Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
obelix23
ciao ho questa eq differenziale di secondo ordine lineare $y''''-y=1$ devo trovare la slouzione dell eq omogenea che e $y=Ce^x+Ce^(-x)$ per trovare la soluzione della non omogena è una costante A che mi viene 1 $y=Ce^x+ce^(-x)+1$ è giusto? qualcuno mi potrebbe spiegare come dovrei fare in caso ci fosse una costante come questa? grazie
4
8 feb 2011, 10:54

Sk_Anonymous
Ciao, probabilmente non ho capito tutto quello che c'è da capire, dunque, qualcuno può dirmi una formulazione alternativa del teorema dei valori intermedi sulle funzioni continue? Grazie mille.

rgiordan
Dire se e perché l'operazione $ * $ definita in $ ZZ $ da $ a$ $*$ $b $ $=$ $a$ $+$ $3b $ è o non è associativa. Banalmente pensavo di procedere come segue: $(a*b)*c->(a+3b)+c<br /> <br /> $(a+3b)+c=a+3b+c=a+(3b+c)=a*(b*c) fine della dimostrazione...

G.G211
Dovrei risolvere un esercizio che mi richiede di trovare la caratteristica di $ RR[x] $$ /(x^(2)+1) $, dove con $ (x^(2)+1) $ si intende l'ideale generato dal polinomio $ x^(2)+1 $. Io ho pensato che l'uno dell'insieme è la classe di 1 ovvero: $ 1+(x^(2)+1) $ che corrisponde all'insieme $ {1+ (x^(2)+1)g $ $ / g in RR[x]} $, quindi la caratteristica di questo insieme dovrebbe essere il più piccolo intero $ k $ tale che $ k(1+(x^(2)+1)g) $ appartenga all'ideale ...

Digodigodago
salve a tutti!sono nuovo e sono rimasto "colpito" da questo forum perchè è tra i pochi che tratta così bene l'analisi matematica.... sono al primo anno di ingegneria e sto incontrando difficoltà in analisi appunto, a seguito di grosse lacune accumulate a scuola superiore per divere cause nel corso del quarto anno, che poi è il più importante perchè si parla di limiti e derivate....fin qui ho recuperato da solo...ma ci sono alcuni dubbi... Data (x^3 + x^2 - x-1 )/(x^3 ...

michealorion
Ho trovato un esercizio che dice di calcolare i seguenti prodotti ed esprimerli come prodotto di cicli disgiunti. Non ho le soluzioni, vi posto lo svolgimento mi dite se ho fatto bene? grazie 1) $ ( 1 4 3 5) (3 2 5 4) (21) $ ho fatto il conto e la partizione mi torna $ (3 5 4 1 2) $ che scomposta in cicli disgiunti mi viene $(1 3 4) (2 5)$ 2) $ ( 3 2 4) (1 4 3) $ ho fatto il conto e la partizione mi torna $ (4 3 2 1 5) $ che scomposta in cicli disgiunti mi viene ...

TROTTY69
Ciao sono una mamma e vorrei spiegare a mia figlia questo problema , me lo sapete risolvere !!?? grazie Dividi un segmento lungo 72cm in tre parti la seconda doppia della prima e la terza tripla della seconda grazie !!
1
8 feb 2011, 11:12

kiblast
scusate ho risolto questo esercizio vorri sapere se è fatto bene. La traccia dice:Scrivere l’'equazione del piano $\pi$ ortogonale alla retta $r:{(x + 2z- 4 = 0),(y + z - 4 = 0):}<br /> <br /> e passante per il punto P (-1; 0; 3):<br /> ii) qual’è la distanza tra il punto P e la retta r?<br /> <br /> allora il piano lo trovo cosi: prodotto vettoriale tra $((1,0,2),(0,1,1))=(-2,-1,1)$<br /> <br /> quindi il piano è del tipo $-2x-y+z+d=0$<br /> <br /> aggiungendo il passaggio per P<br /> <br /> $-2x-y+z-5=0$<br /> <br /> La distanza ora la trovo cosi:<br /> <br /> $r:{(x + 2z- 4 = 0),(y + z - 4 = 0),(-2x-y+z-5=0):}$ la cui soluzione è $(-5/6,7/6,17/6)$<br /> <br /> Ora la distanza faccio : $sqrt((-5/6+1)^2+(7/6)^2+(17/6-3)^2)=(1/6)sqrt(51). Giusto?...
10
6 feb 2011, 12:35

frankie_isa
ho 2 domande: 1) come faccio a trovare una base di W (sottospazio) intersezione con Wpependicolare? 2) date 2 rette in forma parametrica come trovo il piano perpendicolare alle 2 rette e passante x l'origine? grazie ho 1 esame tra qualke giorno!!

