Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chuck bartowski
ecco a voi http://img508.imageshack.us/i/hgfvnhjmkl… se potete mi spiegate come funzionano, anche con quale riassunto di questo capitolo vi prego

giuly123
{[(7/15 + 3/20 - 1/4) - (- 1/3 + 11/10 - 3/4) + 5/3 ] - 2} - 1/5 risultato= - 1/20 -(11/18 - 2/3) +{ 1/9-[5/3+(11/3 - 13/9 - 1/2)]} + 28/9 risultato = - 1/9
2
9 gen 2011, 07:30

Danying
Salve, desideravo se possibile un chiarimento su una simbologia chimica; scusate la banalità della domanda, sto studiando chimica da solo e quindi su alcuni concetti mi blocco; su questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Alcani c'è l'analisi degli alcani o per meglio dire della nomenclatura di questi ultimi.... se notate nella terza colonna c'è scritto di " Numerare gli atomi della sequenza partendo da una delle estremità .......ecc" ecco ma cosa significano quei numeretti sopra e sotto l'atomo di ...

chaty
Aiuto (57467) Miglior risposta
un quadrato ha il perimetro di 420 cm.calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a 1/5 del quadrato sapendo che la base e i 5/9 dell' altezza [196 cm]
1
10 gen 2011, 17:19

Asino1
Mi scuso per il titolo ma non ho trovato un modo decente per spiegarlo... Oggi mi sono trovato di fronte ad una semplicissima equazione, che era più o meno così : 1/x+1 + 1/x+2 = 2/x+3 Ora...io so che è una cavolata da prima superiore (Sono al secondo anno di economia all'università!) e mi faccio veramente schifo per non avere idea di come risolverla...però tant'è ç_ç Mi affido alla vostra saggezza ringraziandovi anticipatamente
5
10 gen 2011, 14:08

tenebrikko
salve ragazzi! vi chiedo due semplici chiarimenti: consideriamo un circuito LC in cui L= 31.4 mH e C= 159 nF. per t=0 ho una corrente di 265 mA e il condensatore ha una carica di 7.18 nC. non riesco a trovare l'espressione che mi da la carica massima.. come faccio? poi sempre su un circuito LC so che l'energia contenuta nel condensatore è il 25% e quindi l'induttanza ha il restante 75%, come trovo la percentuale di carica totale che il condensatore ha in quel momento? grazie mille ...

claudiamatica
Ciao a tutti, rieccomi con un nuovo problema. Si consideri il gruppo $ G = F_2 xx F_2 $ dove $F_2$ indica il gruppo di ordine 2, (in notazione moltiplicativa), e l'algebra gruppo $C[G]$ sui complessi. Decomporre $C[G]$, in quando modulo su se stesso, nella somma diretta di moduli semplici di dimensione 1. Ho fatto esercizi simili, ma non riesco ad applicare le stesse strategie. In particolare quello che "so fare" (sperando di averlo fatto bene) è: - ...

pier97
ragazzi o delle espressioni che dv fare nn ce la faccio a farle
1
10 gen 2011, 17:33

caron901
Ciao a tutti!!Potete aiutarmi? Ho un esercizio ke mi kiede di determinare l'equ.cartesiana del piano-asse s del segmento AC(cioè il luogo dei punti equidistanti da A e C).E' giusto applicare la formula della distanza tra due punti?Se no,potete dirmi come fare?a me viene x-y=0 Sia A=(2,0,0) e C=(0,2,0)
3
10 gen 2011, 15:40

Angelo210
Siano $m$, $n$ numeri interi positivi che soddisfano la condizione $m^2-2n^2=\pm 1$. Dimostrare che non esistono numeri interi (positivi o negativi) $a$, $b$ tali che, $\{(a^2-2b^2=\pm 1),(n<a*n+b*m<n+m):}$ Ho provato a dimostrarlo, però non ci riesco. Io vorrei provare per assurdo che $a>0$ Se fosse $a<=0$, allora certamente sarebbe $b>0$, ovvero $b>=1$, inoltre dalle disuguaglianze ...

