Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
P.Nistri
Premetto che lo svolgimento del calcolo degli autovalori mi è chiaro, ma non riesco a capire come ricavarli in questo caso specifico: La mia matrice è: $ ( ( 2 , 1 , -2 ),( 1 , -2 , 1 ),( 3 , 0 , -1 ) ) $ Il testo mi chiede la dimensione di Img e Kern. E dovrebbe essere rispettivamente 3 e null (0). Per gli autovalori aggiungo alla diagonale -lambda, faccio il determinante con Sarrus e mi viene un polinomio di grado lambda^3, cioè: $ -x^3+x^2+3x-4 $ Ho provato con ruffini ma non riesco a trovare il termine P per cui ...
7
29 gen 2011, 13:49

talitadiodati90
ciao a tutti , l'esame di analisi si avvicina e il prof ha pubblicato un fac simile dell'esame voi questo limite come lo risolvereste? $lim x->0^+ (((cos (2x)sen(3x))/log(1+x+x^2))+(x^(1/x)/(1+x^2)))$ ho provato a farlo con taylor ma è più di 30 minuti che faccio calcoli e considerando che l'esame è da svolgersi in 2 ore forse esiste una via più breve che io ignoro... voi come lo risolvereste?

blob84
Per induzione devo dimostrare questo: 12+14+...+2n = n (n+1) -30, per ogni n >= 6 vera per n = 6; devo dimostrare che : 12+14+...2h+2 (h+1) = (h+1) (h+1+1) -30 12+14+...+2h+2 (h+1) = h (h+1) - 30 + 2 (h+1) =(h+1) h -30 + 2(2*h) + 2 =(h+1) h -30 + 2h + 2 =(h+1) h + 2h -28 Con la soluzione del libro no mi trovo: Per n = 6 si ha 12 = 6(6 + 1) − 30. Con h > 6, supposto per ipotesi induttiva 12+14+· ...

chaty
Aiuto (58792) Miglior risposta
un rombo ha le due diagonali lunghe rispettivamente 39 cm e 5,6 cm.calcola l' area e il perimetro del rombo. [109,2 cm; 78,8 cm] Aggiunto 21 ore 34 minuti più tardi: grazie era l ipotenusa che non riuscivo a trovare, facevo la radice quadrata dell area ok mille grazzzzzzzzzzzzzz
1
30 gen 2011, 15:49

crazybassman-votailprof
Ciao a tutti! Mi sono imbattutto nel seguente limite: $lim_(x rarr 0^+)1/x - 1/(e^x-1)$; per il calcolo ho utilizzato il limite notevole $lim_(x rarr 0) (e^x-1)/x=1$ : $lim_(x rarr 0^+)1/x - 1/(e^x-1)=lim_(x rarr 0^+) 1/x - x/(x*(e^x-1))$; poichè $x/(x*(e^x-1))$ è asintotico con $1/x$, $lim_(x rarr 0^+) 1/x - x/(x*(e^x-1))=lim_(x rarr 0^+) 1/x - 1/x=0=lim_(x rarr 0^+)1/x - 1/(e^x-1)$. Calcolandolo con Derive però risulta $lim_(x rarr 0^+)1/x - 1/(e^x-1)=1/2$; Sbaglio io o sbaglia derive? Grazie a tutti per la risposta!

francicko
Se G è un gruppo nel quale $(ab)^i=a^ib^i$ per tre interi consecutivi e per ogni coppia di elementi $a,b,in G$ allora $G$ è $abeliano$. Quindi per ipotesi abbiamo che per ogni $a,b,inG$ si hanno le seguenti relazioni: $(ab)^i=a^ib^i$; dopodiché $(ab)^(i+1)=a^(i+1)b^(i+1)$; ed infine $(ab)^(i+2)=a^(i+2)b^(i+2)$; So quindi per ipotesi che: $(ab)^(i+1)=a^(i+1)b^(i+1)$; Per la proprietà associativa di cui è dotato $G$ essendo ...

IoooMe
ecco la scrittura, http://img13.imageshack.us/i/linb.png/ poi volevo sapere tutto quello che c'è da sapere su questa scrittura, e ovviamente come si legge aiutatemi perché devo essere interrogato Aggiunto 3 ore 36 minuti più tardi: vi prego
1
30 gen 2011, 12:21

lilly201
Ciao a tutti! Nel mio libro di algebra leggo che per qualsiasi polinomio f di grado 0

john1171
Ciao volevo sapere cosa si intende per vettori dipendenti e indipendenti e i vari metodi che esistono per controllare tale caratteristica, in un esercizio mi vengono dati 4 vettori (2 dei quali con il paramentro a) e dovrei controllare se sono dipendenti o no una volta per tutti e 4 i vettori, per 2 e poi per 3 vettori.
3
28 gen 2011, 15:11

enrico911
Ho questa funzione [tex]f(x)=\frac{\arctan t^2}{4+2t^3}[/tex] Devo trovare l'ordine di infinitesimo con [tex]t\to 0[/tex] Ho fatto così [tex]\lim_{t\to 0} \frac{t^2}{t^x (4+2t^3)}[/tex] Ponendo x=2 il limite risulta [tex]\frac{1}{4}[/tex] Però il risultato è [tex]\frac{1}{12}[/tex] e l'ordine di infinitesimo è 3. Sapete aiutarmi?
5
30 gen 2011, 14:46

