Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chester92
Ciao, per chiarezza vi riporto l'enunciato: Dati a e b in Z,non contemporaneamente nulli, il loro massimo comun divisore si può esprimere come combinazione lineare di a e b ed è anche il minimo delle combinazioni lineari La dimostrazione fa così Mettiamoci nell'insieme S = { ax+by [tex]\ge[/tex] 1}, questo insieme è non vuoto perché conterrà almeno a o b visto che non possono essere entrambi nulli ed essendo sotto insieme di N è dotato di minimo. Sia d' ...

marmi1
Ripassando un po' di geometria con mia figlia, mi sono scontrato con questo problema, che non ho saputo risolvere: Dato il fascio di circonferenze $x^2+y^2+ax+by+c + k(x^2+y^2+dx+ey+f)=0$ se le due circonferenze generatrici hanno due punti di intersezione, tutte le circonferenze del fascio passano per quei due punti (e quindi i loro centri sono sull'asse del segmento determinato da tali punti). Se le due circonferenze non si intersecano, i centri di tutte le circonferenze del fascio stanno su una retta, ma ...
4
28 dic 2010, 12:13

pagliagiorgia
Ciao ragazzi, devo determinare l'elemento inverso di $(bar1+bar2*barx)$ nell'anello quoziente $F=ZZ//3ZZ[x] //(x^2+1)$. Ho la soluzione che è $(bar2+bar2*barx)$, e so che devo usare l'algoritmo euclideo, ma non so il procedimento! grazie a tutti e buone feste!!

Dalfi1
Ciao a tutti. Ho qualche problemino con il seguente esercizio Sia f(x)= $ x^2121-x^21+x^2+1 in ZZ [x] $ a)Determinare tutte le radici in $ZZ$101 (ossia l'insieme quoziente $ZZ$ della congruenza modulo 101) della riduzione di f(x) modulo 101 b)Provare che la riduzione di f(x) modulo 7 non ha radici in $ZZ$7 c)Provare che la riduzione di f(x) modulo 3 non ha radici in $ZZ$3 So come effettuare la riduzione e, da quel che vedo, per tutti i casi i ...

lella94
Questo è il problema: In un trapezio rettangolo la diagonale maggiore è i 5/4 della base maggiore ed i 4/3 del lato obliquo. Sapendo che l'altezza supera di cm 5 la base minore, determinare il perimetro e l'area del trapezio. Vi prego datemi una dritta. Aggiunto 55 minuti più tardi: Il problema deve essere risolto con il teorema di pitagora ed equazioni. Scusami per la scuola. Ho sbagliato al momento dell'iscrizione. Frequento il secondo liceo scientifico. Aggiunto 50 minuti più ...
1
28 dic 2010, 11:35

MaGosTranO93
Come faccio con ubuntu a creare un disco di immagine in modo da recuperare una configurazione funzionante del sistema nel caso in cui mi si impalla? Lo chiedo perchè oggi, dopo il dual boot, ubuntu non mi partiva... [mod="Raptorista"]Ho modificato il titolo con uno più consono. Per favore fai attenzione la prossima volta.[/mod]
25
30 set 2010, 14:47

sagrest
Compiti della Vacanze natalizie - Matematica, tutto fatto ma c'è un problema che proprio non riesco a fare, riguarda le dimostrazioni sulle disuguaglianze dei triangoli. Se proprio non volete farlo datemi degli indizi per capirlo: non so proprio dove iniziare! Ecco il testo: "Dati un angolo di vertice A e un punto P interno ad esso, si porti su uno dei suoi lati il segmento AB congruente al segmento AP. Si congiunga B con P e si prolunghi BP fino ad incontrare l'altro lato in C. Si ...
1
27 dic 2010, 18:03

trovador
Ciao, voglio affrontare questo gioco ma non ci capisco nulla, vagando nel web ho trovato informazioni ma non sufficienti per me così provo a chiedere qui; dal seguente esempio 1. AB + ACD = AEC 2. DGE + BG = CHJ 3. AEC - BFG = CHJ 4. E x DA = BFG 5. AB x E = DGE 6. ACD : DA = BG perchè G, J non possono valere 0 perchè A, G non possono valere 1 perchè A, B, G non possono valere 5 Grazie
2
27 dic 2010, 12:17

Amartya
Salve a tutti Ho questo esercizio: Si consideri l'equazione diofntea $30x + ay = 189$ con $a in N$. Determinare i valori di $a$ per cui l'equazione ammetta soluzioni(intere). Detto $m$ il massimo tra i suddetti valori di $a$ minore di $100$, verificare che per $a = m$ la precedente equazione ammette una sola soluzione in $NxN$ Soluzione: Fattorizzando $189$ si ottiene $3^3*7$, ...

Clod2
ragazzi non capisco com risolvere il seguente problema: [size=150]una compagnia di assicurazioni emette una polizza che garantisce che verrà pagata una cifra A, in caso si verifichi un evento E entro l'anno. Se la compagnia stima che questo evento accada entro l'anno con probabilità p, quanto deve far pagare la polizza al cliente per avere un ricavo il cui valore atteso sia il 10% di A ? [/size] allora io ho concluso che il libro per ricavo intenda in realtà il guadagno... purtroppo pero' ...
2
27 dic 2010, 12:36

Webster
Ho delle forti difficoltà di impostazione circa il seguente problema:"Facendo uso del primo teorema di Guildino,determinare il baricentro del segmento circolare limitato da una corda di lunghezza $Rsqrt(2)$ e dal corrispondente arco di circonferenza di raggio $R$".L'unica cosa che credo di sapere è l'enunciato del suddetto teorema $A(S)=2piYgL$ dove $A(S)$ è l'area della circonferenza,$Yg$ è l'ordinata del baricentro e $L$ è la ...

