Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexmuse
Una funzione continua, per avere la media integrale uguale a 0, deve annullarsi in un punto in [-1,1] o deve essere una funzione dispari? Grazie
3
7 feb 2011, 17:15

Flyer10
Nello spazio sono dati: - il punto $A≡(1,0,-1)$ - la retta r di equazione $x=y-z=0$ - il piano α di equazione $y-z=0$ Determinare a) il piano passante per A ed ortogonale ad r b) la proiezione ortogonale di r su α Punto a Calcolo il punto improprio [tex]\left\{\begin{matrix} t=0\\ x=0\\ y-z=0 \end{matrix}\right.[/tex] e trovo il vettore $v=(0,1,1)$ che è parallelo alla retta r. Trovo quindi che la relazione del piano cercato ...
2
4 feb 2011, 14:10

PietroGenio
Domani ho la verifica… Non riesco a risolvere questo problema: Un’asta di massa m=10kg e lunghezza l=80cm è vincolata a ruotare intorno ad un suo estremo. Essa è tenuta in equilibrio da una forza F, orizzontale, applicata all’estremo libero con l’asta che forma un angolo di 60° rispetto alla verticale. Determinare il modulo di F e della reazione vincolare. [ F=85N, R=130N] Io ho fatto per i momenti delle forze: 49 x 1,5 - 0,3X + 0 = 0 0,3X= -73,5 x=3,3N (X è la Reazione vincolare di ...
1
7 feb 2011, 15:40

alessandro1414
Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema su prodotto vettoriale: a X (r2-r1) ax=3.2 m/s^2 ay=-1.5 m/s^2 r1x=13.5cm r1y=25.5cm r2x=0.0135m r2y=1.05m Grazie mille attendo una vostra soluzione. Aggiunto 3 ore 46 minuti più tardi: Ragazzi scusatemi ma è veramente urgente grazie
1
7 feb 2011, 10:15

Ali_11
Ciao a tutti, vorrei esporvi un dubbio che mi è sorto studiando gli appunti di algebra lineare, premetto che molto probabilmente è un dubbio da ignorante ma provo comunque. Secondo un corollario del teorema fondamentale dell'algebra ogni matrice su $ CC $ è diagonalizzabile, il mio dubbio è: se ho una matrice in $ <RR> ^^ <2> $ posso considerarlo come su $ CC $? non conosco bene il campo $ CC $ ma molte volte il mio professore paragonava i campi ...
2
7 feb 2011, 14:19

190391
Salve, dv svolgere un esprssione cn i radicali: ho una serie di radici, tutte dello stesso valore, tra le due parentesi tutte sommate tra di loro, e poi subito diviso un altra radice sempre dello stesso valore, e corretto se faccio ogni radice ke sta nella parentesi diviso la radice esterna o meglio radicando della prima ke sta nella parentesi diviso radicando ke sta fuori??
4
7 feb 2011, 16:26

Be_CiccioMsn
Salve a tutti,non riesco ad andare avanti con questo problema,potete darmi una mano per favore? Sia data la parabola di vertice V(-1;-3) passante per l'origine e la retta r passante per i punti A(0;-6) e B(-4;0).Preso sull'arco di parabola situato nel terzo quadrante un punto P di ascissa $beta$ e dette H e K le sue proiezioni rispettivamente sulla retta r e sulla perpendicolare a r passante per A,calcola il limite $lim_(beta->0)(PH)/(PK)$. Quale sarebbe il limite per ...
18
4 feb 2011, 20:57

Sk_Anonymous
Salve, dovrei risolvere questo integrale: $ int (3t+5) / (t(1-t)(t^2+t+2)) dt $ ma non ho capito bene quale procedimento adottare per gli integrali di questo tipo. Premetto che non abbiamo trattato la soluzione di equazioni nè di terzo nè di quarto grado, pertanto non posso sviluppare il denominatore, trovare le soluzioni e poi scomporlo come (x-x1)(x-x2) ecc... Ho provato a scrivere l'integrale come: $ int ( A/t + B/(1-t) + (Ct+D)/(t^2+t+1) ) dt $ ma il numeratore viene di terzo grado e quindi, eguagliando il numeratore con quello ...

Selenya
un commerciante acquista n.1000 unità di merce a 42,32£ l'una. l'imballaggio è pari a 1,80£ costo unitari di trasporto pari a 2,10£ egli applica costi generali pari al 10% del costo primo e oneri figurativi pari 5% costo complessivo -L'utile complessivo conseguito nell'ipotesi che il prezzo di vendita ammonti a 57.oo£ -il ricavo complessivamente realizzato nell ipotesi che il commerciante intenda conseguire un utile pari al 10% del costo Economico-tecnico ...
1
7 feb 2011, 15:23

wello
Buongiorno a tutti non riesco a risolvere questo problema di statistica : Data la funzione x(1-x) definita nell'intervallo [0,1], la si normalizzi e si trovi mediana moda media. Per trovare la media penso che bisogna integrare la funzione x(1-x) nei punti 0 e 1 : $ int_(0)^(1) x(1-x) $ = 1/6 - 0 = 1/6 Però non sò proprio come trovare moda e mediana. Riuscite a darmi una mano? Grazie a tutti in anticipo!
6
6 feb 2011, 11:26

lusy98
un trapezio equivalente a un rettangolo avente il perimetro di 104 cm e l altezza 1 /3 della base , ha le basi llunghe 34 cm e 50.5 cm. calcola l area di un quadrato avente i lato congruente all altezza del trapezio Aggiunto 20 ore 6 minuti più tardi: ehi grz xD
1
6 feb 2011, 21:09