Antimius
Stavo facendo degli esercizi su massimi e minimi relativi di funzioni di classe $C^2(A)$, $AsubeRR^n$ e mi è sorto un dubbio sulle matrici hessiane. Ovviamente, se una matrice è definita positiva (rispettivamente negativa) nel punto critico in questione, il punto è di minimo (rispettivamente massimo). Se la matrice è indefinita, quindi esistono sia vettori tali che la forma quadratica associata è strettamente negativa sia vettori tali che la forma quadratica è strettamente ...
2
30 gen 2011, 14:16

squalllionheart
Ho i brividi, ma stranamente non per il freddo... Stamattina mi metto a fare il seguente esercizio: Data la matrice A: $A=((-1,-1/2,0,0),(-1/2,1,-1/4,0),(0,-1/4,-1,-1/6),(0,0,-1/6,1))$ Dire quanti autovalori positivi e quanti negativi possiede. La guardo e vedo che è DIAGONALE DOMINANTE IN SENSO STRETTO, DICO BE' allora è A è diagonale dominante in senso stretto è definita positiva, segue ha tutti e quattro gli autovalori positivi, poi però uso Gashgorin e cado in contraddizione dato che ho due autovalori positivi e due negativi. Allora ...

Silvia90bis
A breve avrò l'esame orale di matematica, e sto cercando di studiare le dimostrazioni di alcuni teoremi. Le ho prese da un file scaricato dal sito dell'università, però ci sono solo i passaggi senza la spiegazione logica passo per passo. E io non voglio impararmele così a memoria, anche perchè ci metterei ancora più tempo e ci sono un sacco di altre cose da ricordare e non vorrei fare confusione. Voglio capire tutto il ragionamento che ci sta dietro!! I teoremi sono: - teorema della ...

rosannacir
Salve a tutti, studiando questa funzione $f(x)=\frac{x^{2}}{\lnIxI -1}$ scusate ma non riesco a scrivere il valore assoluto di x al denominatore mi son ritrovata dinanzi ad un dubbio: lo studio della derivabilità nel punto x=0. Dal grafico e dai limiti calcolati a sinistra e a destra di esso, potrei dire, quasi con certezza, che in questo punto la funzione è continua e derivabile tale da classificarlo come punto di massimo relativo per la funzione. MA SE $x=0$ NON APPARTIENE AL ...
6
29 gen 2011, 21:19

fedeintheweb
La differenza dei due cateti di un triangolo rettangolo è di 70 dm. Il cateto maggiore è 15/8 del minore. Calcolare perimetro e area (risultati: 400dm, 6000 dm quadrati)
2
30 gen 2011, 14:16

emaz92
mi sapreste dire come si scompongono questi due integrali? non riesco, mi interessa solo la scomposizione $int1/(x^6+1)dx$ e $int1/(x^8+1)dx$
6
30 gen 2011, 08:44

jollothesmog
sia $a!=9$. Fissato nel piano affine usuale $E^2$ un riferimento cartesiano ortonormale RC(O,x,y), scrivere l'equazione cartesiana della retta $r sub E^2$ simmetrica della retta $h: x-2y+3=0$ rispetto alla retta $k:3x-6y+a=0$. ora....io ho notato che h è parallela a k. ma non so come proseguire. grazie per l'aiuto

frab1
Buongiorno! Devo risolvere questo semplice es., ma non so se lo sto impostando correttamente! Fissato $V=R^3$ e dati $u_(1)=(1,1,0)$ $u_(2)=(1,-1,0)$ $u_(3)=(0,0,1)$ $u_(4)=(1,1,1)$ Calcolare il risultato della combinazione lineare:$u_(1)+7u_(3)-u_(4)$ Allora io procedo sostituendo le coordinate dei vettori e arrivando ad una tripla che vale $(0,0,6)$ e' giusto?arrivato qui e' finito l'esercizio!? Grazie!:)
3
30 gen 2011, 11:17

leonarth
ragazzi scusate, ma io QUALUNQUE sia la serie che ho devo prima di tutto fare il limite per k-->infinito e verificare se è = 0 o diverso da 0 ?? e nel caso in cui sia =0 PUO' convergere, e nel caso sia diverso da 0 DIVERGE sicuramente? o tutto questo è un procedimento che si fa ad un determinato tipo di serie? (per esempio solo alle serie a caratteri di segno costante)??
2
29 gen 2011, 23:47

Bambolina*14
Un quadrilatero inscritto in una circonferenza è diviso da una diagonale in un triangolo rettangolo isoscele e in un triangolo avente un angolo di ampiezza $\alpha$ tale che $sin(\alpha)=1/sqrt3$. Determinare le funzioni goniometriche degli angoli del quadrilatero. Ho trovato il coseno di $\alpha$ ho provato a trovare quello di $\gamma$ e $\beta$ da $sen(\pi/2-\alpha)$ ma non escee
2
29 gen 2011, 15:58