Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Stavo svolgendo questo problema di fisica: trovare il campo elettrico generato da un disco di densità di carica [tex]\sigma[/tex] in un punto P che si trova ad altezza z dal centro del disco.
Svolgendo un po' di calcoli sono arrivato a:
[tex]\displaystyle{\int_0^R \frac{rz\sigma dr}{2 \epsilon_0(r^2+z^2)^{3/2}}}[/tex]
Sono arrivato davanti alla scarpata. Solitamente in fisica ho sempre trovato integrali del tipo: [tex]\displaystyle{\int (x^2+x+3)dx}[/tex]
e adesso che faccio? ...

L'esercizio in "stile" esame di analisi 1 mi chiede di trovare l'inversa della funzione $ f(x)=x^3+3 $ , ed essendo g la funzione inversa chiede di verificare il risultato nel punto $ g'(2)=?<br />
<br />
il professore l'ha spiegato velocemente in pochi passaggi, nonostante la banalità di un esercizio come questo,sarei molto lieto che qualcuno potesse darmi delucidazioni su i seguenti passaggi (molto più veloci):<br />
<br />
$ g'(2)= 1/ f'(y)
f(y)=2 =y^3+y y=1 1/(3y^2 +1) = 1/4 $
grazie!

come studiare meglio?

Vorrei mi fosse chiarito un dubbio..
Ipotizziamo di avere un cilindro che avanzi rotolando(senza strisciare) su un piano orizzontale scabro, se questo cilindro cominciasse a scendere lungo un piano inclinato liscio lungo di una certa lunghezza finita, arrivato alla fine del piano inclinato, il cilindro continuerà ad avanzare di puro rotolamento (supponendo che alla fine del piano inclinato vi sia un piano orizzontale scabro)? E se no, cosa accade?

una persona di 60 kg sale in ascensore, il quale parte verso l'alto. nroi primi 2 s ha un'accelerazione costante di$ 1,0 m/s^2$, poi sale a velocità costante per 10 s ed infine frena in modo costante per altri 2s con accelerazione di .$-1,0 m/s^2$.
determinare
il lavoro effettuato durante la salita dalla reazione normale che il pavimento dell'ascnesore esercita sulla persona.
allora.
sarà la somma di tre lavori, quello fatto dalla forza di questione nell'intervallo di 2 secondi, ...
Salve, innanzitutto ciao a tutti, sono nuovo Volevo porvi il mio problema, dopo aver ricercato nel forum: non riesco a risolvere un limite in maniera rigorosa, anche se ragionando sulla gerarchia degli infiniti e degli infinitesimi mi pare che il limite sia zero. Ho anche ricercato il motivo nel libro di testo Salsa, Pagani, Bramanti, ma senza risultati. L'esercizio in questione è: $ lim_(x -> 0 ) x^2root(3)(log(x)) $
Essendo il limite del logaritmo per x--> 0 meno infinito e il limite di x^2 per x-->0 è ...

Ciao ragazzi, mi scuso se non sono riuscito a publicare qui il mio diagramma di Hasse: cmq lo potete trovare qui:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... iagram.PNG
Il mio problema è col diagramma a destra: non riesco a capire perchè non è un reticolo. Sò che ad esempio a e b non hanno sup perchè tra E', E'' e G non si può dire chi è più grande: ma a me sembra evidente che sia G a stare più in alto. Stesso discorso vale tra E' ed E'' per l'inf. Qualcuno mi può aiutare?

Ciao, devo sviluppare in serie di MacLaurin questa funzione $\frac{x-2}{x^2+2}$, quindi per prima cosa la scrivo meglio $\frac{x-2}{x^2+2}=\frac{x}{x^2+2}-\frac{2}{x^2+2}$, poi sviluppo separatamente le due frazioni e rimetto tutto assieme. Il primo sviluppo mi viene $\frac{x}{x^2+2} = x\sum_{n=0}^{oo} (-1)^n\frac{x^{2n}}{2^{n+1}}$, il secondo $\frac{-2}{x^2+2} = -\sum_{n=0}^{oo} (-1)^n\frac{x^{2n}}{2^{n}}$. Solo che adesso come faccio a scrivere il tutto in forma di MacLaurin cioè con $x^{2n}$ in evidenza dato che c'è quell'$x$ davanti a moltiplicare nel primo sviluppo?

