Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raf881
L'esercizio mi chiede di determinare i VALORI DI MASSIMO E MINIMO (se esistono) della seguente funzione nella regione comune al dominio e al poligono di vertici $A=(1;1)$ , $B=(-1;1)$, $C=(-1;-1)$, $D=(1;-1)$. $f(x,y)= sqrt[logx/sqrt(xy)]+1$ Il poligono è facile...rappresenta un quadrato di lato 2. Il mio problema è determinare il Dominio di tale funzione: $logx$ => $x>0$ $logx/(xy)>0$ => $x>1 $ U $xy>0$ Come faccio a ...
13
5 feb 2011, 10:41

enpires1
Se ruotiamo una fune con un sasso attaccato, e su questo sasso vi sono poste delle goccioline d'acqua, vedremo queste goccioline schizzare via. E' un esempio classico di "forza centrifuga", quella forza apparente che bla bla bla. Mi chiedevo: possono queste considerazioni essere applicate alle persone che sono sulla terra? Mi spiego meglio: Diciamo che la terra ha raggio r e ruota intorno al sole in un orbita circolare (per semplificare) di raggio R. Allora sappiamo che una persona di ...

qwertyuio1
Devo dimostrare che il grafico fi una funzione monotona $F:[a,b]->[0,1]$ presenta al più un'infinità numerabile di "linee orizzontali". Ossia l'insieme degli $y\in [0,1]$ tali che $\exists x!=x'\in[a,b] : F$ costante$=y$ su $[x,x']$ è al più numerabile. Mi sembra proprio che sia vero e l'idea che mi è venuta per fare la dimostarzione è la seguente. La distanza tra il livello di una linea orizzontale e quello della seccessiva è necessariamente positiva (altrimenti ...

TheOldShoe
Ciao, mi sono appena iscritto e vorrei chiedervi aiuto per il calcolo di un integrale che non riesco a svolgere (o meglio, il mio risultato non coincide con la soluzione sebbene mi sembri filare) L'integrale è questo: $ int 1/cosxdx $ , utilizzando le formule parametriche pongo $ t=tan(x/2) $, $ x=2arctan(x/2)$ quindi $ dx=2/(1+t^2)dt$, dunque ottengo: $ int 1/cosxdx = int (1+t^2)/(1-t^2)*2/(1+t^2)dt = int 2/(1-t^2)dt = int (1+1-t+t)/(1-t^2)dt = int (1-t)/(1-t^2)dt + int (1+t)/(1-t^2)dt = int 1/(t+1)dt - int 1/(t-1)dt = log(t+1) - log(t-1) + c = $ $ = log(tan(x/2)+tan(pi/4)) - log(tan(x/2)-tan(pi/4)) + c $ Ora però la soluzione che io leggo è soltanto: $ log(tan(x/2)+tan(pi/4)) + c$ Perché?

Sk_Anonymous
Ciao, ho dei dubbi sulla dimostrazione del limite del rapporto di due successioni. Se $a_n$->a, e $b_n$->b, allora: $(a_n/b_n)->a/b$. Per dimostrare questo teorema, basta dimostrare che $(1/b_n)->1/b$, da cui, applicando il teorema del prodotto (dimostrato), $a_n*(1/b_n)->a/b$. Innanzitutto osserviamo che, fissato un epsilon arbitrario maggiore di 0, a partire da un certo indice in poi, è verificata la relazione: $|b_n-b|<eps$, qualunque sia ...

piumino
Ciao...voglio capire cosa si intende per caratteristica di una una matrice Ho la matrice A: 0 5 3 1 0 2 2 2 2 2 1 2 e voglio sapere la CARATTERISTICA della matrice. Cosa si intende per caratteristica? non ho la più pallida idea spero che qualcuno mi aiuti!
4
6 feb 2011, 20:26

TesTes1
Ciao, avrei bisogno di un'aiutino con questo esercizio di probabilità: Siano date due urne U1 e U2 tali che U1 contenga 7 palline bianche e 2 palline nere, e U2 contenga 5 palline bianche e 12 nere. Le due urne sono indistinguibili e per individuarle si sceglie a caso un’urna e da essa si estraggono 5 palline. Se la maggioranza delle palline estratte è bianca si attribuisce all’urna l’etichetta U1 mentre in caso contrario le si attribuisce l’etichetta U2. Quale è la probabilità di ...
16
23 gen 2011, 17:36

iverson9
Salve, ho un problemino con un quesito di algebra lineare... - abbiamo la matrice $C$$=$ $ ( ( 1 , 1 , 4 ),( 0 , a/2-1/2 , -1 ),( -1 , 1 , a ) ) $ Per quali valore del parametro reale $a$ la matrice è invertibile? Ora col metodo classico, ponendo il $Det != 0$ ottengo che la matrice non è invertibile per $a=0$ $^^$ $a=-3$ La prof in questione non accetta la risoluzione tramite determinante, e vuole che si riduca la matrice ad una ...

