Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti. Ho da svolgere questo esercizio, che è semplice. Ma non sono del tutto sicura di aver capito come svolgerlo.
Allora, so come si passa dalle coordinate omogenee a quelle non omogenee. Per esempio:
$ 3x_1+2x_2-5x_0=0 $ diventa $ 3x+2y-5=0 $ .
Io devo fare questo: trovare le coordinate non omogenee della retta $ { ( x_0-x_1+x_2+2x_3=0 ),( x_1-x_2-x_3=0 ):} $ in $ A^2(RR) $ .
Mi verrebbe automatico dire che il risultato è:
$ { ( x-y-2z-1=0 ),( x-y-z=0 ):} $ .
Ma mi chiedo: quando ho una retta come ...

Salve a tutti. Vorrei imparare a fare i grafici probabili utilizzando le stime asintotiche.
All'Università ho appreso le nozioni che di seguito riporto ma purtroppo i libri - mi sto esercitando con il Buzzetti e il Boella - non sono così chiari.
Vi chiedo, se potete, di aiutarmi gradualmente nell'apprendimento di questo tipo di studio di funzione e di correggermi se notate che ho commesso degli errori per evitare la formazione di lacune alla base.
Questo è lo schema mentale che tengo ...
ciao, ho questo limite di succesione da fare
$lim n to 00 [2^(n)-3^(n)]/(1+3^(n))]$
io avrei utillizato la definzione di asintotico dicendo che$ [2^(n)-3^(n)]$ è asintotico a $3^(n) $
mentre $1+3^(n)$ è aisntotico a $3^(n)$ .....ma il libro lo svoge e il maNIERA differente.Perchè non posso applicare così il concetto di asintotico?
ho un altro dubbio : se io ho $lim n.to 00 [( sqrt (n+2))-lnn] $posso dire che è asintotico a $sqrt(n+2) $per la gerachia degli infiniti? grazie mille !

Ciao sono alle prese con un esercizio a prima vista stupido, dal momento che ne ho fatti di diversi su questo genere.
Semisfera di raggio $r$ si pone un disco metallico che scivola lungo la superfice liscia.
disegno del libro:
http://img716.imageshack.us/img716/2635/fisicak.jpg
a) quale valore massimo $V*$ può avere il modulo della velocità iniziale $V_0$ (vettore) diretta orizzontalmente, se vogliamo che il disco non abbandoni subito il sostegno?
parto col definire la ...

ciao,dovevo determinare il campo di riducibilita' completa di $F$ di $f=x^4-7$ su $QQ$ e il grado dell'estensione [F:$QQ$] e io ho fatto cosi':
in $CC$ il polinomio f ha le radici:
$root(4)(7)$
$i*root(4)(7)$
$-root(4)(7)$
$-i*root(4)(7)$
$F=QQ(root(4)(7),i*root(4)(7),-root(4)(7),-i*root(4)(7))=QQ(i,root(4)(7),-1)$
per calcolare il grado di [F:$QQ$] osservo che i polinomi minimi di i,$root(4)(7)$,-1 sono rispettivamente ...
Salve a tutti vi pongo un quesito sul quale non so come procedere:
sia $W$ lo spazio generato dai vettori $(0,1,-1,1)$ , $(1,-1,-2,1)$ , trovare una base per lo spazio ortogonale a $W$ rispetto al prodotto scalare canonico.
Un grazie anticipato ciao!

Ho delle difficoltà nello svolgere il seguente esercizio:"Sviluppare in serie di Fourier le seguenti funzioni definite nell'intervallo $(-pi,pi)$:$f(x)={ ( -2x,-pi<x<0 ),( 3x,0<=x<pi ):} , f(x)=xsin(x)$".Per quanto riguarda la prima funzione,siccome questa è spezzata in due sottofunzioni e i coefficienti della serie di Fourier si determinano tramite integrazione,non capisco come devo procedere.Per quanto concerne la seconda,ho calcolato $a0=(1/pi)int_(-pi)^(pi) xsin(x) dx=2 , an=(1/pi)int_(-pi)^(pi) xsin(x)cos(nx) dx=-2cos(pi n)/(n^2-1)$.Quindi una prima forma della serie dovrebbe essere ...

salve a tutti!! Non ho ben chiara la differenza tra sostegno e codominio e non ho ben capito se il grafico della funzione è in realtà proprio il sostegno!!! il mio libro nn è affatto chiaro!!!mi dareste una mano? grazie infinite!!

Buon giorno a tutti,
stavo pensando a come impostare la tesina per la maturità.. premetto che frequento il liceo scientifico.
A scuola ci è stato consigliato di portare argomenti non troppo scontati, o comunque legati a un interesse personale, e non per forza dobbiamo collegare tutte le materie.
L'anno scorso sono rimasta colpita dalle diverse connessioni tra sezione aurea e natura e ho cercato informazioni a riguardo.. Ma come argomento per una tesina di maturità mi sembra un po' troppo ...

