Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Imperio1
ciao ragazzi, sto preparando l'orale di analisi e sto studiando seguendo il programma della prof.. per i limiti di successioni ci sono tre cose che non vengono trattate nè sul libro (analisi matematica 1 bramanti,pagani, salsa) nè sugli appunti. 1) studio dettagliato di $ lim_(n -> oo) a^n$e $lim_(n -> oo) n^a$ al variare di a in $R U {-oo,+oo}$ bè $n^a$ assume il valore 1 per $x=0$ , $+oo$ se $x>0$ , 0 se $x<0$. per ...
2
23 gen 2011, 13:48

King__wow
Se io ho uno studio di funzione del tipo $x^6=y(x-1)$ e devo trovare le soluzioni dell'equazione al variare di y. Mi devo disegnare il grafico, e io conosco il metodo coi limiti, asintoti, derivata prima seconda ecc. Però il mio professore in questo esercizio mi disegna il grafico di $y=x^6$ per un punto di ascissa $x=6/5$. Ora io riesco a trovarlo sto $6/5$ e anche la sua ordinata $6^6/5^5$ però non capisco come fa a tracciare il grafico di ...
2
29 gen 2011, 15:37

matematicoestinto
devo mettere l'equazione $(u=int_0^tx(t)dt)/x$ o una sua forma equivalente in un programma di calcolo che non accetta gli integrali. Come faccio a farlo sparire? Se non ci fosse x a denominatore potrei mettere $u'=x(t)$, ma essendoci a denominatore una funzione di t non so come fare. Grazie per l'aiuto che spero riceverò

kikkorocco
ho questa matrice parametrica: $A=((t,0,t),(t,0,t),(1,1,2))$ ho calcolato il determinante della matrice $A-\lambdaI$ trovando il risultato:$-\lambda^3+2\lambda^2+t\lambda^2$. Da questo deduco i miei autovalori:$\lambda_1=0$ $\lambda_2=0$ $\lambda_3=2+t$. è normale avere due autovalori auguali a zero? con questi valori posso calcolare solo t=-2 dove avro 3 autovalori zero con molteplicità algebrica 3.E' possibile?risulta non diagonalizzabile A questo punto mi viene da dire che la mia ...

lory1290
Ciao a tutti, Dunque io ho un problema su questo esercizio: Si dica (motivando la risposta) se l'elemento b = 33 e un elemento invertibile o un divisore dello zero in Z875. Se l'elemento b e invertibile, se ne determini l'inverso in Z875. Per prima cosa procedo controllando che 33 e 875 siano coprimi. L'MCD mi risulta 1 quindi sono coprimi e posso dire che b non è un divisore dello zero ma è invertibile. Passo quindi a cercare l'elemento inverso di b. Pongo il problema come una ...

loriandri
(2x+2/9z)elevato alla 3°
1
29 gen 2011, 14:03

dark.hero
Ciao a tutti. ho un problema con questo integrale doppio $ int int_(T)^() [y^2sin(x) + 7(x+y)/(x^2+y^2)] dx dy $ dove $T$ è la semicorona circolare di centro $ (0,0) $ e raggi $2$ e $3$ situata nel semipiano delle ordinate positive. Passo in coordinate polari $ x = rcos(beta) $ , $ y = rsin(beta) $ con $0<=beta<=pi$ , $2<=r<=3$ sostituisco in $ y^2sin(x) + 7(x+y)/(x^2+y^2) $ e ottengo dopo pochi ...
4
29 gen 2011, 15:03

Ida1806
Ciao a tutti ,potreste spiegarmi la terza regola di Hund che riguarda le interazioni spin-orbita nello stato fondamentale? Da come ho capito la prima (interazione spin-spin) afferma che due elettroni con spin nella stessa direzione,viaggiano più lontani,minimizzando l'energia E=-2&$S_j$$S_i$ con $S_j$e$S_i$ i momenti di spin dell'elettrone j-esimo e i-esimo ed & positivo se i due spin sono paralleli. Quindi se ad esempio abbiamo uno ione ...

stefaniato
mi potreste dare un suggerimento per poter risolvere questo limite? $ lim_(x -> oo ) (2xlogx)/(x+logx) $
5
29 gen 2011, 15:33

Uqbar
Gentili appassionati, sono iscritto al primo anno del CDL in Matematica e sono ai primissimi approcci con la Teoria dei Gruppi, quindi vi chiedo in anticipo scusa per la banalità della questione. In breve, quello che mi interessa è questo: sappiamo che esistono gruppi finiti e gruppi infiniti; sappiamo anche che, dati due elementi qualsiasi del gruppo, il gruppo contiene necessariamente la composizione tra i due elementi. Stanti queste premesse, è impossibile pensare ad un gruppo il cui ...

crazybassman-votailprof
Ciao a tutti! Preparandomi per l'esame di Analisi Matematica I mi sono imbattutto in questo esercizio: Stabilire il carattere della serie $sum_(n = 1)^(+infty)a_n=sum_(n = 1)^(+infty)x^(n*(n+2))/sqrt(n)$, al variare di $x in RR$ per $x>1$ la serie diverge perchè $lim_n x^(n*(n+2))/sqrt(n)=+infty$; per $x=1$ la serie diverge perchè si riduce alla serie armonica generalizzata $sum_(n = 1)^(+infty)1/n^(\alpha)$ con $\alpha<1$, che sappiamo essere divergente; per $0<x<1$ si dimostra che la ...

