Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve e Auguri a tutti.
Prima di postare, ho spulciato un bel pò il forum, letto libri, appunti, pdf, esercizi, esempi, etc. eppure non sono riuscito a chiarire una serie di dubbi tutti legati ad un particolare passaggio dello studio della convergenza uniforme di successioni di funzioni. Il passaggio e il calcolo del sup della differenza tra la successione e il limite puntale. In particolare è il calcolo della differenza che non riesco a fare, non l'operazione matematica in se, ma non ...

Stavo leggendo una soluzione di un'esercizio e non ho capito questo passaggio matematico:
Non ho capito come ha fatto a scomporre il [tex]\Delta \sqrt(D_1)[/tex] del primo membro in quella roba al secondo. Boh. Mi date una mano a capire?

siano $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita e $L \in \End(V)$ tale che $L^2=id_v$. Siano $U=\ker(L+id_v)$; $W=\ker(L-id_v)$ .
Dimostrare che $V$ è somma diretta di $U$ e $W$.
Se è vero che $L^2=id_v$ implica $L(v)=v$ per ogni $v\in V$ ho finito, se no chiedo aiuto!
Vi ringrazio!

Ciao ragazzi avrei bisogno di un piccolo aiuto:
Mi é stato assegnato un esercizio che dice:
Si consideri nell'insieme G delle coppie ordinate di elementi di Z3 l'operazione così definita:
([x1],[x2])+([y1],[y2])=([x1+y1],[x2+y2])
provare che é un gruppo ciclico e determinare i sotto gruppi.
Svolgimento:
Poiché dalla traccia si evince che G é l'insieme delle coppie ordinate di Z3 si ha che:
G=Z3xZ3={(x,y) : x,y appartiene a Z3}
ovvero al prodotto cartesiano di Z3xZ3 con elementi di ...

Sposto qui un problema proposto da whiles nella zezione statistica, che, a dispetto della sua apparente semplicità, ad oggi non ha ottenuto alcuna risposta.
Confido possiate fornirne una plausibile e magari solo dopo spostarlo in una sezione diversa . Grazie
--------------------------------------------
Ciao ragazzi,
ho un piccolo problema di statistica che probabilmente per voi è banale ma a me tormenta da un sacco di tempo
Praticamente c'è un gioco di carte, basato completamente ...

Dimostrare che $forall k in NN \quad EE n in NN \quad | \quad 2^n \mbox{ ha esattamente }k \mbox{ cifre uguali a nove}$.
[Ci ho provato per giorni ma non ne vengo a capo! ]
Ciao

Salve a tutti...
Sono alle prese con la trasformata di Laplace - materia elettrotecnica^^-... e non riesco a capire bene come mai sul mio libro di riferimento viene riportata questa proprietà:
Proprietà della derivata
$L[(df(t))/(dt)]=sF(s)-f(0^-)$
Non viene spiegato il perché debba essere 0^-
Su una dispensa scritta (ahimé^^) da un matematico quello 0^- è uno 0^+
Vi mando il link: (pag 13 del documento che seguendo l'impaginazione messa dal prof è pag 116)
http://calvino.polito.it/~tilli/dida/laplace.pdf
Secondo il ...

Salve a tutti,
scusatemi se sono nella sezione sbagliata (ero indeciso tra questa e quella di geometria e algebra lineare ).
Come da oggetto, mi piacerebbe avere degli accenni su come alcuni concetti di algebra lineare vengono sfruttati in
problemi di ingegneria elettronica, come ad esempio gli autovalori o autovettori.
Cercando su http://books.google.it, ad esempio ho capito che gli autovalori servono in meccanica, e hanno a che fare
con lo smorzamento. Preferirei però avere qualche ...

Sto cercando di recuperare un ricordo... Al liceo il mio prof di matematica ci aveva detto che la definizione di limite non va intesa "così" ma "cosà". Ripeteva una precisazione che all'epoca mi aveva fatto avere un'idea chiara del limite.
Adesso però, mentre da una parte mi sembra abbastanza chiaro il contenuto della definizione, dall'altra non riesco a giustificare, per esempio, perché la definizione NON potrebbe essere anche così:
L è il limite di f(x) per $ x -> x_0 $ se ...

Un semplice esercizio per chi studia Analisi I.
Si risolve con un po' di intuito e nulla più.
***
Esercizio:
1. Sia [tex]$f:[a,b] \to \mathbb{R}$[/tex].
Dimostrare che esistono almeno due funzioni [tex]$u,v:[a,b]\to [0,+\infty[$[/tex] (quindi funzioni non negative) tali che:
[tex]$f(x)=u(x)-v(x)$[/tex] per ogni [tex]$x\in [a,b]$[/tex].
Dimostrare che tali funzioni, in generale, non sono uniche (basta un controesempio).
2. Sia [tex]$f:[-a,a] \to \mathbb{R}$[/tex], con ...

