ e la sto svolgendo secondo consegna, ossia prendo come dominio il C.E., mi calcolo $y=sqrt(x)-x+2$ in modo da trovare $Im f".<br />
l'immagine mi è venuta $(-infty,9/4)$<br />
ora devo renderla iniettiva, in quanto ponendo $y=sqrt(x)-x+2$ mi vengono 2 risultati, ossia $x=((2y+5)+sqrt(-4y+9))/2$ e $x=((2y+5)-sqrt(-4y+9))/2$
come faccio a capire quali sono le restrizioni che devo fare per renderla iniettiva?
Salve, desideravo un aiuto sulla seguente disequazione.
$e^(-(x-1)^2)-2e^(-(x-1)^2)* (x-1)^2>0$
è la derivata prima della funzione $ |x-1|*e^(-(x-1)^2)$ per x>1
mi serviva sapere come sia possibile risolverla... ai fini degli intervalli di Monotonia..
grazie.
Cordiali Saluti.

Ciao a tutti, devo dimostrare (in pratica risolvere l'integrale) la TDF della funzione in oggetto:
$f(x)= 1/(x^2+a^2) $
applicando la definizione ottengo il seguente integrale da risolvere:
$1/sqrt(2pi)int_(-oo )^(+oo)f(x)e^(-iwx)dx$
quindi l'integrale diventa:
$1/sqrt(2pi)int_(-oo )^(+oo)1/(x^2+a^2)e^(-iwx)dx=2/sqrt(2pi)int_(0 )^(+oo)1/(x^2+a^2)e^(-iwx)dx$
con x ed a appartenente ad R ed a>0.
Il risultato dell'integrale nella variabile w è:
$ sqrt((pi/2))(e^(-a|w|))/a$
mi viene da pensare di risolvere l'integrale PER PARTI procedo quindi nel seguente modo:
pongo $f(x)=1/(x^2+a^2)$ e ...

ho per definizione che il residuo di una funzione in z0 (singolarità isolata) è
[tex]\frac{1}{2\pi i} \int_{\gamma} f(x)dz[/tex] con gamma una curva chiusa regolare che contiene solo z0 come punto singolare.
ora siccome mi confondo spesso, il teorema integrale di cauchy, non dice che l'integrale di una qualsiasi funzione esteso ad una curva chiusa fa 0?
Ciao a tutti ragazzi..qualcuno sa risolvere questa struttura ?
chi me la risolve?[(2+1)elevato a 5 -2elevato a 5 -1elevato a 5] :2x(2+1)=

Qualche tempo fa ho copiato dei file da linux in una cartella su Win7, per assicurarmi di non perdere quei dati.
Ora che provo a cancellare la cartella, mi appare un messaggio che dice "il nome del file è troppo lungo", e quindi non riesco ad eliminarla.
Ho provato anche dal prompt coi privilegi di amministratore, ma niente.
Qualcuno sa come posso fare?

Ho questa equazione:
[tex]x^2^x=e[/tex]
Sono riuscito a risolverla graficamente, ponendo cioè [tex]x^2=e^1^/^x[/tex] e trovando sul grafico il punto d'intersezione tra la parabola e l'esponenziale. Ma c'è un modo per risolvere l'equazione algebricamente, cioè senza far ricorso ad alcuna rappresentazione grafica? Grazie in anticipo!

Ciao, in verifica avevo da calcolare la derivata della funzione $f(x)=e^(e^x)$, che ho derivato come $e^(e^x)*e^x*x$ o una cosa simile, non ricordo.. ho preso metà punteggio. Dove ho sbagliato?
p.s.: l' esponente di $e$ è $e^x$ nel caso no fosse chiaro dalla scrittura..

Salve qualcuno sa come calcolare la somma di questa serie? Io ho dimostrato che è convergente ma non so calcolarne la somma....
$ sum_(n = 1)^(n = ∞)1/(sqrt(n)(n + ln n)) $

salve a tutti
ho un'espressione con i radicali che dovrei elevare a potenza,ma mi viene un risultato e quando ho guardato il risultato che doveva venire era una cosa strana
dunque l espressione e':
$(-2/5root(3)(125/4))^5$
dunque io faccio:$(-root(3)((2/3)^3*125/4))^5$ e semplificando ottengo:$-root(3)(2^5)$
il risultato dovrebbe essere $-4/root(3)(2)$
questa radice al denominatore che non mi quadra....temo sia un esercizio di quelli che poi queste cose le vedo dopo....
mi sapete ...

Nella mia università va forte un gruppo di ricerca che si propone di sviluppare sensori che sappiano rivelare il singolo fotone ottico (si chiamano SPAD: Single Photon Avalanche Diode. Qualcosa si può leggere qui), con possibili applicazioni, tra le altre cose, nella crittografia quantistica. Mi chiedevo se dal punto di vista fisico (QFT, QED, ecc.) ciò sia fattibile. Non si incappa in qualche limite teorico di indeterminazione (tipo fotone di punto zero)?