Frully
Aiuto Rapporto Inverso e Diretto: Consegna Calcola il rapporto diretto e il rapporto inverso fra i numeri di ciascuna coppia data negli esercizi seguenti: 2\5 e 9\15. Qualcuno può spiegarmi come si fa in modo di farmi capiro come fare gli altri? Grazie in anticipo =)
1
10 gen 2011, 15:20

chaty
Aiuto (57433) Miglior risposta
l'area di un rettangolo è di 540 cm e la base e i 3/5 dell' altezza.calcola l'area di un quadrato avente il perimetro uguale ai 5/6 di quello del rettangolo [400 CM]
1
10 gen 2011, 15:08

balestra_romani
Perdonate la domanda banale ma i libri di testo nella scuola elementare e media li pagano le famiglie oppure la regione? Grazie

Sk_Anonymous
Ciao a tutti..scusate ma non so bene come risolvere questa successione: $a_n =(-1)^n n/(n^2+1)$ so che $ lim_{n-> infty}(n/(n^2+1))=0 $ e che $ lim_{n -> infty}(-1)^n=infty $ ...poi che devo fare? mi viene $ infty $ $ 0 $ ..e come un normale limite devo ricondurlo a $ infty/infty $ e poi fare de l'hopital?

cherry8490
Buon pomeriggio a tutti, ho un piccolo dubbio. Io so che una funzione è suriettiva se ad ogni y dell'immagine corrisponde almeno un x nel dominio, in altre parole se l'immagine coincide con tutto l'insieme di arrivo (cioè tutto R). Ma ha altre relazioni con il dominio? ad esempio dominio e immagine devono essere uguali affinche una funzione sia suriettiva? grazie anticipatamente a tutti!
3
10 gen 2011, 15:18

Maturando
Ciao gente, posto un esercizio per chiedervi alcuni concetti sia di calcolo che di concetto riguardo a questo argomento. La traccia è: Determinare il flusso del campo vettoriale $\F(x,y)=(x^2y - y, -xy^2 + 3y + x) $ attraverso la frontiera del seguente insieme: $\D={(x,y) in R^2 : (x^2)/16 + (y^2)/9<=1, x^2 + y^2 - 4x +3 >=0, x^2 + y^2 + 4x + 3 >=0} $ Il dominio lo riporto in allegato. Chaimiamo $\gamma_1 $l'ellisse, $\ gamma_2 $ la circonferenza con centro in (2;0) e $\ gamma_3 $ la circonferenza con centro in (-2;0). Sappiamo bene che il flusso ...
2
10 gen 2011, 13:39

driver_458
Data la funzione $f(x)=e^x-senx-3x$, calcolare i limiti per x che tende a $+oo$ e $-oo$ e provare che esiste un numero reale a compreso fra 0 e 1 in cui la fuznione si annulla. Ma il limite di $senx$ per x tendente a infinito non dovrebbe esistere. Provare che esiste un numero reale a con 0
3
9 gen 2011, 22:12

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Considerate le due basi di $R^2$, $B={(2,1),(0,1)}$ e $B'={(1,1),(3,0)}$ dopo aver determinato la matrice del cambiamento d base da $B$ a $B'$,trovare le coordinate del vettore $v_B=(1,2)$ (vettore le cui coordinate rispetto alla base B sono $(1,2)$) rispetto a $B'$. Io ho ragionato così,ditemi se ho sbagliato in qualche procedimento: considero naturalmente l'applicazione lineare ...

samy98
se l'area di un rettangolo è 380cmq e la base è i 19/5 dell'altezza come calcolo i due lati?
1
9 gen 2011, 16:06

LLLorenzzz
Salve a tutti! Sto studiando analisi complessa, in particolare i residui. Mi sono stati la definizione e i teoremi per quando il punto rispetto a cui calcolare il residuo è un polo. Poi mi sono imbattuto in questo esercizio: Data $ f(z)= (e^{iz}) / (z^2+1) $ calcolare il residuo della forma $ f(z)dz $ all'infinito. Per definizione questo è lo stesso che il residuo di $ g(w):=-1 /w^2 f(1 /w) dw $ in $w=0$. Vale $ g(w) = (-e^{i/w}) / (w^2+1) $. Così $w=0$ non è più una singolarità polare ma ...
4
10 gen 2011, 12:19