Ma come si diventa professori?
Salve. Fino a poco tempo fa c'era la SISS che la Gelmini ha provveduto ad eliminare. Ma adesso il governo ha deciso le nuove regole per l'accesso all'insegnamento? Ci sono indiscrezioni? 
Inoltre con la laurea triennale in matematica si può accedere a qualche supplenza o roba del genere?

Inoltre con la laurea triennale in matematica si può accedere a qualche supplenza o roba del genere?
Risposte
Con la sola laurea triennale? Credo di no.
Per quanto riguarda l'insegnamento, si diceva che dovrebbero essere attivate (dal prossimo anno accademico, mi pare) delle lauree magistrali apposite per l'insegnamento nelle secondarie di primo e secondo grado, ma non ne sò molto a dir la verità.
Per quanto riguarda l'insegnamento, si diceva che dovrebbero essere attivate (dal prossimo anno accademico, mi pare) delle lauree magistrali apposite per l'insegnamento nelle secondarie di primo e secondo grado, ma non ne sò molto a dir la verità.
"gugo82":
Per quanto riguarda l'insegnamento, si diceva che dovrebbero essere attivate (dal prossimo anno accademico, mi pare) delle lauree magistrali apposite per l'insegnamento nelle secondarie di primo e secondo grado, ma non ne sò molto a dir la verità.
Ho sentito anche io tutto ciò e non mi piace. Mi sembra un po' bruttina come cosa. Dopo la laurea magistrale in matematica, un laureato dovrebbe prendersi un'ulteriore laurea per insegnare. Non mi sembra corretto eliminare questa opportunità a chi prosegue gli studi con curricula diversi da quello per l'insegnamento.
ciao....
l'altro ieri al consiglio di facoltà della mia università hanno spiegato ufficialmente le nuove norme per diventare insegnanti...
dal prossimo anno accademico, dopo la triennale funzionerà così:
se si vuole andare ad insegnare alla scuola media allora bisognerà fare due anni di una nuova laurea specialistica proprio per insegnare (e nel caso delle materie scientifiche questa mischerà matematica, fisica e biologia). finiti questi due anni si ha automaticamente accesso all'anno di tirocinio.
se invece si vuole andare ad insegnare alla scuola superiore, bisogna fare la laurea specialistica della propria facoltà, una qualsiasi, e al termine di questa fare un concorso per entrare nell'anno di tirocinio....
non è brutta idea quella di insegnare qualcosa ai futuri prof delle medie di matematica e biologia, proprio perchè alle medie un solo insegnante di norma insegna tutte e due....
ma il dover decidere subito cosa fare per tutto il tempo dopo, senza la possibilità di fare magari un po' di tempo in una scuola qualsiasi, dove si trova lavoro, per poi passare a quello che piace di più, non mi sembra che faciliti le cose!
l'altro ieri al consiglio di facoltà della mia università hanno spiegato ufficialmente le nuove norme per diventare insegnanti...
dal prossimo anno accademico, dopo la triennale funzionerà così:
se si vuole andare ad insegnare alla scuola media allora bisognerà fare due anni di una nuova laurea specialistica proprio per insegnare (e nel caso delle materie scientifiche questa mischerà matematica, fisica e biologia). finiti questi due anni si ha automaticamente accesso all'anno di tirocinio.
se invece si vuole andare ad insegnare alla scuola superiore, bisogna fare la laurea specialistica della propria facoltà, una qualsiasi, e al termine di questa fare un concorso per entrare nell'anno di tirocinio....
non è brutta idea quella di insegnare qualcosa ai futuri prof delle medie di matematica e biologia, proprio perchè alle medie un solo insegnante di norma insegna tutte e due....
ma il dover decidere subito cosa fare per tutto il tempo dopo, senza la possibilità di fare magari un po' di tempo in una scuola qualsiasi, dove si trova lavoro, per poi passare a quello che piace di più, non mi sembra che faciliti le cose!