Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nidaem
Dimostrare che in un trapezio rettangolo con le diagonali perpendicolari, il lato perpendicolare alle basi è medio proporzionale fra le due basi. ho provato a dimostrare la similitudine fra i triangoli rettangoli $ABD$ e $AOD$ che sono simili per il primo criterio. Ho preso in considerazione i triangoli rettangoli $ADC$ e $COD$ che sono simili per il primo criterio. Non riesco a concludere e forse ho sbagliato pure questi passaggi. Sono ...
1
7 feb 2011, 19:30

loki22
Ragazzi buongiorno a tutti! Stavo sbattendo la testa su questo integrale, che non sembra proprio riuscire! eccolo : $\int(sinx+1)/(cosx+2)dx$ Ecco il ragionamento che ho adottato : Ho scomposto l'integrale in una somma di integrali, ottenendo : $\int(sinx)/(cosx+2)dx + \int(1)/(cosx+2)dx<br /> <br /> Il primo, di semplice risoluzione risulta $-ln(cosx+2). Quello che non riesco a capire, è cosa devo fare sul secondo! Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? Grazie mille anticipatamente, Luca.
25
24 gen 2011, 13:42

cleomaxim
Ciao a tutti, sto scrivendo un blog contenente delle osservazioni sui numeri primi ... dateci un occhiata e ditemi cosa ne pensate. www. inumeriprimicomelivedoio.blogspot.com........ Grazie
13
24 gen 2011, 14:03

michealorion
Vi propongo questo esercizio, che ahimè non ci sto cavando le gambe Sia $ f : G->H$ un omomorfismo non nullo di gruppi. dimostrare che: 1) se $o(G)$ è un numero primo allora $f$ è iniettiva 2) se $o(H)$ è un numero primo allora $f$ è suriettiva come si fa? io l'unica cosa che sono riuscito a dedurre è che: se $o(G)$ è primo $->$ $G$ è un gruppo finito ...

bartofra
Ciao a tutti. Per quanto riguarda la funzione di Lyapunov. Dato $ x' = f(x,y) , y' = g(x,y) $ sia (x0, y0) un punto critico. Mi è abbastanza chiaro che cosa sia una funzione di Lyapunov. Quello che non capisco, nel caso sia V'(x,y)
8
7 feb 2011, 16:44

julio85
scusate ma mi servirebbe un aiuto... mia sorella mi ha chiesto aiuto per l'esame di informatica ma sta facendo un tipo di esercizio che io non ho mai fatto su periodo e frequenza e non so come aiutarla l'esercizio è questo: 1) T=50 microsec F= ?? 2) T=200nanosec F= ?? 3) F= 900MHz T= ?? 4) F= 3 kHz T= ?? 5) F= 500 kHz T= ?? qualcuno può spiegarmi come iniziare?come si impostano questi tipi di problemi? non so proprio dove mettere le mani grazie per l'aiuto
4
7 feb 2011, 17:48

marco-marengo-92
Qui di segiuto metto una serie di quiz matematici, appartenenti al database della GdF, di cui cerco una spiegazione, mille grazie a chi riesce a risolverli 1° "Se CONTRATTUALIZZAZIONE vale 11 allora è logico che..." a) "CEDIMENTO valga 6" b) "MACCHINAZIONE valga 7" c) "COMPLEMENTARE valga 9" d) "SEDIMENTAZIONE valga 9" 2° Dopo aver letto attentamente le proposizioni proposte: "Angela ama le rose rosse = 20.000" e "La nonna lavora in giardino = 23.000"; si può ...
1
7 feb 2011, 18:27

Robbolo92
Il titolo è fuorviante, non sono qui per parlare di sparizioni di navi/aerei. Mi trovo in questa situazione: Dati i punti A(1, 0, −1), B(2, 1, −1) e la retta r: [tex]$ { ( y+z-2=0 ),( x-2y+2=0 ):} $[/tex] Trovare un punto C su r tale che l'area del triangolo sia pari a [tex]$ sqrt(3) $[/tex] Ho trovato la retta per A e per B [tex]$ { ( x=1+y ),( z=-1 ):} $[/tex] ed ho verificato che le due rette sono incidenti, e quindi complanari, il loro punto di intersezione è P(4,3,-1), l'equazione del ...

