Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
Salve a tutti, mi sono reso conto da un sacco di tempo che ho lacune in matematica, ma non avrei mai pensato nelle equazioni, ed invece è risultato che sono una frana.... la domanda è banalissima: se ho la funzione $f(x)=sqrt(|x^2-2x|)-sqrt2x$ e devo calcolare $f(x)=0$, il dominio è $AAx in RR$, a questo punto la funzione diventa una semplice equazione irrazionale che può essere scritta come $sqrt(|x^2-2x|)=sqrt2x$...Risolvere quest'equazione equivale a risolvere il sistema ${(|x^2-2x|=2x^2),(x>=0):}$????
10
28 gen 2011, 02:36

hubabuba
Salve a tutti. Allora abbiamo l'esercizio: Nello spazio affine $ R^4 $ sono dati il punto $ P=(0,2,0,1) $ e il sottospazio affine $ S$ di dimensione $ 2 $ di equazioni $S: { ( x+y+z=0 ),( x+2y-w=1 ):} $ . a) Scrivere delle equazioni parametriche per S. b) Scrivere delle equazioni parametriche dello spazio affine $T$ di dimensione 2 perpendicolare ad $ S $ e passante per l'origine. Il primo punto ( a) ) lo risolto. Per quanto ...
1
31 gen 2011, 11:31

misconosciuto
Ciao a tutti, Ho un problema con il calcolo di un limite: $ lim_(x -> +oo ) sqrt(x^2-2x+1)-sqrt(x^2+x) $ Razionalizzando sono arrivato a: $ lim_(x -> +oo) (-3x+1)/(sqrt(x^2-2x+1)+sqrt(x^2+x)) $ Che é della forma $ oo/oo $ da qui però non sò più come muovermi. E dato che non é ancora stato spiegato non posso utilizzare il teorema di L'Hopital Grazie

Seneca1
Sia $f : [ 0 , 1 ] -> RR$ derivabile. Si supponga inoltre che $f(0) = f(1) = 1$ e che l'insieme $Z$ degli zeri della funzione abbia $7$ elementi. Dimostrare che esiste $bar x in Z$ tale che $f'(bar x ) = 0$. Idea: Supponiamo per assurdo che non esista nessun punto di $Z$ in cui la derivata prima si annulli. (**) $Z = { x_1 , x_2 , ... , x_7 }$ In $[0 , x_1[$ la funzione è strettamente positiva (se per assurdo cambiasse di segno si potrebbe ...
5
31 gen 2011, 00:12

Seneca1
Esercizio: Sia $f : RR -> RR$ continua. 1) Se $C$ è chiuso, allora $f^(-1)(C)$ è chiuso. Idea: In sostanza devo provare che $bar (f^(-1)(C)) = f^(-1)(C)$. Considero $bar x in bar (f^(-1)(C))$ e costruisco una successione $(x_n)_n$ a valori in $f^(-1)(C)$ che converge a $bar x$. Poiché la funzione è continua, $lim_n f(x_n) = f(bar x)$. Ma $y_n = f(x_n)$ è una successione a valori in $C$ convergente; ma $C$ è chiuso, quindi ...
19
29 gen 2011, 20:56

kiria
Aiuto. Piano cartesiano Miglior risposta
1. Verifica che il triangolo di vertici A(1,2), B(3,1), C(2,4) è isoscele. Determinare quindi il perimetro e l'area. 2. Verifica che il triangolo di vertici A(4,2), B(3,5), C(-3,3) è rettangolo e calcolane il perimetro e l'area. ( Suggerimento: puoi,x esempio, verificare che i lati soddisfano il teorema di Pitagora) Aggiunto 47 minuti più tardi: E sei un genio. Grazie ;) Aggiunto 11 minuti più tardi: l'area a quanto è uguale??
1
31 gen 2011, 15:27

