Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Controllore1
Ragazzi, facendo esercizi mi sono imbattuto in questo integrale: $ int_(1)^(-x) sign(t+2) dt $... Dovevo calcolare massimi e minimi... Io ho portato l'integrale in questa forma $ -int_(-x)^(1) sign(t+2) dt $ per x positivi e l'ho lasciato invariato per quelli negativi... Poi ho derivato trovando sign(-x+2)>0 per x negativi... Ho detto che era crescente per x2... Nell'esercizio c'era scritto di studiarla in [-1,4] e allora ho detto che ammetteva massimo in 2 e minimi in -1 e 4... Però non so se ...

Controllore1
Ragazzi, ieri vi ho postato lo stesso esercizio ma nessuno mi ha aiutato... Volevo sapere come impostare il $ lim_(x -> oo) int_(x)^(x+5) (2t+cost) / (t-4) dt $... Una volta impostato, poi dovrei capirci qualcosa ma non so proprio da che parte iniziare... Non posso usare il De Hopital... Avete dei suggerimenti???

chaty
Aiutino (59387) Miglior risposta
un triangolo isoscele avente l area di 960 cm ha l altezza lunga 48 cm.clacola il perimetro del triangolo [144 cm]
2
9 feb 2011, 16:13

annama1
come si calcola: $ lim_(x -> +oo) n^2/sqrt(2^n) $ ? uscendo una forma 0/0 ho applicato l'Hopital ma continua ad uscire sempre una forma indeterminata, sapreste dirmi come calcolarlo??
20
9 feb 2011, 09:16

Pamm
una domanda strana... volevo sapere se è corretto dire che, se i corpi assorbono la luce che non riflettono (se un oggetto appare verde, è perchè assorbe tutta la luce tranne il verde), i corpi assorbono anche l'ENERGIA legata a quelle particolari frequenze dei colori che NON riflettono, riflettendo solo quella frequenza/energia legata al colore (verde=610/540 Thz) Si può dire quindi che un oggetto rosso (che riflette frequenze basse, e quindi energia poca) ha assorbito MOLTA energia e un ...
1
9 feb 2011, 11:50

chaty
Urgente (59386) Miglior risposta
in un triangolo isoscele la somma della base e dell altezza misura 174 cm e la loro differenza 114 cm.sapendo che la base e maggiore dell altezza,calcola perimetro e area del triangolo [300 cm; 2160 cm]
1
9 feb 2011, 16:11

Bisneff
Buona sera Dopo la mattinata di limiti, devio il mio interesse sui numeri complessi. Devo risolvere un equazione di secondo grado con i numeri complessi... Ma mi sorge un problema $2z^2 + (1+3i)z - 1 = 0 $ La posso risolvere come un equazione di secondo grado: $ (-(1+3i) \pm sqrt((1+3i)^2 - 4*2*-1)) /(2*2) $ Il primo dubbio mi sorge nell'elevare al quadrato 1+3i Il quadrato dovrebbe essere $ p = sqrt(1^2 + 3^2) $ $θ = arctan (3/1) $ $z = p cos θ + i p sent θ$ A prescindere da ciò (che non so fare per via ...
11
8 feb 2011, 19:03

ser89-votailprof
Un esperimento bernulliano ha probabilità 0.01 di insuccesso. Determinare la probabilità di avere meno di tre insuccessi in 350 prove. (A) 0.32 (B) 0.84 (C) 0.16 (D) 0.68

silvia851-votailprof
vengono effettuate 800 prove indipendenti, gli odds a favore del successo sono 3 a 2. Deerminare il numero di successi che ha probabilità 0,08 di essere superato. questo è il quesito ma non riesco a risolverlo ho provato a fare $(800/0.08)/(800/0.92)$ ma non mi risulta dove ho sbagliato?

Draxent
Ciao, stavo cercando la seguente dimostrazione : E[X+Y]=E[X]+E[Y] ma non riesco proprio a trovarla. $ E[Y+Z]= sum_(i = 1)^(n) (yi+zi)*p(yi,zi) = sum_(i = 1)^(n) yi*p(yi,zi) + sum_(i = 1)^(n) zi*p(yi,zi) $ Cioè non riesco a capire il passaggio da p(yi,zi) a p(yi) per la prima e a p(zi) per la seconda. ps: ho messo Y e Z xkè xi mi si trasformava nel simbolo greco
1
9 feb 2011, 13:23

Sk_Anonymous
Ciao, qualcuno può guidarmi nella dimostrazione della continuità della funzione logaritmica?

frab1
Sto esercitandomi nei quesito ed ho incontrato questo: Fissata la base standard$ B={e_(1),e_(2),e_(3)}$ di $R^3$ si consideri l'applicaz lineare L:$R^3$--->$R^3$ tale che : L(e1)=e1+e2; L(e2)=e2-e3; L(e3)=e1+e3. Ho calcolato la dim(ImL)=2. La dim(ker L)=1 poi ho calcolato L'eq.cartesiana di Im L : x-y-z=0 Ora devo trovare una base del kerL : ho posto la matrice associata=0 e mi esce ${\lambda=-\vi},{\mu=\vi},{\vi=\mu}$ ora attribuisco valori arbitrari alle tre incognite per ...
3
9 feb 2011, 12:18

