Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
upkido76-votailprof
Salve, volevo calcolare il tempo di caduta di un corpo di massa m che parte da un altezza h e segue una guida senza attrito di traiettoria circolare. Ora nel caso di piano inclinato il tutto è semplice perchè ho la componente di g che diventa g sin (angolo). In seguito si applicano le formule del moto accelerato. Nel caso invece di un piano circolare? Diciamo un quarto di circonferenza quindi l'altezza sarà proprio R.

masteryuri
Dovrei svolgere quest'esercizio. Ma non so come risolvere il problema del segmento che delimita la parte inferiore della curva. Come imposto l'integrale?

Evisu86
Ciao a tutti, devo calcolare l'informazione di Fisher di uno stimatore di massima verosimiglianza di $\sigma^2$ per una popolazione di campioni distribuita normalmente con media nota $\mu=1$ e varianza appunto $\sigma^2$. Inanzitutto mi sono calcolato, attraverso la funzione di log-verosimiglianza, tale stimatore il risultato è $\theta = 1/n\sum(X_i-1)^2$. So che per calcolare l'infomrazione di Fisher devo innanzitutto trovare la derivata seconda rispetto a theta (il mio ...
15
6 feb 2011, 00:12

Elly1991
Ho questa equazione differenziale di secondo tipo. $\{(y^2 +4y = sen2t),(y(0) =0 ),( y^1(0) =1):}$ la soluzione dell'equazione omogenea è $ u(t)=c_1cos2t+c_2sen2t$ come faccio a trovare una solzuione particolare dell'equazione non omogenea? w(t) dovrebbe essere $t(Acos2t+Bsen2t)$ In pratica basta aggiungere un t e sostituire al posto di C1 e C2 A e B? Ma la regola da applicare per ottenre l'equazione non omogenea qual'è? grazie
1
6 feb 2011, 20:28

jellybean22
Buona sera, sono in difficoltà con la seguente identità: $sen^2alpha+cos^2betacos(2alpha+beta)=cos^2(alpha+beta)$ Risolvo: $sen^2alpha+cosbeta(cos2alphacosbeta-sen2alphasenbeta)=cos^2(alpha+beta)$ $sen^2alpha+cosbeta[(cos^2alpha-sen^2alpha)cosbeta-senbeta(2senalphacosalpha)]=cos^2(alpha+beta)$ $sen^2alpha+cos^2alphacos^2beta-sen^2alphacos^2beta-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ $cos^2alphacos^2beta+sen^2alpha(1-cos^2beta)-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ $cos^2(alpha-beta)-2senalphacosalphasenbetacosbeta=cos^2(alpha+beta)$ Non so se fino a qui ho svolto correttamente; comunque, da qui in poi, non riesco ad andare avanti. Grazie a tutti!
4
6 feb 2011, 17:17

d4ni1
Siano r e s rette distinte nel piano proiettivo reale $ P^2(RR) $ . 1) Gli spazi topologici r e (r U s) sono omeomorfi? 2) Quante sono le componenti connesse di $ P^2(RR) \(r uu s)$ Allora innanzitutto questo esercizio mi ha messo molto in difficoltà, ma prima di tutto una precisazione: secondo voi stando così la richiesta queste due rette non sono la chiusura proiettiva di due rette del piano $RR^2$ ma proprio due rette del piano proiettivo, ovvero quindi possono ...
1
5 feb 2011, 19:18

pasplu
Devo risolvere l'esercizio sotto: f(x)=$(2x^2+3x+1)/(x^3-1)^2$ scomponendola in frazioni semplici. Allora opero con il metodo classico ricordando che: $(x^3-1)$ è scomponibile in $(x-1)(x^2+x+1)$ e tenendo conto delle molteplicità 2 posso scrivere: $A/(x-1)+B/(x-1)^2+(Cx+D)/(x^2+x+1)+(Ex+F)/(x^2+x+1)^2$. A questo punto devo ricavare le costanti A,B,C,D,E ed F facendo una grandissima serie di calcoli con conseguenti (frequenti, almeno per me) errori. Chiedo se esiste un metodo più rapido e quindi meno soggetto ...
2
5 feb 2011, 20:28

