Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bart393
Ciao, ho un dubbio su questa domanda: Come si può dimostrare il teorema che afferma: Se il determinante di una matrice è uguale a 0 i vettori sono Dipendenti Se il determinante della matrice è diverso da 0 i vettori son INDIPENDENTI =) Grazie
1
8 feb 2011, 09:57

Black27
Fra qualche giorno ho matematica discreta 1, sarò grato a chiunque mi darà una mano Ecco l'esercizio e il mio tentativo di risolverlo: Determinare, dopo aver trovato Kerf, Imf, se è iniettiva e se è suriettiva, giustificando la risposta. f: $ RR 4 rarr RR 4 $ $ ( ( x1 ),( x2 ),( x3 ),( x4 ) ) rarr ( (2x1 - 2x2),(x2 - x3),(x1 + x2 - 2x3),(x2 + x3 - 2x4) ) $ Per trovare il Kerf, basta porre il sistema uguale a zero, e mi risulta $ ( ( x1 = x3 ),( x2 = x3 ),( x1 = x3 ),( x4 = x3 ) ) $ E quindi il Ker è diverso da zero! (e non è iniettiva quindi). Per trovare l'Imf, basta risolvere il ...
6
8 feb 2011, 15:09

drughe
ma l'ultima domanda della gara, quella sulla rivista per intenderci, non è sbagliata? perchè nella domanda si chiedono le facciate non le pagine....
3
9 feb 2011, 10:56

login2
Se 1+2=18 2+3=30 3+4=98 4+5=162 5+6=? ero giunta a questa risoluzione cioè (((1+2)*1+(1+2)*2))*2)=18 facendo in questo modo per la terza e la quarta relazione mi trovo ma non con la seconda che sembra non essere in relazione con le altre...voi come lo risolvereste?
4
4 feb 2011, 22:21

dlbp
Salve ragazzi....sto ricopiando degli appunti che ho preso a lezione e sono capitato in quest'esempio... $ int_( -oo)^(oo) 1/(1+z^2) dz$ e lo svolgimento riporta che è uguale a= $ int_( -R)^( R) 1/(1+z^2) dz$ Ora per svolgerlo ho completato il segmento con una semicirconferenza che tende all'infinito e quindi ho che l'integrale diventa uguale alla differenza tra l'integrale calcolato su tutto il percorso(semicirconferenza e segmento $[-R,R]$ e l'integrale calcolato solo sulla semicirconferenza Il ...
2
9 feb 2011, 10:44

Ahmadinejad1
Salve a tutti, avrei una domanda un po stupida da farvi ma ormai sono in panico. Mi servirebbero dei chiarimenti per quanto riguarda la trigonometria da usare nelle reaz. vincolari. esempio: ho un asta inclinata di un certo angolo e devo calcolare le reazioni lungo x,y,ed il momento intorno al baricentro.quando devo usare il seno e quando il coseno?????? potete farmi degli esempi??? quali teoremi di trigonometria devo andare a rivedere???? grazie mille in anticipo.

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Mi chiedevo quali fossero le applicazioni di queste due diverse sfumature del concetto di media. Talvolta sento dire: "si usa la media quadratica quando si può avere a che fare con valori negativi". A me non sembra si questo il motivo. Difatti, volendo risolvere il problema del segno, basterebbe fare la media aritmetica dei valori assoluti. Ad esempio perché la dispersione di un campione viene misurata con una media quadratica? Ciao e grazie!

sretcc2001-votailprof
Ciao a tutti rieccomi qui con i miei dubbi matematici... grazie a chiunque mi seguirà nei miei ragionamenti malati... allora, ho questo problema di statistica: si pongono a confronto due varietà di meloni misurando la caratteristica della dolcezza con un particolare strumento ottenendo i valori riportati in tabella. dopo aver calcolato la media e la devianza standard, dire quale delle due varietà presenta maggiore variabilità. verificare con un livello di significatività x=0,05 se le ...

kaiser122-votailprof
Salve ho dei problemi a risolvere un'esercizio potreste aiutarmi? grazie $ 200( 1- e^(-130/200) ) (1/7) + 200(1- e^(-105/200)) (3/7) + 200(1- e^(-80/200)) (3/7) = 76,92 $ purtroppo non mi trovo con il risultato....dove sicuramente sbaglio,anche perchè è l'unica parte complessa, è nel calcolarmi il valore della e^...in particolar modo il dubbio sorge sul fatto se devo calcolarmi e^-0,65(130/200) oppure fare radice200sima di e^130!! spero di essere stato chiaro...grazie

sretcc2001-votailprof
A= $ ( ( k , 2 ),( 3 , k2-1 ) ) $ B= $ ( ( 2 ),( 3 ) ) $ C= $ ( ( 1 , -2 ) ) $ D= $ ( ( 1 , -5 ),( 0 , -1 ) ) $ poi ho un'equazione matriciale, ovvero 1/6 x A x (X) + B x C = 3D per trovare la (X) devo moltiplicare la matrice D per 3 e poi sostituirla ad X? in pratica uscirebbe cosi X = 1/6 x A x 3D + Bx C o sbaglio? grazie

silvia851-votailprof
data questa funzione di densità: $0.125$ $0<x<8$ $0$ altrove determinare la probabilità che (x-media)> 1.5 e io mi sono calcolata la formula base, cioè $(1.5*0.125)-(0.5*0.125)=0.125$ giusto??? invece il prof ha inserito un altro risultato $0.625$ chi dei due ha sbagliato?