Johnny_Mnemonic
Allora la traccia richiede di studiare al variare del parametro $\alpha$ la forma differenziale: $\omega_{\alpha}=\frac{2x+2\alpha}{x^{2}+4y^{2}-4}dx+\frac{8y}{x^{2}+4y^{2}-4}dy$ Per prima cosa vedo se è soddisfatta la condizione necessaria ma non sufficente per la quale se la forma differenziale non è chiusa allora non è esatta. Se la forma differenziale è chiusa allora deve risultare che $\frac{dF_{i}}{dx_{j}}=\frac{dF_{j}}{dx_{i}}$ Allora dopo i calcoli ho ottenuto che: $\frac{dF_{1}}{dy}=\frac{-16xy-16\alpha y}{(x^{2}+4y^{2}-4)^{2}}$ $\frac{dF_{2}}{dx}=\frac{-16xy}{(x^{2}+4y^{2}-4)^{2}}$ Allora la forma differenziale è chiusa se e solo se ...

Tarab1
Buona sera, tra pochi giorni avrò l'esame di elettrotecnica, perciò spero di chiarire presto questo dubbio. Ho studiato Thevenin in tutte le salse, da diversi libri e ho fatto diversi esercizi. Ma ogni esercizio mi sembra sempre una roba mai vista. Prendiamo, ad esempio questo esercizietto: Ammettiamo che io voglia trovarmi la corrente su [tex]R_{2}[/tex] cosa faccio? Stacco la resistenza in questione e metto due morsetti A e B. Dopodichè disattivo tutti i generatori presenti nel ...
5
8 feb 2011, 19:17

Gyu1
Buongiorno a tutti, mi è data da studiare la sommabilità della seguente f(x) f(x)=(x^b)/x(1+x^2) potreste dirmi qual è il ragionamento che devo seguire per studiare la sommabilità di questa f(x)??
3
8 feb 2011, 14:55

chaty
Aiuto (59371) Miglior risposta
un triangolo equilatero ha il lato lungo 28 cm.calcola a)la misura dell altezza,il perimetro e l area del triangolo b)l area di un quadrato isoperimetrico al triangolo [...;...;...; 441 cm]
1
9 feb 2011, 14:46

geovito
E' corretto procedere così? $lim_(x->0)(arctg^3[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1))])/(sinx-tgx)$ forma indeterminata $0/0$ Uso solo limiti fondamentali, Hopital, ordine infinitesimi. Non devo usare Taylor (che non conosco!) Al numeratore diviene $[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1)]^3$ (limite notevole) Al denominatore $sinx-x$ (limite notevole) quindi $lim_(x->0)[log(1+sqrt(e^(x)-1))-sin(sqrt(e^(x)-1))]^(3)/(sinx-x)$ $lim_(x->0)[log(1+sqrt(x))-sinsqrt(x)]^(3)/(-x^(3)/6)$ sostituendo $sinx-x$ con l'ordine di infinitesimo. $lim_(x->0)[log(1+sqrt(x))-sqrt(x)]^(3)/(-x^(3)/6)$ Se è corretto, come conviene procedere? Altrimenti dov'è ...
29
8 feb 2011, 18:43

alexinfurs
Salve a tutti. posto una semplice domanda della quale non sono sicuro della risposta. Siano W e U due sottospazi di $ RR^4 $ tali che dim W = 3 e dim U = 2. E’ possibile che il sottospazio U ∩ W sia costituito dal solo vettore nullo? Risponderei si, dato che mi sembra sia possibile che i due sottospazi non abbiano elementi comuni se non il vettore nullo. E quale sarebbe la risposta se le due dimensioni fossero uguali? Grazie in anticipo a tutti e buona giornata.

michealorion
Salve vi propongo questo esercizio di un compito di Agebra del 2010: Sia $(G,*)$ un gruppo dove è definita una $f$ endomorfismo di $G$ e $g:G->G$ una biezione si definisce $(a**b)$=$g^(-1)[ g(a)*g(b)]$ dove $ AA a,b in G $ si ha che $G**=(G,**)$ è un gruppo il cui elemento neutro è $g(1)$. ora ci sono diversi punti da dimostrare: il primo è dimostrare che $g:G**->G$ è un ISOMORFISMO tra gruppi Come ...

andra_zx
Buonasera a tutti, vi posto un altro esercizio da cui proprio non riesco a venire fuori. Sia data la forma differenziale: $w = y(1 + \phi^2(x) + 1/(1 + x^2y^2))dx + (\phi(x) + x/(1 + x^2y^2))$ con $\phi: I -> \RR$ continua e derivabile in $I$ intervallo di $\RR$ Determinare $\phi$ in modo che la forma differnziale sia esatta. Si comincia a fare i calcoli imponendo anzitutto che la forma sia chiusa, cioè: $\partial_y F_1 = \partial_x F_2 => 1 + \phi^2(x) = \phi'(x)$ A questo punto dovrei risolvere questa eq. differenziale, ma mi sono ...
7
9 feb 2011, 00:40