Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melli13
Fissato un sistema di riferimento cartesiano (O,i,j,k) per lo spazio euclideo tridimensionale consideriamo due punti $A=(a_1,a_2,a_3)$ e $B=(b_1,b_2,b_3)$. Determinare le coordinate del punto M appartenete al segmento A B tale che la distanza di M da A è uguale a p volte la distanza di M da B e dimostrare la formula trovata. Scusate......ma che vuol dire?!non riesco proprio a capire ciò che devo fare....p da dove salta fuori?come faccio a determinare le cordinate di M se non ho nulla...?
1
5 feb 2011, 18:53

jellybean22
Salve a tutti; avrei un problema con questa equazione goniometrica: $cos((3x-pi)/(6))-sen((3x-pi)/(6))=1<br /> <br /> Ho pensato di "trasformarla" in questo modo:<br /> $cos(x/2-pi/6)-sen(x/2-pi/6)=1 Poi ho applicato le formule di addizione e sottrazione per giungere alla forma: $sqrt3cos(x/2)+sen(x/2)-sqrt3sen(x/2)-cos(x/2)-2=0<br /> <br /> Mi verrebbe da pensare che sia un'equazione lineare da risolvere con un sistema, l'unico problema è che l'angolo non è $x$ come lo è di solito, ma $x/2$, tuttavia sono sicuro che i passaggi che ho svolto siano errati. Grazie a tutti.
6
6 feb 2011, 15:00

Alessandrini1
Verificare che ((1/4, 3/4), (1/2, 1/2)) è un equilibrio di Nash nelle strategie miste del gioco Le matrici le scrivo in forma estesa: Matrice giocatore 1 A a1,1=0 a1,2=3 a2,1=2 a2,2=1 Matrice giocatore 2 B a1,1=3 a1,2=0 a2,1=1 a2,2=2 SOLUZIONE: Mi calcolo il valore del pay off sul vettore soluzione e ottengo: π1 (p*,q*)= 3/4 π2 (p*,q*)= 3/4 Ora come faccio a dimostrare che è equilibrio di Nash??? Con cosa dovrei confrontarlo???

Nausicaa912
Spiegando l'interpretazione geometrica della retta, il libro, dopo aver detto che una coppia di numeri direttori della retta passante per il dati punti $P(x_0;y_0)$ e $P_1(x;y)$ è $(x-x_0;y-y_0)$ Fin qui, ci sono. Poi dice che le quazioni paramentrichè della retta sono $x=x_0+(x-x_0)t$ $y=y_0+(y-y_0)t$ Non ho capito perché... Qualcuno, gentilmente, può spiegarmelo in parole semplici?

cry1111
Buona domenica a tutti! ^^ chi ha voglia di ragionare con me? xD Questa è la disequzione: $ 2 arctan(x+3)< pgreco $ dividendo per 2 e considerando la tangente ad entrmbi i membri ho la funzione maggiore della tg di 90! come procedo?
3
6 feb 2011, 14:30

fra017
scusate non mi tornano assolutamente i conti, io ho una matrice hermitiana B: $((4,6+2i),(6-2i,1))$. devo trovare una matrice unitaria tale che $C^-1BC$ sia una matrice diagonale. ho trovato il polinomio caratteristico della matrice e mi risulta: $\lambda^2-5\lambda-36$ dunque $\lambda_1=9,\lambda_2=-4$ gli autospazi relativi mi vengono: $V_\lambda_-1=span(((-6/8-2i/8),(1)))$ e $V_\lambda_9=span(((6/8+2i/8),(1)))$. li ho ortonormalizzati con grahm smidth ed ho ricavato la matrice C: $(((-3-i)/sqrt(26),(3+i)/sqrt(26)),(4/sqrt(26),4/sqrt(26)))$ ma non mi risulta unitaria...come mai? ...
4
4 feb 2011, 15:02

Balto1
Salve a tutti, Sono in difficoltà con questa disequazione: x^3-3x^2+1>0 Qualcuno potrebbe spiegarmi la risoluzione? Grazie!
5
5 feb 2011, 13:31

burm87
Ho il seguente esercizio: Non posso utilizzare le trasformate, quindi devo risolverlo con le equazioni differenziali. Applico il teorema di Miller sulla resistenza da $10K$, risolvo la parte sinistra del circuito con un partitore di corrente e trovo la $v_1(t)$ che mi risulta essere $250i_s(t)=2,5cos(1000t-pi/6)$. A questo punto, nella parte destra del circuito, mi trovo ad avere un generatore di tensione $-9v_1(t)=-22,5cos(1000t-pi/6)$ (metto il segno meno per avere il ...
4
5 feb 2011, 09:22

nicolaflute
$sqrt ((x^2+1)/x^2)) -sqrt (((x^2+2x+1)(x^2+1))/x^2)) +sqrt(x^2+1)$ Sono sicuro che questo esercizio ce l'avevo in un compito che abbiamo appena fatto sono sicuro di aver fatto degli errori, vorrei capire i risultati dato che ce ne sono tre a seconda dell'analisi del campo di esistenza i risultati sono : se $x>0:0$ se $-1<=x<0$:$2sqrt(x^2+1)$ se x
5
6 feb 2011, 12:22

