Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho alcuni quesiti su trasformate d Fourier.
1) ho il segnale d' ingresso a tempo discreto $x(nT) = \sum_{k = -\infty}^{+\infty}\delta(nT - 4k)$ (con T = 1) e devo verificare che la sua traformata sia: $X(f) = 1/4rep1/4\delta(f)$
Ora, ci sono un paio di cose che mi danno da pensare. Intanto come fa la traformata di una funzione, ad essere uguale a quella di partenza, cioè, avendo un impulso nel tempo, mi aspetterei un gradino in frequenza. Poi, l' inglesso è una funzione discreta e periodica, invece il testo propone la ...

Ciao a tutti,
ho il seguente esercizio di probabiltà.
Si supponga di avere un’urna contenente quattro (4) palline bianche e/o nere in una proporzione del tutto arbitraria. Si supponga di estrarne una ed è nera. Se ne estrae un’altra ed è nera anche questa. Qual è la probabilità che anche la successiva pallina estratta sia nera?
Dai miei ragionamenti viene $3/4$: vorrei una conferma. Non scrivo il ragionamento, almeno per adesso, perché non vorrei condizionarvi (magari ...

Salve a tutti,
volevo un chiarimento sui metodi per stabilire il valore di BOD.
I metodi analitici per stabilire il valore di BOD sono:
1) Metodo ossidimetrico winkler mediante iodometria
2) Metodo ossimetrica ( con sensore elettrochimico)
3) Metodo respirometrica ( con manometro o pressostato)
4) Determinazione senza diluizione (determinazione dell’ossigeno disciolto nel campione da analizzare prima e dopo incubazione di cinque giorni, al buio ed alla temperatura di 20°C.)
5) ...

Salve a tutti!
Al di là della formulazione e della dimostrazione, vorrei chiedere a tutti voi:
nella pratica, il teorema di inversione locale ed il teorema del Dini, che applicazioni hanno?
Abbiate tanta pazienza, ma trovo soltanto enunciati e dimostrazioni in varie forme, ma non ho proprio capito come utilizzarli.
Grazie!
se devo determinare l'Insieme di definizione di una funzione in cui compare l'arcoseno o l'arcocoseno, e da calcoli precedenti sò che $x>0$ è giusto porre l'argomento dell'arcoseno tra $(0, -1] $?
ad esempio $[arcsin [(x - 1)/(2x^2 + 2x +1 )] - sqrt (x^4 + 1)]^(sqrt x)$
è giusto porre $ 0 < (x -1)/(2x^2 + 2x +1) <= 1 $ ?
Ragazzi, mi piacerebbe sapere la dimostrazione della definizione statistica di Boltzmann:
$ S=K_b log(W) $
qualcuno saprebbe dimostrarmela o dare un link?

Salve a tutti.
Allego testo e soluzione di un esercizio che stento a comprendere.
Quello che non capisco è come mai [tex]\beta^{n} = (100)_{8}[/tex]
non dovrebbe essere piuttosto [tex]\beta^{n} = (64)_{8}[/tex]
e quindi l'equazione impostata risultare: [tex]X - b_{in} = -(64)_{8} + (60)_{8} + (17)_{8} = (13)_{8}[/tex] ?
Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi.
Antonio

Ciao a tutti
dato il seguente sillogismo :
(tutti i $Q$ sono $P$)$^^$(tutti i $Q$ sono $R$)$->$(qualche $R$ è $P$)
devo dire perchè non è corretto.
Cosi a intuito mi verrebbe da dire che non è corretto in quanto non è specificata l'esistenza di qualche $Q$, quindi $Q$ potrebbe essere vuoto è di conseguenza potrebbe saltare la "relazione" che c'è ...

Scusate il titolo strano ma non sapevo come meglio esprimere il tema della mia discussione... cmq questo era un'esercizio di un compitino che ho fatto... e volevo sapere se il mio metodo di risoluzione può sembrare giusto:
"sia f: R -> R di classe C^1 e sia y soluzione di $y'=f(y)$ su un intervallo I. Dimostrare che se y non è costante, allora è strettamente monotona"
Soluzione (mia):
Visto che $y'=f(y)$, posso dire che y' è continua e derivabile ( e questo è un mio ...

se ho un gruppo come posso determinare tutti i suoi sottogruppi normali?? Grazie mille x la risposta!

Ordine di infinitesimo
Miglior risposta
[math]<br />
f(x)=\int_0^x \! \frac{\arctan t^2}{4+2t^3} \, \mathrm{d}t. <br />
[/math]
Se ne trovi l'ordine di infinitesimo rispetto ad x, per x[math]\to[/math]0, e la parte principale
Ho fatto così [math]\lim_{x\to 0} \frac{x^2}{t^z (4+2x^3)}[/math]
Ponendo z=2 il limite risulta [math]\frac{1}{4}[/math]
Però il risultato è [math]\frac{1}{12}[/math] e l'ordine di infinitesimo è 3.
Il procedimento che viene dato nel libro è questo
[math]<br />
lim_{x\to 0} \frac{f(x)}{x^n} =(H) \lim_{x\to 0} \frac{\arctan x^2}{x^{n-1}}\frac{1}{(4+2x^3)n}<br />
[/math]
Visto che l'integrale converge quando n-1=2 cioè per n=3
[math]<br />
\frac{1}{12} \lim_{x\to 0} \frac{x^2}{x^2}=\frac{1}{12}<br />
[/math]
Quindi la parte principale è: [math]\frac{1}{12}x^3[/math]
Aggiunto 12 ...