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di fisica dice che Newton ha dimostrato che la forza esercitata da una sfera uniforme di massa M su una massa puntiforme m posta ad una distanza r dal suo centro è la stessa che eserciterebbe se fosse anch'essa una massa puntiforme concentrata in quel punto, cioè $F=G(mM)/r^2$, ma non ne dà dimostrazione. Qualcuno ne potrebbe fornire una? Grazie a tutti!!! Davide

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedervi se mi potevate spiegare le equazioni di 2° grado letterali che non le ho capite sul mio libro sono postati 2 esempi svolti ma non capisco come si risolvono: $x^2-2x-a^2+4a-3=0$ poi dice: si ha: $\Delta/4=1+a^2-4a+3$ ecco,per esempio quel $\Delta/4$ cosa rappresenta? poi continua: $a^2-4a+4$ $(a-2)^2$ e pertanto: $x=1+-(a-2)$ $x1=a-1$ $x2=3-a$ oggi non ci sono,continuo poi domani ...
2
5 feb 2011, 11:35

AlexlovesUSA
Ho finito di studiare la parte di Meccanica dei fluidi e ho iniziato a fare gli esercizi. A quanto pare mi serve qualcunoc he mi aiuti ad iniziare visto che ho provato a farne 2 e non ci riesco. I problemi sono i seguenti: 1)Quale è la massa complessiva dell'atmosfera terrestre?(Il raggio della terra è $ 6,37*10^6 m $ e la pressione atmosferica a livello del suolo è $ 1,013*10^5N/(m^2) $) 2)Tenete in considerazione quello strumento a molla per misurare la pressione( quello che si immerge ...

agatalo
per piacere potete svolgermi questa espressione con i monomi grazie in anticipo (-3xy"z"")"+(x"y""z"""")-(xy"z""')x(xy"z"')+(-10x""y"""z""""):(-xy)" penso che sia chiara il risultato è -x"y""z"""" grazie in anticipo
2
7 feb 2011, 14:30

wery1
Ciao a tutti giorno 14 ho esame di matematica discreta e la prof ci ha dato disponibilità di usare i nostri appunti durante l'esame scritto..ho ho provato a cercare sul web esercizi gia svolti per prendere spunto durante l'esame ma di svolto non ho trovato niente..chiedo aiuto a voi se sapete dove trovare qualcosa. gli argomenti sono: teoria degli insiemi, parti di un insieme,inverso di una classe, calcolo di una potenza modulo n,sistemi di congruenza,metodo di induzione,equazioni ...

M.T.R
Tra tutti i coni circoscritti a una medesima sfera assegnata, qual è quello di superficie latereale minima ?
2
5 feb 2011, 09:26

dark.hero
Ciao a tutti Ho questa funzione e devo verificare se è continua in $ (0,0) $ $ f(x,y) = (x^2+y^2+sin(3x))/(x^2+y^2) se (x,y)!=(0,0) $ $ f(x,y) = 1 se (x,y)=(0,0) $ allora faccio il limite $ (x,y)->(0,0) $ e controllo se coincide a $ f(0,0)=1 $ il limite mi viene $ lim_(x,y -> 0,0)f(x,y) = 1 $ quindi continua. è corretto? grazie

Sk_Anonymous
Salve, devo calcolare il limite $ lim_(x -> 0) (e^((x^2)/3)-1)/(((1+2x)^(1/3))-1) $ usando gli sviluppi di McLaurin delle funzioni (richiesto esplicitamente nel testo dell'esercizio). Ora per sviluppare la radice cubica del denominatore dovrei usare la formula $ (1+x)^a = sum_(k = 0)^(k = n) ( ( a ),( k ) ) x^k + o(x^n) $ così come indicato anche qui. Il problema è che nel mio caso $ a=1/3 $ e quindi il coefficente binomiale verrebbe $ ((1/3)!) / (k! (1/3 - k)!) $. Come posso fare per calcolare $(1/3)!$ ? Nel link che ho postato sopra lo ...

Elly1991
Per risolvere le differenziali di 2°tipo è sempre necessario trovare la soluzione particolare dell? equazione non omogenea? Vi chiedo perchè nel mio libro ho degli esempi dove si trova la soluzione generale dell'eqazione e poi viene fatta la derivata prima e si fa un sistema con le due equazioni date nel testo. per esempio $\{ (y^2(t) -5y^1(t)+6y(t)=0), (y(1)=0), (y^1 (1)=1) :}$ la soluzione generale dell'equazione è $y(t)=c_1e^2t + c_2E^2t$ il mio libro fa così $\{(y(1)=c_1e^2 + c_2e^3 =0), (y^1(1)= 2c_1e^2 +3c_2 e^3 =1) :}$ e poi trovando $c_1$ e ...
4
7 feb 2011, 13:11