Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.
Il mio problema è il seguente.
Progettando i sedili di un aeroplano si vuole considerare una larghezza tale da soddisfare la quasi totalità degli utilizzatori maschi. Tenendo conto del fatto che la larghezza in cm dei fianchi degli uomini è descritta da una variabile casuale X ∼ N (36.5, 6.25), si determini l’ampiezza dei sedili che li rende accessibili al 85% degli uomini.
Ho provato a fare delle considerazioni sugli intorni tra media e varianza ma non riesco a ...

mi sto da poco approcciando alla statistica inferenziale, seconda parte del mio corso di statistica, e c'è una cosa che non capisco
vedrò di esser breve... non mi è chiara la differenza fra il campione casuale ed il campione osservato
il campione casuale è l'ennupla di variabili casuali, indipendenti e identicamente distribuite;
ed il campione osservato? la realizzazione della ennupla variabile casuale... ma definizioni del genere non mi danno alcun conforto
mi va bene qualsiasi tipo di ...

salve, ho imposto le seguenti derivate prime uguale a zero per vedere quali sono i punti stazionari ma succede questo:
dato che $f'(x)=18x-6y$ e $f'(y)=2y-6x-8$
allora mi ritrovo:
$ {(18x-6y=0),(2y-6x-8=0):}$ e alla fine dei calcoli viene ${(y=3x), (6x-6x-8=0):}$ quindi morale della favola verrebbe che la x si elimina completamente.. cosa succede??? ovvero ottento $-8=0$ ... vuole dire che non ci sono punti stazionari???... grazie

Mi sono appassionato ultimamente a problemi sulla probabilità a priori e a posteriori.
Volevo sottoporvi questo quesito per verificare se ho ragionato correttamente (il quesito l'ho inventato io come si capirà dal testo, invece di parlare di test su malattie ho preferito altro )
Siamo nella piena fantascienza come si capirà.
Vengono catturati 1000 sosia di Berlusconi tutti identici, tra questi si nasconde il vero che non vuole essere identificato, (perché altrimenti sarebbe processato ...
Salve a tutti! Vi posto un esercizio sul campo magnetico che non riesco a risolvere:
In una regione di spazio sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B perpendicolari fra di loro. Affinchè una carica elettrica q, lanciata in questa regione perpendicolarmente ad entrambi i campi non venga deviata, è necessario che essa abbia una velocità uguale a:
a) qE/B
b) qEB
c) E/B
d) qE
E) qB
So che la legge è la seguente : F= qvB + qE ma non riesco ad applicarla.
Ringrazio tutti ...

Premetto: non sono sicuro se la sezione sia la più adatta a questo tipo di domanda, ma so che di solito problemi del genere che vi proporrò a breve si risolvono con tecniche di ricerca operativa.
Veniamo al dunque: devo realizzare un progetto riguardante la creazione di un modello matematico per lo studio dei costi del trasporto delle persone non deambulanti negli aeroporti. Qui di seguito allego il testo completo datomi:
Una delle difficoltà delle compagnie aeree è la ...

Studiando degli appunti sui triangoli di Pascal mi è capitata la seguente affermazione:
Dato $k$ non primo, sia $p$ primo divisore di $k$ tale che $k=m p^{a}$ con $m$ non divisibile per $p$
Allora si ha che $((k),(p))=frac{m p^{a} (m p^{a}-1)...(m p^{a}-p+1)}{1*2*...*p}$ non è divisibile per $p^{alpha}$ e quindi neanche per $k$.
Questa cosa mi lascia perplesso, infatti il binomiale sarebbe divisibile per $p^{alpha}$ e anche per ...

Ciao a tutti.Sono solo una persona curiosa con poca istruzione,ma che ogni tanto si pone delle domande alle quali non sa rispondere.Ho trovato forse il forum giusto per cui iniziero'con una domanda di fisica:se praticassi un tunnel che passando per il centro della terra sbucasse dall'altra parte e lasciassi cadere un grave,esso si muoverebbe di moto armonico oscillante fino a stabilizzarsi esattamente al centro della terra.Ho trovato sul web tante notizie,tipo la durata della caduta,la ...

salve a tutti....
la professoressa di matematica ci ha dato da trovare i punti stazionari di questa semplice funzione..
ovvero $F(x,y)= root(3)(-x^3 +3y^3 -36y+12x+3)$
ora il problema è un altro... io praticamente per riolverla ho utilizzato il metodo che a mio parere è il piu intuitivo ma alla fine si è rivelato il piu lungo e meno conveniente ovvero ho semplicemente riscritto la funzione in modo piu semplice da derivare ovvero $f(x,y)=(-x^3 +3y^3 -36y+12x+3)^(1/3)$ dopodiche ho iniziato a derivare normalmente ma ovviamente mi ...

