Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Come si calcola $lim_(x->1^(-))$ $(-x^2/(x-1))*e^((2-x)/(x-1))$? Non ci riesco, sia con de l'hopital, sia senza de l'hopital ho sempre una forma indeterminata.

Macrom1
Salve mi sto' arenando su una dimostrazione che a leggerla tutta sembra semplice, ma appena vado ad analizzarla da vicino .... vabbe' vado al sodo: una funzione continua in (a,b), eccetto che in un numero finito di punti, e' integrabile (secondo Riemann). la dimostrazione che ho fa riferimento al Giusti, cioe' l'ho copiata da li' sul quaderno...ora non saprei dire se ho trascritto male qualcosa... dim diciamo che $ x_1<x_2<...<x_n $ e siano essi punti di discontinuità per ...
3
29 gen 2011, 13:23

brothh
Considera tre cariche allineate q1=-2,5x10^-6 C, q2=3,00x10^-6 C e q3=2,5x10^-6- C. La distanza tra q1 e q2 è uguale alla distanza tra q2 e q3 e vale 10,0 cm. Sapendo che 1/4pgreco epsilonzero=8,99x10^9 N x m^2/r^2 , traccia i vettori forza che agiscono sulla carica centrale q2 e determina direzione, verso e intensità della forza risultante su q2. Aggiunto 2 giorni più tardi: ??
0
30 gen 2011, 12:53

gcappellotto
Salve a tutti vorrei dimostrare la seguente proprietà dei logaritmi: $e^ln(x)=x$ la mia dimostrazione è la seguente: suppongo vera l'uguaglianza: $e^ln(x)=x$ $ln(x)*ln(e)=ln(x)$ $ln(x)*1=ln(x)$ $x=x$ Gradirei le vostre osservazioni. Grazie e saluti Giovanni C.
4
30 gen 2011, 11:25

hagacci4
Buonasera, vi chiedo aiuto per un integrale indefinito che non sò bene come risolvere. E' I[(cos2x)^2*dx]. Come prima cosa io scrivo I[(cos2x*cos2x)*dx]=I[1-2(sinx)^2]^2*dx... Da qui non sò più come procedere...potete aiutarmi scrivendo la soluzione anche con i passaggi per capire bene come avete fatto? Grazie Andrea
11
29 gen 2011, 21:54

volcom88
Ciao ragazzi questo è il testo del problema: Dal vertice B del triangolo rettangolo isoscele di cateti AB=AC=2a si conduca una semiretta in modo che, detta P la sua intersezione con il cateto AC, Q la proiezione di P sull'ipotenusa BC ed R la proiezione di Q sul cateto AB risulti $ ka^2 $ l'area del trapezio APQR. Allora io ho fatto tutti i passaggi per trovare i vari lati del trapezio e ho imposto l'area uguale a $ ka^2 $. Chiamando s l'angolo PBA, mi viene: ...
6
28 gen 2011, 10:16

Lucked
Ciao a tutti, come si risolve nell'insieme dei numeri reali? 17000 = 1,44 : ( (r + 2s) * 0.2) grazie, Luca
4
29 gen 2011, 03:43

Fabrizio84901
l'insieme $ (x , y) in RR^2 : 0 <= xy<= 1 , (x-1)^2+y^2 <= 1$ è normale rispetto all'asse x? come procedere?c'è qualche procedura generale per vederlo? non so proprio da dove cominciare!!!

iamagicd
Buona Sera a tutti chi mi aiuta con questa serie? $sum [1/n - log (n + 1/n)]^n $ grazie in anticipo ...
11
29 gen 2011, 21:24

giaorl
La dimostrazione che possiedo di questo teorema non mi convince affatto. Teorema: Sia [tex]\Omega \subset \mathbb{R}^2[/tex] un aperto connesso, [tex]u \in \mathcal{C}^2(\Omega)[/tex] funzione subarmonica non costante. Allora [tex]u[/tex] non ammette punti di massimo relativo. Dimostrazione: (quella che possiedo io e che non mi convince) Supponiamo per assurdo che u ammetta un punto di massimo relativo [tex]p \in \Omega,\ u(p)= M[/tex]. Allora [tex]\exists\ r > 0\ t.c.\ \forall\ x \in ...
10
29 gen 2011, 12:25

maryetonyforever
ciao a tutti volevo chiedervi un favore come si risolvono questi radicali per favore?

