Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Polinomi (57559)
Miglior risposta
Ho un vuoto assoluto nella testa...non li comprendo.
Ho provato ad eseguire la seguente espressione:
(a-3)(a-2)(a-1)-a(a alla seconda-1)-2(a-1)
ma evidentemente con esito negativo.
Potreste spiegarmi le regole in generale prendendo come esempio di questa espressione?
Grazie 1000 in anticipo a tutti! :hi
vorrei sapere se l'impostazione iniziale che do a questa funzione è corretta per poi proseguire lo studio. allora:
$ y=(||2e^{x}-7|+7-2e^{x}|^2)/(4-|e^(x)|^2) $ che riscrivo $ y=((|2e^{x}-7|+7-2e^{x})^2)/(4-e^(2x)) $ .
ora mi interesso del modulo. pongo $ 2e^x>7 $ e ottengo $ x>ln (7/2) $ . per tale valore il denominatore diventa 0. quindi mi interessa studiare solo per $ x<ln (7/2) $ dove la funzione diventa $ y=(-4e^{x}+14)^2/(4-e^(2x)) $ .

Ciao a tutti! Potreste aiutarmi con questo esercizio di geometria lineare?
Dati 2 punti A=(2,0,0) e C=(0,2,0), determinare i punti B e D appartenenti ad s (s: (x,y,z)=(0,0,2) + t(1,1,-2)) tali che il poligono ABCD sia un quadrato.
PS: non ho proprio la più pallida idea di come risolverlo, se potete dirmi anche solo come devo procedere, grazie in anticipo.

Determinare glieventuali punti di max e min relativo ed assoluto della funzione
$ (y-1)log(x-y) $ nel suo insieme di definizione.
allora io ho un problema nel calcolare i punti critici
non riesco a risolvere il sistema.
Mi sono calcolata le derivate parziali e ho fatto il sistema
$ { ( f_x (x,y)=(y-1)/(x+y)=0 ),( f_y (x,y)= log(x+y)+(y-1)/(x+y)=0):} $
ma non riesco a svolgerlo qualcuno mi può spiegare come si fa sto impazzendo
quanti sistemi devo risolvere???
vi ringrazio anticipatamente.

ciao... sto risolvendo un esercizio su una matrice completa di un sistema lineare:
$ {: ( 1 , 2, 3 , 4 ),( -1 , 3 , -1 , 1 ),( -2 , 1 , 4 , 7 ) :} $
mi viene chiesto: le quattro colonne della matrice sono vettori indipendenti??
è urgente... grazie 1000[/tex][/spoiler]


mi servirebbe sapere se è giusto il procedimento e avere un consiglio sul come continuare
Nello spazio vettoriale $R^2$ siano dati i seguenti vettori:
$v_1= (1,1) v_2=(2,-1) v'_1=(2,1) v'_2=(1,0)<br />
<br />
sia quindi $B={v_1,v_2} e B'={v'_1,v'_2}
determina le matrici del cambiamento di base dalla base $B$ alla base $B'$ e da $B'$ a $B$
determina infine le coordinate del vettore $v=(1,5)$ rispetto alla base B e alla base B'
allora per quanto riguarda il ...

E rieccoci nell'anno nuovo con un nuovo problema di "calcolo": (sicuramente sbaglierò ancora io..ma questa volta il calcolo è semplice ... non capisco)
Esercizio n.603
Per l'acquisto di un appartamento e un box, Anna versa €240000. Sapendo che il box costa [tex]\frac{1}{5}[/tex] dell'appartamento, qual'è il valore di quest'ultimo?
R. €200000
Soluzione
Calcoliamo innanzitutto il prezzo del solo box:
[tex]\frac{1}{5} \times 240000 = 48000[/tex]€
Con questo dato possiamo calcolare il ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di risolvere un dubbio sulla diagonalizzazione di matrici, vi posto un problema per capre meglio:
"Trovare gli eventuali parametri per i quali A è diagonalizzabile":
$ Di( ( alpha , -4 , 1 ),( 0 ,5 , 2 ),( 0 , 0 , alpha ) ) $
Allora bisogna vedere i valori che assume $alpha$: se $alpha=5$ allora m.a.5=3 ed ho già risolto concludendo che non è diagonalizzabile.
Infatti:
Equazione caratteristica:
$ Di( ( lambda-5 , 4 , -1 ),( 0 , lambda -5 , -2 ),( 0 , 0 , lambda-5 ) ) $
segue:
$ { (0x+4y-z=0),(0x+0y-2z=0 ),( 0x+0y+0z=0 ):} $
e quindi ...