Buon giorno a tutti,ho un problema nella seconda parte di questo esercizio
Si consideri il piano π di equazione 2x+y-z
a)determinare la retta r ortogonale a π passante per il punto A=(1,1,0) e trovare il punto di intersezione B di r e π
b)Tra i piani ortogonali a π e pasanti per l'origine.determinare quello passante per A
a)Allora io ho ricavato il vettore direzione del piano π(2,1,-1)
Faccio il sistema per ottenere la r ${ ( x=1+2t ),( y=1+t ),( z=-t ):}$ ricavo t e sostituisco nelle due ...

Ciao sto applicando semplici definizioni ad esercizi banali ma non si se il mio risultato e' corretto perché non ho le soluzioni!!allora ho i vettori $(1,0,0)$ $(2,0,0)$ $(1,1,0)$ $(3,1,0)$
Applicando l'algoritmo di estrazione vero che il vettore superfluo e' solo il secondo? Poiché il secondo appartiene allo span del primo, mentre gli altri non possono esser scritti come combinazioni lineari dei precedenti! Se qualcuno potrebbe verificare che il mio ...

Un saluto a tutto il forum!
Stavo aiutando una ragazza del II liceo con questo sistema
| bx / a^2-4b^2 - ay / 4a^2-b^2 = b^2-a^2 / 2a^2+5ab+2b^2
|
| ax / a-2b + by / 2a-b = a+b
scusate l'impaginazione, ma non riuscivo a scriverlo diversamente...
soluzioni x=a-2b; y=2a-b
non credevo di trovare difficoltà ma dopo averlo portato alla forma normale non riesco ad andare avanti...
qualcuno mi può dare lo spunto giusto?
Grazie in anticipo!

Sto riguardando alcuni appunti relativi ad una esercitazione di analisi matematica 2(Ingegneria)
Per risolvere un integrale doppio, dopo aver fatto le sostituzioni polari si arriva a dover risolvere questa disequazione:
$sinθ +cosθ >=0$
Negli appunti si divide tutto per cosθ (ma è lecito visto che il coseno più essere negativo?!?) ottenendo:
$tanθ >=-1$
Che(sempre secondo gli appunti) è risolta per $-pi/4<=θ <=3pi/4$
Ma è falsa sta cosa, essendo la tangente non ...

Salve. Vorrei avere un chiarimento riguardo lo svolgimento dei transitori. Nel momento in cui ricavo l'equazione differenziale...per ottenere l'integrale particolare devo basarmi solo sui valori che i generatori (a seconda dei casi) assumono per t>0? Ad esempio, in un esercizio ho che per t0, e(t)=-E. In tal caso nell'equazione completa (in cui compare e(t)) devo distinguere i due casi (e quindi sostituire prima E e poi -E)?....o devo considerare solo il caso per ...

Salve ragazzi sono nuovo e a prima vista il vostro forum mi sembra molto ben strutturato!!!
Vi pongo questa domanda devo sostenere un esame universitario la materia si chiama matematica per l'economia.
Tra i vari esercizi che devo svolgere in sede di esame c'è il seguente che nn so come si risolve:
Considerato il sistema dinamico discreto {[0,1] 3x mod 1} determinare:
due traiettorie stazionari
una traiettoria definitamente stazionaria che nn sia atazionari
una traiettoria di ...
esercizio
Esame di matematica I, facoltà di Architettura Ambientale:
determinare il parametro k affinché il vettore (1,k) forme un angolo di 60° con l'asse x e calcolare l'area del parallelogramma definito dai due vettori....
mi aiutate a risolverlo?
Grazie
Aggiunto 2 giorni più tardi:
Grazie donatone...sono summa. In effetti ci potevo pensare un pò meglio.
Poi c'è questo problema, che non ricordo proprio come si faccia.
"Calcolate l'area di un parallelogramma i cui lati non ...

salve a tutti....
devo trovare i massimi e i minimi di una funzione, per sostituzione del vincolo... (poi vi spiego a cosa mi serve sapere come si risolve l'equazione esponenziale )
la funzione è la seguente : $ f(x,y)= e^(x+y)$ , soggetta al vincolo $a(x,y)=e^x -y -y^2=0 $
ora ovviamente dal vincolo mi ricavo la x.... e qui sorge il problema del sapere risolvere l'equazione esponenziale infatti mi ritrovo che : $e^x=y+y^2$
ora non mi ricordo da qui come si ricava la x che poi andro ...
Ancora una domanda tratta dal libro di Evans, stavolta riguarda la funzione di Green per l'equazione di Poisson. Abbiamo un aperto [tex]U[/tex] e, con considerazioni varie che non è necessario ripetere, ci siamo procurati una funzione [tex]G(x,y)[/tex], definita per [tex]x, y \in U, x \ne y[/tex] e con la proprietà
(1) [tex]$u(x)=-\int_U G(x, y)\Delta u(y)\, dy - \int_{\partial U} D_y G(x, y)u(y) \cdot \nu dS(y)[/tex] ([tex]\nu[/tex]="normale uscente")<br />
<br />
(cfr. Evans seconda edizione, pag.34). Adesso l'autore dice: possiamo interpretare la funzione di Green come soluzione simbolica del problema<br />
<br />
(2) [tex]$\begin{cases} -\Delta_y G=\delta_x & U \\ G=0 &\partial U \end{cases}[/tex]
dove [tex]x[/tex] varia in [tex]U[/tex]. Ok, ora sono sicuro che ...