Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Fino a poco tempo fa c'era la SISS che la Gelmini ha provveduto ad eliminare. Ma adesso il governo ha deciso le nuove regole per l'accesso all'insegnamento? Ci sono indiscrezioni?
Inoltre con la laurea triennale in matematica si può accedere a qualche supplenza o roba del genere?
Salve a tutti,
chiedo scusa in anticipo se probabilmente le mie domande potranno risultare banali ai più..
La prima è questa: mi ritrovo a studiare un campo di esistenza, ed ho la seguente disequazione:
[tex]arccos|(x-1)/4|

Salve a tutti.
Sto studiando meccanica quantistica sul Griffiths "Introduzione alla meccanica quantistica".
Il guaio è che non c'è traccia di soluzioni ai problemi che ci sono a fine argomento o fine capitolo.
Esiste un libro delle soluzioni? O cmq se qualcuno ce le ha può aiutarmi?

ciao a tutti,
il problema che volevo sottoporvi è il seguente: volevo sapere se è possibile calcolare approssimativamente il tempo di caduta di un uomo da una certa altezza h; se non si considerasse la resistenza dell'aria ovviamente il tempo di caduta sarebbe
$ t=sqrt(2S/g) $
ora però, questo valore andrà bene se l'altezza di caduta è abbastanza piccola. Nel caso di caduta da grande altezza (es. un paracadutista che si lancia da un aereo, trascurando ovviamente il momento finale in ...

Buonpomeriggio volevo chiedere un aiuto per risolvere il seguente integrale:
conosco le varie regole: integrare per parti, per sostituzione ma non ho capito quale devo applicare e come muovermi quando incontro questo genere di funzioni.
Esiste un "modo" che mi permette di classificare i vari integrali?
$int_()^() sqrt(x)/x dx<br />
<br />
Sono riuscito a risolvere questo integrale(che mi da l'idea abbia le stesse caratteristiche):<br />
$ int_()^() ln (x)/x dx = (ln x)^2/2 $

1)$g(x)=sinh(x*h(x^6))$
sappiamo che $h(2)=6, h'(2)=5, h(64)=5, h'(64)=6$
calcolare $g'(2)$
mi esce $133cosh(12)$
2)$h(x)=g(cosh(6*x))$
sappiamo che $g'(cosh(18))=3, g'(3)=6$
calcolare $h'(3)$
mi esce $18sinh(18)
qualcuno mi sa dire se ho fatto bene?confido nella vostra bravura

salve ragazzi, mi date una mano?
la traccia mi chiede di trovare una primitva della funzione
f(x)= $ e^(x/2) // e^x + 2 $
tale per cui
lim x->+oo Fx = 0

Questa estate, ho creato uno spara patate, ed ho deciso di calcolarne la velocità costruendo un pendolo balistico...
Ieri ho fatto questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=SW9Y-p-qElE
Il mio dubbio riguarda il sistema:
$ {{: ( mv=(M+m)V ),( 1/2(M+m)V^2=(M+m)gh ) :} $
Dato che il proiettile non rimane incastrato nel blocco ma si disintegra, non sarebbe più corretto scrivere
$ {{: ( mv=(M+m)V ),( 1/2(M+m)V^2=Mgh ) :} $
Ogni critica è ben accetta

Ho il seguente insieme:
$E = {(mn)/(m^2 + n^2) + 1/m + 1/n : m, n in NN setminus {0} }$
e mi si chiede di determinare l'estremo superiore, quello inferiore e il derivato di $E$.
Non so neanche come cominciare. Come posso farmi un'idea di che razza di insieme è? Il problema sono i due parametri. La cosa più ragionevole mi sembra fissarne uno e fare variare l'altro, ma in che modo?
Grazie.

Sia r la retta passante per $ A=(1,2,3) $ e parallela alla retta che unisce $ B=(-2,2,0) $ E $ C=(4,-1,7) $.Sia sk la retta passante per $ D=(1,-1,8) $ e per $ Ek=(k,-1,11)$
a)Stabilire per quali valori di k le rette r e Sk si intersecano
b)Per i valori determinati in a) trovare un equazione cartesiana del piano contenente r e Sk
Ho provato a ricavare il vettore Sk e il vettore BC ma non so come andare avanti..Per favore aiutatemi vi ringrazio
Ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente esercizio; o meglio non riesco a capire la strada da seguire.Mi viene chiesto di dimostrare che la seguente serie:
$\sum_{n=0}^(\+infty) e^(-nx)/(sqrt(nx)+1)$ non converge uniformemente in $]0,\+infty[$.Come posso fare? Premetto che ho già dimostrato che la serie non converge totalmente in $]0,\+infty[$ ma questo non mi permette di dire che la serie non converge uniformemente nell'intervallo.
Grazie anticipatamente a tutti quelli che mi aiuteranno.
ciao ragazzi questa è una traccia del mio esame di Calcolo delle probabilità e statistica...
qualcuno potrebbe aiutarmi nel risolvere? non ho seguito il corso, ma neanche col libro di testo (P. Baldi, Introduzione alla Probabilità con Elementi di Statistica) riesco a distreggiarmi...
Es.1
Consideriamo un gioco consistente in due fasi: si lancia un dado (D) e dal risultato si sceglie un urna di palline fra tre (U1, U2 e U3) da cui estrarre con ripetizione. In particolare si sceglie U1 se il ...