shashy*-*
http://img835.imageshack.us/i/picture0031r.jpg/ http://img546.imageshack.us/i/picture0029.jpg/ X FAVORE AIUTATEMI ... GRAZIE IN ANTICIPO Aggiunto 2 ore 53 minuti più tardi: dimmi quali elevamenti nn capisci k te li scrivo Aggiunto 52 minuti più tardi: ( 1/2a-1/2b)'' + (3/4a'' b - 9/2ab'' ) : (-15/8ab)-1/4(a''+b'') 3ab(2/3a+1/3b)(2/3a-1/3b)+(2/3a''b - ab'')'':(-1/3ab)+1/3ab''' ''= alla seconda (xk sn le 2 virgolette) '''= alla terza (xk sn 3 virgolette) :)
1
7 feb 2011, 16:48

angel_j88
Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio su questo esercizio : $\sum_{k=0}^oo 3^(n^2) * x^(n^2)$ , dovrei trovare il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza. Allora se fosse stata $\sum_{k=0}^oo 3^n * x^n$ avrei calcolato il limite per n tendente a infinito di an/an+1 ed sarebbe venuto R=1/3 ed l'insieme di convergenza |x|

avmarshall
salve, volevo chiedervi di aiutarmi in quest'esercizio: dire se esiste finito il seguente integrale: $ int_(0)^(1) (x^(a))dx/ sqrt(x^(2) +2x +5 $ al variare di a. calcolarlo nel caso in cui a=1 Per iniziare ho calcolato il dominio il quale mi viene tutto l'insieme reale. Dunque l'integrale dovrebbe essere un integrale di Riemann e non un integrale generalizzato (giusto?). adesso procedo a calcolarlo ma non so come procedere; ho visto che quando c'è la radice si procede per sostituzione, cioè sostituendo delle ...

Kiko901
Ciao a tutti ragazzi....devo risolvere un integrale doppio nella seguente forma: $ int int_(D)sqrt((1-y^2)) dx dy $ Dove D: {Cerchio di centro C(1,0) e raggio = 1} Allora io stavolta ho preferito non passare in coordinate polari...e avere un dominio $ D={(x,y) in R^2: -sqrt(2x-x^2)<=y<=sqrt(2x-x^2) ; 0<=x<=2} $ Procedendo in questo modo ottengo $ int_(0)^(2) int_(-sqrt (2x-x^2))^(sqrt (2x-x^2)) sqrt (1-y^2) $ ora a questo punto posso dire ke l'integrale si può riscrivere in questo modo: $ int_(0)^(2) int_(-sqrt (2x-x^2))^(sqrt (2x-x^2)) (1-y^2)^(1/2) $ e quindi ottengo $ int_(0)^(2) 2/3[(1-y^2)^(3/2)]_-sqrt(2x-x^2) ^sqrt(2x-x^2) $ ... ora facendo i relativi calcoli...ottengo 2 ...
7
5 feb 2011, 01:37

Lisco1
Salve ho da risolvere questo quesito: Determinare il numero di soluzioni al variare di $ a in R $ della seguente equazione: $ e^{sqrt(x^2 - 1) } - a*e^{x^2 } = 0 $ Ho provato a calcolare la derivata ma il suo studio è più complesso dell'equazione originale, e non riesco a trovare un input per cominciare l'esercizio. Grazie in anticipo a tutti.
2
7 feb 2011, 17:13