MR_mn
Buongiorno e buon inizio settimana a tutti, sto sbattendo la testa contro le equazioni con i numeri complessi. Mi spiego meglio. Ho questa equazione: $ iz^2 + (1-i)z + 1 = 0 $ Per la risoluzione, io procedo in questo modo: 1- calcolo il determinante, in questo caso uguale a (-6i). 2- calcolo modulo e argomento del determinante (6 e 3/2pi.greco in questo caso). 3- calcolo le due radici del determinante: $ x1 = radq(6) (cos(3/4pi) + i sen (3/4pi)) $ $ x2 = - radq (6) (cos (-pi/4) + i sen (-pi/4)) $. 4- trovate le due soluzioni, le vado a sostituire ...
3
31 gen 2011, 11:55

edos1
buongiorno a tutti! ho la seguente eq differenziale : $ y''(x)+3y'(x)=-12e^(-3x) $ (1) trovo l'omogenea facendo $t^2 +3t = 0 t1,t2= -3; 0$ arrivo quindi ad avere $ C1 + C2e^(-3x) $ adesso devo trovare la soluzione particolare. il problema è che non mi è ben chiaro come trovarla: so che devo trovare un polinomio generico, derivarlo e poi sostituirlo nella (1) per trovare il coefficente. ma sul mio libro non è ben chiaro e non so da dove partire. axe^-3x? oppure axe^-3x o ax e basta? spero ...
5
31 gen 2011, 11:20

kiria
Calcola le coordinate del baricentro dei triangoli aventi x vertici i punti: a. A(-2,2) B(-1,3) C(0,7) b. A(-7,6) B(1,3) C(-3,-5) Aggiunto 33 minuti più tardi: Grazie mille. ;) vedi se riesci a farmi anche l'altro esercizio che è un pochettino più complesso! ;)
1
31 gen 2011, 15:29

maria601
Come si fa a dimostrare la legge della gravitazione universale nel caso particolare di un'orbita circolare ? grazie

merco1
buon giorno. chiedo scusa, ho guardato gli altri topic ma non ho trovato/capito molto. qualcuno mi può per favore dire perchè: $ an = { ( 2+n^2),( 2+2^-n):} $ il primo con n pari il secondo con n dispari è IRREGOLARE?? grazie. e poi, non è che mi potreste spiegare come risolvere questa: QUALE è IL TERMINE A_3 DELLA SUCCESSIONE PER RICORRENZA A_0 = -2 A_N+1= 1/(2_AN - 1) scusate per il casino
6
31 gen 2011, 12:50

Agno92
Ciao, non ci sto a capire più niente con i limiti, mi è stato insegnato che se ho un limite e devo trovare la $x->oo$ viene fuori una forma indeterminata, e dovrei fare questo procedimento, prendo la x più grande la moltiplico per quel numero che ho fratto la x più grande, però facendo i esercizi non vengono ad esempio $lim_(x->-2^-) (x^2-4)/(2+x)$ come fa a venire -4 non dovrebbe venire $-oo$? su un sito ho trovato dei esercizi da fare ma li fanno tutto in un altro modo di quello che ...
59
24 gen 2011, 16:14

Argentino1
Salve, volevo sapere come calcolare se le seguenti rette sono parallele o ortogonali fa loto: 1) ${(x, y, z) in RR^3 : x + y + z= 1, 2x - y = 0}$ 2) ${(x, y, z) in RR^3 : x = 0, 2y = 3z -3}$ 3) l'asse dell'ascisse 4) ${(x, y, z) in RR^3 : 3y + 2z = 1, -2x + y = 2}$ 5) ${(x, y, z) in RR^3 : 4y + 2z = 1, z = 3}$ Procedo cercando i vettori di ogni retta (presumo): La retta uno è: $x - 2y -z = 0$ quindi $rArr$ v1: [tex](1,-2,-1)[/tex] La retta due è: $2y - 3z + 3 = 0$ quindi $rArr$ v2: [tex](0,2,-3)[/tex] La retta tre è: $y = 0$ quindi ...