chaty
Aiuto (59198) Miglior risposta
il rombo ABCD ha l'area di 336 cm e il perimetro di 100 cm.calcola la misura delle due diagonali. [14 cm; 48]
1
6 feb 2011, 13:47

chaty
Aiuto (59197) Miglior risposta
il lato di un rombo misura 260 cm e la diagonale maggiore 504 cm. calcola il perimetro,l'area e la misura dell altezza del rombo [1040 cm; 32256 cm; 124,06]
1
6 feb 2011, 13:44

ciuf_ciuf
L'equazione è $ y'' + y' + y = x + sinx $ Non riesco a capire perché io trovo come soluzione finale $ y(x) = c_1e^(-1/2x)cos(sqrt(3)/2x) + c_2e^(-1/2x)sin(sqrt(3)/2x) +x - 1 - cosx $ mentre con Maple viene $ y(x) = c_1e^(-1/2x)cos(sqrt(3)/2x) + c_2e^(-1/2x)sin(sqrt(3)/2x) +x - 1 +<strong> sinx</strong> $ Grazie !

piumino
ciao mi aiutate a trovare il rango per righe di questa matrice: 1 1 2 2 2 2 3 3 5 5 -1 -1 Come devo procedere, è giusto secondo voi questo procedimento per riduzione tramite Gauss: 1 1 2 2 0 0 1 1 5 5 -1 -1 1 1 2 2 0 0 1 1 0 0 11 11 il rango è uguale a 2? aiuto
2
5 feb 2011, 19:19

Whise1
Ciao a tutti ho un problema nel capire la risoluzione di alcuni esercizi in cui si chiede di classificare i punti stazionari di alcune funzioni in 2 variabili. Premetto che ho già guardato in giro ma proprio non capisco come il prof. ragioni in alcuni passaggi. Il caso che crea problemi è ovviamente quello in cui il det(H) = 0. Da li ho capito che vi sono 2 strade: 1) ragiono analizzando gli autovalori (di cui il profe non ha spiegato nulla) 2) analizzo qualitativamente il segno della ...
9
30 gen 2011, 19:37

Studente Anonimo
Buongiorno, facendo degli esercizi sullo sviluppo in serie di potenze mi sono accorto di avere ancora dei pericoloso dubbi sulla questione, e posto sperando di scioglierli. L'esercizio che me li ha fatti insorgere è il seguente: Sviluppare in serie di potenze di centro $x_0=0$ la funzione $f(x)=e^(1-x^2)$ Io ho pensato di ricondurmi allo sviluppo in serie di Taylor di centro $x_0=0$ dell'esponenziale: $e^z=\sum_(n=0) ^(+\infty) z^n/(n!)$, considerando $z=1-x^2$ Così facendo ...
16
Studente Anonimo
4 feb 2011, 11:34

ciuf_ciuf
Non riesco a trovare gli estremi di integrazione , l'integrale è $ int_()^() sqrt(x)y dxdy $ in $ T= { x^2+4y^2
11
5 feb 2011, 13:05

emaz92
$int(1/(x^4+x^3+x^2+x+1)dx$ e $int1/(x^7+1)dx$. Questi sono l' unico tipo di integrali razionali che proprio non riesco a fare. Ho notato i risultati su alpha e sono parecchio strani, eppure si possono fare entrambi coi numeri reali e sono funzioni integrabili. Perchè?
29
30 gen 2011, 12:26

BHK1
Spero che qualcuno conosca l'argomento e mi possa spiegare come funziona la funzione Follow per il parsing predittivo. Allora per un grammatica: $E->TA<br /> $A->+TA|epsilon $T->FB<br /> $B->*FB|epsilon $F->(E)|id so che ad esempio: FOLLOW(A)={),&} FOLLOW(B)={+,),&} Ma non ho capito come lo calcolo.
7
2 feb 2011, 01:57

hastings1
Salve a tutti, Avrei bisogno di una mano con il seguente esercizietto. Un segnale tempo continuo y(t) avente il seguente andamento [tex]y(t)=\left\{ \begin{array}{l l} sin(2 \pi t ) &\; -1 \leq t \leq 1\\ 0 &\; \text{ altrove } \end{array}\right.[/tex] è campionato ogni T=0.1 s Calcolare lo spettro di Fourier della sequenza [tex]y(n)=y(nT)[/tex] Ora, il suggerimento che mi è stato dato dal prof. è che innanzitutto tocca disegnarlo, perché in realtà y(t) è: [tex]y(t)=\sin(2\pi t) ...
9
3 feb 2011, 20:29

gibo24
Ciao a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio. La consegna è la seguente: Sia $S$ il sistema a coefficienti reali $\{(kx + y + z - 2t + u = 3),(2x + 3y + 3z - 2kt + u = 4),(-x + 11y + 2z + 3t + 2ku = 1),(-2y -t -u = 0):}$ Dire se rispetto alla terna $(x, z, u)$ il sistema (1) non è risolubile per nessun valore valore di $k in RR$; (2) è risolubile per almeno un valore di $k in RR$; (3) è risolubile per infiniti valori di $k in RR$. Ora la mia domanda è: se le incognite scelte sono quelle tre significa che le ...
2
6 feb 2011, 00:21