Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mystikal
Salve ragazzi, studiando dal mio libro di analisi oggi mi sono imbattutto in una formula che sembra frutto di un errore di stampa. Per esserne certo vi posto qui la dimostrazione e la formula incriminata. Si tratta di dimostrare una delle proprietà delle potenze ad esponente reale, più precisamente: $ a^x b^x=(ab)^x $ Nel mio libro la dimostra così: Supponendo inizialmente che $ a,b > 1 $. È sufficiente provare che per ogni p,q razionali con $ 0<p<x<q $ si ha: ...
2
2 gen 2011, 18:42

fabrizio.corazzini
Sto trovando difficoltà nell'affrontare questo particolare problema.. Ho scritto la seconda equazione cardinale per ricavarmi l'accelerazione angolare e quindi la velocità e quindi l'angolo percorso in t. Da quest'ultimo lo spazio percorso, l'ho posto uguale ad h per ricavarmi il tempo..ma il risultato non coincide..chi saprebbe aiutarmi?? grazie in anticipo ed eccovi il testo: Due dischi concentrici di raggio rispettivamente R = 0.4m e r = 0.2 m possono solo ruotare solidalmente e senza ...

claclya-votailprof
ciao a tutti..sono nuov di quì e ho bisogno di una mano!! qualcuno di voi mi potrebbe scrivere tutti i passaggi che dimostrano la conservazione della quantità di moto? grazie mille in anticipo!!!

tonio sikka
mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua.... risoluzione di un equazione di secondo grado, dati 3 punti(A,B,C), con il sistema .... A=(1,3) B=(0,5) C(-1,3) Aggiunto 1 giorni più tardi: sarebbe un po komplicatoXDXD nn so neanke io kome spiegarlo XDXD cmq tranquillo risolto tutto grazie ad un amica XDXD grazie x l'interesse cmq... molto gentile =)
1
2 gen 2011, 11:18

fabrizio.corazzini
Ecco qua un bell'esercizio che mi sta dando tanti problemi..non riesco ad impostare la prima equazione cardinale. Qual'è lo schema delle forze in gioco? e come interagiscono massa e lastra?? Una lastra di massa m1 = 1 kg può scorrere senza attrito su un piano orizzontale. Un blocco di massa m2 = 0.1 kg è posto su di essa ed è legato tramite un filo inestensibile e di massa trascurabile lungo d = 20 cm ad un paletto verticale solidale con la lastra (v. figura). Il coefficiente di attrito ...

Lor901
Salve a tutti... ecco la funzione: e^-abs(2x+1/x-2). non capisco il perchè quando disegno la funzione con un qualsiasi programma è definita per x=2!!! mentre secondo me essendo (x-2) al denomitore di una frazione dovrebbe essere diverso da zero e quindi x diverso da 2.... qualcuno sa spiegarmi il perchè??? e poi come affronto lo studio di questa funzione??? il problema è il modulo... e poi come faccio la derivata??? spero che qualcuno possa aiutarmi!!!!
6
23 dic 2010, 13:34

Nepenthe
Salve a tutti, non so dove postare questo esercizio che non riesco a capire, inerente a Architettura dei calcolatori, quindi chiedo scusa in anticipo se ho postato in una sezione sbagliata. L'esercizio è il seguente: Valutare la seguente somma tra interi relativi da 28 BIT, rappresentati in modulo e segno: 35ABD77 - A459C31 Dovrebbe riportare BA058A8 e non so come cavolo gli è uscito. Le mie considerazioni sono: il primo numero è positivo, il secondo è negativo e maggiore in modulo ...
3
30 dic 2010, 12:53

GDLAN1983
Il testo: Una centrale elettrica produce una potenza di $ 1,2 * 10^5 W $ che deve essere inviata a una piccola città distante $ 7,0 Km$ . Ciascuno dei due fili di trasmissione ha una resistenza di $ 5,0 * 10^(-2) Ohm $ per $ Km$ . a) Calcola la potenza dissipata in calore nei fili se l'energia elettrica è trasferita a $ 1200 V$. b) Un trasformatore con rapporto $ 100:1$ innalza il voltaggio prima che l'energia sia trasmessa. Quanta potenza viene ...

angus89
Salve, qualcuno è in grado di farmi un esempio pratico di orientazione di sottospazi vettoriali? Vanno bene (anzi sono preferiti) esempi semplici in $RR^n$ E' corretto il seguente esempio? Dato il sottospazio $W=span(e_1+e_2,e_3)$ una possibile orientazione è data dal covettore $\alpha=(e_1+e_2) ^^ e_3$. C'è da verificare che $|\alpha|=1$, per far ciò c'è da calcolare un determinante $| \alpha |^2= |(e_1+e_2) ^^ e_3|^2=det(((e_1+e_2) * (e_1+e_2),(e_1+e_2) * e_3),(e_3*(e_1+e_2) ,e_3*e_3))=det((1,0),(0 ,1))=1$ Dove ho usato la regola per calcolare la norma di un covettore ...
2
29 dic 2010, 00:40