EnigMat
Salve a tutti, stavo provando a risolvere un esercizio in cui bisogna trovare l'equazione del piano contenente il punto $P(0,-1,2)$ e perpendicolare al piano di equazione -$x+y+z=0$. Dopo aver scritto la stella di piani passante per $P: ax+b(y+1)+c(z-2)=0$ dalla condizione di perpendicolarità ho ricavato $a=b+c$. per ottenere l'unicità della soluzione di quale altra condizione devo tener conto? Grazie
7
14 dic 2009, 01:54

Fini500
Ciao a tutti Ho il seguente sistema lineare: $ { ( 2x-y-z=12k ),( 2y+3z=0 ),( x+ky=-5 ),( 2x+y+2z=12k ):} $ Cerco la matrice incompleta ma viene una 4x3, perciò in riferimenti a http://www.matematicamente.it/forum/rouche-capelli-4x3-t53126.html prendo la matrice intera che è: $ ( ( 2 , -1 , -1 , 12k ),( 2 , 0 , 3 , 0 ),( 1 , k , 0 , -5 ),( 2 , 1 , 2 , 12 ) ) $ Uso Laplace e scelgo la seconda riga (2 0 3 0) e viene: $ 2xxDet( ( -1 , -1 , 12k ),( k , 0 , -5 ),( 1 , 2 , 12 ) ) $ che mi viene $ 48k^2+24k-10 $ $ 3xxDet( ( 2 , -1 , 12k ),( 1 , k , -5 ),( 2 , 1 , 12 ) ) $ che mi viene $ -72k^2+108k+102 $ Li sommo e viene: $ -6k^2+33k+28 $ trovo $ K=(3+sqrt(1761))/(12) $ e $ K=(3-sqrt(1761))/(12) $ Però non sono tanto sicuro di ...
3
30 gen 2011, 16:35

pierooooo
salve mi sono imbattuto in questo limite lim(x->0+) [x^(1/x)]/(1+x^2) ora lasciando da parte un attimo il limite completo... a me pare di ricordare che il limite di x^(1/x) era un caso particolare che aveva uno svolgimento preciso. purtroppo non sono stato in grado di trovare nulla a riguardo. una buona anima che mi da una mano? GRAZIE
2
31 gen 2011, 13:19

ansioso
Ho questo esercizio non svolto e non so come sto procedendo... vorrei un vostro parare (disso vacci piano ) Si parte dal dominio essendoci una funzione trigonometrica, tutta la funzione dovrebbe essere periodica dunque $D:[0;2\pi]$ Per le simmitri noto che $f(-x)=-f(x)$ ovvero $-x-2\sin(-x)=-x+2\sinx=-1(x-2\sinx)$ dunque dispari cercando i punti di intersezione $\{(x=0),(y=0):}$ dunque uno è l'origine $\{(y=0),(x-2senx=0):}$ $\{(y=0),(x=2senx):}$ e da qui non so che tirar fuori! e questo mi blocca ...
6
29 gen 2011, 18:26

iverson9
Il quesito in questione mi chiede di stabilire l'indipendenza dei seguenti vettori al variare del parametro $a$ $v1 = (1,2a,a)$ $v2 = (2,-1,a)$ $v3 = (1,0,0)$ $v4 = (1,0,0)$ 1) per quali valori di $a$ $v1,v2,v3$ sono indipendenti? 2) per quali valori di $a$ $v1,v2,v3,v4$ sono indipendenti? 3)Per quali valori di $a$ la matrice che si ottiene da $v1,v2,v3$ è invertibile? è giusto risolvere i primi ...
4
30 gen 2011, 20:25

punx
siano $\sigma=((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13),(7,11,9,6,13,4,2,12,10,1,5,8,3)) ; \tau=((1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13),(7,10,9,8,3,12,11,6,1,13,5,4,2))$ Sia inoltre $H1=<\sigma>$ , $H2=<\tau>$ e $G= H1 nn H2 $ determinare in G un elemento di periodo 6. sono arrivato alla soluzione che dovrebbe essere $\alpha=<1,11,3><7,5,9><2,13,10><4,6><8,12>$ rispettivamente uguale a $\sigma^3=\tau^2$ però ci sono arrivato dopo molto tempo e vari tentativi, cioè avevo identificato dei termini appartenenti a G ma non con queste caratteristiche....poi ho scoperto questa ma solo dopo tenti e tanti tentativi...c'è un metodo più semplice per ...

tizzica
Un operaio svolge un lavoro in 4 ore, un altro operaio svolge lo stesso lavoro in 6 ore. Se lo svolgessero insieme, quanto tempo impiegherebbero? Grazie!!!!
1
31 gen 2011, 11:08