Fabrizio84901
ragazzi ho questa funzione $ f(x,y)= x |y| + y |x| $ devo studiare continuità e differenziabilità nell'aperto $ Q= (x,y) |x|<1 , |y|<1 $ . allora io procedo cosi: la funzione è definita in tutto $ RR^2 $ adesso vado a fare le derivate parziali $ f'x= |y| + y x/|x|$ e $ f'y= x y/|y| + |x| $ queste sono le derivate, ovviamente sono continue in $RR^2$ tranne che nell'origine il libro mi dice che f e' continua in Q, non derivabile e non differenziabile lungo l'asse x e l'asse y ad ...

Linda Man
Ciao a tutti. Nelle disposizioni di libri su scaffali ho capito il procedimento. Ovvero, se mi viene chiesto di disporre $a_1, a_2, ...a_n$ gruppi di libri di $n$ materie diverse in modo che le materie dei rispettivi libri restino raggruppate faccio $a_1!a_2!...a_n!$ moltiplicate per il numero dei gruppi al fattoriale. Ora devo estendere il procedimento ad uno scaffale che si chiude su se stesso, ad esempio uno circolare. Come faccio? Avevo pensato di dividere il risultato ...
17
18 gen 2011, 19:30

leonarth
scusate ma non capisoc una cosa: negli esercizi svolti trovo questo esercizio: limite per x che tende a o di sinx/x a questo punto sinx= x-x^3/3!+ x^5/5!+ o [x^5] ma vedendo un altro esercizio, il sinx è espresso invece cosi : x+o[x] come mai?? come faccio a stabilire quando è il momento di fermarmi per calcolare la formula del seno (in questo caso)???
4
29 gen 2011, 15:11

alice19900
Non riesco a risolvere le funzioni concave. So la regola generale, ma non capisco mai dove sbaglio. La funzione f(x)= |e^x - 1| è concava nell'intervallo a) (-3,-1) b) (-1,2) c) (0, +inf) d) (-inf, 1) La risposta esatta è la a) ma non capisco il perchè. Ho provato a fare così: f'' >0 f' = e^x f''= e^x e^x>0 E' maggiore di 0 per ogni x, e quindi come fa ad essere concava?
6
28 gen 2011, 20:54

Gianluca891
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per questi due problemi di geometria che mi son capitati nei test precendenti, e alla quale un c'ho capito molto... Qualcuno per favore potrebbe dirmi come risolverli, cioè procedimento e risposta finale? Grazie in anticipo a tutti... Domanda 7 La retta per A = (0;¡1; 1), incidente e ortogonale la retta r : [2x + z = 0 [x - 2y - 2z = -3 passa anche per il punto: 1) (0; 0; 0) 2) nessuna delle altre risposte 3) (33; 9; 30) 4) (9; 30; 33) 5) (30; 33; ...

Never2
Salve a tutti, vorrei qualche dritta su come svolgere questo esercizio Nello spazio vettoriale $R4$ si considerino i vettori: $\vec u1$ = $(1,0,-1,3)$ $\vec u2$ = $(0,1,0,-1)$ $\vec u3$ = $(1,1,-1,2)$ $\vec u4$ = $(2,1,0,1)$ $\vec u5$ = $(0,0,0,1)$ $\vec u6$ = $(-1,0,1,1)$ a) Stabilire che generano $R4$ b) Determinare una base di $R4$ con il metodo degli ...
5
23 gen 2011, 18:31

Bruno892
Mi hanno bocciato all'orale perchè non sapevo spiegare questo: La domanda era... Se ho un sottospazio S={v1,v2, .. , Vn} L(S) è linearmente dipendente Allora dimostrami che: S={S-L(S)} è ancora un sottospazio Allora io non ho collegato a niente, e non ho saputo rispondere... Help Me Bocciato, pazienza, eppure avevo 28 allo scritto, cavolaccio Il titolo è da modificare ma non saprei come definirlo meglio, lo farò appena mi fare capire che caspita mi hanno chiesto
3
28 gen 2011, 14:27

loriandri
(2x+2/9z)elevato alla 3°
1
29 gen 2011, 14:25

stefaniato
$ lim_(x->1)((x+1)logx)/x-1 $ (-1 è al denominatore) mi potreste aiutare a risolverlo e spiegare tutti i passaggi?
15
28 gen 2011, 20:55