Salve, perchè in una formula del tipo [tex]b x y^2 = z[/tex] se x diventa 4 volte più grande y si dimezza? non va considerata al quadrato?
come si fa a calcolare per esempio la probabilità di indovinare una combinazione di 6 numeri su 90 (come nel lotto) ? quale è il ragionamento che si fa (anche avendo numeri diversi) ?
Grazie!

Salve a tutti,
sul mio libro c'è scritto di trovare il valore di $k$, tale che la soluzione di $root(3)[k^2(2k+1)]$ sia un valore reale, e come soluzione è proposto $k>=-1/2$.
Con $k=-1/2$ il radicando si annulla; perciò evidentemente si escludono tutti quei valori che fanno che fanno assumere il segno negativo al radicando, che, però, potrebbe essere accettato, visto l'indice dispari della radice.
Come mai?
un blocco B1 viene lasciato scivolare da fermo dalla cima di un piano inclinato liscio lungo [tex]L=16.m[/tex] e raggiunge il fondo dopo [tex]4.0 s[/tex]. Un secondo blocco B2 viene lanciato dal fondo lungo il piano inclinato nell'instante in cui parte B1, in modo tale da ritornare in fondo contemporaneamente a B1, determinare:
-L'accelerazione di entrambe i blocchi.
- La velocità iniziale di B2
- La distanza percorsa in salita da B2 lungo il piano inclinato
- L'angolo che il piano ...

In questo topic vorrei raccogliere un po' di link a varie dispense e appunti liberi presenti in rete riguardo argomenti di ingegneria in generale, chiunque è a conoscenza di materiale condivisibile online può postarlo, magari con qualche parola di recensione.
Dispense di fisica tecnica:
-Trasmissione del calore (adatta sia per industriali che per elettronici, bastano nozioni basilari di fisica, chimica ed analisi)
http://www-dinma.units.it/nirftc/misc/d ... ormule.pdf
-Acustica
http://www-dinma.units.it/nirftc/misc/d ... stica2.pdf
-Impianti ...

Buonasera a tutti =) ( e buone feste ^^) mi stavo cimentando negli esercizi che ci sono stati dati per le vacanze dal nostro tutor di Geometria , e sono arrivato su uno di questi che mi ha dato un pochino da sudare ed è questo
Dato lo spazio vettoriale di R^3 dimostrare che il vettore (21,-10,-11) appartiene al sottospazio vettoriale generato dai vettori v1 = (5 , -6 , -3 ) e v2 = (-3 , -4 , 1 ) e poi calcolarne le coordinate rispetto a tale base...
Detto ciò ho fatto la matrice con i tre ...

Ragazzi scusate devo chiedervi una cosa abastanza stupida ma visto che non mi trovo in nessun esercizio sicuro commetto qualke errore!
provate ad inserire i valori sulla calcolatrice di questa "equazione"
[1.9sen(t+0.3-0.32)]/3 t=5
mi dovrebe uscire -0.61 ma a me esce un valore tutto sballato ho provato anke a trasformare in gradi o radianti! niente!
help:(:(
grazie in anticipo

qualcuno mi può indicare gentilmente delle dispense sui diagrammi di bode? dove sia spiegato il può possibile cosa sono e come si costruiscono...sono nel panico
grazie in anticipo

$ ..int_(0)^(pi/2) sin(x)/(2+cos(x)^2) dx $
col cambiamento di variabile ottengo..
$ ..int_(0)^(1) 1/(2+t^2) dt$
ora però non riesco ad andare avanti, mi potete dare una mano?
in un cerchio di area 400 pigreco cm quadrati è inscritto un trapezio isoscele la cui base maggiore coincide con il diametro. il lato obliquo misura 24cm. calcola il perimetro e la base del trapezio
help please

Salve a tutti,
vorrei chiedere una mano su una successione a(n): $root(n)(n) $.
Dovrei verificare che sia una successione limitata e definitivamente decrescente.
Grazie a tutti.

Ciao a tutti, stavo cercando di fare questo esercizio
data la parabola di equazione $-1/3 y^2-2y$ determinare una similitudine che la trasformi nella parabola di equazione $y=x^2$
Per risolverla ho applicato prima una traslazione che ne portasse il vertice nell'origine; l'equzione che ho trovato della traslazione è
$\{(x^1=x-3),(y^1=y+3):}$
la curva diventava così $y^2=-3x$
poi ho applicato una rotazione di -90°; l'eqauzione della rotazione veniva
$\{(x^1=y),(y^1=-x):}$
la ...