vakoom
In linea di massima risolverle è molto semplice (studiare il segno dei due moduli e quello della disequazione nei tre o più casi etc.), ma una disequazione con modulo in questa forma: $sqrt(|x - 1|) + |x| < 4 $ come si può risolvere? perché col procedimento "comune" (elevo al quadrato i due membri con l'unione dei due sistemi e ho una disequazione di 2° grado con due moduli, quindi provo a risolverla col metodo usuale) ottengo risultati apparentemente implausibili? come si potrebbe procedere per ...
10
31 dic 2010, 19:53

process11
l'equazione è questa: $y''-2y'+5y=3e^x(senx)$ c'è un passaggio che non capisco, allora prima di tutto devo calcolarmi le soluzione dell'equazione omogenea, che sono $ 1+-2i$ quindi la soluzione generale dell'equazione omogenea è data dalla famiglia di funzioni $x->e^x(alphacos(2x)+betasen(2x)$. adesso devo calcolare un a soluzione particolare di $y''-2y'+5y=3e^x(senx)$ con il metodo dei coefficienti indeterminati. e sul libro c'è scritto: poichè l'indicatore di molteplicità di $1+i$ è 0 rispetto ...
1
29 dic 2010, 16:27

jackbo89
Buongiorno a tutti, mi dispiace porvi questo problema in questo periodo "vacanziero" per alcuni (studenti sopratutto). Si tratta di un problema di Fisica II, in particolar modo il mio dubbio è su i punti di domanda d) ed e) in cui si utilizza la legge di Ampere. Non riesco a capire come utilizzare tale legge anche perchè non riesco ad immaginarmi qual'è il verso della corrente e del campo magnetico...insomma non riesco a crearmi uno schema mentale sui meccanismi magnetici che agiscono in ...

squalllionheart
Salve non capisco l'affermazione del mio libro "Per determinare la traiettoria di un elettrone che si muove all'interno di un campo magnetico uniforme ortogonale alla sua velocità basta imposrre che la forza di Lorenz si pari alla massa dell'elettrone per la sua accelerazione centripeta\\\\\\\\\\2. Perchè?

margili
Ciao a tutti. Sono una studentessa della facoltà di Scienze Ambientali e stiamo facendo Matematica I. So che sono cose più o meno facili, ma ho riscontrato delle difficoltà con questa disequazione. Ciò che ho fatto è: trasferire il fattore a destra a sinistra. Porre tutto ciò che sta sotto la grande radice maggiore di 0. e poi -x>0 questa era la condizione di esistenza poi elevare al quadrato così da eliminare la grande radice. ma ciò che esce alla fine è UN GRAN DISASTRO e non ...

margili
Ciao a tutti. Sono una studentessa della facoltà di Scienze Ambientali e stiamo facendo Matematica I. So che sono cose più o meno facili, ma ho riscontrato delle difficoltà con questa disequazione. Ciò che ho fatto è: trasferire il fattore a destra a sinistra. Porre tutto ciò che sta sotto la grande radice maggiore di 0. e poi -x>0 questa era la condizione di esistenza poi elevare al quadrato così da eliminare la grande radice. ma ciò che esce alla fine è UN GRAN DISASTRO e non ...
1
1 gen 2011, 00:11

lantis
ciao a tutti ragazzi. ho un problema di saint venant da risolvere e non mi è chiara una piccola cosa. ho una colonna incastrata al piede e libera in sommità. il problema lo devo risolvere per una sezione s posta a metà colonna. in sommità sono applicate due forze concentrate, una in direzione x e una in direzione y (il che produce sulla mia sezione due tagli costanti Tx e Ty). il testa recita poi così: la proiezione della retta d'azione della forza Fx sul piano ...
10
30 dic 2010, 00:39

Nausicaa912
un blocco di 6,0 kg poggia su un tavolo liscio. Esso è collegato da un filo di massa ttrascurabile ad un blocco di 2,0 kg, sospeso oltre il bordo del tavolo (tramite una carrucola ancorata allo spigolo del tavolo). Determinare: a)l'accelerazione di ciascun blocco b) la tensione allora, i blocchi hanno la stessa accelerazione. quindi $T=m_1*a_y$ seconda massa $m_2*a=T-P_2$ perché non mi trovo? Ho trovato un esercizio simile in rete e mette $m_2*a=P_2-T$ ma non capisco ...

Nazzareno
Mi servirebbe la dimostra che la tangente è uguale al seno fratto coseno su circonferenza goniometrica
1
31 dic 2010, 10:32

gtura
Salve, ecco un problema: In un cortile ci sono anatre, conigli e galline. Calcolane il numero, sapendo che le anatre e le galline sono complessivamente 64, mentre le anatre e i conigli sono in tutto 42. Sto combinando da due ore e non riesco. Secondo me manca ancora qualche dato. Secondo voi?
4
28 dic 2010, 20:17

driver_458
Data la curva di equazione $y=(ax)/(x-a)$, con a>0, determinare per quale valore di a essa risulta tangente alla circonferenza di equazione $x^2+y^2-2x-2y-2=0$ se io faccio il sistema ottengo un'equazione di grado superiore al secondo e non posso calcolare il delta... COME POSSO FARE MAGARI APPLICANDO IL CONCETTO DI DERIVATA?
6
30 dic 2010, 19:54