paperino001
salve, anche non essendo ancora in 5° liceo scientifico sto cercando di iniziare un percorso per arrivare a capire limiti, derivate, integrali e queste cose... sto iniziando con cose elementari tipo la retta, e mi è capitata una domanda che diceva "l'equazione x=y rappresenta una retta con coefficiente angolare di 45°", io ho messo vero mentre era falsa ma perchè è falsa?? perchè stranamente il [tex]y/x[/tex] rappresenta il coefficiente angolare? si può dimostrare? quale è il prossimo ...
11
14 set 2010, 22:46

Orchidea
Ciao a tutti...sono una studentessa alle prese con la matematica....e ho avuto problemi a risolvere i seguenti esercizi: 1)Data l'equazione k(x^2)-(k-2)x+1=0 trovare il valore di k affinchè la somma delle radici valga 5. soluz: A.k=1/5;B.K=7/2;C.K=-1/2;D.K=4+-2 radice di 3. esatta:C 2)si consideri l'equazione |2x-4|+|x+3|-x=8, l'insieme delle due soluzioni è dato da: solu:x=+-1 3)il quadruplo del quadrato dell'inverso di (-1/4)^-2: 2^-1 soluz: 1/64 4)data l'equazione 4^x *radice di 3 su ...
1
27 dic 2010, 21:03

deeps
devo risolvere alcune equazioni logaritmiche, solamente che temo di sbagliare qualche cosa: per esempio, nella prima ho: [log(base,argomento)] 3/(log(2,x)-1)+2/(log(2,x)+1)=2 arrivo ad avere: log(2,x^3)+log(2,x^2)+1 = log(2,x^2)^2+log(2,x^2)+2log(2,x^-1)-2 ora sostituisco: log(2,x) = y ma non ottengo il risultato corretto. può essere così? grazie! :hi
1
27 dic 2010, 16:00

gtsolid
ciao a tutti devo determinare lo sviluppo in serie di Taylor, centrato nei punti indicati, indicandone il raggio di convergenza di $1/(2x-3)$ trovo che il raggio di convergenza vale $3/2$ ma non riesco a capire perchè la serie non converge nei punti $x=3/2 , x=-3/2$
3
26 dic 2010, 16:47

volcom88
Ciao ragazzi ho un problema con questa disequazione: $ tan^2 x -(1+sqrt(3) )*tan x + sqrt(3) >0 $ il problema sta quando vado a cercare le radici dell'equazioni di secondo grado: $ tan x = (1+sqrt(3)pm sqrt(4-2sqrt(3) ))/2 $ Cosa devo fare ora?? O devo fare proprio in un altro modo?? Grazie mille Ciao ciao
5
27 dic 2010, 18:09

Kawa46
ciao a tutti!provando a risolvere vecchi esercizi di esami mi sono trovato di fronte a dei limiti che per me risultano abbsatanza complessi.. in particolare : $lim_(x->0)(sin(x^2 + 6x)- sinh(6x) - x^2 + 72x^3)/(sin(2 + x) sinh^2(3x)(cosh(3x) - 1))$ ho escluso la possibilità di usare l'Hopital in quanto le cose si complicherebbero ulteriormente tuttavia anche svolgendo diversi passaggi non riesco ad "aggirare" la forma $0/0$ e quindi ad arrivare al risultato che è $-4/(9 sin 2)$ c'è qualcuno molto paziente che riuscirebbe a spiegarmi i vari ...
5
27 dic 2010, 20:43

pinca1
Ho $v\in H^{1}_0(\Omega)$, $q\in H^{-1/2}(\partial\Omega)$, $\gamma(v)$ traccia di $v$ su $\partial\Omega$ e devo considerare $b(v,q)=\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v)$ devo mostrare che la forma bilineare $b$ in $v$ e $q$ è continua, cioè credo devo mostrare $\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v) \leq ||v||_{H^1_0(\Omega)}\ ||q||_{ H^{-1/2}(\partial\Omega)}$ A occhio dovrei usare qualcosa tipo dis. di Holder, cosa faccio? $\int_{\partial\Omega}q\ \gamma(v) \leq ||\gamma(v)||_{L^2(\partial\Omega)}\ ||q||_{ L^2(\partial\Omega)}$ si può fare? $q\inL^2(\partial\Omega)$? poi il teorema della traccia che conosco io dice ...
3
27 dic 2010, 12:40

Stiff1
Ciao! Avrei bisogno di un chiarimento sugli integrali impropri! il mio problema consiste nello stabilire per quali valori dei parametri contenuti (negli esercizi sono due) gli integrali convergono! Vi faccio un esempio: $ int_(2)^(+oo ) xe^{cx} $ Ciò che va integrato e diviso per: $ (((x)^(2)+x-6))^(d) $ c e d sono i parametri. Grazie in anticipo!
4
27 dic 2010, 09:03

Francesco.9111
Un corpo di massa $m=100 g$, che potremmo trattare come un punto materiale, si muove sulla superficie di metà cilindro (di raggio $R=50 cm$) la cui parte piana è appoggiata su un tavolo orizzontale. Si supponga che il coefficiente di attrito statico fra il corpo e il cilindro sia $u_s=0.20$. Il corpo viene inizialmente collocato fermo in modo da essere inclinato di un angolo $\theta$ rispetto al piano del tavolo. 1) Calcolare l'angolo minimo ...