Mi aiutate a dimostrare il seguente teorema?
Se f: I->R, dove I è un intervallo, è una funzione convessa di classe C1(I), allora ogni punto stazionario è di minimo; inoltre se è strettamente convessa e ammette minimo allora il punto di minimo è unico.
Grazie mille!
j

$int1/(x^2+a^2)^(3/2)dx$
Ho provato per parti ma mi caccio in un labitinto infinito...( o probabilmente ho sbagliato a scegliere fattore finito e integrale)
Ci dovrebbe essere un metodo più banale o sbaglio?

Ciao a tutti,
penso che a nessuno non sia mai capitato che durante lo studio di una funzione per trovare l'intersezione ,ad esempio con le ascisse, sia dovuto procedere graficamente.
Io in questo caso ho questa funzione:
$f(x)=log(x^(1/3)/(3x-1))$
e per trovare il punto di intersezione con le ascisse io ho fatto in questo modo:
$log(x^(1/3)/(3x-1))=0$;
$(x^(1/3)/(3x-1))=1$;
$x^(1/3)=t -> t/(3t^3-1)=1$;
bene come posso risolvere questa equazione sia nel caso in cui voglia procedere graficamente sia nel caso in cui ...

Ciao, come si può dimostrare che l'insieme delle classi di congruenza modulo n costituiscono una partizione di Z?

Ciao a tutti, la disequazione è :
$log_(2/5) ((x+1)/(x-1))>=0$
Se la risolvo in questa forma fratta mi viene il risultato giusto ( $x<-1$ ).
Però, ricordando le proprietà dei logaritmi posso scriverla come:
$log_(2/5) (x+1) -log_(2/5) (x-1) >=0$ con le $C.E$ della forma fratta,ovvero: $ x<-1 V x>1$
Dunque risolvo:
$log_(2/5) (x+1) >= log_(2/5) (x-1)$
$x+1<=x-1$
$2<=0$ Dunque questa disequazione non ha soluzioni in $RR$.
Dove ho sbagliato, si può portare ...

ciao devo risolvere questo integrale, potreste darmi una mano
$beta/sqrtpiint_-oo^(+oo) e^((-beta^2x^2)/2)* ((-h^2/(2m)*d^2/dx^2+lambdax^4)e^((-beta^2x^2)/2)) dx$
Il problema è che non sono sicuro se l'estremo inferiore sia $-oo$ oppure $0$
Ma a parte questo, il problema ce l'ho quando arrivo a dover svolgere $int_(-oo)^oox^2e^((-beta^2x^2)/2)$ quanto verrebbe con $-oo$ e con $0$? Pare che sia un integrale fondamentale ma ce l'ho solo da $0$ a $+oo$ Le lettere sono tutte costanti
Da notare che la parentesi piu ...
Salve , nel " piano inclinato con carrucola " e i due blocchetti di massa m1 e m2. il moto come inizia ?
cioè consideriamo la carrucola ideale , che non influenza i moti dei corpi: e trascuriamo gli attriti e il peso della fune.
se al momento $t_0$ lasciamo stare il corpo appoggiato sul piano inclinato che ipoteticamente ha massa superiore al corpo tenuto dalla fune nel vuoto ... questo inizia a scendere verso il piano inclinato tirandosi il blocchetto sospeso con la fune no ...

mi è sorto un dubbio confrontando gli appunti del prof con quelli del libro (e poi su internet)
la legge oraria del moto armonico è
A) $x=Asin(\omega t+\varphi)$
B) $x=Acos(\omega t+\varphi)$
C) tutte e 2 (dato che su wikipedia dà ambedue quando si ricava dalla legge oraria velocità e accelerazione)
in caso sia la c, come si capisce se devo usare A o B?

Ho delle difficoltà nello svolgere il seguente esercizio:"Determinare il momento di inerzia di un semidisco piano omogeneo rispetto ad un asse ortogonale al piano del semidisco e passante per un estremo del suo diametro".Ho pensato ad una situazione del genere:
La formula per il calcolo del momento di inerzia credo sia $I=int int_(D)^() (mu)(x^2+y^2) dxdy$.Data la geometria del sistema credo che sia utile utilizzare le coordinate polari;fatto ciò l'integrale precedente dovrebbe diventare $I=int int_(K)^() (mu)(rho)^3 d(rho)d(theta)$ ma ho ...

un esercizio che non riesco a risolvere:
[tex]$A$[/tex] anello in cui ogni ideale [tex]$I \neq A$[/tex] è primo,
allora [tex]$A$[/tex] è un campo.
iniziamo con il considerare l'ideale [tex]$\left( 0 \right)$[/tex]: siccome questo è primo, possiamo concludere che [tex]$A$[/tex] è un dominio.
ora osserviamo che [tex]$R$[/tex] è un campo [tex]$\Leftrightarrow$[/tex] gli unici ideali di [tex]$R$[/tex] sono banali, ...