20021991
Salve. Qualcuno sa spiegarmi perché l'asintoto obliquo della funzione f(x) è stato calcolato come riportato nell'immagine allegata? Io ho iniziato calcolato tradizionalmente il limite per x che tende a infinito di f(x)/x ma mi viene uguale a zero. Confido in un vostro suggerimento. Grazie
7
7 feb 2011, 09:41

morbibi
Salve a tutti Ho questa funzione di cui fare lo sviluppo di Mac Laurin: $e^cos(x)$. Non volendo procedere con la derivata, volevo capire come fare attraverso gli sviluppi notevoli. Pongo $t=cos(x)$, e allora risulta: $e^t = 1+t+t^2/2+o(t^2)$ Inoltre so che $t = cos(x) = 1-x^2/2+o(x^3)$ Allora risulta: $e^cos(x) = 1 + 1 - x^2/2 + (1-x^2/2)^2/2 + o(x^3) = 5/2-x^2+o(x^3)$ Il risultato è sbagliato dato che dovrebbe venire $e-(ex^2)/2+o(x^3)$. Dove sbaglio?
4
7 feb 2011, 14:31

enrico___1
Come posso ricondurmi ad una serie geometrica per calcolare il valore della somma di questa serie? [math]<br /> \sum_{n=1}^{\infty} \frac{\cos (2n)}{4^n}<br /> [/math]

veropamy
1)Stabilire per quali valori del parametro k la seguente matrice A è invertibile. k -k 1 0 1 -1 k k 0 Infine, posto k=1, calcolare la matrice inversa A-1 e verificare la definizione. 2)Stabilire per quali valori del parametro k il vettore w=(-1,k,k) è combinazione lineare dei vettori u=(1,1,k) e w=(1,-1,-k) 3)Data la matrice 0 1 0 1 2 -1 1 1 0 stabilire -se i vettori colonna sono linearmente dipendenti -se è invertibile e in caso affermativo calcolare la matrice inversa ...
1
7 feb 2011, 11:18

enrico___1
Calcolo di un integrale Miglior risposta
Come posso procedere per la risoluzione di questo integrale? [math]<br /> \int_1^\infty {\frac{x^{-2}}{1+\frac{1}{x^2}}\arctan\frac{1}{x}\ dx}<br /> [/math] Ho provato a porre [math]\arctan{\frac{1}{x}}=t[/math] e ottengo [math]<br /> -\frac{1}{1+\frac{1}{x^2}}\cdot \frac{1}{x^2}\ dx=dt<br /> [/math] [math]<br /> \int_0^{\frac{\pi}{4}} t\ dt<br /> [/math] Aggiunto 5 minuti più tardi: :) il numeratore era elevato alla -2 e non alla 2. Proseguo con la risoluzione [math]<br /> \[\frac{t^2}{2} \]_{0}^{\frac{\pi}{4}}=\frac{\pi ^2}{32}<br /> [/math]

syl91
Salve a tutti! ho a breve l'esame di analisi 1 e mi sono imbattuta in un paio di esercizi problematici -.- 1) Determinare per quali valori del parametro x la serie risulta convergente: $ Σ [ (1 - 2/n^(1/2))^(1/2) - e ^( x/n -1/n^(1/2))]$ 2) risolvere la seguente equazione nel campo complesso: z^5 -5(z coniugato)|z| =0 grazie in anticipo per la disponibilità e mi scuso per la scarsa chiarezza della scrittura, ma è la prima volta che scrivo qua =)
3
7 feb 2011, 10:01

PincoPallino871
Buonasera a tutti. Mi trovo alle prese con la seguente definizione (connessione formale di Galois). Siano $X$ e $Y$ due insiemi e $R\subset X\times Y$. Definisco: $ ': P(X)\to P(Y)$ che manda $A$ in $A':={y\in Y|\forall x\in A, xRy}$ e $': P(Y)\to P(X)$ che manda $B$ in $B':={x\in X|\forall y in B, yRx}$ Devo dimostrare che $A\subset A''$, ove $A'':=(A')'$. A detta del docente dovrebbe essere immediato, ma a me non viene alcuna idea. Potreste aiutarmi?