kiblast
Buonasera, scusate il disturbo, di nuovo se ho $r:{(x=-1+3t),(y=1+t),(z=-2t):}$ e $s:{(x=1-2k),(y=-3-k),(z=k):}$ ho che $dr{( 3-1,-2)}$ e $ds(-2,-3,1)}$ quindi le 2 rette non sono ne parallele ne incidenti, quindi sono sghembe. Adesso che metodo posso usare ( uno quanto piu facile e comprensibile ) per trovare la comuneperpendicolare alle 2 rette?
7
1 feb 2011, 18:06

maniscalcus
Ciao a tutti. Scrivo questo post perche ho un dubbio riguardo ad un esercizio di algebra e geometria lineare. Ho due vettori in $R^3$ che sono $v1=(2,1,3)$ e $v2=(1,k,k)$ di cui devo provare l'indipendenza per ogni valore di k.Volevo sapere se secondo voi è giusto che per dimostrare tale indipendenza basti far notare che il vettore $v2$ non puo sicuramente essere multiplo di $v1$ poiche al suo interno vi sono due elementi uguali k,k mentre ...

giu907-votailprof
Ragazzi non riesco proprio a studiare la convergenza di questa serie di funzioni $ sum_(n = 1)^(oo) [(1+1/n)^(sqrt(2)) - 1] *x^n $ E' importantissimo. Ho un esame a breve e il professore sta mettendo sempre questa serie nei vari appelli.. Spero che mi aiuterete.. Grazie in anticipo.

hastings1
Salve a tutti, Qualcuno può aiutarmi a risolvere correttamente il seguente esercizio? Dato $H(z)=(1-z^{-1}) /(1- 1.8/ \sqrt{2}z^{-1}+0.81z^{-1})$ Calcolare la risposta impulsiva del sistema (stabile). Io mi son calcolata i poli di H(z) che sono 2 poli complessi coniugati: $z_1=0.9/\sqrt{2}+j0.9/\sqrt{2}$ e $z_2=0.9/\sqrt{2}-j0.9/\sqrt{2}$. La ROC (regione di convergenza) affinché il sist. sia stabile, deve comprendere il cerchio di raggio unitario. Dunque $|z|>|z_1|=|z_2|=|0.9|$. È giusto fin qui? Dunque verrebbe da dire che la risposta impulsiva è ...
8
7 feb 2011, 16:58

dark.hero
Ciao a tutti. ho un dubbio sul secondo principio della termodinamica. Formulazione di Clausius "Non è possibile realizzare una macchina termica il cui unico risultato sia quello di trasferire calore da un corpo più freddo a uno più caldo" la domanda è "da uno caldo a uno freddo è possibile trasferire solo calore?" Grazie

kiblast
Scusate se ho la retta $r :{(x=3-t),(y=2-1/2t),(z=-3):}$ $s:{(x=-1+2s),(y=1+4s),(z=-2-6s):}$ e ho il piano $\pi: -x+1/2y +d=0$, ortogonale a r. Il piano deve contenere anche s, come lo trovo? cioè come uso questa condizione per trovarmi la d? e poi, la distanza tra r e s ( sghembe) la devo calcolare con la lunghezza della retta di minima distanza vero?, qualcuno mi può dire la formula o i passaggi o trovare un modo per farmela capire? perchè non ci riesco. Edit:ho aggiustato il testo
6
8 feb 2011, 12:55

Tarab1
Buon pomeriggio, avrei bisogno di alcuni esercizi svolti di elettrotecnica sul regime permanente continuo e transitorio, così da poterli risolvere confrontando le soluzioni. Sapete dirmi, gentilmente, dove trovarli? Grazie.
5
21 gen 2011, 16:50

NannySmile
Ciao ragazzi è urgentissimo non è che mi aiutereste a fare queste tre frazioni algebriche PERFAVOREEEEE VE NE SAREI GRATISSIMAAA 2/x-1 + 3x/1-x(alla seconda) + x/x(alla seconda)-2x+1 2x+1/3x(alla seconda)-7x+2 - 2x-8/4-x(alla seconda) + 1-9x/3x(alla seconda)+5x-2 1/12x+6 + 2/12x(alla seconda)+12x+3 - 1/6
1
8 feb 2011, 19:44

muvk
Salve a tutti, spero che questo topic non sia destinato a non ricevere risposta. Il dubbio è enorme e ho un appello fra 8 giorni. Il problema sta in un parte di alcuni esercizi: calcolo somma della serie di potenze. L'esempio che tratterò è un esercizio guidato risolto dalla mia prof. Non capisco i suoi passaggi, ergo, vi pregherei di risolvere questo esercizio insieme. Allora: $ sum_(n = 1) n^(2)/ (n+1) x^(n) $ Insieme di convergenza. $A=(-1,1)$ Allora, devo calcolare la somma, quindi ...
1
8 feb 2011, 23:22