I numeri primi come li vedo io

cleomaxim
Ciao a tutti, sto scrivendo un blog contenente delle osservazioni sui numeri primi ... dateci un occhiata e ditemi cosa ne pensate.
www. inumeriprimicomelivedoio.blogspot.com........ Grazie :wink:

Risposte
Sk_Anonymous
L'osservazione del secondo intervento discende dalla seguente: dati due numeri dispari $d_1=2n+1$ e $d_2=2k+1$ con $n, k in NN$ e $d_1>d_2>0$, $d_1-d_2=2n+1-2k-1=2n-2k=2(n-k)$ che è divisibile per due, e pertanto pari. Non dovresti dare per scontate queste cose.

cleomaxim
Non capisco a quale post ti riferisci, ma in ogni caso dovresti leggere tutti i post dal primo e capiresti così che già dalle mie ipotesi iniziali tutti i numeri pari sono stati eliminati nella colonna delle "x" e quindi dai potenziali numeri primi.

Sk_Anonymous
L'osservazione secondo me imprecisa è la seguente:
Ossevando la distribuzione dei numeri primi ho, per prima cosa, notato che l'intervallo tra uno e l'altro è sempre 2 o un suo multiplo. Per esempio: 5-3 =2, 7-5 =2, 11-7=4, 13-11=2, 17-13 = 4 e così via.
L'intuizione è corretta, ma andrebbe corroborata quantomeno da una dimostrazione un poco rigorosa.

gugo82
Non che ci voglia granché: infatti i numeri primi [tex]$\geq 3$[/tex] sono tutti dispari, dunque la distanza tra due numeri primi (consecutivi o no) di tal fatta è necessariamente espressa da un numero pari.
Non è la scoperta del secolo, insomma.

Sk_Anonymous
Certo che non è la scoperta del secolo, e nemmeno quella dell'anno, e se qualcuno vuole esporre ad un uditorio un "lavoro" matematico che sia un minimo rigoroso dovrebbe suffragarlo con qualcosa di più che con delle semplici osservazioni su campioni presi a caso, o per comodità. A mio avviso certe conclusioni non dovrebbero piovere dal cielo ex abrupto, anche se lapalissiane alla prima constatazione. O no?

Zero87
"Delirium":
Certo che non è la scoperta del secolo, e nemmeno quella dell'anno, ma se uno vuole esporre agli altri un "lavoro" matematico che sia un minimo rigoroso dovrebbe suffragarlo con qualcosa di più che con delle semplici osservazioni su campioni presi a caso, o per comodità. A mio avviso certe conclusioni non dovrebbero piovere dal cielo ex abrupto, anche se lapalissiane alla prima constatazione. O no?


Si rischia di fare la figura di un altro utente del forum che non cito (anche perché bannato) ma che sicuramente Rggb o gugo82 ricordano e anche io...

Più che altro, secondo me è positivo che tu abbia tutto questo entusiasmo in questa branca della matematica e, con la dovuta documentazione (cioè, istruzione o come ti piace chiamarla), ne potresti ricavare qualcosa di molto buono e positivo anche da condividere.

E' anche l'amore e l'entusiasmo verso qualcosa che induce capolavori o nuove scoperte. Pensate, che ne so, a Ramanujan (sperando che si scrive così...).

Sk_Anonymous
Non sapendo a cosa tu ti riferisca domando: chi rischia? Io (citato) o "colui che afferma senza prove"? Oppure i due individui coincidono?

Zero87
@cleomaxim

Ora ti dico una cosa a livello teorico che, da come vedo che hai scritto nel blog, non credo che sai...

Tu dici (intervento del 24 Gennaio chiamato "generalizziamo"):



Per quanto detto fino ad ora, generalizzando si può dire che:

x è un numero primo se la funzione f(n) = (n-1)/(2k+1) non genera numeri interi per k che va da 1 a n



L'ho ricopiato pari pari dal tuo intervento.

Beh, per quanto possa essere interessante come osservazione, nella realtà è impraticabile perché il numero di controlli da fare è esorbitante (per chi ne sa di complessità computazionale è "esponenziale rispetto la lunghezza dell'input")...

______
Ora ti dico un altro paio di cose a livello personale.

-Rimani sempre con questo entusiasmo, non mollare mai perché la teoria dei numeri è una materia meravigliosa che nella mia facoltà non c'è ma che prima o poi mi farò da solo. Anche se quello che scopri lo ha già detto qualcuno, riuscirà sempre a sorprenderti tutto ciò che si nasconde all'interno di "innocui numeretti"...

-Prendendo spunto da un ex utente del forum, non vantarti di aver fatto scoperte da premio nobel se così non è. Ma mantieniti sulla curiosità e sulla bellezza di queste osservazioni.
Sai, quando facevo la seconda media scoprìi con i calcoli che "$x^2-1$" (con $x$ intero) è divisibile per "$x-1$" e "$x+1$". Pensavo di avere visto chissà cosa, ma poi in terza media feci i prodotti notevoli per i polinomi ed il tutto collò. Tuttavia secondo me questa cosa resta una cosa affascinante come anche tante altre cose, magari scontate, sui numeri.

@delirium: non ho capito a chi ti riferisci, se al mio intervento precedente o altro...

Sk_Anonymous
@Zero87: niente niente, pensavo che ce l'avessi con me, più su.

Zero87
"Delirium":
@Zero87: niente niente, pensavo che ce l'avessi con me, più su.


No, no, non ce l'ho con te. Dicevo di armellini che comunque mi sono ricordato di averlo citato qualche giorno fa...

https://www.matematicamente.it/forum/pos ... tml#484179

Ciaociao

cleomaxim
Premio Nobel? in matematica? beh magari qualche lacuna ce l'hai anche tu. E poi mi è piaciuto il passaggio allusivo sulla mia preparazione.. tu sei ancora uno studente?

cleomaxim
il messaggio precedente è per Zero 87.

Zero87
"cleomaxim":
Premio Nobel? in matematica? beh magari qualche lacuna ce l'hai anche tu. E poi mi è piaciuto il passaggio allusivo sulla mia preparazione.. tu sei ancora uno studente?


Uhm, leggo un po' di acidità. Non volevo farti arrabbiare e, tra l'altro, non so nemmeno perché lo sei (se sei arrabbiata).

Premio Nobel? In matematica non esiste il premio Nobel (se non ricordo male) e non mi sembra di aver parlato di premio Nobel. Cioè (questo lo scrivo ora che ho modificato questo post :) ) ho riletto tutta la discussione e ho visto che ho detto "scoperte da premio Nobel", ma era in senso figurato per modo di dire.

Poi mi dici:

<<
E poi mi è piaciuto il passaggio allusivo sulla mia preparazione...
>>

Non capisco se è sarcastico o se dici davvero, però nel dubbio, sì, sono uno studente... Con un'immensità di lacune!!! :D

Ciao

Ah dimenticavo, mi scuso per il ritardo con cui ho risposto. Semplicemente sono tornato ora...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.