_Matteo_C1
Ragazzi, avrei bisogno di una mano nel dimostrare che una matrice cambiamento di base tra due basi ortonormali è sempre ortogonale. A lezione è stata spiegata così: Sia $(V, (, ))$ uno spazio vettoriale euclideo fi nitamente generato di dimensione $n$. Siano$ B$ e$ C$ basi di $V$ e supponiamo che $B$ sia ortonormale. La matrice del cambiamento di base$ A := M_(C)^B(Id_v)$ è ortogonale se e solo se C e anch'essa una ...

dissonance
Diciamo che una funzione [tex]f \colon \mathbb{R}^n \to \mathbb{R}[/tex] converge ad [tex]l \in \mathbb{R}[/tex] ad infinito ([tex]\lim_{x \to \infty} f(x)=l[/tex]) se per ogni [tex]\varepsilon>0[/tex] esiste [tex]R>0[/tex] tale che [tex]$|x|\ge R \Rightarrow \lvert f(x) - l \rvert \le \varepsilon.[/tex]<br /> <br /> Ora una proposizione che ho visto usare implicitamente più volte: [tex]f[/tex] converge ad [tex]l[/tex] ad infinito se e solo se per ogni [tex]0 \ne v \in \mathbb{R}^n[/tex] risulta <br /> <br /> [tex]$ \lim_{r \to +\infty} f(rv)=l[/tex]. Beh però questo non mi pare proprio ovvio. E' vero? A naso direi che sarà falso in uno spazio di dimensione infinita come ad esempio [tex]\ell^2[/tex], quindi se è vero deve fare uso in qualche modo ...

melli13
Si consideri l'applicazione lineare $A: RR^(4)->RR^(3)$ definita dalla matrice A. Determinare base e dimensioni per il sottospazio $ker(A)$ $A= ( (5,-1,2,1), (2,1,4,-2), (1,-3,-6,5) )$ Io ho ridotto la matrice e trovato che rg(A)=3. Quindi $dim(ker(A))=4-3=1 Ma come faccio per trovare la base?
5
6 feb 2011, 10:27

kioccolatino90
buon pomeriggio mi stavo chiedendo se un algoritmo rappresentato da una funzione che oscilla tra due valori, a livello pratico l'algoritmo è instabile? cioè non è buono... gisto?
11
4 feb 2011, 17:14

chrisesp90
ragazzi potete aiutarmi a capire come risolvere esercizi di questo genere.....grazie a tutti anticipatamente Fissato nello spazio un riferimento cartesiano mono- metrico ortogonale, si considerino il punto P (2, 3, −1), la retta r contenente i punti A(1, 2, −2), B(−1, 3, 0) ed il piano TT di equazione 2x + y + 1 = 0. a)Determinare l’equazione del piano contenente P, ortogonale a TT e parallelo a r. b) Determinare l’equazione del piano contenente r e parallelo alla retta s di equazioni ...

piumino
ciao ho vagato per tanti siti nella speranza di un chiarimento su come procedere nel trovare il rango per RIGHE di una matrice NxM, ho la seguente matrice A: 1 1 2 2 2 2 3 3 5 5 -1 -1 ora...come faccio a trovare il rango per RIGHE della matrice A, si procede procede per riduzione o estraendo delle sottomatrici inferiori? Quello che so è che il rango sarà
19
5 feb 2011, 17:49

Krav982
Ragazzi non riesco a determinare il carattere di questa serie: $ sum_(n=1)^(+oo) (n^3-sqrt(n^6+n^4+1)) sin (1 / n^3) $ Ho provato a utilizzare il criterio della convergenza assoluta, e dopo il criterio del confronto asintotico, ma mi viene fuori una forma indeterminata... Per favore mi fate vedere come si risolve questo esercizio??? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
5
6 feb 2011, 16:12

kioccolatino90
Scusate la mia stupida domanda ma se ho il trinomio $(2x^2+x+1)^2$ esso è positivo per $x<-1 uuu x>1/2$ perchè sarebbe $(2(-1)^2-1-1)^2=0^2$ però perche dice che è sempre positivo?