Salve a tutti... Avrei bisogno di un aiuto. Preparando l'esame di Analisi III mi sono trovato davanti ad un problema sulla convergenza totale di serie di funzioni. Dagli appunti leggo che per determinare se $ sum fn(x) $ converge totalmente devo trovare una successione Mn che al variare di n ne maggiori il valore assoluto e tale che $ sum Mn $ risulti convergente. Dagli esercizi ho capito che non è restrittivo prendere $ Mn= $ sup $ |fn(x)| $. La cosa che non ...

Salve,
sono uno studente della facoltà di ingegneria al primo anno e dopodomani dovrei sostenere l'esame di Geometria.
In questi giorni mi sto esercitanto con i testi dei compiti d'esame assegnati in passato dal mio professore ma alcuni di questi sono senza soluzione.... considerando l'alto carico di lavoro in cui sarete certamente sottoposto in questo periodo d'esame ne ho selezionato uno che vorrei sottoporvi.
Nello specifico si tratta della prova d'esame più recente, del 16/09/2010, ...

i piani di equazione [tex]2x+y-z+1=0[/tex], [tex]x-3z+2=0[/tex], [tex]-y-5z+h[/tex]
1) sono equidistanti dall'origine se [tex]h=\frac{3}{2}[/tex]
2) appartengono allo stesso fascio per [tex]h=3[/tex]
3) appartengono allo stesso fascio per [tex]h=2[/tex]
4) sono paralleli per [tex]h=\frac{3}{2}[/tex]
5) nessuna delle altre risposte
le mie domande sono, come faccio a vedere la posizione di 3 piani, quali sono le formule? come faccio a calcolare la distanza di 3 piani dall'origine ...

scusate mi sapete dire con quale metodo si risolve questo integrale definito? $ int_(-1)^1 1/(x^2-4)dx $

Parabola (57481)
Miglior risposta
Come faccio ad individuare l'equazione della parabola conoscendo il vertice e il coifficente [math]a[/math]
es.[math]V(4,-3)[/math]
[math]a=-1[/math]
Grazie anticipate
problemi sulla circonferenza
Aggiunto 1 minuti più tardi:
come si risolvono problemi sulla circonferenza
Aggiunto 1 minuti più tardi:
io non lo so e tu?

Salve a tutti, domanda veloce veloce
Dunque, per trovare un'insieme di vettori che siano una base dello spazio vettoriale tangente (iperpiano tangente, ma prendiamo il caso semplice R2-->R quindi un semplice piano) a una funzione nel punto x0,y0 ho bisogno che soddisfino questo sistema omogeneo $< \nabla f, v > = 0
ok, ora mi sfugge qualcosa, in questo modo non trovo il sottospazio "normale", "perpendicolare" ai vettori del gradiente (che è tangente, parallelo alla funzione nel punto ...
Salve avrei un chiarimento da chiedervi su un semplice limite
$lim_( x to 0^+-) xlog^2|x| ( 2log|x|+3)$
ora ho visto che da destra il limite vale $ 0^-$ mentre da sinistra il limite vale $0^+$
ma .. questi segni sono influenzati da quell'esponente $2$ che compare nel primo logaritmo giusto ?
se invece non vi era l'esponente 2 i limiti da entrambe i lati erano $0$ no ?

Salve gente dopo aver risolto il problema degli integrali indefiniti ecco qui qualcosa che non ho proprio capito...
Dire per quali valori di $alpha> 0$ converge l’integrale improprio:
$int_0^1 (e^(3x) - e^(-3x))/(sen(x)^alpha)dx$
se qualcuno è cosi gentile da spiegarmi passo passo come si risolvono questo genere di esercizi gliene sarei molto grato
perchè io nn so davvero cosa fare... a grandi linee so che in qualche modo lo si deve trasformare in un limite e che
ci sono 3 teoremi da usare... non ...

Salve! Sto svolgendo degli esercizi sulle serie e vorrei sapere se il procedimento è giusto o c'è qualche errore o ragionamento sbagliato...spero possiate aiutarmi!
La serie è questa:
$\sum_{n=1}^oo (n^2+sinn)log(1+(sqrtn)/(3^n))$
ho osservato che il termine generale di questa serie si comporta come $(sqrt(n))(n^2+n)/(3^n)$
A questo punto vado a studiarmi la serie $\sum_{n=1}^oo (sqrt(n))(n^2+n)/(3^n)$ e con il criterio del rapporto vedo che converge (ho omesso i calcoli per velocizzare un po').
Concludo quindi che per confronto asintotico ...

Ciao, come posso integrare $intdx/(2(sinx)^2+1)$? Grazie mille per l'aiuto