salve, vorrei proporvi questo quesito:
Sia $ f $ l'endomorfismo di $ R^3 $ definito nel modo seguente: $ f(x,y,z) = (-z,y,-x) $
determinare, se esiste, un sottospazio $ W $ di $ R^3 $ tale che $ f(W) = W $
non capisco di preciso cosa devo fare, potrei trovare gli autovettori, gli autovalori e gli autospazi eventualmente però mi chiede nel secondo punto, che qui non cito, di dimostrarne la diagonalizzabilità, quello lo so fare, ma questo ...

salve a tutti
ho un problema con un espressione con i radicali
dunque e' questa $(x-1)/(sqrt(x)+root3(x)$
dovendola razionalizzare,dovrei trasformare il quadrato in un cubo e dovrebbe venire: $(x-1)/(sqrt(x)+x)$ ma ho due problemi:
il primo e' trovare il fattore razionalizzante che potrebbe essere $sqrt(x^2)-sqrt(x^3)+x^2$ ma mi sembra strano anche perche' diventano dei quadrati e non dei cubi (...) difatti poi la sbaglio
il secondo e' che il denominatore,semplificandolo diventa poi un quadrato ...
salve a tutti, come da titolo ho un problema con questo argomento.
la disequazione è questa:
DATO CHE NON HO TROVATO IL VALORE ASSOLUTO LO INDICHERO CON QUESTO SIMBOLO $K $
$ KX+1K < sqrt(3(X+1)) $
pongo:
$ y= kx+1k $ che può avere due soluzioni 1) $ y=x+1 $ e 2) $ y=-x-1 $
poi:
$ y= sqrt(3(X+1)) $ quandro $ y^2=3x+3 $ poi però mi sono bloccato. Qualche idea?
grazie cosimo

Ciao a tutti, devo calcolare l'integrale definito:
$ int_(2)^(5)(2sqrt(x+5)+1)/(((sqrt(x+5)-5)(sqrt(x+5)-2)(sqrt(x+5))) $
Provo a porre $y=sqrt(x+5)$ ma non riesco proprio a venirne fuori..

ciao, sapreste aiutarmi con questo tipo di esercizi?? bisogna calcolare il più piccolo intero n che verifichi la disequazione:
$n^2 + 6n - 1 > 400$
o
$2^n - 1 > 254$
e
$(n^4 - n^2 + 1)/ (n^3 - n) > 10000$
grazie a tutti
ah ok pardon
vediamo un pò...
a) $n^2+6n-1-400>0$
$n^2+6n-401>0$
$n(n+6)-401>0$
....
b) $2^n > 255$
...
c) questo è il più disastroso ...
$1/(n^3-n) + n^4/(n^3-n) + n^2/(n^3-n) >10000$
ma poi ...
sembrerebbe quasi banale dire che i risultati sono 18 per il primo 8 il ...

Ciao a tutti,
qualcuno potrebbe aiutarmi col seguente esercizio ?
Non ho la più pallida idea di come applicare i concetti della teoria alla pratica.
Sia X una variabile casuale con la seguente funzione di densità
$f(x)={(ke^(-2\lambdax),if x<=0),(0,text{ in caso contrario)}}$
(non sono riuscito ad andare a capo e fare la graffa su due righe, cmq si tratta di un sistema.
Devo trovare
1) il valore di k (in base a cosa ? il valore di k che rende la funzione integrabile ?)
2) la funzione di distribuzione di x
vi ringrazio

Ho provato a risolverlo, innanzitutto mi dovrei calcolare l'immagine di f che è data (correggetemi se sbaglio) dal rango della matrice $ ( ( 1 , 2 , -1 ),( 1 , 0 , 5 ),( 2 , 3 , k ) ) $ trovo prima una matrice di ordine 2 con determinante non nullo come segue: $ ( ( 1 , 2 ),( 1 , 0 ) ) $ da cui ho $ dimIf geq 2 $ , dopodichè se $ k != 1 $ $ dimIf geq 3 $ se $ k = 1 $ $ dimIf geq 2 $...
Dopodichè non so che fare, tra l'altro non so neanche se quello che ho fatto finora è giusto.

Sia $f (x) = x + log x + ex$ . Provare che $f ((0, +∞)) = R$. Detta g la funzione
inversa di f , calcolare g nel punto $x_0 = e + 1.$
Questa è la traccia...
per verificare che per ogni valore di x che va da $(0, +∞)$ $f(x) in R$ basta vedere che il log 0 è impossibile in quanto una caratterista è che l'argomento del log sia >0!
Per la funzione inversa non so come ottnere $f^-1$ quindi poi dovrei andare a sostituire $x_0$ a $x$e il gioco ...