Salve a tutti, sto studiando per la prima parte di esame di analisi 2 e ho provato a fare alcuni esercizi proposti dal prof su limiti, continuità e differenziabilità!!!
Oggi mi sono ritrovato davanti questo esercizio:
Studiare la continuità e differenziabilità della seguente funzione in (0,0):
$ f(x,y) { ( ((x-y)*root(3)((x^2)y))/(x^2+y^2) rarr (x,y)=(0,0) ),( 0 rarr (x,y)=(0,0) ):} $
Io ho provato a svolgerlo in questo modo:
mi sono riportato tutto in coordinate polari trovandomi dopo alcuni raccoglimenti la funzione $f(rho, theta)=(rho^2(costheta-sintheta)(root(3)(cos^2theta*sintheta)))/rho^2$
che ...

Ciao, non ho capito perchè, se n tende a più infinito, la successione $a_n=((n+5)!)/(n!+5)$ si comporta come $n^5$. Grazie per la spiegazione

Dalla grande massa dipezzi prodotti dalla macchina B si estrae un campione casuale di 400 pezzi.Calcolare la probabilità che nel campione vi siano più di 40 pezzi difettosi.
Da quello che ho capito devo procedere con la distribuzione binomiale ma non so come muovermi,mi sapreste aiutare?grazie
mi sapreste dire quantè x e quanto è y possibilmente anche come l'avete risolto sempre che sia possibile risolverlo
y=x-885
y=50%x+10%y
teoricamente deve togliere le percentuali e trasformarle in numeri quindi al posto di
50%x ci metto x*50/100
10%y=y*10/100
quindi
x-885=x*50/100 + y*10/100
adesso cosa faccio?
E' risolvibile una cosa del genere o sono un folle?

scusate sto studiando gli autovalori di autospazi ma ho dei dubbi..intanto se il polinomio caratteristico mi viene che si annulla per $\lambda=1$ e $\lambda=-1$ devo considerare i 2 valori distinti oppure uno solo con molteplicità algebrica 2? e poi se io sostituisco il $\lambda$ nella matrice con il sistema per trovare l'autospazio il 99% delle volte mi si annulla tutto e viene $x_1=x_2=0$ come trovo così l'autospazio?
(1+y)elevato alla terza come si scompone?
diventa la metà di quella che passa nel circuito quando la frequenza è molto elevata?
Il problema dice : Un circuito consiste di una resistenza di 85 Ohm in serie con un condensatore da 4,0 * 10 (-6) F, connessi a un generatore in corrente alternata di voltaggio fissato.
Mi ricavo la $f$ in funzione e di $ C$ e di $ R$ nella formula di $ I_(eff) = E_(eff)/ (Z) $ ma poi non so come andare avanti per sfruttare il fatto della corrente che diventa la ...

ciao a tutti, non riesco a fare questo problema di geometria analitica, ecco il testo:
i punti A(2;-2) e C(-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato. Determinare gli altri vertici B e D.
Ho provato a vedere dei problemi simili su internet ma usavano le equazioni delle rette e i coefficienti angolari che non ho ancora fatto.
PS: di geometria analitica abbiamo fatto solo l'inizio, non ho fatto le equazioni delle rette
scusa mi puoi aiutare a svolgere i monomi sono difficilissimi grazie :D

è indifferente scrivere $|x|=xsgn(x)$ e $|x|=x/(sgn(x))$ a condizione x diverso da 0?

Dimostrare che $ sqrt(4n-1) in I AA $ $ nge1 $, $n in NN$. In spoiler la mia soluzione, volevo sapere se ho ragionato correttamente.
Per assurdo si ammetta che $ EE K $ tale che $ K^(2) = 4n-1 rArr K^(2) + 1 = 4n $. Di qui $ K^(2) + 1 -= 0 mod4 $. Ma K è dispari dunque si ha: $ K -= 1 mod4 o K -= 3 mod4 $ e in entrambi i casi $ K^(2) -= 1 mod4 $ da cui $ K^(2) +1 -= 2 mod4 $ e di qui l'assurdo.

Ciao a tutti.. non sono riuscita a risolvere alcuni problemi di geometria sul parallelepipedo rettangolo.. mi potreste aiutare per favore????
ne ho proprio bisogno!!! xD
Grazie in anticipo!! ;)
1. In un parallelepipedo rettangolo l'area della base è di 100,92 dm2 e una dimensione della base è di 8,7 dm. Calcola l'area della superfice totale sapendo che l'altezza del parallelepipedo è di 34,8 dm.
2. Calcola l'area della superfice totale di un parallelepipedo rettangolo sapendo che la ...