Ozymandias1
Buongiorno a tutti =) ho un dubbio su come trovare il carattere della serie (o meglio io l'ho fatto in modo che mi porta alla convergenza ma la prof non me l'ha accettato) la serie è $ sum (x^2 + 2x + 1 ) / e^(x^(2)) $ Secondo me la serie Converge (io avevo usato il confronto , dicendo anche che il numeratore è un o piccolo rispetto a denominatore (quindi semplificabile per x che tende a + infinito)) e poi dicendo che $ e^(x^(2)) $ > x^2 quindi passando ai reciproci la cosa era inversa e visto che ...

myrym
Salve, sto trovando difficoltà a determinare il punto di incidenza tra due rette: r: $ { ( 2x-y+z=-1 ),( x+y-z=2 ):} $ s: ${ ( x=1+t' ),( y=1-t' ),(z=0):}$ praticamente ho eguagliato le rispettive x, y, z di r e di s ed ho ottenuto: $ { ( 1/3=1+t' ),(5/3+ t=1-t' ),(t=0):} $ $ { ( t'=2/3 ),( t'=2/3 ),(t=0):} $ A questo punto cosa resta da fare? Dubbio: e se ho le cartesiane di r e le parametriche di s? posso sostituire le parametriche nelle cartesiane? Ringrazio tutti quelli che mi risponeranno
12
8 feb 2011, 11:26

Nausicaa912
ho quest'integrale $\int (x-2)/(x-3)^3$ devo usare quindi la formula di hermite. in questo caso, ho solo una radice reale, per $x=3$. quindi ho $(x-2)/(x-3)^3= A/(x-2) + d/dx(b_0+b_1x)/(x-3)^2$ è giusto? Perché le radici complesse non ci sono...

FunkyRichard
Salve a tutti i partecipanti del forum, sono un nuovo utente. Mi sono iscritto perchè ho un problema nel capire l'applicazione pratica del Test Di Wald in econometria. Ho provato a cercare già in internet, su dispense, sul Wooldridge o nelle dispense di Sergio Polimi (che vedo frequenta il forum), ma ho trovato solo cenni di teoria senza nessun esercizio pratico svolto. In particolare io mi sono piantato letterlamente su questo esercizio: Si consideri la seguente equazione del salario ...

giannabella-votailprof
Buongiorno a tutti.. sto cercando di preparare l'esame di geometria 2.. ma la parte di topologia proprio non la riesco a capire.. ho un esercizio di questo genere: Si consideri l'inisieme X= {a,b,c,d,e} dotato della topologia che ha come famiglia di aperti T={X,0, {a}, {a,b}, {a,c,d}, {a,b,c,d}, {a,b,e}} si determino interno e chiusura degli insiemi: {a},{b},{c,e}. ok. a questo punto io ho pensato di trovare i chiusi, no? i chiusi saranno: C= {O, X, {b,c,d,e}, {c,d,e}, {b,e}, ...

Nuvolabianca1
ho ancora un esercizio che non riesco a risolvere e spero che qualcuno possa aiutarmi. $\int_1^(e^5) f(x)dx$ dove f(x) = $ ( root(2)(3+ log ex) ) / (x) $ ringrazio in anticipo

gio881
Salve sto svolgendo questo esercizio , se fosse possibile potreste dirmi , gli errori che faccio , grazie in anticipo! data la funzione: $f(x) = (x^2-3x+3)e^x$ determinare massimi e minimi , relativi e assoluti svolgimento : trovo il dominio , nel caso tutto $R$ quindi $(-oo , +oo)$ faccio $f'(x)=0$ il cui risultato mi viene $e^x(x^2-x)=0$ il che vuol dire $X=0$ e $X=1$ studio i segno della derivata prima quindi ...
6
6 feb 2011, 23:24

amico di franco
ciao, ho un problema da risolvere X v.c. normale con media 1.7 e deviazione standard 40. S(n) è la somma dei primi n valori di X (con reintroduzione) 1) probabilità che S(100)>0? da quale formule partire e come si trova la soluzione? 2) idem 1) però senza reintroduzione grazie anticipatamente.

Argentino1
Dato [tex]b[/tex]$in$[tex](0,1)[/tex] risolvere a) [tex]log_b x[/tex]$>=$[tex]1[/tex] e b) [tex]log_b (|x|)[/tex]$>=$[tex]1[/tex]. Inoltre dovrei interpretarlo graficamente ma non so come fare.
9
26 gen 2011, 16:30

HelloKitty87
Devo dimostrare che la curva di sostegno gamma data di seguito è una semicirconferenza di raggio 2. A sistema le seguenti 3 equazioni $ x(t)=sqrt(2) sint $ $ y(t)=sqrt(2) sint $ $ z(t)=2 cost $ con $ t in [0,pi] $ Io avrei fatto cosi': elevo i membri di destra e sinistra al quadrato, e sommo membro a membro, ottenendo: $ x^2+y^2+z^2=2sin^2t+2sin^2t+4cos^2t $ dalla relazione fondamentale: si ha che: $ x^2+y^2+z^2=4 $ ovvero ho una sfera di raggio 2. Ora come devo procedere per dimostrare che ...

paolag1
Potete consigliarmi un libro dove trovare curvatura gaussiana e teorema egregio? e uno dove posso trovare le formule di Frenet?
3
6 feb 2011, 21:52