Salve ragazzi ho una domanda semplice semplice.
Se si vuol dimostrare che una espressione regolare $r$ definisce un certo linguaggio $L$ si procede in 2 passi? Come per la grammatiche intendo...ovvero.
1. Tutte le stringhe di $L$ sono catturate da $r$
2. $r$ cattura solo stringhe di $L$
Per le grammatiche invece si procede, in generale
1. $G$ genera stringhe di $L$
2. ...

Salve, devo risolvere il seguente integrale doppio: $ int int (-5 * cos y+sin y) -: (e^{5 * x }) dy dx $ e il dominio è: D= $ { (x,y) in RR ^(2) : 0leq yleq x} $
Ho provato a risolverlo con le coordinate polari (come di solito risolvo questi esercizi) ma mi viene fuori un itegrale ipossibile da fare.
Allora ho provato a risolverlo normalmente integrando tre 0 e k in dx e tra 0 e x in dy e senza scrivere tutti i passaggi, mi esce $ 24 * e^{-5 * k } * sin k -10 $.
Potevo risolverlo cosi? Il risultato è giusto? Se no, come posso risolverlo?....grazie

Ciao a tutti
Mi sto di nuovo perdendo in un bicchiere d'acqua, me lo sento.
Il campo scalare $f(x,y)=x/(sqrt(x^2+y^2))$ è limitato? La frase è estratta tale e quale dagli appunti di una lezione della scorsa settimana, presumo vada completata così: "il campo scalare è limitato in un intorno di $(0,0)$".
La proposizione che ho riportato è vera? Se sì come lo dimostro? Ho provato a calcolare il limite (per $(x,y) to (0,0)$) ma non mi pare esista, ho provato con qualche maggiorazione ...

Salve ragazzi ho i seguenti limiti vorrei sapere se ho risolto correttamente, non avendo le soluzioni
i limiti sono:
1) $\lim_{x \to \0^+}((e^x -1 -x)/(sin(x)-x))$
2) $\lim_{x \to \0}((cos(x)^2 + cos(x) -2)/(x^2))$
3) $\lim_{x \to \0^+}(tan(x))^(sin(x))$
per quanto riguarda il primo ho semplificato l'argomento nel seguente modo:
$((e^x -1 -x)/(sin(x)-x))$ $=$ $((e^x -1)/(sin(x)-x) - x/(sin(x)-x))$$=$$((e^x -1)/(x)*(x)/(sin(x)-x))$$-$$x/(sin(x)-x)$ che dovrebbe venire $0$ per $x->0$
il secondo ...
DETERMINARE GLI ANGOLI DI UN TRIANGOLO SAPENDO CHE SOTTRAENDO DAI 3/4 DEL PRIMO ANGOLO I 2/5 DEL SECONDO SI OTTENGONO 55° E CHE AGGIUNGENDO AL SECONDO LA METà DEL TERZO SI OTTENGONO 65° ( sol 100, 50, 30)
IN UN PENTAGONO IL PRIMO, IL SECONDO E IL QUARTO ANGOLO SONO TRA LORO CONGRUENTI E IL TERZO E IL QUINTO ANGOLO SONO TRA LORO SUPPLEMENTARI. DETERMINARE LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL PENTAGONO SAPENDO SAPENDO CHE LA SOMMA DEI 3/4 DEL PRIMO CON I 2/5 DEL QUINTO ANGOLO SUPERA DI 29° IL TERZO ...

Data l'equazione:
$- 3/(4x + 8) + x/4 = 1 + (x^2 - 4)/(x - 2)$
$C.A.: x !=-2 ^^x!=2$
posso dire che essa è equivalente a $(x-1)=4(x+2)$?
La prima equazione ha soluzione:$x=-3$
Procediamo con la risoluzione della seconda:
dopo alcuni calcoli arrivo a:
$(x - 1)(x + 3) = 4(x + 2)(x + 3)$
Applicando il secondo principio di equivalenza divido per $x+3$ termine che si annulla per $x-3$ ed ottengo:
$(x-1)=4(x+2)->x=-3$
Secondo me non sono equivalenti.

ciao a tutti come al solito mi sono incasinato con le mie stesse mani...stavo tentando di fare qualche esercizio per esercitarmi per l'esame di fisica 2 ma sono incappato in quello sbagliato... non è che qualcuno di voi riesce a darmi qualche dritta su come risolverlo... in modo tale da capire più o meno i passaggi da fare... così se mi capita una roba del genere all'esame sono pronto... l'esercizio in questione è questo:
La luce solare colpisce la Terra, appena fuori dalla sua atmosfera, ...
potreste controllare se ho ricavato correttamente il dominio di queste funzioni? Per alcuni può risultare facile ma io ho alcuni problemi a ricavare quest'ultimo e mi sto esercitando.
1)$f(x)=$$root(3)(X^3-3X^2+2)$
per questa funzione , essendo l'indice del radicale dispari, ho D:{R}
2)$f(x)=$$log$$((x-3)/(x-2))$ $-x$
D: ( -$oo$ , ...