Antimius
[tex]$<br /> f(x,y)=<br /> \begin{cases}<br /> \frac{\log (x^2+y^2) \arctan (x^2y^2)}{|\sin (x^2+y^2)|^{\alpha}} & \text{se } xy \neq 0 \\<br /> 0 & \text{se } xy = 0<br /> \end{cases}<br /> $[/tex] Discutere per quali valori di [tex]\alpha \in \mathbb{R}[/tex] Ovviamente, essendo le derivate parziali nulle in [tex](0,0)[/tex], si tratta di risolvere il limite: [tex]$\lim\limits_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\log (x^2+y^2) \arctan (x^2y^2)}{|\sin (x^2+y^2)|^{\alpha} \sqrt{x^2+y^2}}$[/tex] e vedere quando è nullo. Considero la restrizione [tex]$f(x,x)= \frac{\log (2x^2) \arcatan (x^4)}{| \sin(2x^2)|^{\alpha} \sqrt{2}|x|} \to l \neq 0$[/tex] per [tex]x \to 0[/tex] (dovrebbe essere infinito, se non sbaglio) se [tex]2\alpha+1 \geq 4[/tex]. Quindi indipendentemente dalla possibile esistenza del limite, la funzione non è comunque ...
4
4 feb 2011, 19:18

pedrante
Siano A e B due matrici complesse, tali che si possano fare i prodotti AB e BA. Allora AB e BA hanno gli stessi autovalori non nulli con le stesse molteplicità geometriche e algebriche. Ho dimostrato che hanno stessi autovalori con le stesse molteplicità geometriche mostrando che esiste un isomorfismo tra gli autospazi relativi a ciascun autovalore. Avrei bisogno di un aiuto o un accenno su come si possa fare a dimostrare la restante parte del lemma. Grazie.[/tex]

e^iteta
ciao ragazzi, vi posto un problema che mi sta infastidendo da un paio di giorni. l'argomento dovrebbe essere analisi reale e funzionale, ma siccome il testo è abbastanza generico forse bisogna attingere anche a conoscenze da altre parti. allora il testo dice: Sia $f: RR \to RR$ misurabile e periodica di periodo 1, tale che $\int_0^1 f(t)dt = 1$. Mostrare che $lim _{n \to +\infty}$ $ \int_a^b f(nt)dt =b-a$. ovviamente siamo nel contesto della misura di Lebesgue. Personalmente, ho pensato che ...
7
6 feb 2011, 12:48

michael891
salve a tutti ho la seguente equazione $108,2=10 +(0.107/x)*(1-e^(-365x))$ dovrei ricavare la x. ho provato a ipotizzare trascurabile l'esponenziale e a risolverla ma una volta trovato x ho visto che tale ipotesi non era accettabile.qualcuno può aiutarmi? grazie

cherry8490
buona domenica a tutti =) io ho un dubbio su due quesiti: provo a farli ma non capisco dove sbaglio e il perchè. potreste aiutarmi a capire? grazie 1. Sia f : R in R una funzione derivabile, tale che f(1) = 3 e f(4) = 8. Allora esiste c appartenente ad (1; 4) tale che: opzione 1: f'(c)=0 opzione2: f'(c)=3/5 opzione 3: f'(c)=5/3 opzione4: f(c)=3/5 opzione5: f'(c)= 1 la soluzione suggerisce che la risposta esatta è l'opzione 3. ho capito che escludo la prima perchè non è ...