Avrei un piccolo problema nello studio degli estremi vincolati, in particolare nella risoluzione di questo sistema.
Il problema è: studiare $ { ( f(x,y)=4x(x^2-y^2)-3x^2y^2 ),( g(x,y)=x^2-y^2=1/4):} $
Dalla teoria, utilizzo la lagrangiana, e impongo il sistema:
$ { ( 12x^2-4y^2-6xy^2-2lambdax=0 ),( 8xy+6x^2y-2lambday=0 ),( x^2-y^2=1/4 ):} $
lavoro sulla seconda equazione e dopo una piccola semplificazione ottengo:
$ { ( ylambda=4xy+3x^2y ),( 6x^2-y^2(2-3x)-2lambdax=0 ),( .... ):} $
Ora studio il caso banale, cioè $y=0$ e, da qui non trovo problemi, perchè i calcoli sono semplici, infatti trovo anche due punti ...

La situazione è questa.
Ho due funzioni [tex]$\phi,\Phi :[0,1]\to [0,+\infty[$[/tex] strettamente crescenti e di classe [tex]$C^\infty$[/tex] con [tex]$\phi(0)=0=\Phi(0)$[/tex] ed [tex]$\phi^\prime (0)=0=\Phi^\prime (0)$[/tex].
La monotonia mi consente di definire, almeno in un intorno destro di [tex]$0$[/tex], una funzione implicita [tex]$T(t)$[/tex] dall'equazione:
(*) [tex]$\phi (t)= \Phi (T)$[/tex]
tale che [tex]$T(0)=0$[/tex] (uso la monotonia perchè la condizione ...
determinare equazioni parametriche della retta r passante per il punto $P=(0.1.1)$, incidente la retta s di equazioni parametriche
S:$\{(x=1+t),(y=1-t),(z=-1-2t):}$
e parallela al piano $\pi$ di equazioni cartesiane $ x+y+2z=1$
grazie infinite

Dimostrare che la famiglia [tex]B=\{[a,b] | a
Es. " Una classe di tango argentino ha 22 studenti , 10 donne e 12 uomini . In quanti modi si possono formare 5 coppie?"
$ CC 12,5 x CC 10,5 $
E' giusta questa soluzione? Io ho l'idea che con questa formula trovi i possibili 5 uomini da 12 e le 5 donne dalle 10... come faccio da questo risultato a trovare le 5 possibili 2 coppie?
o è sbagliato il ragionamento dall'inizio....

ciao devo fare l'esame di algebra 2 e ho iniziato oggi a fare qualche esercizio di teoria dei gruppi e volevo sapere se per ora sto procedendo bene oppure no, e inoltre chiedervi qualche dubbio qua e là.
prendo un esercizio che ho fatto oggi ad esempio.
si consideri il gruppo moltiplicativo $G=U(\mathbb{Z}_{27})$
(a)calcolare esplicitamente i sottogruppi di Sylow di $G$ (su questo primo punto mi sento abbastanza sicuro ma ve lo scrivo perchè non si sa mai...)
notiamo ...

Salve, volevo sapere se dato il seguente dominio gli estremi di integrazione sono giusti: D= $ { (x,y) in cc(R)^2: |x|leq 3,x^2 leq y <= x^2 + 1 } $ La funzione è: f(x,y) = 4.
qindi ho integrato cosi: $ int_(3)^(k) int_(x^(2))^(x^(2) + 1 ) 4 dy dx $
e il risultato è: 4k - 3 ma non mi sembra corretto. Visto che c'è il modulo come mi devo comportare?
grazie
mi potete aiutare a risolvere delle espressioni
Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi:
QUESTA E LA PRIMA
[3\9+(1+2\9)+(1+1\9)]x[5\10-(1-75\100):6\9](1\90-2:34\10+6\9)+2=2,25
Aggiunto 4 ore 6 minuti più tardi:
non riesco a capire il minimo comune multlipo
ho un problema da risolvere: La zia prepara un tappeto a forma di rombo con il lato di 15 dm, la diagonale maggiore e di 24 dm e la diagonale minore di 18 dm.Quanti dm2 di stoffa compra? Se lo borda con una frangia che costa euro 8,60 quanto spende in tutto?
http://img152.imageshack.us/i/hgfvnhjmkl.png/
vi prego, potete farmi capire anche come funziona?