Unibo1
Calcolare quante moli di propano (reazione da bilanciare) bisogna bruciare per poter scaldare 10 gr di acqua da 25°C a 100°C. (capacità termica dell’acqua= 4.184 J/g*K). C3H8 (g) + O2(g) --> CO2(g)+ H2O(g) Sapendo che : ΔH°f C3H8 (g)= -104.7 kJ/mol ΔH°f CO2(g)= -393.5 kJ/mol ΔH°f H2O (g)= -241.8 kJ/mol Io ho ragionato così: per elevare di 1°C la temperatura di 1 g di acqua occorrono 4.184 J/g*k, dunque per innalzarla di 75°C occorrono 10.0*4.184*75 = 3138 J. La combustione di 1 mole ...

went
potreste dirmi k cosa sono praticamente (e nn con la storia della matrici diagonali)gli assi principali d'inerzia??grazie
1
27 gen 2011, 22:18

emaz92
$int(2x^2)/(1+x^4)dx$ che consigli potete darmi su questo integrale? non so come scomporlo
11
29 gen 2011, 20:24

Sk_Anonymous
Ciao, volevo essere sicuro sulla correttezza del mio ragionamento. $ sum_(n = 1)^(b = oo) $ $2^n(n^2+sin(e^n))/(3^n)$ Io l'ho fatto in due modi: 1) Ho semplificato asintoticamente la successione, cioè ho scritto che $a_n=((2^n*n^2)(1+o(1)))/3^n$. A questo punto ho applicato il criterio della radice alla successione asintotica, e, siccome quest'ultima convergeva, ho dedotto che la serie di partenza convergeva. 2) Ho semplificato asintoticamente la successione di partenza, e poi, usando il teorema del confronto, ho ...

squalllionheart
Scusate ho un dubbio la fattorizzazione $LU$ esiste ed è unica se i minori di testa fino all'ordine $n-1$ sono non singolari, ma in generale esiste sempre? O esistono condizioni per cui $LU$ non esiste indipendentemente dall'unicità.

gtsolid
ciao a tutti posto l'esercizio: Dell’acqua evolve secondo le seguenti trasformazioni: 1) isocora AB con pA = 2 bar, xA = 0.24, VA = 0.55 m3, TB = 170°C; 2) adiabatica reversibile BC; 3) isobara CA. Determinare il rendimento del ciclo e le energie meccaniche scambiate lungo le trasformazioni. ho tracciato il seguente grafico: http://img59.imageshack.us/img59/3797/immaginevta.jpg il rendimento del ciclo si può misurare come $(L)/Q_(ass)$ oppure come $1-Q_(ced)/Q_(ass)$ per me le 2 ...

Nausicaa912
Ho dei dubbi in merito al testo. Allora... Quando spiega il moto circolare non uniforme, dice che $v(t)$ varia in direzione, ma anche in modulo. E' una funzione del tempo... quindi $a(t)=d(v(t))/(d(t)) = a_c+a_t$ ma non capisco come faccia ad arrivare a tale risultato... qualcuno mi può aiutare? altro dubbio... nel moto del pendolo, quando l'accelerazione angolare, quella tangenziale e quella centipetra assumono valore minimo e massimo?

beppe86
Ciao a tutti, scusate la richiesta antipatica ma potrebbe qualcuno mostrarmi la risoluzione del seguente integrale? Sto ripassando dei concetti di termodinamica ma non riesco ad arrivare alla conclusione di un esercizio proprio per non riuscire a risolvere l'integrale (sono molto arrugginito di analisi ). $ Cf*int_(T1)^(T2)(1-(T0)/T)dT $ il risultato è $Cf*[(T2-T1)-T0*ln((T2)/(T1))]$ Grazie mille
1
29 gen 2011, 19:14

drcave
Salve a tutti, questo composto ha centri chirali? .......CH3 .......| CH3-C-CH=CH2 .......| .......OH Il carbonio a cui sono legati il gruppo ossidrile e il metile non dovrebbe esserlo? Il mio libro dice di no, ma non aggiunge altro... Grazie dell'attenzione