^Tipper^1
Ciao. Non ho capito in questo esercizio, come determinare l'asse di istantanea rotazione. Dunque: $AB$ è un'asta di massa $m$; $BC$ invece è un quarto di circonferenza di massa trascurabile. Se si abbandona il corpo rigido in quiete, questo comincia a muoversi (rotolando senza strisciare), finché l'asta $AB$ diviene orizzontale e arriva ad urtare la guida. Come si fa a capire che l'asse di istantanea rotazione passa per ...

regim
Mia nipote e io abbiamo affrontato un problema di geometria, e non mi viene il risultato. Problema: Un triangolo isoscele è isoperimetrico a un rombo di area [tex]25,6 cm^2[/tex] e ha altezza lunga [tex]6,4 cm[/tex]. Sapendo che la base del triangolo è congruente(uguale) a [tex]6/5[/tex] di ciascuno dei due lati, calcolare l'area del triangolo. (con Erone) Ris: [tex][48 cm^2][/tex] Svolgimento: Se chiamiamo a(base),b(lato),c(lato) i lati del triangolo, l'area di quest'ultimo ...
2
6 feb 2011, 19:43

angy871
Salve a tutti, ho qualche problema di termodinamica e in particolare con quest'esercizio: un cilindro termicamente isolato è munito di un pistone mobile senza attrito (isolato termicamente). All'inizio il pistone divide il cilindro in due parti uguali A e B. In entrambe le parti sono contenute n moli di gas perfetto monoatomico che inizialmente si trovano alla stessa temperatura T0 e stessa pressione p0. Nella parte A, mediante una resistenza, il gas viene lentamente riscaldato. Esso si ...

piumino
ciao ho vagato per tanti siti nella speranza di un chiarimento su come procedere nel trovare il rango per RIGHE di una matrice NxM, ho la seguente matrice A: 1 1 2 2 2 2 3 3 5 5 -1 -1 ora...come faccio a trovare il rango per RIGHE della matrice A, si procede procede per riduzione o estraendo delle sottomatrici inferiori? Quello che so è che il rango sarà
1
5 feb 2011, 17:49

chiarabarone
Chi di buona volontà mi aiuta a capirlo??

llisa91
[size=150]Si consideri in R4 il sottoinsieme W:= {(a, b, a-b, 0| a,b apparteneti ad R} Verificare che w è un sottospazio vettoriale di R4 e calcolarne la dimensione. SVOLGIMENTO: dall'espressione del generico elemento di W , si deduce che W è il sottospazio vettoriale di R4 generato dai vettori che, rispetto alla base e, hanno componenti v1= (1,0,1,0) v2=(0,1,-1,0) Come si ricava questa soluzione?Come si fa a sapere che i vettori sono due, questi due, e quindi ha dimensione 2?[/size]
1
5 feb 2011, 11:19

theghost1
salve a tutti! Vorrei chiedervi qualche spiegazione sulle funzioni irrazionali rappresentate graficamente. Oggi mi sono imbattuto in questa: $ y=-sqrt(4-(x)^(2) ) +2 $ A scuola le abbiamo studiate da poco e così mi chiedevo quale parte della circonferenza vada presa, dato che questa si trova sopra all'asse delle x. Grazie a chiunque possa chiarirmi un po' le idee.
2
6 feb 2011, 20:56

frab1
Sto affrontando le ossido-riduzionoi,ma non riesco a capire come usare il metodo delle semireazioni..mi chiedo perchè il nostro professore abbia preferito questo all'altro..comunque devo completare la seguente reazioni: $(Cr(OH)4)^(-)$ + Cl2 ----> $CrO4^(2-)$+$Cl^(-)$ 1a semireazione) ora devo fare il bilanciamento elettronico : $(Cr(OH)4)^(-)$ ---->$(CrO4)^(2-)$ + 3e$^(-)$ perchè cosa è successo? bil di carica: $(Cr(OH)4)^(-)$+ ...

avmarshall
salve ragazzi, ho un dubbio sulle famose successioni ricorsive. vi posto l'esercizio: $ a0=1; $ $ a(n+1)=sqrt(6+a(n)) ; $ intanto ho cominciato con il dominio ottenendo che la legge è definita per $ a(n) >= -6 ; $ . adesso pongo $ f(t)= sqrt(6+t) $ e $ g(t)= sqrt(6+t) - t $ . adesso pongo $ g(t) >= 0 $ ottenendo così i punti fissi che sono, a meno di errori, -2 e +3. studio adesso la f(t) e ne traccio il grafico. ho scoperto, della f(t), che la derivata prima è sempre positiva ...

grorarn
Buongiorno a tutti, ho un problema con la risoluzione di una applicazione lineare con un parametro, ci sto sbattendo la testa da più giorni ma senza risultati apprezzabili. Se poteste darmi una mano ve ne sarei grato! L'esercizio è il seguente Sia a appartenente a R e sia Fa : R3 -> R3 l’applicazione lineare definita da Fa(x, y, z) = (x + (1 - a)z, x -y + z, ax - y). a) scrivere la matrice associata a fa mediante la base canonica di R3; bi) determinare al variare di a appartenente a R la ...
1
6 feb 2011, 18:50

frab1
sto risolvendo la seguente reazione: $2MnO4^(-)+5Sn^(2+)+xH^(+)----->2Mn^(2+)+10Sn^(4+)+yH2O$ come ottengo che la somma delle cariche mi da x=16 e y=8?? non capisco che somma è stata applicata! qualcuno riesce a spiegarmela?grazie!

lusy98
mi potete aiutare su un problema: in un rombo la somma delle lunghezze delle 2 diagonali misura 59 cm e la differenza 13 cm . calcolane l area
7
6 feb 2011, 20:16